Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    282

    Pre a valvole per finale a transistor...quali parametri?


    Salve,
    vorrei cimentarmi in questa impresa, cioè inserire un pre a valvole su un integrato a transistor, ma credo ci siano dei parametri da seguire, per non fare disastri o rimanere delusi. L'integrato è il Roksan K3, che ha un ingresso pre sul retro, quindi quali accorgimenti dovrei seguire sia sonici che meramente elettrici? Grazie per il vs aiuto anticipatamente.
    Un cordiale saluto.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.551
    Controlla a livello elettrico i seguenti parametri:

    - guadagno non esagerato (per avere flessibilità negli abbinamenti con le sorgenti), es 10/20 db, il top sarebbe regolabile
    - impedenza di uscita bassa (es 100/300 ohm), ti permette più flessibilità coi finali, idem tensione di uscita (non oltre 30v, ad esempio, ti consente di regolare più facilmente il controllo del volume per piccoli step).

    Poi, meglio che abbia il telecomando (non una cosa scontata nell’usato) e non troppo valvole, ad esempio 2 come nel mio, così se vuoi sostituirle non devi vendere un rene.
    Meglio anche non incassarlo in mobili che lasciano poca aria, le valvole scaldano, e possibilmente non addossato troppo ad altri apparecchi per evitare di captare disturbi “aerei” (non sono un tecnico, ma ho letto più volte che alcune valvole sono più soggette a questo fenomeno).
    Ultima modifica di fedezappa; 20-04-2021 alle 19:43
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Riguardo ai parametri sonici suppongo che ci siano abbinamenti ideali come per le casse ma temo siano basati sull' esperienza...

    ...i parametri elettrici sono i soliti: tipo connessione (RCA o XLR), impedenza, sensibilità.

    Si suppone che l'impedenza di ingresso del Roksan (23Kohm) debba essere molto maggiore di quella di uscita del pre è solo una verifica da fare perché è improbabile che questo valore crei problemi.

    La sensibilità del Roksan (900mV per avere 120W) va confrontata con la tensione di uscita massima del preamplificatore, ed anche in questo caso è improbabile che risulti insufficiente.

    Nel caso si usi la connessione bilanciata la tensione dovrebbe essere doppia, ma il manuale del roksan non ne fa menzione, solo nell' elencare le caratteristiche (nell' ultima pagina del manuale) esordisce con "input: RCA" si potrebbe interpretare che quanto segue, sensibilità compresa, è per l'ingresso sbilanciato. Ma anche no...

    Insomma non vorrei dire una fesseria ma se si vuole usare la connessione bilanciata la sensibilità dovrebbe essere 1,8V...

    Non ce'é bisogno che te lo dica ma sarà meglio che attendi un intervento più illuminante del mio...
    Ultima modifica di pace830sky; 20-04-2021 alle 19:40
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.551
    Il problema di alcuni pre a valvole è il guadagno tendenzialmente alto (es oltre 30db cioè fino a 4 volte molti modelli a ss).
    Riguardo la tensione di uscita non ho un parametro preciso da definire, ma vedo che modelli a valvole sono tendenzialmente più alti di altri a ss.
    Quanto alla connessioni rca/xlr, confermo quanto già espresso da @pace.
    Sull’impedenza di uscita, leggo spesso che dev’essere almeno un decimo di quella in entrata del finale, ma altri suggeriscono di aumentare ulteriormente questo rapporto (es. 1/100-1/300) per rendere ancora più ottimale il “pilotaggio” da parte del pre.
    Ovviamente tutto ciò non ha strettamente a che fare con l’abbinamento migliore a livello timbrico, subentrando ambiente, diffusori, gusti, ecc.
    Ultima modifica di fedezappa; 20-04-2021 alle 20:47
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.551
    Non so esattamente perché (se per un’effettiva questione di costi o subentri il fattore marketing), sarebbe meglio non esagerare andando al risparmio, nella mia limitata esperienza i pre a valvole hanno tendenzialmente un rapporto q/p sfavorevole rispetto ai corrispettivi ss.
    I modelli di entrata di marchi come klimo, lector, ear (quelli che ho ascoltato) hanno costi e qualità giustificate e comparabili con modelli a ss di pari prezzo, non posso dire lo stesso di un valvolare low cost che ho ascoltato.
    Ho avuto inoltre un Conrad Johnson entry level che mi ha convinto poco sia in abbinata al “suo” finale (un MV52) che ad un altro a ss. Ho scoperto poi che, oltre a non essere un campione, aveva guadagno e impedenza di uscita piuttosto alti.
    Ultima modifica di fedezappa; 20-04-2021 alle 20:13
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    282
    Vi ringrazio infinitamente dei vs illuminanti consigli, perchè di valvole ne so poco. L'ultimo intervento di federzappa mi fà capire però che i valvolari cinesi economici p.e., di cui sento parlare bene...non potrebbero garantire una qualità soddisfacente, anche se il mio integrato è poco più di un entry-level.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.551
    Citazione Originariamente scritto da advanced58 Visualizza messaggio
    Vi ringrazio infinitamente dei vs illuminanti consigli, perchè di valvole ne so poco. L'ultimo intervento di federzappa mi fà capire però che i valvolari cinesi economici p.e., di cui sento parlare bene...non potrebbero garantire una qualità soddisfacente, anche se il mio integrato è poco più di un entry-level.
    Non ho ascoltato il tuo integrato ma ne leggo sempre bene.
    Credo che, per andare su un upgrade certo e significativo della sezione pre (fermo restando le condizioni elencate in precedenza), dovresti andare sui nomi che ho indicato o di pari categoria. Diciamo oggetti non cinesi da 2k in su sul nuovo (la metà o poco meno nell’usato). Su altri preferisco non sbilanciarmi nei giudizi.
    Ultima modifica di fedezappa; 20-04-2021 alle 20:54
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.317

    Puoi prendere in considerazione anche pre come gli Audio Research SP9MKIII, LS22, che sono si datati hanno tante valvole LS22 ne ha 8 o 10, ma non costano moltissimo quindi anche la sostituzione non è costosissima


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •