|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Consiglio diffusori per Onkyo TX 8270
-
05-01-2021, 15:09 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2018
- Messaggi
- 8
Consiglio diffusori per Onkyo TX 8270
Ciao a tutti! Sono praticamente nuovissimo del Forum e sostanzialmente è la seconda volta che scrivo, ma seguo i vostri consigli sempre preziosissimi e competenti da diverso tempo.
Vorrei un consiglio sul mio impianto, che vorrei provare a migliorare. Premetto che non ho grandi budget di spesa, ho un buon orecchio ma non ho pretese audiofile.
Ascolto un pò tutto Jazz, Elettronica, Rock e Classica, su questi supporti:
- FLAC (rippati personalmente da CD originali o acquistati) tramite rete ethernet in DLNA (80%)
- Vinile (15%)
- CD (5%)
Mp3 non li calcolo proprio...
Siccome mi piace tenere archiata la mia musica su server, ho da poco acquistato un Onkyo TX-8270 che mi era sembrato (spero di non aver preso cantonate) un buon compromesso tra connettività (E ce ne ha da vendere, praticamente si collega a tutto) e prestazioni sonore (parolone, ma per intenderci).
Come diffusori ho una coppia di Wharfedale Diamond 10.3. Non mi dispiacciono devo dire, anche se mio cognato dice che, secondo lui, sono carenti sulle note basse (anche se francamente, non ho notato grossi "torti": cerco più il dettaglio che non bassi tremapareti). Le tengo addossate alla parete, diciamo a circa 20 cm di distanza.
Comunque, preso dalla curiosità, stavo pensando di fare un upgrade dell'impianto, iniziando ovviamente semmai dai diffusori, senza dover mettere un subwoofer (non mi piace).
Ho fatto qualche giro sull'usato e ho visto qualche modello (IL Tesi 560, IL Diva, JAMO s809, Chario Syntar, ecc.) ma ovviamente prima di avventurarmi mi piacerebbe avere qualche parere competente.
Potrei anche prendere in considerazione di vendere l'ampli, ma tengo molto alle funzioni integrate di connettitività digitale e non vorrei mettere un altro aggeggio in casa.
Grazie mille a chi vorrà rispondermi e aiutarmi.
Fabio
-
05-01-2021, 15:29 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Il fatto è che poi diventa critico l'abbinamento tra il tuo amplificatore e l'impedenza dei nuovi diffusori.
Questi sintoamplificatori non sono adatti per carichi sotto i 4 ohm. Ci sono diffusori che rispettano queste specifiche tipo la serie zensor di DALI. Altrimenti è più semplice aggiungere un sub per semplificare il lavoro del sintoamp.
-
05-01-2021, 15:41 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2018
- Messaggi
- 8
Grazie Marley, ma che intendi quando dici "carichi sotto i 4 ohm"?
Le casse di cui parlavo sopra (IL Tesi, Diva, Chario) non andrebbero bene?
Perdona l'ignoranza ma vorrei capire bene per imparare....
-
05-01-2021, 15:58 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Il carico sarebbe l'impedenza del diffusore che varia secondo la frequenza. A noi interessa l'intervallo che va tra 20Hz e 20KHz.
Il dato di impedenza fornito dal costruttore, impedenza nominale del diffusore rappresentato da un numero che di solito è 4-6-8 ohm, non è esaustivo per capire il comportamento dell'impedenza del diffusore a tutte le frequenze occorre una misura che si traduce in un grafico, quasi mai pubblicato dalle case costruttrici, ad eccezione di pochi come DALI.
Quindi per dare risposta alla tua domanda bisogna andare a trovare queste misure di impedenza.
Nel caso delle tesi 560 l'impedenza minima è 3 ohm @ 100 Hz.
Vedi grafico 4 pag. 42
http://www.coral-indianaline.com/wp-...dio-Review.pdf
-
05-01-2021, 17:16 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2018
- Messaggi
- 8
Perfetto. Chiarissimo. Quindi la chiave, tra le tante, è quella di individuare diffusori con impedenze minime in grado di essere gestite dall'ampli che si vuole utilizzare (o di scegliere un ampli in grado di gestire anche bassi livelli di impedenza).
Nel mio caso, se ho capito bene, volendo mantenere il mio Onkyo, dovrei rivolgermi a diffusori che hanno una andamento dell'impedenza che non scenda sotto i 4 ohm, giusto (vedi quindi il tuo consiglio delle DALI Zensor).
Approfitto della tua cortesia per una domanda di conseguenza allora: come posso sapere, dai dati tecnici, e quindi al di là dei marchi o delle opinioni personali, se un ampli riesce a gestire fino a impedenze molto basse? Da quello che vedo in giro, quasi tutti spesso riportano meramente il range di impedenza medio delle casse che possono gestire (4-6-8 ohm). C'è qualche parametro tecnico che "parla" anche della capacità di corrente di un ampli?
Di nuovo, grazie mille. La nebbia comincia a diradarsi....
P.S: visto il link che mi hai mandato, ho preso spunto per fare una ricerca e ho trovato una recensione di audioreview delle mie Wharfedale che dalle misure fatte, sembra che l'impedenza minima sia di circa 4 ohm tra i 150Hz e i 200Hz. Come lo dovrei interpretare?Ultima modifica di FaffoAVMag; 05-01-2021 alle 17:22
-
05-01-2021, 18:21 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Quello più diffuso è la potenza erogata su 8ohm e 4ohm. Se l'amplificatore è in grado di raddoppiare la potenza su 4ohm significa che ha un ottima capacità di erogare corrente. Queste potenze dichiarate devono essere espresse in Watt RMS rispetto ad una distorsione (THD) che deve essere minore dell'1% e su tutta la banda audio da 20Hz a 20KHz.
Alcuni amplificatori riportano anche i picchi di corrente che possono erogare.
Poi da un esame visivo dell'interno ti puoi rendere conto di quanto un amplificatore sia stato progettato per erogare corrente o meno guardando alcune cose: diametro del trasformatore, numero e grandezza dei condensatori di alimentazione (lattine) se 2 o 4,
numero dei dispositivi di uscita 4,8,ecc grandezza e spessore del dissipatore termico, che a volte non c'è perchè i dispositivi sono direttamente attaccati al telaio, in quel caso allora si valuterà la robustezza dello stesso.
Quando si risparmia di solito lo si fa soprattutto su questi elementi.
-
05-01-2021, 18:36 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Credo che ti riferisci a questa rece
http://www.electomaniashop.it/imm_v1...wharfedale.pdf
Sì non scende sotto i 4ohm, sei entro il limite.
-
05-01-2021, 19:19 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2018
- Messaggi
- 8
Si esatto ' proprio quello.
Se ho capito bene, almeno dal punto di vista elettrico, questi diffusori che ho attualmente sarebbero adeguatamente gestibili dall'Onkyo, giusto?
Pensi che sia comunque opportuno sostituirli tout court con qualcosa di meglio (atteso che sia, come mi hai spiegato tu, abbinabile all'ampli), o, mantenendoli, avrei qualche vantaggio sonoro ricorrendo al sub?
Insomma, se questi diffusori tutto sommato si sposano bene con l'ampli, almeno già sulla carta, me li tengo
-
05-01-2021, 20:36 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Esatto non ci sono incompatibilità o cose di cui preoccuparsi. Mi sembra un abbinamento abbastanza equilibrato. I diffusori sono stati recensiti nella rubrica affare del mese da Gian Piero Matarrazzo e non ne sono usciti male, quelli che ne escono male non li pubblicano.
Il sub è da valutare, dipende da quanta elettronica e rock ascolti e da quanto ti soddisfino le tue casse con questi generi che richiedono un basso molto presente.
-
05-01-2021, 20:44 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2018
- Messaggi
- 8
Grazie mille, sei stato gentilissimo. Adesso penso di avere tutto più chiaro.
-
06-01-2021, 18:22 #11
salendo dovresti po valutare la nuova serie EVO
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
07-01-2021, 13:05 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2018
- Messaggi
- 8
Viste....bellissime...ma per me sono fuori budget (di molto). Ho visto che le torri piccole 4.3 stanno (nuove) sui 1.200€ la coppia.
Per me, purtroppo, è molto...
Magari un giorno....