Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2017
    Località
    Zena
    Messaggi
    21

    Consiglio Sintoamplificatore Yamaha e Indiana Line


    Salve a tutti.
    Tra un mese cambierò casa, finalmente dopo 6 mesi di lavori siamo riusciti a completare l'appartamento! La casa ha un salone di 40metri quadri circa.
    Mio padre, avendo preso delle casse da scaffale, mi ha passato le sue Indiana Line Diva 660 che hanno circa 1annetto. Io però mi ritrovo un sintoamplificatore della yamaha il R-N803D che usavo nella casa che ho adesso abbinate a delle diva 262.
    La domanda è, a prescindere dai gusti di come suona yamaha e tutto il resto, questo sintoamplificatore riesce a far suonare le diva 660 oppure è poco potente?? Lo chiedo perchè la sala è grande e non so se la potenza del R-N803D è sufficiente per le 660, e poi avendo investito molto sulla casa per qualche annetto vorrei limitare le spese per l'hifi ecc
    Ovviamente aggiungerò un subwoofer col tempo
    Grazie a chiunque mi risponderà!

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2019
    Messaggi
    93
    Leggo che il tuo ampli fornisce 100 W + 100 W RMS su 8 ohms. Mi sembrano abbastanza a meno che tu non voglia aprire una discoteca
    Le Diva 660 sono sulla carta anche 1 dB più efficienti delle Diva 262, quindi dal punto di vista della pura pressione sonora dovresti trovarti anche meglio.
    Però non buttare le 262, con un paio di subwoofer (amplificati) in quel salone potrebbero ancora dire la loro e forse darti soddisfazioni anche maggiori delle 660 da sole, non foss'altro perché andresti ad aggiungere Watt in un'area critica e ricca di energia. Poi i subwoofer li piazzi al meglio per uniformare il livello dei bassi e minimizzare i modi della sala. Con le Diva 660 da sole avresti meno flessibilità e meno Watt in basso.
    Dal punto di vista estetico il match migliore è il Basso 942 LN (laccato nero, come le 262), che non si produce più, ma si può trovare di tanto in tanto usato a buon prezzo (tieni d'occhio ebay).
    Ultima modifica di nicola.dinisio; 27-08-2020 alle 13:48

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2017
    Località
    Zena
    Messaggi
    21
    Grazie sei stato chiaro e gentilissimo!
    Assolutamente le 262 non le butto, le metto nella stanza dello studio!
    il 942 LN in qualche negozio online si recupera ancora, oltretutto ho visto che ha una miriade di collegamente posteriori dal mono a stereo.... GRAZIE dei consigli! Grazie !!!!

    Nel mentre ho recuperato un cavo in OFC da 2.5mm
    Ultima modifica di OzzySound; 27-08-2020 alle 14:07

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2019
    Messaggi
    93
    Se prendil il sub (o i sub ) collegali con l'uscita high-level, è l'opzione migliore. Non occorre un cavo pregiato per questo collegamento, un normale cavo per diffusori va bene.
    Puoi usare l'uscita per la seconda coppia di casse, ammesso che il tuo ampli ti consenta di pilotare casse A e B contemporaneamente.
    In questo modo puoi facilmente disinserire i sub silenziando i diffusori B. In fase di setup del sub è molto utile poter confrontare la resa sonora con e senza sub ed usando l'uscita di alto livello B puoi attivare e disattivare i sub, comodamente seduto, col telecomando.
    Ultima modifica di nicola.dinisio; 27-08-2020 alle 18:30

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2017
    Località
    Zena
    Messaggi
    21
    Ciao e ancora grazie per il suggerimento!
    Si ha la possibilità di avere A + B come gestione casse!
    Ancora grazie per l'aiuto !!

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    18

    Citazione Originariamente scritto da OzzySound Visualizza messaggio
    Salve a tutti.
    Tra un mese cambierò casa, finalmente dopo 6 mesi di lavori siamo riusciti a completare l'appartamento! La casa ha un salone di 40metri quadri circa.
    Mio padre, avendo preso delle casse da scaffale, mi ha passato le sue Indiana Line Diva 660 che hanno circa 1annetto. Io però mi ritrovo un sintoamplificatore della yamaha il R-N803D ..........[CUT]
    Ciao,
    com'è andata a finire poi, come ti trovi con l'abbinata Yamaha/Indiana Line?
    Te lo chiedo perché sto "puntando" l'803 per avere un integrato completo di tutto e comodo da usare, guarda caso anche il salone di casa mia è di circa 40mq ma a tua differenza ho delle più modeste IL Tesi 561 che comunque mi soddisfano parecchio con l'attuale amplificazione.
    Grazie!


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •