|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
-
22-06-2020, 17:34 #1
Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 72
Rotel A12 oppure Cambridge CXA61 o Advance Acoustic I-X75 ?
Buongiorno a tutti.
Ho l'intenzione di acquistare un amplificatore integrato.
Come sorgente ho un giradischi Pioneer PLX500 con testina Ortofon 2M Red
Dispongo di tre coppie di diffusori: 1)le torri Indiana Line Arboure 5.20; 2) Opera II (quelle piccole da scaffale); 3) Indiana Line Arboure 5.40 (quelle piccole da scaffale che uso come posteriori nell'Home Cinema insieme alle torri ed ad un Marantz SR5500).
Ho guardato diversi integrati per quello che è il mio budget (max 850):
1)Advance Acoustic I-X75
2)Rotel A12
3)Cambridge CXA61
Mi interessano molto anche gli ingressi per musica liquida, oltre che al phono del giradischi.
Le mie impressioni:
L'Advance Acoustic (l'unico che ho ascoltato) mi risulta che non abbia le protezioni sulle uscite diffusori, non ha bluetooth integrato, ha però molti ingressi sia USB e sia per il PC e sia ottici e coassiali, discreta potenza 75W rms su 8 ohm. costo piu' basso fra i tre presi in considerazione;
Il Rotel A12 (non l'ho mai ascoltato) mi sembra abbia un DAC interno di 24 bit (sarebbe stato bello averlo da 32 bit), ha ingresso phono e usb (non mi sembra ci sia l'entrata PC), meno potenza in quanto solo 60 W. Prezzo a metà fra tutti e tre;
Il Cambridge CXA61, (mai ascoltato) non avrebbe entrata PHONO, quindi come lo collego il giradischi ? (ma il mio Pioneer PLX500 ha però deviatore phono/output), Lo potrei collegare ugualmente ad un AUX ma non è preferibile la qualità dell'uscita giradischi phono?
Comunque ha solo 60W (come il Rotel) dovrebbe però avere un DAC a 32bit, e deve avere credo anche bluetotth integrato. Il prezzo è superiore ai tre scelti (mi pare sugli 850).
I miei diffusori li ho solo sentiti sul Marantz home Cinema. Quindi non so come si comportano su un ampli stereo.
Vi chiedo consigli su cosa decidere. La mia momentanea scelta andrebbe sul Rotel A12 ma ogni vostro consiglio e suggerimento saranno importanti. Vi ringrazio tantissimo.
-
22-06-2020, 21:15 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Mi sembra molto strano che l’AAX75 non ha le protezioni per i diffusori dove hai letto questa cosa?
-
23-06-2020, 13:58 #3
Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 72
-
24-06-2020, 12:49 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Ho chiesto al servizio clienti, mi hanno risposto così:
l'amplificatore integrato Advance Acoustic X-i75 implementa un circuito di protezione da sovraccarico e un circuito di protezione da DC basato su relè. Non c'è un anti-bump per l'accensione.
-
24-06-2020, 16:02 #5
Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 72
Ottimo, quindi è come gli altri integrati. Meglio così. Grazie per l'informazione.
-
25-06-2020, 18:33 #6
valuterei il rotel, ma già la versione A11 ti può bastare
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio