|
|
Risultati da 1 a 15 di 99
Discussione: Upgrade Rotel RA12 a Cambridge CXA80 su B&W 685 S2
-
03-05-2020, 07:48 #1
Upgrade Rotel RA12 a Cambridge CXA80 su B&W 685 S2
Buongiorno ragazzi. E' da un po' che non mi collego, sintomo che le scimmie sono rimaste a pascolare a lungo fuori dalla porta
Durante questa quarantena, come penso molti di voi, ho avuto molto tempo da dedicare ai miei hobby e ho ricominciato ad ascoltare musica in "relax". Veniamo al dunque, come si intravede dal titolo sto pensando (per ora solo un pensiero) ad un upgrade più "muscoloso" del mio integrato. Mi ha accompagnato in questi annetti in modo piuttosto dignitoso ma, complice anche il recente (oddio, nemmeno troppo) trasloco sento il bisogno di qualcosa di più potente. A volumi medio-bassi si comporta bene, forse leggermente aperto sulle frequenze più alte ma rimane un buon compagno per le B&W. Il "problema" nasce quando alzo il volume, l'ascolto diventa un po' affaticante, soprattutto in generi più spinti come hard rock e metal tende a perdere di dinamica. Non riesco a spiegarlo ma il suono sembra quasi "chiudersi". Forse i 60W del Rotel sono limitanti? So che le 685 S2 risultano piuttosto esigenti per essere delle bookshelf e quindi mi chiedevo se un upgrade del mio integrato potesse sfruttarle meglio... CXA80? NAD C386 (classe D)? Ho ristretto la ricerca a questi due modelli per via delle caratteristiche simili al RA12 quindi DAC integrato, pre-out per il mio sub, ingressi digitali per collegare varie sorgenti (PS4, BDP...) e un ingresso cuffie dignitoso inoltre mi ingolosisce la presenza di un ingresso USB. Ho escluso il CXA81 perchè non esiste in colorazione nera
e poi forse alcune caratteristiche come il bluetooth non le sfrutterei nemmeno (sul RA12 è successo lo stesso)... Ho escluso gli ultimi Rotel (A14) perchè forse l'accoppiata con le B&W non è mai stata ideale (?)...
Diciamo che vorrei rimanere in un budget di 1000€ sul nuovo, inoltre dovrei riuscire a monetizzare vendendo l'RA.Parasound P6 + Parasound A23+ || Marantz SACD30n || Pro-Ject Debut PRO S + AT-VM95ML || ProAc Response DT8
-
03-05-2020, 10:02 #2
Ma se hai mille euro in tasca perche' non sali di livello sui diffusori, restando su brand che sono pilotabili dal tuo rotel ?
Detto cio', con un ampli migliore quelle b&w ti suoneranno sicuramente meglio ma non credo se il gioco vale la candela, io cambierei direzione...
-
03-05-2020, 10:33 #3
Ti dirò la verità Giorgio, stavo anche pensando ad un upgrade differente ma mi piace come suonano le b&w, mi piacerebbe sfruttarle meglio ecco... però sono aperto anche a diverse ipotesi. Sicuramente non ho fretta di acquistare, visto anche il periodo particolare
Praticamente a due passi da casa ho un negozio di alta fedeltà che vende oltre a componenti da sceicchi anche marchi più commerciali come ad esempio Cambridge. Ho già chiesto qualche info, lunedì riaprono al pubblico ma dubito di riuscire a portarmi a casa, ipotesi, il CXA80 per testarlo e poi riportarlo indietro se non soddisfatto, sarebbe troppo semplice
-
03-05-2020, 10:49 #4
Ciao!
Avresti la possibilità di portare i Diffusori? So che non sarebbe proprio la stessa cosa rispetto ad ascoltare in Casa, ma tanto per avere una minima idea.TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K
-
03-05-2020, 10:58 #5
Credo di si... però come dici sarebbe poco significativa la prova nonostante attualmente la mia postazione a livello di acustica non sia messa malissimo. Meglio che andare alla cieca comunque. Diciamo che ho delle conoscenze che mi portano ad uno dei ragazzi che lavora internamente (figlio della ex collega della mia morosa) quindi potrei sfruttare la cosa magari. Non hanno il nad, non trattano il marchio quindi potrei provare solo il Cambridge.
-
03-05-2020, 11:27 #6
Concordo con Giorgio.Fz ..... io venderei le B&W e con 1200\1300€ acquisterei un diffusore da pavimento posizionato bene nell'ambiente d'ascolto e poi secondo me tra il rotel e il Cambrige non è che ci sia tutto questo salto di qualita
Un saluto EugenioGiradischi Schiit Sol Testina Nagaoka mp200 Prephono Shiit mani con alimentatore audiophile Pre cd Audiolab 8200CDQ Finale Audiolab 8000p Diffusori Proac Response D-20R Cavi Audio Atlas Equator MKIII Integra Cavo segnale Van den Hul Clearwater
-
03-05-2020, 11:38 #7
Sui diffusori proprio non saprei dove andare a parare... vendono le QAcoustics 3050i nello stesso negozio, esempio...
-
03-05-2020, 13:51 #8
Anche rimanendo su un diffusore da scaffale ad esempio, una Kef R3 potrebbe regalarti molto di piu'...certo sempre da ascoltare prima..ma forse si va fuori budget...oppure una monitor audio serie silver potrebbe essere interessante per i tuoi gusti...
Ultima modifica di Giorgio.Fz; 03-05-2020 alle 13:55
-
03-05-2020, 14:42 #9
Non lo so, penso di avere ancora un po' le idee confuse, il che è un bene perché mi fa evitare di spendere soldi...per ora
Per quanto riguarda il suono RA12+ 685 S2 in termini di punch mi ha sempre piuttosto appagato soprattutto a volumi più moderati, ho aggiunto il sw 608 che taglio a 50HZ circa ma i bassi seppur controllati non sono mai mancati anzi, da tenere a freno a volte. I due diffusori poggiano sugli stand in firma a circa 2mt uno dall'altro e dalla parete posteriore 60cm. Formano il classico triangolo equilatero e dopo tanti posizionamenti è quello che mi da più soddisfazione. Stanza di meno di 20mq non trattata acusticamente ma in cui per motivi di convivenza ho dovuto creare certi compromessi. Utilizzo il cdp in firma che preferisco collegare in coassiale sfruttando il dac integrato (wolfson)
Il topic nasce da un leggero affaticamento a volumi più spinti ma se devo essere sincero c'è sempre stata un enfasi sulle frequenze più alte. Le caratteristiche delle b&w oramai sono note quindi credo siano loro la causa (?) Per farvi un esempio abbastanza noto, con il famoso black album dei Metallica che reputo ancora oggi un ottimo modo per testare l'impianto sotto il profilo metallaro (a livello musicale è un altro discorso) noto questo affaticamento, il rullante molto presente così come la voce che sovrasta le chitarre...
Ah, il mio ascolto è a 360°, dal metal estremo passando per De Andrè, Loreena McKennitt, Daft Punk, acustica, progressive...Ultima modifica di windir; 03-05-2020 alle 14:46
-
03-05-2020, 15:07 #10
Ebbene si...quello che non ti piace e' propio dovuto al timbro b&w, avendo avuto le 683 s2 ne so qualcosa...certo, se uno tratta l'ambiente magari risolve, ma se uno non puo' o non vuole rimane solo cambiare timbrica..quindi potresti vendere sub e diffusori e andare su una da pavimento o una da scaffale come la kef e similari che ho indicato prima dove scende in discretamente basso, oppure cambiare diffusori tenendo il sub ti da la possibilita' di spaziare con piu' opzioni tra diffusori da scaffale...cambiare ampli non elimina quel problema, magari lo migliora visto la timbrica rotel, ma credimi non lo elimina...
-
03-05-2020, 15:45 #11
Giusto per info posto una foto della mia attuale situazione a/v https://m.imgur.com/TivswsB?r
Quindi dici che un amplificatore con un carattere differente non mi farebbe apprezzare maggiormente le B&W? Lo credo anche io a sto punto... Diciamo che a livello di dettaglio e immagine stereofonica mi hanno sempre stupito, ottimi bassi e ariosità ma ho sempre percepito che qualcosa nella catena fosse fuori posto. Non sempre, non con tutti i generi/registrazioni ma un certo timbro cristallino si. Come dicevo il negozio sotto casa ha le Qacoustic 3050i, prezzo sotto gli 800 ma ho qualche perplessità sul posizionamento di due torri nella mia postazione soprattutto con reflex posteriore oltretutto non saprei, recensioni a parte, a livello di timbrica come sono messe, accostamento con il resto della catena, pilotaggio... Insomma, siamo alle solite, qualsiasi sia la scelta andrebbe provata nel mio salotto
-
03-05-2020, 17:33 #12
Portale al negozio e le confronti con le Qacoustic cosi almeno ti fai un'idea
Saluti EugenioGiradischi Schiit Sol Testina Nagaoka mp200 Prephono Shiit mani con alimentatore audiophile Pre cd Audiolab 8200CDQ Finale Audiolab 8000p Diffusori Proac Response D-20R Cavi Audio Atlas Equator MKIII Integra Cavo segnale Van den Hul Clearwater
-
03-05-2020, 17:46 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- pavia
- Messaggi
- 445
Mi sa che per migliorare il suono delle B&W devi spendere un bel po', altrimenti sei sempre al punto di prima......
[FONT=Arial Narrow][FONT=Verdana][I][I]Ampli Marantz SR 7009 - ampli integrato Musical Fidelity M5 si - lettore Blu Ray Pioneer BD160 - cd player Rega Planet - PRE PHONO LEHMANN BLACKCUBE SE Giradischi Rega RP6 con Gold Note Donatello Gold - Frontali Sonus Faber Minima - Centrale Rega Vox - Surround Epos ELS 3 - Sub Boston Acoustic - Cavi Van Den Hul - J & BL - PC Asus Vivo - DAC Topping D70S - Tidal
-
03-05-2020, 19:04 #14
MIGLIORARE LE 685 devi spendere non poco e comunque, ancor di più per l'amplificatore
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
03-05-2020, 19:12 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Manocalzati (Avellino)
- Messaggi
- 216
Potresti considerare anche il Musical Fidelity ms3i