Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 84
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2021
    Messaggi
    70

    amplificatore mcintosh ma 6900


    Buongiorno

    Volevo chiedervi se qualcuno aveva avuto modo utilizzare questo ampli che un amico in zona dismissione mi ha proposto.....

    l'ampli non ho avuto ancora modo di sentirlo anche se credo la marca sia una garanzia......è molto ben tenuto e funzionante ma vecchiotto......che valutazione di può dare ad un apparecchio del genere

    lo userei con delle monitor gold 300

    Alessandro
    Ultima modifica di circondati; 13-04-2021 alle 17:32

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    873
    È un ottimo integrato. Musicale, fluente e naturale. Purtroppo ci sono anche tanti opinionisti da forum che criticano a prescindere i prodotti McIntosh. Più volte ho avuto la prova del fatto che non ne hanno mai avuto uno. Tuttavia ne sparlano. Dicono che è moscio, è lento....Nulla di tutto ciò. Sono piuttosto gli altri marchi che non si avvicinano a quella naturalezza e hanno un suono secco, povero.
    La Monitor gold 300 penso possano essere un buon compagno di viaggio, dall'efficienza e impedenza medie. D'altronde, a parte improbabili elettrostatici che oramai non si trovano neppure più, il Mc 6900 pilota una vasta platea di diffusori, ma proprio vasta.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2021
    Messaggi
    70
    grazie per le tue indicazioni

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.309
    Torno a scrivere dopo un pò di tempo, per quello che conosco i mc che ho avuto modo di provare in varie occasioni a casa mia, di amici ed in negozio, ne elenco solo un paio pre C220, C2200, C2300, finali 275 IV, 252, 402, 501, integrati, MA6300, MA6500, MA7000, MA8000, e posso confermare il suono eccessivamente molle che ne viene fuori , sopra tutto con diffusori impegnativi da pilotare.

    Anni fa ascoltai il c220, ed i finale 252 con una diffusore un pò ostico, Sigma Acustic Elyss+sub passivo, ed i finali sono andati in protezione, non contento dopo quindici giorni il gentile negoziante mi ha ospitato nuovamente con i miei diffusori e collegati sia il 252 e i 501 mono, che dire il 252 si è spento ancora, meglio con i 501 ma avrei dovuto aggiungere 10mila € per averli. Faccio presente che le medesime casse suonavano con i Sugden Masterclass da 160w e non sono dei mostri nel pilotaggio.

    A parere mio, credo che siano macchine che valgono i soldi che costano per l'assistenza post vendita, la fornitura dei magazzini, la costruzione, ma come suono solo se abbinati a diffusori facili tipo trombe alta sensibilità, Klipsch, forse qualche Tannoy.

    Un caro amico aveva abbinato il finale 252 con pre c2300 alle Avalon Eidolon ed è stato l'unico abbinamento sbagliato con quei diffusori, il Pass X250.5 della stessa potenza le faceva sollevare da terra, i Pathos monoblock da 80w in classe A avevano un maggiore impatto dinamico.

    Quindi personalmente non comprerei mai dei McIntosch da mettere nel mio impianto...

    E un tipo di amplificazione che va ascoltata coperta in modo da non vedere quelli occhioni blu che non ti fanno capire nulla....

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2021
    Messaggi
    70
    In alternativa al 6900 a breve farò una prova di un fine settimana con il c220 abbianto al mio krell kva 300il.

    IL krell mi è sembrato un ottimo ampli anche se non della classe kst/ksa ora pilotato da un pre audiolab.....

    Ora funziona bene ma mi aspetto qualcosa in più....

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.309
    Storicamente i Krell sono ampli, con basso potente e ben frenato, ed alti un pochino grezzi, probabilmente con il c220 potresti tenere sotto controllo ed addolcire gli alti dando un pò di morbidezza ai bassi....

    Mantenendo come punto fermo me MA che sono diffusori con gli estremi in evidenza potresti avere il giusto abbinamento
    Ultima modifica di 2112luca; 14-04-2021 alle 14:29

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2021
    Messaggi
    70
    Bene direi,

    il primo krell che ho provato un kst 100 mi è piaciuto tantissimo, ma secondo me aveva le capacità di filtraggio da sostituire....qualche residuo in uscita... roba di poco conto ma c'era.
    Ma con segnale in ingresso il basso era bello potente , profondo senza infastidire mail. Insomma il mio finale...
    Questo di adesso è diverso pur mantendo la filosofia krell, l'altro però era più preciso. Sono abbastanza convinto che questo pre sia in grado di farlo " girare" bene....

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    Avevo ascoltato il 6300 con le MA studio 20.
    Se il 6900 è più grintoso e dinamico del 6300, potrebbe essere un ottimo abbinamento.
    I prezzi che vedo su hifishark vanno dai 3000 ai 4000.
    È un ampli facilmente rivendibile, se si ha la possibilità di provarlo e prenderlo da un amico, sapendo che l’ha tenuto bene e non ha problemi, è da prendere in seria considerazione.
    Poi un giorno dei può sempre rivendere.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2021
    Messaggi
    70
    Certo credo che sia un ampli, piaccia o meno, che mantiene sicuramente il prezzo nel mercato dell'usato.
    Al limite lo rivendi.
    Ale

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    873
    I watt sono watt a fine del pilotaggio. Se poi non si è in grado di apprezzare un suono col prestigio e la storia come McIntosh che non ha in pratica paragoni nella storia hifi, allora il problema è di cultura di ascolto. Ci sta ci mancherebbe. Ma non c'è nulla di oggettivo né di interessante.
    D'altronde quando si legge che altri amplificatori " sollevano le casse da terra" viene solo da ridere. Un'altra perla da aggiungere allo stupidario di fonte forumistica.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    Sarà, ma anche a me i Mc proprio non piaccono, hanno un suono strano. Tralasciando l'MA5200/5300 che non hanno un briciolo di grinta, gli altri secondo me hanno un qualcosa che li fa sembrare "addomesticati". secondo me sono i trasformatori d'uscita che li ammazzano. I nuovi MA252 e 352 invece sembrano altra storia, fantastici!!

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    Citazione Originariamente scritto da Acutus Visualizza messaggio
    I watt sono watt a fine del pilotaggio. Se poi non si è in grado di apprezzare un suono col prestigio e la storia come McIntosh che non ha in pratica paragoni nella storia hifi, allora il problema è di cultura di ascolto. Ci sta ci mancherebbe. Ma non c'è nulla di oggettivo né di interessante.
    D'altronde quando si legge che altri amplificatori &qu..........[CUT]
    e quali sono mediamente le perle di MC?
    voci e medio-alti setosi e bassi poco articolati a fronte di una dinamica compressa e una potenza sovradimensionata?

    lo sappiamo tutti come suonano, non è questione di cultura ma di scelte.
    Ultima modifica di Falchetto; 14-04-2021 alle 23:12
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2021
    Messaggi
    70
    eterno dilemma......non è bello ciò che è bello , è bello ciò che piace......
    io non ho certo la competenza che avete...e il mio giudizio può essere solo considerato come sensazione personale.....
    ho avuto modo di sentire alcuni mc sia integrati che valvole......diciamo che in effetti la sensazione è quella di un ampli precisissimo ma morbido, per così dire tranquillo anche se con potenza da vendere ma un suono piatto per cosi dire da meditazione. Mi piace ma non mi emoziona come invece è capitato con altro genere di amplificazione

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    248
    Con le tannoy in firma, ho posseduto il 6900, prima di lui il 6400 e nel mezzo è passato anche un cyrus 8vs2!.
    La sensazione che il 6900 mi ha dato è di un suono ampio , dettagliato mai stancante godibilissimo anche a bassi volumi ; il basso però ... era si profondo ma un pochino "lungo"? lento?(il contrario del cyrus) ...non saprei descriverlo,non mi convinceva , anche la non esaltante sinergia con le tannoy eaton ci ha messo sicuramente del suo.
    Quando lo provai velocemente con delle klipsch heresy riscontrai al contrario un ottima combinazione.
    ...Come puoi vedere dalla firma alla fine sono passato ad altro....Con la permuta del 6900, ho rimesso in sesto la saletta home cinema! questo per dire che cmq è una macchina dall'ottima rivendibilità che non perde il suo valore anzi...

    I tuoi diffusori non li conosco, non ho avuto mai modo di ascoltarli.
    il mio consiglio , sempre se hai modo, è di provarlo nel tuo ambiente, ascoltarlo attentamente (gli occhi blu distraggono ) e poi decidere . Il 6900 è sicuramente un ottimo amplificatore ma rispetto ad altri non si abbina facilmente a tutti i diffusori......
    5.1: Vpr: JVC dla-X35- schermo:110" alto contrasto sorgente: oppo 93amplificatore: Anthem avm 60-Finale: Emotiva UPA-5 diffusori: 5 x M&K Sound S100B - sub: 3 x JL audio f112
    2Ch/4.0 Tv: LG 55B6V sorgente: Marantz Sa8005 - Pro-ject expression III Sinto/amplificatore: Marantz nr 1403 / jolida 502a Diffusori:heresy III surr.b&w M1

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501

    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    e quali sono mediamente le perle di MC?
    voci e medio-alti setosi e bassi poco articolati a fronte di una dinamica compressa e una potenza sovradimensionata?

    lo sappiamo tutti come suonano, non è questione di cultura ma di scelte.
    Per quello che possono valere lontani ricordi di 10 anni or sono , testai il 6900 L.E. (ancora molto in voga all'epoca anche per la "facile rivendibilita' " e un idea diffusa sui forum di eccellentissima macchina) con Focal 1027Be a casa e in negozio con Focal 1028Be. Diciamo che la coperta' e' corta. Mi ritrovo un po' nella tua descrizione. Il discorso e' che l'importante e' sapere dove si va a parare e che obbiettivo si vuole raggiungere. Se uno ha l'esperienza di capirlo puo' raggiungere ottime soddisfazioni da questa macchina.
    Magari cura una resa sulle alte un po' acida e da un po' di magia a quel medio .. ma perdi in altri parametri.
    Un buon ampli sovraprezzato come da tradizione.

    L'idea migliore sarebbe provarlo a casa e capire che ne esce fuori.
    Se parlo di sinergia con Focal , all'epoca il 6900 LE fu letteralmente surclassato dal Pass INT 150.
    IMHO ovviamente.
    Ultima modifica di criMan; 15-04-2021 alle 11:29
    .......


Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •