|
|
Risultati da 1 a 15 di 23
Discussione: Suono cupo con CAMBRIDGE AXR100D
-
11-05-2021, 16:18 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2021
- Messaggi
- 6
Suono cupo con CAMBRIDGE AXR100D
Buongiorno a tutti,
una settimana fà acquistato un amplificatore CAMBRIDGE AUDIO modello AXR100D, in sostituzione del mio (purtroppo fuori uso) HARMAN KARDON PM 655 del 1986.
Ascolto vinile con un piatto LUXMANN del 1986, con testina GOLD RING E3 cambiata nel gennaio 2021.
I diffusori (acquistati nel dicembre 2020) sono dei CAMBRIDGE AUDIO SX-60.
Problema : con il nuovo amplificatore il suono risulta più cupo (nonostante abbia "alzato" i toni alti); pensavo di passare ad un suono più limpido ed aperto, mentre mi ritrovo esattamente il contrario.
Cosa posso fare ? Perchè questo salto (in basso) di qualità ?
Grazie
-
11-05-2021, 16:38 #2
Probabilmente il prephono del buon vecchio HK era migliore di quello del tuo attuale CA…più votato al digitale.
Hai due possibilità o provi con un prephono esterno oppure ti ricompri un HK PM655 che su ebay.de viene via a poco…Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
11-05-2021, 16:53 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Forse ti conveniva aggiustare HK.
Hai possibilità di cambiarlo il Cambridge?
-
11-05-2021, 17:12 #4
Per vedere se è il pre phono, fai così: comprane uno spedito da Amazon, poi eventualmente lo rendi. Tipo il Project Phono Box.
Poi, se è il pre phono, o tieni quello o apri un topic per prenderne uno miglioreDiffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
11-05-2021, 18:14 #5Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
11-05-2021, 18:16 #6
La Goldring E3 è una MM
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
11-05-2021, 20:40 #7
Scusate, mi ero perso il modello della testina.
Prima controllerei il selettore mm/mc, se c’è.
Anch’io una volta mi sono sbagliato e avevo cominciato a fare supposizioni errate sul suono, poi mi ero accorto che era settato su mc anziché mm (avevo preso contro il pulsante).
Comunque i vecchi Harman sono eccezionali oltre che equilibrati. Dovrebbero venire considerati dei punti fermi per legge, non essere messi in discussione. Alla peggio riciclati nel “secondo impianto”, ma non venduti.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
11-05-2021, 23:13 #8
Esatto!! Prima di rinunciare sono sempre necessari controlli che possono apparire banali.
In sub ordine ( ma dubito ) proverei anche con cavi di segnale più lunghi fra giradischi e ampli, se il suono si apre ( effetto della capacità del cavo) ma non a sufficienza sarà necessario saldare un paio di condensatori nei connettori RCA.
Non ho trovato indicazioni riguardo al carico capacitivo del tuo amplificatore, sarebbe opportuno richiederle a Cambridge Audio.
Nei pre phono di quella azienda un tempo erano parecchio carichi. La testina in linea teorica richiederebbe un carico basso quindi o c' è un problema o Cambridge Audio ha cambiato approccio nelle sezioni per RIAA.
-
11-05-2021, 23:34 #9Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
12-05-2021, 04:34 #10
@Giuseppe1964
Questa " cupezza" c'è solo con il giradischi? Con altre fonti suona comunque " scuro"?
-
12-05-2021, 11:44 #11
Junior Member
- Data registrazione
- May 2021
- Messaggi
- 6
-
12-05-2021, 12:12 #12
La sigla del Luxman potrebbe aiutare
Dati della E3:
Descrizione
Colore Viola
Cantilever Alluminio
Profilo dello stilo Ellittica
Raggio dello stilo 0,3 x 0,7 mil
Intervallo di frequenze 20 Hz – 20 kHz
Bilanciamento dei canali 1,5 dB a 1 kHz
Separazione dei canali > 20 dB a 1 kHz
Sensibilità 3,5 mV (1 kHz a 5 cm / sec)
Conformità statica 20 mm / N
Angolo di tracciamento verticale 20 °
Resistenza al carico 47 k Ω
Capacità di carico 100-200 pF
Induttanza interna 400 mH
Resistenza interna 410 Ω
Massa della cartuccia 6,9 g
Centri di fissaggio 12,7 mm (0,5 pollici)
Peso di lettura 1,5 g – 2,5 g (consigliato 2,0 g)Ultima modifica di uncletoma; 12-05-2021 alle 12:36
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
12-05-2021, 12:33 #13
Junior Member
- Data registrazione
- May 2021
- Messaggi
- 6
Luxman PD-290, anno 1986 ... grazie
-
12-05-2021, 12:40 #14
Quello è un buon giradischi, complimenti.
Bisognerebbe capire se i cavi e quant'altro è a posto, ma o lo si apre o lo si apre.
Però se con il vecchio ampli andava bene... io farei la prova pre fono esternoUltima modifica di uncletoma; 12-05-2021 alle 12:41
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
12-05-2021, 12:49 #15
Junior Member
- Data registrazione
- May 2021
- Messaggi
- 6
Grazie...si il giradischi è messo molto bene ... con l'HK fino a due mesi fà suonava benissimo ... proverò con un pre fono esterno e vedrò se il mio caro HK si può aggiustare.... nel caso, quale amplificatore (fascia 600 Euro) è il più adatto per il vinile ?