|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: diffusori indiana line
-
14-07-2020, 23:01 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 13
diffusori indiana line
Salve, ho intenzione di prendere un secondo impianto, amply, cd e rete Marantz (serie 8000 (alternativa il pm7000)), come diffusori, per budget e per problemi di spazio, mi tentano le indianaline diva 552 / 262 oppure le tesi 561.
Ascolto un po tutti i generi e la stanza è circa 30mq.
Qualche appunto?
-
15-07-2020, 10:07 #2
ma perche comprare una Indiana line a quel prezzo
le IL hanno un senso fino alle nota e al limite alle tesi da supporto...
quando si arriva a 500/600 in su di budget c'e' veramente di meglio...
tipo
Cabasse jersey MT32 o Qacoustic 3050i
il paragone con IL e' veramente impari sopratutto in termini di naturalezza e' tenuta in potenza..Accuphase DP 55 - Accuphase 408 - Cabasse Murano Alto - VPI Scout/Denon dl103r - Cyrus Strem x - Cavi Chord - Denon AVR 2400x - Focal dome 5.1
-
15-07-2020, 14:24 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Versilia
- Messaggi
- 742
La serie DIVA è ottima .. sotto tutti i punti di vista
TV: 3D LED 40" UE40F5500AY - SINTO A/V : ONKYO TX-SR707 - Finale 2CH: NAD C326BEE - DAC: Arcam Rdac - FRONTALI: Indiana Line DIVA 655 - CENTRALE: Indiana Line DIVA 752 - SURROUND: Monacor SMB/130WS - SUB : IL BASSO 850 - Switch Frontali: Selettore TCC TC-64 MEDIA PLAYER: NR. 2 WD TV LIVE HD - LETTORE BD: LG BD-350 - DECODER: Myskyhd - NOTEBOOK: Asus N75SF Intel core i7 ram 8gb WIN 7 64 bit BD RW- Cavi : Monster Cable; Audioquest Optilink-2; GeBl Heps; Norstone. - CUFFIE: Sennheiser RS 180
-
15-07-2020, 16:58 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 13
o'professor, grazie per l'appunto, ma le due soluzioni sono "troppo alte", avevo pensato anche alle focal chora 806 ........ per dimensioni e prezzo.
Ultima modifica di paolino_61; 15-07-2020 alle 16:59
-
15-07-2020, 21:09 #5
In 30mq non prenderei in considerazione diffusori da scaffale.
Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
15-07-2020, 22:14 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 13
-
16-07-2020, 11:24 #7
ciao, io ho un marantz5005 e delle IL Nota550. Mi trovo bene, la stanza e' tipo la tua a occhio come dimensioni. Ho un giradischi thorens 166mkv e un lettore cd auna. l'ampli e le casse le ho comprate a febbraio 2020 per 500 euro tot. (in negozio).
Ultima modifica di emilianozz; 16-07-2020 alle 11:27
Emiliano
-
16-07-2020, 18:17 #8
indiana line ha senso solo per la serie Nota, le altre gamme rispetto a prodotti quali focal, Cabasse , Q acoustic, B&W sono totalmente senza senso
in 30 mq un diffusore da supporto se di buona qualita' suona bene eccome.
l'importante che dentro ci siano altoparlanti di livello!!
Focal Chora 806
Cabasse antigua mc 170
B&W 606
30 mq li riempono e anche bene
il sub in un impianto e' sempre un' ottima aggiunta l'importante che abbia un basso articolato e non il solito basso monotonico dove non si distingue neppure una nota...Accuphase DP 55 - Accuphase 408 - Cabasse Murano Alto - VPI Scout/Denon dl103r - Cyrus Strem x - Cavi Chord - Denon AVR 2400x - Focal dome 5.1
-
16-07-2020, 18:21 #9
oreste se non hai ascoltato le altre.. sicuramente e' un degno prodotto, se hai ascoltato le altre.. la diva diventa abbastanza deludente...
del resto e' un prodotto totalmente fatto in cina... fa quel che puo'. se IL fosse tutto quello che dicono le riviste italiane sarebbe diffuso in tutto il mondo.. invece e' un caso prettamente localizzato all'italia. ovviamente essendo italiano le riviste danno una spintarella... poi sta a un utente esperto rendersene contoAccuphase DP 55 - Accuphase 408 - Cabasse Murano Alto - VPI Scout/Denon dl103r - Cyrus Strem x - Cavi Chord - Denon AVR 2400x - Focal dome 5.1
-
16-07-2020, 18:46 #10
Possono essere anche strepitosi ma se lui cerca un po' di corpo e "realtà" oltre che dettaglio non so quanto ci andrebbero a nozze in una stanza da 30mq. Se cerca fiati o generi semplici tipo acustici allora anche due LS50 possono andare bene in 30mq.
Infatti non saprei riguardo le 552. Avevo le 650 in 20mq ed avevano delle carenze in termini di riempimento dell'ambiente (però se parliamo di musica acustica o jazz o vocal andavano benissimo).
Non lo so, forse le diva a quel prezzo sono più "complete" rispetto ad altri marchi, in quel segmento. Gli altri possono senz'altro vantare più dettaglio, più trasparenza, ma forse come facilità d'ascolto e poco affaticamento le diva, a pari prezzo, potrebbero dire la loro.Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
16-07-2020, 18:59 #11ma forse come facilità d'ascolto e poco affaticamento le diva
se IL fosse un prodotto non italiano non se lo filerebbe nessuno. come accade all'estero del resto.
le DIVA semplicemente sono un prodotto senza senso per il prezzo.
le TESI giuste
le NOTA ottime
il resto serve per riempire un catalogo.Accuphase DP 55 - Accuphase 408 - Cabasse Murano Alto - VPI Scout/Denon dl103r - Cyrus Strem x - Cavi Chord - Denon AVR 2400x - Focal dome 5.1
-
18-07-2020, 09:15 #12
Non ho elementi precisi per risponderti con la stessa determinazione e sicurezza che tu sfoderi.
Te lo dico perché prima delle Diva 650 (ora ho le 660) ho solo avuto diffusori da scaffale nel mio ambiente da 20mq:
B&W 685
Dynaudio Emit M20
Kef LS50
Kef LS50 wireless
Quindi non posso fare paragoni, quello che posso assicurarti è che già con le Diva 650, a livello complessivo, quindi ignorando i singoli parametri ma giudicando l'insieme del tutto, e soprattutto, in corrispondenza di musica non audiophile o ben registrata ma ascoltando di tutto, le Diva 650 già si comportavano decisamente meglio (per il mio orecchio e nel mio ambiente assolutamente problematico) i diffusori che ti ho citato sopra.
Non sono approdato a diffusori da pavimento di marchi più sofisticati perché temevo di ritrovare dei tweeter troppo pungenti per il mio orecchio sensibilissimo agli alti e perché molti di questi diffusori anche a prezzi umani, sulla carta, erano parecchio esigenti in termini di richieste di setup e abbinamenti, cosa che, sempre sulla carta, le Diva sono di meno.
Chissà un giorno proverò altro sullo stesso budget delle Diva 660 e verificherò quanto mi sono perso di tutti quei parametri che indicavi nel tuo post.Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
18-07-2020, 09:48 #13
Una b&w serie 600 e' sicuramente superiore ad una serie diva, a patto sempre che piaccia la timbrica altrimenti di cosa parliamo, quindi se un diffusore ti da fatica di ascolto e non riesci ad ascoltarlo, hi fi o non hi fi cosa serve ? Altro punto la serie diva la piloti bene con ampli della stessa fascia di prezzo una 606 ci vuole un ampli da 2000€? un diffusore da pavimento intorno ai 1000 € di qualsiasi brand ha pregi e difetti, scegliere e' solo soggettivo...se invece andiamo su diffusori come Proac i difetti diminuisco e salgono le qualita' ma sale anche il prezzo...detto cio' se piace il timbro all'indiana line le Sonus Faber hanno un bel suono caldo ma piu' completo e raffinato rispetto indiana line, sale anche il prezzo.
Ultima modifica di Giorgio.Fz; 18-07-2020 alle 09:53