|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: Scelta cuffie
-
11-04-2020, 11:47 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 60
Scelta cuffie
Buongiorno a tutti,
Sperando che la sezione sia corretta... sono alla ricerca di un paio di cuffie da abbinare al mio sistema hifi costituito dal Denon DRA800H, giradischi plana 1 e Tesi 561.
Le cuffie che cerco devono essere con e senza fili, informandomi sulla rete le preferirei aperte o semi aperte, le userei prevalentemente a casa quindi non so se l'opzione riduzione del rumore possa avere un senso o meno. Il budget è al massimo di 200€ e orientativamente mi piacevano (esteticamente visto che non ho modo di provarle) le*Bang & Olufsen Beoplay H4 Cuffie Wireless (1º Generazione) che rientrerebbero nella spesa, anche se come recensioni sembra che pecchino proprio nel suono.. ho visto le*AKG Y50BT ma non ne capisco la qualità.. nel compenso più cerco più faccio confusione.
Potete darmi qualche consiglio? Un ultima cosa, non cerco alcuna enfatizzazione del suono e ascolto prevalentemente musica rock.
Grazie 1000!!!
Stefano
-
11-04-2020, 12:57 #2
Senior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Località
- Somewhere near Turin
- Messaggi
- 390
tra le due preferirei le AKG per la storia del marchio...
Io però separerei le due esigenze d'ascolto (home e outdoor) prendendo una cuffia da €100 tipo Beyerdynamic (DT770 o DT990 possibilmente la versione da 240ohm e la collegherei cablata al Denon) e un altra wireless sempre intorno ai 100/150 (Sennheiser negli ultimi tempi spinge molto su questo segmento ed ha la funzione noise cancelling). Se proprio non vuoi avere due cuffie, direi di lasciare perdere l'active noise cancelling.
-
11-04-2020, 15:00 #3
Member
- Data registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 60
Ciao e grazie della risposta, in effetti rimanendo in casa l'esigenza di una senza fili non c'è più di tanto e non fa una grinza il tuo consiglio.In rete ho trovato la DT990 pro a poco più di 100€, che da come viene descritta è più da studio che da casa..la versione edition della stessa, dipinta come più casalinga si trova sui 180€.
L'unica differenza che potrebbe preoccuparmi è il cavo spiralato della pro.. nell'utilizzo può "tirare" in qualche modo?
Grazie
-
12-04-2020, 20:45 #4
Senior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Località
- Somewhere near Turin
- Messaggi
- 390
Non direi, l'unico punto a sfavore del cavo a spirale è il peso..ma sinceramente non andrei a spendere 80 euro in più per un cavo più leggero, al massimo prenderei la DT880 Pro a quella cifra
-
13-04-2020, 16:29 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 19
Se cavo e cuffia aperta non sono un problema, su quel budget trovi le Sennheiser HD599. Non le conosco personalmente ma se ne parla bene e la fascia media di Sennheiser è sempre ben recensita (io ho delle 590 che sono più vecchie e le dovrebbero equivalere, ma non so se suonano simili).
Se poi avessi pensato di valutare l'usato, su quelle cifra (200) ti puoi portare a casa delle Sennheiser Hd650 che sono di un altro livello. Altrimenti ci sono le Philips Fidelio X2, che nell'usato girano sui 100 euro.
Le H650 le posseggo e sono le mie preferite, le X2 purtroppo non le ho sentite ma se ne parla molto bene. In rete trovi molte recensioni se vuoi.
-
14-04-2020, 16:01 #6
Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 46
premetto di essere intenzionato a vendere le fantastiche Sony wh1000xm2, in quanto le sfrutto poco spesso, viaggiando poco e avendo un contesto domestico silenzioso (vivo con un gatto!!).
Ciò detto, vorrei stare sotto i 300 euro e prendere una cuffia che mi consenta di sfruttare al massimo:
-videogioco misto su console (il microfono non è un problema perchè uso quello del joypad)
-film e serie TV via n3tflix
-raramente musica flac
ho trovato interessanti le dt770/880 e 990 ma anche sennheiser 599, 600 e 650, e akg 553.
Come Amp uso un cambridge cxa60 con i seguenti valori sull'uscita Cuffia:
3.5 Jack: THD : 0,002% (1khz segnale, 1v ingresso, volume impostato a 1v hp output, 80khz banda su 32 ohm di carico) S/N : >95 mediamente Risposta in frequenza @ +/- 1db : 90KHz.
credete che massimo a 250 ohm posso arrivare perchè i 600 son troppi con questo amp?
non voglio aggiungere altre componenti...
Grazie per i consigli,
Nicola
-
14-04-2020, 17:39 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 19
Non conosco le Sony wh1000xm2, ma posseggo un paio di Sony MDR1RBT, effettivamente sono buone cuffie, ma niente a che vedere con un paio di HD650 per quanto riguarda l'ascolto domestico.
Non ho idea di come un paio di cuffie da ascolto audiofilo o professionale da studio possano funzionare con i videogiochi o la tv (le uso solo per la musica), ma essendo create per una riproduzione ad alta fedeltà, penso che non dovrebbero fare brutta figura.
Il range d'impedenza delle cuffie non l'ho trovato nemmeno sul sito Cambridge, sicuramente lo trovi sul manuale, almeno fino a 400ohm mi pare non ci sia nessun problema.
-
17-04-2020, 20:45 #8
Member
- Data registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 60
Mi sono arrivate le AKG Y500 che ho collegato via Bluetooth sia all’impianto sia al cellulare per avere una comparazione, ma noto che in entrambi i casi il volume massimo è davvero molto basso..
sbaglio io qualcosa o forse è un limite delle cuffie?!
-
18-04-2020, 09:36 #9
Member
- Data registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 60
Facendo ulteriori prove addirittura noto che le cuffie connesse al cellulare hanno più volume (comunque sempre non sufficiente per me) rispetto che all connessione all’impianto hifi (sempre in Bluetooth).
Qualche idea prima che le rispedisca al mittente?
-
18-04-2020, 10:08 #10
Senior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Località
- Somewhere near Turin
- Messaggi
- 390
Prova a cercare nel manuale d'uso del Denon per impostare correttamente il collegamento bluetooth. Il volume lo regoli solo dalle cuffie?
-
18-04-2020, 10:17 #11
Member
- Data registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 60
Il collegamento col denon credo di averlo fatto correttamente, il volume si lo regolo solo dalle cuffie.. ma al max è davvero basso.. per carità suonano bene le cuffie ma suonano poco..
Col telefono suonano qualcosa di più ma non come mi aspetterei..
Grazie
-
18-04-2020, 10:26 #12
Senior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Località
- Somewhere near Turin
- Messaggi
- 390
io cercherei se ci sono delle impostazioni all'interno del Denon per il livello di trasmissione del segnale in bluetooth perchè mi fa strano che sia ancora più basso del cellulare...
-
18-04-2020, 13:30 #13
Member
- Data registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 60
Qualcuno mi sa indicare se la potenza di un amplificatore è la stessa sia per i diffusori e sia per le cuffie? A partita di impedenza? Cioè il mio ampli eroga 100w 8 ohm ai diffusori... se avessi delle cuffie con 8 ohm di impedenza sarebbero sempre 100w che vanno erogati a queste ultime?
-
18-04-2020, 21:22 #14
Senior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Località
- Somewhere near Turin
- Messaggi
- 390
No, di solito l'uscita cuffie di un amplificatore per diffusori è derivata dalla stessa sezione di amplificazione ma "limitata" da una resistenza
-
03-05-2020, 17:02 #15
Member
- Data registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 60
Alla fine le ho restituite, sia con l'ampli sia con altre sorgenti, se collegate via bluetooth avevano davvero un audio basso.
Volevo a questo punto andare sul cablato magari seguendo i consigli di AlexHRider acquistando le DT990PRO con resistenza da 250 ohm. Mi chiedo solo, va bene come resistenza o meglio andare su valori inferiori? Le cuffie verranno usate solo con l'ampli o al max con l'ampli per la chitarra elettrica.
Grazie