Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    72

    Rotel A12 oppure Cambridge CXA61 o Advance Acoustic I-X75 ?


    Buongiorno a tutti.
    Ho l'intenzione di acquistare un amplificatore integrato.
    Come sorgente ho un giradischi Pioneer PLX500 con testina Ortofon 2M Red

    Dispongo di tre coppie di diffusori: 1)le torri Indiana Line Arboure 5.20; 2) Opera II (quelle piccole da scaffale); 3) Indiana Line Arboure 5.40 (quelle piccole da scaffale che uso come posteriori nell'Home Cinema insieme alle torri ed ad un Marantz SR5500).

    Ho guardato diversi integrati per quello che è il mio budget (max 850):
    1)Advance Acoustic I-X75
    2)Rotel A12
    3)Cambridge CXA61

    Mi interessano molto anche gli ingressi per musica liquida, oltre che al phono del giradischi.
    Le mie impressioni:

    L'Advance Acoustic (l'unico che ho ascoltato) mi risulta che non abbia le protezioni sulle uscite diffusori, non ha bluetooth integrato, ha però molti ingressi sia USB e sia per il PC e sia ottici e coassiali, discreta potenza 75W rms su 8 ohm. costo piu' basso fra i tre presi in considerazione;

    Il Rotel A12 (non l'ho mai ascoltato) mi sembra abbia un DAC interno di 24 bit (sarebbe stato bello averlo da 32 bit), ha ingresso phono e usb (non mi sembra ci sia l'entrata PC), meno potenza in quanto solo 60 W. Prezzo a metà fra tutti e tre;

    Il Cambridge CXA61, (mai ascoltato) non avrebbe entrata PHONO, quindi come lo collego il giradischi ? (ma il mio Pioneer PLX500 ha però deviatore phono/output), Lo potrei collegare ugualmente ad un AUX ma non è preferibile la qualità dell'uscita giradischi phono?
    Comunque ha solo 60W (come il Rotel) dovrebbe però avere un DAC a 32bit, e deve avere credo anche bluetotth integrato. Il prezzo è superiore ai tre scelti (mi pare sugli 850).

    I miei diffusori li ho solo sentiti sul Marantz home Cinema. Quindi non so come si comportano su un ampli stereo.
    Vi chiedo consigli su cosa decidere. La mia momentanea scelta andrebbe sul Rotel A12 ma ogni vostro consiglio e suggerimento saranno importanti. Vi ringrazio tantissimo.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Mi sembra molto strano che l’AAX75 non ha le protezioni per i diffusori dove hai letto questa cosa?

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    72
    Citazione Originariamente scritto da Marley1 Visualizza messaggio
    Mi sembra molto strano che l’AAX75 non ha le protezioni per i diffusori dove hai letto questa cosa?
    Non so se è vero ma l'ho letto su quale messaggio di qualcuno che lo diceva. Non ricordo dove l'ho letto. Può essere una notizia errata, non saprei.

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Ho chiesto al servizio clienti, mi hanno risposto così:

    l'amplificatore integrato Advance Acoustic X-i75 implementa un circuito di protezione da sovraccarico e un circuito di protezione da DC basato su relè. Non c'è un anti-bump per l'accensione.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    72
    Ottimo, quindi è come gli altri integrati. Meglio così. Grazie per l'informazione.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315

    valuterei il rotel, ma già la versione A11 ti può bastare
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •