Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    81

    Consiglio acquisto microfono XLR


    Ciao a tutti,

    ho sempre avuto il desiderio di acquistare un buon microfono!
    Ho una sound blaster ae-9 con ingresso xlr, vorrei acquistare un microfono sui 100/150 euro per chattare, registrare voce e utilizzare lo stesso micro collegandolo (se è possibile) ad una macchina fotografica digitale reflex canon, è possibile?

    Dovrei poterlo mettere su un tavolo del computer (chat e registrazione voce, quindi deve avere un supporto) e poterlo collegare alla macchina fotografica canon (jack micro, un adattatore xlr 2 jack)!

    Cosa mi consigliate come micro, supporto e cavi?
    ...100/150 euro solo per il micro, cavi e supporto a parte

    Grazie,
    Roberto

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Solitamente facendo questo tipo di richiesta si dovrebbero indicare i requisiti tecnici, ad esempio la sensibilità degli ingressi a cui si deve collegare il tutto, se è disponibile una eventuale tensione di alimentazione Phantom a 48 V o, quanto meno, il valore della tensione se non di questo tipo, do per scontato che serva una curva di risposta di tipo cardioide, quindi non direzionale stretta o che serva un Lavalier.

    Pertanto, per le caratteristich4e che richiedi basta un qualsiasi microfono che
    soddisfi queste caratteristiche:

    - microfono dinamico, quindi NON a condensatore/elettreti

    - uscita analogica XLR con cavo, quindi non USB

    - direzionalità: cardioide

    Ti serve poi un comunissimo cavo o adattatore da XLR a micro jack, (o cavo con ingresso femmina XLR e uscita a micro jack)

    - supportino da tavolo ad innesto per il micro suddetto.

    Su Amazon trovi il tutto per qualche decina di Euro.

    Guarda, ad esempio, quelli fatto, a forma di "cono gelato" (in gergo appunto chiamati così).

    Hanno le caratteristiche richieste e si trova anche il cavo ed il trippiedino da tavolo.

    Escludi appunto quelli con uscita USB (per il discorso macchina fotografica)

    Per quanto riguarda la macchina fotografica devi solo verificare la sensibilità dell'ingresso.

    In ogni caso andrebbe bene anche un micro con uscita analogica ma a jack, ovvero non bilanciata, specialmente se il cavo dovrà essere lungo un paio di metri o meno, così non hai i problemi dell'adattatore, nel PC puoi benissimo entrare anche con segnale sbilanciato.

    Il dato più importante è, in tutti i casi, quello relativo al livello del segnale di uscita dal micro e la sensibilità degli ingressi.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    81
    La sound blaster ha l'ingresso phantom per il micro, questo vuol dire che è supportato il 48V?
    La reflex è una Canon 600D.

    É molto più importante comunque per me avere qualità dal pc, se non è possibile poi registrare dalla camera fotografica, non importa!

    In futuro contavo di prendere anche un registratore portatile (300/400 euro) da accoppiare alla macchina fotografica per collegare un eventuale microfono (quello che prendeò adesso) e per poter registrare il suono con una migliore qualità!
    Ho sempre avuto il pallino di registrare dei rumori, ma non l'ho mai potuto fare, e mi piacerebbe dotarmi dell'attrezzatura adatta, il mio è puro hobby, può sembrare strano, ma mi piacerebbe poterlo fare!
    Vorrei cominciare dal microfono e poco a poco passare al resto dell'attrezzatura.
    Adesso mi piacerebbe registrare mio figlio piccolo per esempio, o ad esempio registrare un vetro que si rompe, un oggetto che cade, una porta che sbatte(suoni che si possono registrare in casa).
    Detto questo, che microfono mi consiglieresti?
    So che poi ne dovrò prendere un altro uguale per poter registrare in stereo, vero?

    Grazie,
    Roberto

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    In campo pro se viene indicato "Phantom" si intende solitamente 48 Vcc su linea bilanciata, in campo amatoriale o costumer non ne sono molto sicuro , ci potrebbe essere anche una alimentazione a 12 Vcc su linea sbilanciata.

    Si può aggirare il problema acquistando un microfono ad elettreti con alimentazione incorporata, collegabile quindi ad un normalissimo ingresso sbilanciato senza alcuna alimentazione.

    La tua richiesta iniziale era rivolta ad un microfono destinato alla registrazione del parlato in combinazione ad un PC con prgramma tipo Skype o simili, quindi bastava un micro qualsiasi con le caratteristiche di base che avevo indicato.

    Se parli di passare a registrazioni di rumori, in ambiente o all'aperto, la cosa diventa completamente diversa e richiede altre scelte,. quanto meno una serie di microfoni con diagramma polare diversi,magari omnidirezionale o, al contrario., ipercardioide.

    Quest'ultima caratteristica potrebbe andare bene anche per riprese del parlato in certi contesti.

    La scelta di un micro per registrare eventi diversi richiede parecchia esperienza ed è argomenti di vari testi.

    Saprai benissimo che certi rumori hanno uno spettro molto esteso, pertanto ci vogliono microfoni molto buoni, magari per SPL elevati, nel caso si tratti di rumori forti registrati da vicino.

    I nomi son9o sempre i soliti: Sennheiser, AKG, per restare con i piedi per terra, senza andare a scomodare i nomi "sacri".

    Se intendi passare allo stereo con tecnica basata solo su due microfoni allora devono essere uguali, poi potrai sbizzarrirti con le tecniche di ripresa, ad esempio: A/B, X/Y, ORTF, Blumlein o anche M/S però con due microfoni diversi.

    A proposito di rumori, mi ricordo, tanti anni fa, ad un corso di registrazione (in studio e per live), un compitino (eravamo presso ua fondazione, a Venezia) che uno dei docenti, famoso audio engineer dell'epoca ci diede: "registrate il rumore di un pallone che rimbalza in un campiello (piazzette tipiche di Venezia), tutti a partire con a spalla registratori tipo Nagra e simili e poi ad ascoltare: una schifezza; poi il docente, sorridendo,ci disse: "ma io mica vi ho detto di "andare" in un campiello" e ci fece ascoltare cosa aveva realizzato lui nel frattempo (è severamente vietato buttare qualsivoglia oggetto nei Canali, altrimenti.......).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    81

    cosa ne pensi del AKG P420?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •