Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2015
    Località
    Philippines
    Messaggi
    23

    Uscite digitale e coassiale Per Dac audio


    Buongiorno a tutti.

    Nel frattempo che completerò un lettore CD decente avrei adottato questa soluzione.

    Ho collegato la PS3, come lettore cd, tramite cavo HDMI al televisore dal quale esco dall uscita audio digitale e entro nel Dac, per poi finire nella amplificatore.
    Dalla televisione (una vecchia Sharp LCD di 9 anni) posso uscire in RCA o toslionk audio, mentre nel Dac posso entrare solo in toslionk o coassiale (quella USB è già usata dal PC).

    Come mi consigliereste di entrare nel DAc. Tramite la coassiale ? Se sì mi serve un convertitore...

    Adesso sono col toslionk da 10€ e suona decentemente bene, ma so che potrebbe fare molto meglio.

    Grazie in anticipo

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    19
    se vuoi sfruttare la ps3 anche come bd/dvd player allora continua con l'ottica tra tv e dac, in caso ti serve solo per ascoltare cd allora meglio sarebbe a mio avviso per evitare ulteriori passaggi, andare di ottica direttamente tra ps3 e dac. il coassiale sarebbe meglio ma non avendo l'uscita ne la console ne la tv non puoi farci niente. come cd player puoi benissimo usare un vecchio lettore cd/dvd come quelli che in tanti abbiamo ancora in casa, se la meccanica è a posto lo colleghi al dac in coassiale e quest'ultimo di fa da convertitore. però non ci hai mica detto il dac che roba è?

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2015
    Località
    Philippines
    Messaggi
    23
    Citazione Originariamente scritto da Bravia Visualizza messaggio
    se vuoi sfruttare la ps3 anche come bd/dvd player allora continua con l'ottica tra tv e dac, in caso ti serve solo per ascoltare cd allora meglio sarebbe a mio avviso per evitare ulteriori passaggi, andare di ottica direttamente tra ps3 e dac. il coassiale sarebbe meglio ma non avendo l'uscita ne la console ne la tv non puoi farci niente. come cd p..........[CUT]
    Hai ragiine. È un teac h01 collegato alla amplificatore Harman kareon 680. Diffusori klipsh 35f.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    19
    bella bestia l'harman, ma gli avrei modificato l'uscita di alimentazione per sfruttare un cavo di maggior sezione e qualità, vaschetta vde oppure un cavo migliore in uscita diretta. vedo che il dac è anch'esso un ampli, essendo le tue klipsch dei diffusori molto sensibili mi domando se non otterresti un audio migliore utilizzando il solo teac come dac e ampli. l'harman ha di sicuro più corrente ma ha anche i suoi anni...fai delle prove magari scopri di poterne fare a meno e lo dedichi ad un secondo impianto solo musica.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2015
    Località
    Philippines
    Messaggi
    23
    Citazione Originariamente scritto da Bravia Visualizza messaggio
    bella bestia l'harman, ma gli avrei modificato l'uscita di alimentazione per sfruttare un cavo di maggior sezione e qualità, vaschetta vde oppure un cavo migliore in uscita diretta. vedo che il dac è anch'esso un ampli, essendo le tue klipsch dei diffusori molto sensibili mi domando se non otterresti un audio migliore utilizzando il solo teac come ..........[CUT]
    Ho provato una volta sola ma preferisco la Harman in più ho il thorens 321 collegato. Sul teac (preso solo per la liquida) non ha abbastanza uscite.

    Come cavo pertanto dalla PS3 provo un audioquest digitale?

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    19
    sugli ottici non ci spenderei grosse cifre anzi...visto che è una situazione di passaggio in attesa di miglior player e connessione con coassiale, prendi un ottico da 10 o meno euro su amazon e vai tranquillo.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2015
    Località
    Philippines
    Messaggi
    23
    Citazione Originariamente scritto da Bravia Visualizza messaggio
    sugli ottici non ci spenderei grosse cifre anzi...visto che è una situazione di passaggio in attesa di miglior player e connessione con coassiale, prendi un ottico da 10 o meno euro su amazon e vai tranquillo.
    Ho visto audioquest forest per 35€ posso provarlo. Rca che ho preso sono interessati.

    Invece, già che ci siamo , un cavo USB per la liquida da non fare follie. Non vorrei passare i 100€.

    Audioquest, supracables.
    Anche lì non so quanto valga spendere 150€ su un cavo usb.

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    19
    la marca è ottima se non ti scoccia spendere quei soldi perché no… per la usb anche io la penso cosi, non ci spenderei oltre un tot. ci sono questi: Wireworld Starlight 8 (fascia 100€), Oyaide Neo NEOUSBA1MR2, supra oppure OEHLBACH tutti a 40€ circa.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per i collegamenti S/PDIF tramite coassiale l'importante è che abbia impedenza di 75 Ohm (come quelli normalmente usati per il video composito) e potresti benissimo usare questi, ovvero quelli con i connettori RCA gialli, che trovi facilmente e non costano molto, hanno il "difetto" che non sono marchiati con nomi altisonanti (anche se magari arrivano tutti dallo stesso OEM cinese) e sono venduti in un semplice blister e non in una confezione accattivante, ma fanne esattamente la stessa funzione, a meno che tu non debbo fare trsaferimenti di segnale di alcune decine di metri, per i quali allora consiglierei cavi per uso Sat o simili, ovvero con bassa perdita.

    Il collegamento in ottico può tornare utile per evitare eventuali loop di massa e non ha particolari controindicazioni.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    19
    quindi nel classico trio composito a basso prezzo, giallo, rosso e bianco un cavo non vale l'altro ma il giallo ha effettivamente una impedenza differente?

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Essendo il cavo identificato di solito con un connettore di colore Giallo quello dedicato al trasporto del segnale video dovrà obbligatoriamente avere una Impedenza di 75 Ohm, valore che conquello di 50 Ohm costituisce uno standard per il trasporto di segnali di ad A. F., in campo audio, come ben saprai, a parte lo standard da 600 Ohm utilizzato per lo più in telefonia e strumentazione e poco altro, non esiste uno standard per il trasporto dei segnali, così come solitamente non esiste la necessità di mantenere l'Impedenza costante tra uscita, cavo di segnale, ingresso (bìnonostante ogni tanto quqlcuno tiri in balloa sproppisito l'impedeneze per i normali cavi di segnale audio, persino per i collegamenti dei diffusori.

    In campo digitqle, poichè sorgono ls stesse problematiche e tematiche precipue dei segnali A.F. esiste invece questa necessità, quindi si ha, ad esempio, il citato valore di 75 Ohm.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    19
    sai cosa, siccome ho sempre dato per scontato che fossero assolutamente intercambiabili…parlo sempre del trio composito, ho fatto un test poco fa collegando il solo video tra tv a tubo e una console (sono anche retrogamer tra le tante malattie…) e si vede sia col rosso che col bianco. e con si vede intendo che la qualità video è assolutamente la stessa che si colleghi qualunque dei tre cavi. quindi col discorso dell'impedenza?!?

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.906
    Secondo me i tre cavi economici quelli uniti insieme audio + video per intenderci, non dovrebbero, ma sono uguali in impedenza....ma come gia' detto per il collegamento video composito lo standard e' di 75ohm, per ottimizzare al meglio...se non lo e', cmq si vede lo stesso, ma magari non nello stesso modo.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Una ipotesi valida è che i 3 cavi (video + audio stereo) siano esattamente uguali, credo costi meno realizzare un cavo con 3 conduttori uguali piuttosto che uno a 75 Ohm e gli altri due con Impedenza diversa, l'Impedenza di un cavo è data principalmente dalla sua struttuta geometrica e dal materiale usato come dielettrico.

    Se poi l'Impedenza è diversa non è che qualcosa esplode, l'effetto dipende dal tipo di segnale.

    Con un segnale video, meglio se HD, ed apposita schermata test magari si possono verificare degli sdoppiamenti delle linee sottili causate dalla riflessione del segnale che avviene nel cavo, in campo audio non si notano differenze, in casi particolari solo un livello del segnale più basso, in campo digitale si possono verificare degli errori di trasmisisone nei dati che, probabilmente, verranno corretti nel chip ricevitore o generano errori non rilevabili nell'audio.

    Ritengo che la prima ipotesi sia la più probabile, se poi questo significa che tutti e tre sono a 75 Ohm o tutti e tre sono ad un valore X, non lo si può dire; certo si potrebbe misurare, ma non è cosa banale.

    Tutto ciò non toglie che la regola sia quella che ho indicato: nel caso in questione il cavo deve essere da 75 Ohm.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    19

    a proposito di questo ho anche, tempo addietro, collegato ai connettori component del bravia in salotto un vecchio dvdp Panasonic tramite un banalissimo rca come quello di cui parlavo prima. sorpresa delle soprese, funzionava perfettamente e la risoluzione del dvd arriva a 480p contro i classici 480i (o magari 576?!?). ora non ci metterei la mano sul fuoco su questi valori ma mi pare sia proprio cosi. insomma il cavo emette un segnale e lo stesso viene regolarmente riconosciuto e si va oltre la classica scart. certo con un component nativo e di qualità migliore avrei sicuramente migliori risultati ma sono dell'idea che i cavi component economici su piazza (per component intendo ovviamente il trio rgb) siano dei semplici compositi ricolorati, piuttosto la "magia" la fanno i connettori in uscita ed' entrata.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •