Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 9 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 124
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    282

    Funzionamento del crossover in bi-wiring...


    Salve,
    non ho capito bene se usando i diffusori tramite il bi-wiring, il crossover dei diffusori ( deve essere studiato per questo utilizzo...?) si comporta in maniera diversa utilizzando il cavo singolo. Premetto che ero scettico rispetto a questa soluzione, oltre alla differenza sonora tra i vari cavi...ma i miei B&W 603 S6 con cavi Audioquest SLIP-DB 14-4 che avevo già ma usati in modo singolo, hanno subito una miglioria specie nel dettaglio di tutte le frequenze, suono in generale più pulito, meno loudness per capirci, mantenendo la stessa corposità. Ora potrà anche essere un impressione, ma ho colto subito questa differenza ed ascolto da anni musica. Resta la domanda iniziale sul crossover.
    grazie, ciao.

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    166
    Con il biwiring, ma anche col biamping, il crossover dei diffusori continua a funzionare esattamente come se ci fossero ancora le barrette metalliche, le uniche differenze (spesso molto lievi e non sempre più apprezzabili del monowiring) sono dovute proprio al fatto di fornire corrente separatamente ai due poli, a maggior ragione se tale tenica viene adottata con l'utilizzo di cavi con caratteristiche differenti.
    Scusami ma non ho capito cosa intendi con meno loudness

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    282
    Intendo dire che il suono è più definito, senza enfasi, meno pompato come in effetti il "vecchio" circuito loudness produceva, per dare più corpo e dattaglio a basso volume. In questo caso aveva un senso, ma a volume medio dava fastidio.
    Grazie per la delucidazione sul crossover, ciao.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Su Audioholics c'é un articolo di diverse pagine su questo tema ma è molto tecnico (con calcoli teorici sulla resa ecc).

    Credo che l'opinione comune sia che se la sezione dei cavi è generosa ed i cavi piuttosto corti la differenza sia virtualmente inesistente.

    Sempre naturalmente che le preesistenti barrette usate per connettere la sezione bassi a quella degli alti della cassa fossero come nuove e ben serrate ai morsetti. Alcuni le sostituiscono con spezzoni di cavo, eventualmente terminati con forcelle o simili.
    Ultima modifica di pace830sky; 08-03-2021 alle 18:54
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    282
    Forse, ma nel mio caso la differenza, ovviamente non immensa, l'ho captata subito. Se pensate che qualcuno in passato sentiva la differenza tra un piedino metallico e l'altro...non vedo perchè non dovrebbe esserci una pur minima differenza in questo caso.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    282
    Ho l'impressione che le case costruttrici, che in passato avevano appoggiato in pieno questa politica, hanno cambiato strategia circa la vendita dei loro prodotti. Forse per dare impressione di semplicità e/o risparmio nei componenti e relativi costi inferiori, verso i clienti.

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Io credo abbastanza nella multi-amplificazione, del resto negli attuali sistemi audio integrati - a partire dalle ordinarie soundbar - ci sono spesso più amplificatori che non canali, per alimentare adeguatamente i vari altoparlanti della sezione bassi (oltre al sub che ha una sua amplificazione a parte).

    Il bi-wiring come saprai è da molti considerato una sorta di "atto di fede" e spesso parlare con un audiofilo di queste cose è come parlare con il papa del terzo segreto di Fatima: inutile usare argomenti razionali su una questione di fede.

    Per questo mi ha in un certo senso stupito l' articolo su audiholics in quanto articolo "tecnico"e non mera testimonianza di impressioni di ascolto, inevitabilmente soggettive. Mi piacerebbe avere il tempo (e la competenza) per leggerlo e capirlo a fondo anche se non mi aspetto "illuminazioni" che vadano oltre le conclusioni già anticipate nelpost precedente.

    Comunque se ci vuoi provare l'articolo è questo.
    Ultima modifica di pace830sky; 09-03-2021 alle 05:15
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    975
    Ho provato a dare un'occhiata ma va visto quando uno ha veramente tempo e voglia, perche' e' veramente tecnico o quasi scientifico. Mi ha deluso anche il paragrafo "Conclusioni" che e' pieno di formule invece che di un'assunto in parole povere, per tutti i comuni mortali per caso o per scelta audiofili "nel tempo libero".
    Sono rimasto anche dal fatto di non aver trovato da nessna parte il termine "bi-amp" che credo sia di maggior interesse. Intendo quando dallo stesso ampli stereo o multicanale sia, ci si collegano due uscite allo stesso diffusore.
    La mia interpretazione e le relative domante sono:
    1. Bi - wiring: doppio collegamento dallo stesso amplificatore (canale) - secondo me equivale quando menzionato da Pace830sky, ovvero una maggiore sezione del cavo comporta lo stesso effetto. Stessa corrente, migliore collegamento
    2. Bi - ampli: due ampli (canali) che vanno ad amplificare lo stesso diffrosore, quindi il doppio della corrente con il collegamento separato in base alle frequenze.
    Se in biwiring le differenze forse ci sono, ma minime ed inavvertibili, che ne dite della biamplificazione??
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.392
    la multiamplificazione se il crossover è predisposto è una funzionalità interessante che permette entro certi limiti di variare l'impronta sonora dei diffusori ad esempio collegando un valvolare sulle vie alte ed uno ss per quelle basse... di certo avendo la possibiltà (anche economica) è una opzione interessante che nei sistemi di un certo livello è in uso alla luce delle prestazioni che staccano e variano a seconda della natura e qualità della amplificazione. Il consiglio personale è quello di valutare bene prima il tipo di diffusori che devono avere la possibilità e le caratteristiche per essere multiamplificati altrimenti la spesa non vale la resa.
    L'utilizzo dello stesso amplificatore perle due vie può portare principalemente una variazione in termini di SPL tra le stesse, i vantaggi sono più limitati ma la spesa (un buon cavo di potenza) e la disponibilità di uno stadio di amplificazione possono giustificare l'esperimento. Da quello che ho potuto constare il bi-amping, con lo stesso ampli, non cambia sostanzialmente l'impronta dei diffusori ne aumenta in modo consistete l'SPL, aggiunge maggiore controllo soprattutto sui bassi, ma non opera quel cambiamento che una coppia di finali (diversi) può fare.
    Ultima modifica di ellebiser; 09-03-2021 alle 08:29
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    975
    Mi sembra di aver raggiunto una pietra miliare del quesito: la biamplificazione con lo stesso ampli comporta migliorie tangilibili, seppur limitate, mentre il biwiring e' solo una miglioria tecnica delle condizioni del corretto funzionamento del sistema. Sulla tangibilita' delle migliorie, bisogna considerale la qualita' dell'ampli, delle casse, dei cavi ed ultimo da non sottovalutare, anche delle orecchie
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.392
    Sì la sensibilità dell’udito è importante, in questi affinamenti meglio non aspettarsi cambiamenti stile bianco-nero...ma dopo diversi ascolti con materiale conosciuto e a volumi diversi anche impegnativi ci si accorge delle differenze alle quali è sempre difficile rinunciare.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    @Ymaha79 io ho fatto test diciamo così "creativo", avendo in casa dei tweeter JBL in titanio (ex car audio) li ho montati come tweeter "di presenza" avendo casse principali molto poco"squillanti" (le PSB in firma) alimentandoli "come fosse un bi amplig". Riconosco che il test non è non molto significatovo perché non ho disconnesso il tweeter interno delle casse ma l' impressione è stata quella di avere una possibilità di aggiustamento in più del suono, in grado di avere un certo impatto, ma difficile però da gestire se l'obiettivo è ottenere una qualità superiore. Da qui la mia convinzione che la "cassa perfetta" dovrebbe avere un amplificatore per altoparlante ma anche un crossover elettronico.
    Ultima modifica di pace830sky; 09-03-2021 alle 12:18
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.392
    NDR i diffusori predisposti per la multiamplificazione hanno la possibilità di escludere/by passare il crossover interno nel caso si voglia utilizzare un xover esterno. Questo implica anche la conoscenza dei vari tagli e pendenza dei singoli driver...per mantenere la corretta progettualità del sistema. E' uno step ottimale ma ripeto vale la pena solo a certi livelli...e con diffusori importanti...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    975
    e credo implichi anche una certa conoscenza di dove si va a mettere le mani. Fino alla semplice biamplificazione invece, attaccare un paio di cavetti, credo siano bravi un po' tutti. Secondo me, e' nel secondo caso che la cosa ha un certo valore per l'utente medio/principiante, che credo sia la maggioranza di noi/
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.392

    la conoscenza del proprio sistema è un elemento fondamentale altrimenti si rischia di danneggiare la componentistica dei diffusori...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.


Pagina 1 di 9 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •