|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Upgrade ampli Advance Acoustic X-i60
-
28-10-2020, 10:51 #1
Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 78
Upgrade ampli Advance Acoustic X-i60
Buongiorno,
dopo 5 anni di onorato servizio sto pensando di aggiornare l'amplificatore Advance Acoustic in oggetto, con un altro integrato, che possibilmente mi duri per un po' di anni.
Negli anni ho cambiato giradischi + puntina, lettore cd e sorgenti digitali e vorrei migliorare su questi aspetti:
- il DAC integrato (è lo 80% del mio utilizzo quotidiano, webradio dallo streamer [coassiale] e film/serie dal Nvidia Shield [ottico])
- lo stadio Phono MM (ad oggi è veramente l'anello debole dell'ampli, devo alzare tantissimo il volume per ottenere un livello d'ascolto accettabile)
- possibilità di biwiring per le Totem Mite
- aumento dei WATT (ad oggi il mio eroga 60, le Mite gestiscono fino a 80)
- se possibile in finitura SILVER, cosi da integrarsi al meglio con il resto dell'impianto!
Ascolto tutti i generi (rock, pop, jazz, classica)
Stanza d'ascolto 25mq, arredata con librerie, tende, soffitto molto alto.
Budget: max 1000 euro.
Tra i candidati che ho trovato che mi ispirano molto
- Rotel RA 1570 silver [800 usato in perfette condizioni]
- Rotel A14 silver [970 nuovo]
Dovrei riuscire a poter ascoltare entrambi con i miei diffusori, chiaramente un parere solo basandosi sulla carta è sempre difficile
Grazie come sempre dei vostri consigli!
GianUltima modifica di bassigia; 28-10-2020 alle 10:54
Giradischi Yamaha YP-700 - Ortofon 2M Red - Pre-Phono Cambridge Audio Alva Solo Lettore CD NAD C521BEE - Streamer Raspberry Pi 3B+ - AUDIOPHONICS Digipi+ PRO Ampli Primare i21 - DAC Loxjie D30 Diffusori Acoustic Energy AE109 (1996) - Subwoofer Wharfedale Diamond 10 SX Sub - Cavi Audioquest FLX-SLiP 14/4 - QED Reference Coaxial - RCA Player multimediale Nvidia Shield TV (2017) - Proiettore LG CineBeam HU70LS
-
28-10-2020, 12:42 #2
Prima di cambiare l'amplificatore di direi di prendere un buon stadio phono MM/MC tipo un Project oppure un Cambridge, un Trichord in base al tuo budget, un buon dac esterno.
Cominceresti già ad avere delle migliorie, cambiare ampli per rimanere sulla stessa fascia di prezzo, più o meno, non avresti delle reali migliorie ma solo una diversa timbrica....
Se poi e quella che non ti piace.....
-
28-10-2020, 13:53 #3
Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 78
Grazie per la tua risposta! Però il Rotel 1570 era nella fascia di prezzo dei 1500 euro, più del doppio dei 600 euro del mio Advance Acoustic. E anche l'A14 costa 400 euro in più.
Capisco il tuo punto di vista ma negli anni ho cercato quanto più possibile di contenere il numero degli apparecchi da dover accendere per ascoltare un po di musica!
Ti chiedo quindi: esiste un integrato che abbia un buon stadio phono e un buon DAC, tale da poter "avere delle migliorie"? Posso anche salire un po con il budget, oppure cominciare anche a pensare in ottica di acquistare un preamplficatore + un finale. L'investimento vale la pena coi miei diffusori?
La timbrica del mio Advance mi piace, senza dubbio. Cercavo solamente di capire se investire in un apparecchio di medio-alto livello restando nel regno degli integratiGiradischi Yamaha YP-700 - Ortofon 2M Red - Pre-Phono Cambridge Audio Alva Solo Lettore CD NAD C521BEE - Streamer Raspberry Pi 3B+ - AUDIOPHONICS Digipi+ PRO Ampli Primare i21 - DAC Loxjie D30 Diffusori Acoustic Energy AE109 (1996) - Subwoofer Wharfedale Diamond 10 SX Sub - Cavi Audioquest FLX-SLiP 14/4 - QED Reference Coaxial - RCA Player multimediale Nvidia Shield TV (2017) - Proiettore LG CineBeam HU70LS
-
28-10-2020, 14:16 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Rega elex R fai un salto in avanti come raffinatezza e ha un buon pre phono.
Se non puoi salire col budget cercalo nell’usato recente su hifiShark.
-
28-10-2020, 15:15 #5
Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 78
Molto bello il rega, onestamente se avesse un DAC integrato lo prenderei, ma a quel prezzo...
Vedo che comunque quando si sale di livello e prezzo, gli integrati sono restii a includere un DAC interno
Ma in generale il biwiring sarebbe comunque da preferire con i miei diffusori? Non tutti gli integrati che vedo in giro hanno questa caratteristicaGiradischi Yamaha YP-700 - Ortofon 2M Red - Pre-Phono Cambridge Audio Alva Solo Lettore CD NAD C521BEE - Streamer Raspberry Pi 3B+ - AUDIOPHONICS Digipi+ PRO Ampli Primare i21 - DAC Loxjie D30 Diffusori Acoustic Energy AE109 (1996) - Subwoofer Wharfedale Diamond 10 SX Sub - Cavi Audioquest FLX-SLiP 14/4 - QED Reference Coaxial - RCA Player multimediale Nvidia Shield TV (2017) - Proiettore LG CineBeam HU70LS
-
28-10-2020, 15:26 #6
quando si sale di livello di amplificazione si tende a mettere meno cose possibili all'interno perchè si presume che uno se sale a livelli elevati il dac e il pre phono lo abbia esterno.
Esistono però marchi che danno la possibilità a pagamento di mettere delle schede phono, dei dac, tipo slot del pc, ma parliamo di cose di elevatissimo livello Gryphon Diablo 300, Accuphase, e pochi altri.
Come detto fosse per me andrei su integrato serio dac e phono esterni, oppure pre, finale, dac phono tutto separato.
Discorso biwire non serve avere i 4 connettori di potenza dietro all'ampli basta collegare i due cavi positivi nel connettore positivo e i due cavi negativi nel connettore nero.
-
28-10-2020, 15:40 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Cosa intendi per se avesse un DAC integrato? Il Musical Fidelity M3si ha un DAC integrato e anche ingresso phono e rientra nel budget. Ma ti basta una presa USB? Chiarisci meglio che ingressi digitali ti servono..
Il biwiring non serve a niente se non a far guadagnare le aziende produttrici di cavi :-)
-
28-10-2020, 19:38 #8
i rega purtroppo solo solo black e non silver
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
29-10-2020, 09:00 #9
Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 78
Intendevo che il Rega suggerito da Luca non ha un DAC integrato, cosa che per le mie tasche ed esigenze pratiche è fondamentale.
Attualmente il DAC dell'advance acoustic è il CS 4344
Gli ingressi digitali che utilizzo sono:
- coassiale per lo streamer
- ottico per il Nvidia Shield
- in futuro potrei utilizzare un secondo coassiale per migliorare il lettore CD NAD e bypassare il suo DAC
Quello che scrivi sul biwiring è molto interessante, io avevo letto qui (spero di non fare una cosa sbagliata) e non mi era sembrata una pratica sbagliata:
https://www.tnt-audio.com/adeste/biwiring.html
Detto ciò, se veramente non è cosa indispensabile il biwiring, le possibilità di scelta si aprono un po'!
Arcam HDA SA10
CYRUS ONE HD
Advance Acoustic X-I120 (strappo alla regola sul SILVER, ampli veramente affascinante)
Bello il musical fidelity che mi hai scritto, peccato gli manchino qui due ingressi digitali che uso tantissimo!Ultima modifica di bassigia; 29-10-2020 alle 09:41
Giradischi Yamaha YP-700 - Ortofon 2M Red - Pre-Phono Cambridge Audio Alva Solo Lettore CD NAD C521BEE - Streamer Raspberry Pi 3B+ - AUDIOPHONICS Digipi+ PRO Ampli Primare i21 - DAC Loxjie D30 Diffusori Acoustic Energy AE109 (1996) - Subwoofer Wharfedale Diamond 10 SX Sub - Cavi Audioquest FLX-SLiP 14/4 - QED Reference Coaxial - RCA Player multimediale Nvidia Shield TV (2017) - Proiettore LG CineBeam HU70LS
-
29-10-2020, 10:08 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Il Rega elex te l'ho proposto io, conosco bene l'elicit ed ha un suono fantastico con dei monitor gamma media meravigliosa.
Ti servono parecchi ingressi digitali io prenderei un DAC separato tipo il Topping per avere più scelta nella ricerca di un amplificatore.
Se vuoi fare un up grade non basta che sia più potente, anche perchè le Totem più di tanto non reggono.
L'articolo di TNT è pieno di potrebbe, dovrebbe.. se i ma e i se fossero caramelle e noccioline..ecc ecc
Secondo me c'è un equivoco di fondo. I morsetti separati per alti e bassi nascono per la biamplificazione. Poi può essere che un audiofilo non sapesse a cosa servissero i doppi morsetti e ci ha collegato due cavi allo stesso ampli credendo di sentire differenze in meglio. Poi qualcuno l'ha copiato, qualcun'altro ci ha scritto un articolo ecc ecc..
-
29-10-2020, 12:28 #11
puoi mettere un dac esterno eventualmente
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
29-10-2020, 13:22 #12
Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 78
Chiarissimo in tutto.
Direi che per ora, con i diffusori e l'ambiente e le sorgenti che ho, mi avete fatto capire che senza un DAC esterno la mia ricerca è molto limitata e non vale la pena spendere in un integrato superiore, grazie!
Originariamente scritto da antonio leone
Su altri lidi mi avevano suggerito di rimpiazzare la scheda audiophonics con il DAC ALLO BOSS 1.2, con 70 euro e un alimentatore lineare dedicato potrei aumentare sensibilmente la qualità audio del mio streamer!Ultima modifica di bassigia; 29-10-2020 alle 14:12
Giradischi Yamaha YP-700 - Ortofon 2M Red - Pre-Phono Cambridge Audio Alva Solo Lettore CD NAD C521BEE - Streamer Raspberry Pi 3B+ - AUDIOPHONICS Digipi+ PRO Ampli Primare i21 - DAC Loxjie D30 Diffusori Acoustic Energy AE109 (1996) - Subwoofer Wharfedale Diamond 10 SX Sub - Cavi Audioquest FLX-SLiP 14/4 - QED Reference Coaxial - RCA Player multimediale Nvidia Shield TV (2017) - Proiettore LG CineBeam HU70LS
-
03-11-2020, 11:33 #13
Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 78
Mi sono guardato un po in giro e penso che comincerò con prendere un pre-phono esterno (per ora mi tengo il DAC interno, il Cirrus logic 8416CZZ low jitter, di cui sono comunque soddisfatto).
Non sono un grande esperto ma cosa ne pensate del Cambridge Audio Alva Solo? (usato a 139, mi piace molto anche esteticamente)
Secondo voi, sulla carta, farei un salto di qualità?
Domanda da neofita: dove inserisco l'uscita OUT di un eventuale Pre-phono nell'ampli? Tutte le prese RCA tranne quella PHONO?
Mille grazie come sempreGiradischi Yamaha YP-700 - Ortofon 2M Red - Pre-Phono Cambridge Audio Alva Solo Lettore CD NAD C521BEE - Streamer Raspberry Pi 3B+ - AUDIOPHONICS Digipi+ PRO Ampli Primare i21 - DAC Loxjie D30 Diffusori Acoustic Energy AE109 (1996) - Subwoofer Wharfedale Diamond 10 SX Sub - Cavi Audioquest FLX-SLiP 14/4 - QED Reference Coaxial - RCA Player multimediale Nvidia Shield TV (2017) - Proiettore LG CineBeam HU70LS