Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    May 2021
    Messaggi
    6

    Suono cupo con CAMBRIDGE AXR100D


    Buongiorno a tutti,
    una settimana fà acquistato un amplificatore CAMBRIDGE AUDIO modello AXR100D, in sostituzione del mio (purtroppo fuori uso) HARMAN KARDON PM 655 del 1986.
    Ascolto vinile con un piatto LUXMANN del 1986, con testina GOLD RING E3 cambiata nel gennaio 2021.
    I diffusori (acquistati nel dicembre 2020) sono dei CAMBRIDGE AUDIO SX-60.

    Problema : con il nuovo amplificatore il suono risulta più cupo (nonostante abbia "alzato" i toni alti); pensavo di passare ad un suono più limpido ed aperto, mentre mi ritrovo esattamente il contrario.
    Cosa posso fare ? Perchè questo salto (in basso) di qualità ?
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.393
    Probabilmente il prephono del buon vecchio HK era migliore di quello del tuo attuale CA…più votato al digitale.
    Hai due possibilità o provi con un prephono esterno oppure ti ricompri un HK PM655 che su ebay.de viene via a poco…
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Forse ti conveniva aggiustare HK.
    Hai possibilità di cambiarlo il Cambridge?

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    Per vedere se è il pre phono, fai così: comprane uno spedito da Amazon, poi eventualmente lo rendi. Tipo il Project Phono Box.
    Poi, se è il pre phono, o tieni quello o apri un topic per prenderne uno migliore
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.528
    Citazione Originariamente scritto da Giuseppe1964 Visualizza messaggio
    Buongiorno a tutti,
    una settimana fà acquistato un amplificatore CAMBRIDGE AUDIO modello AXR100D, in sostituzione del mio (purtroppo fuori uso) HARMAN KARDON PM 655 del 1986.
    Ascolto vinile con un piatto LUXMANN del 1986, con testina GOLD RING E3 cambiata nel gennaio 2021.
    I diffusori (acquistati nel dicembre 2020) sono dei CAMBRIDGE AUDIO SX-60..........[CUT]
    Che testina hai? mm o mc?
    Il Cambridge è mm/mc o solo mm?
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.393
    La Goldring E3 è una MM
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.528
    Scusate, mi ero perso il modello della testina.
    Prima controllerei il selettore mm/mc, se c’è.
    Anch’io una volta mi sono sbagliato e avevo cominciato a fare supposizioni errate sul suono, poi mi ero accorto che era settato su mc anziché mm (avevo preso contro il pulsante).
    Comunque i vecchi Harman sono eccezionali oltre che equilibrati. Dovrebbero venire considerati dei punti fermi per legge, non essere messi in discussione. Alla peggio riciclati nel “secondo impianto”, ma non venduti.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    ...avevo cominciato a fare supposizioni errate sul suono, poi mi ero accorto che era settato su mc anziché mm.......[CUT]
    Esatto!! Prima di rinunciare sono sempre necessari controlli che possono apparire banali.

    In sub ordine ( ma dubito ) proverei anche con cavi di segnale più lunghi fra giradischi e ampli, se il suono si apre ( effetto della capacità del cavo) ma non a sufficienza sarà necessario saldare un paio di condensatori nei connettori RCA.
    Non ho trovato indicazioni riguardo al carico capacitivo del tuo amplificatore, sarebbe opportuno richiederle a Cambridge Audio.

    Nei pre phono di quella azienda un tempo erano parecchio carichi. La testina in linea teorica richiederebbe un carico basso quindi o c' è un problema o Cambridge Audio ha cambiato approccio nelle sezioni per RIAA.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    Prima controllerei il selettore mm/mc, se c’è.
    Non c'è, è un ampli con solo ingresso MM

    al contrario del HK che ha ambo gli ingressi, separati.
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    @Giuseppe1964
    Questa " cupezza" c'è solo con il giradischi? Con altre fonti suona comunque " scuro"?

  11. #11
    Data registrazione
    May 2021
    Messaggi
    6
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    @Giuseppe1964
    Questa " cupezza" c'è solo con il giradischi? Con altre fonti suona comunque " scuro"?
    Grazie a tutti voi per la competenza nelle risposte .... con il cd suona meravigliosamente bene, nemmeno confrontabile con il suono cupo del vinile. Ma io ascolto 99% vinile.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    La sigla del Luxman potrebbe aiutare

    Dati della E3:
    Descrizione
    Colore Viola
    Cantilever Alluminio
    Profilo dello stilo Ellittica
    Raggio dello stilo 0,3 x 0,7 mil
    Intervallo di frequenze 20 Hz – 20 kHz
    Bilanciamento dei canali 1,5 dB a 1 kHz
    Separazione dei canali > 20 dB a 1 kHz
    Sensibilità 3,5 mV (1 kHz a 5 cm / sec)
    Conformità statica 20 mm / N
    Angolo di tracciamento verticale 20 °
    Resistenza al carico 47 k Ω
    Capacità di carico 100-200 pF
    Induttanza interna 400 mH
    Resistenza interna 410 Ω
    Massa della cartuccia 6,9 g
    Centri di fissaggio 12,7 mm (0,5 pollici)
    Peso di lettura 1,5 g – 2,5 g (consigliato 2,0 g)
    Qui i pdf del manuale del CA.
    Ultima modifica di uncletoma; 12-05-2021 alle 12:36
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  13. #13
    Data registrazione
    May 2021
    Messaggi
    6
    Luxman PD-290, anno 1986 ... grazie

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    Quello è un buon giradischi, complimenti.
    Bisognerebbe capire se i cavi e quant'altro è a posto, ma o lo si apre o lo si apre.
    Però se con il vecchio ampli andava bene... io farei la prova pre fono esterno
    Ultima modifica di uncletoma; 12-05-2021 alle 12:41
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  15. #15
    Data registrazione
    May 2021
    Messaggi
    6

    Grazie...si il giradischi è messo molto bene ... con l'HK fino a due mesi fà suonava benissimo ... proverò con un pre fono esterno e vedrò se il mio caro HK si può aggiustare.... nel caso, quale amplificatore (fascia 600 Euro) è il più adatto per il vinile ?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •