|
|
Risultati da 1 a 15 di 59
Discussione: Consiglio diffusori da pavimento per Audiolab 6000A
-
11-08-2021, 16:57 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2021
- Messaggi
- 3
Consiglio diffusori da pavimento per Audiolab 6000A
Salve a tutti,
ho da poco cambiato il mio vecchio amplificatore Marantz acquistando l'Audiolab 6000A.
Adesso vorrei fare un upgrade dei diffusori visto che possiedo dei vecchi Klipsch da stand RB25 e mi piacerebbe passare a un modello da pavimento per avere bassi corposi.
Premetto che impianto si trova in una stanza 4x4 con pavimento in parquet e ascolto tutti i generi musicali, dal rock anni 70/80 (Pink Floyd, Led Zeppelin, King Crimson, Dire Straits, Radiohead ecc) alla musica cantautorale italiana, passando per la classica e il jazz.
Considerando la musica che ascolto, vorrei sapere quali diffusori da
pavimento si abbinerebbero meglio al suddetto ampli tra questi:
-Triangle Borea BR07/BR08
-Q Acoustic 3050i
-Wharfedale Linton con stand (anche se questi sono più cari e non sono da pavimento)
Sono ben accetti consigli su altri modelli di diffusori nella fascia di prezzo 700/900 euro.
Grazie e un saluto a tutti!
-
11-08-2021, 18:34 #2
In una stanza più o meno di quelle dimensioni io ho un fastidioso rinforzo sui 50-60Hz credo che dovresti prendere in considerazione questo aspetto prima di estendere in basso la risposta (attualmente nemmeno tanto brutta, -3dB a 50Hz al netto della "risposta ambientale").
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
11-08-2021, 19:17 #3
tutti diffusori validi, personalmente ci abbinerei le borea 08
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
12-08-2021, 07:51 #4
Quoto Antonio
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
13-08-2021, 06:57 #5
Junior Member
- Data registrazione
- May 2021
- Messaggi
- 3
Innanzitutto grazie per le vostre risposte.
Dato che troverei le QAcostics a 200 euro in meno delle Triangle, ma per me è praticamente impossibile fare un confronto diretto, potreste indicarmi le differenze timbriche tra i due modelli? È giustificato il maggiore prezzo delle Triangle?
-
13-08-2021, 14:29 #6
Non conosco le due timbriche, ma hanno due caratteristiche sulle quali riflettere.
Le Borea sono "base di gamma", se ti piace il loro suono puoi comunque migliorarlo comprando modelli superiori
Le QA sono quasi le top di gamma (attive a parte c'è un solo modello superiore, le Concept 40), ergo se vuoi migliorare devi cambiare marca.
Poi, ovvio, finché non le senti... (e ti consiglio di ascoltarle)Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
16-08-2021, 19:19 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Triangle ha un suono tendenzialmente più aperto sulle medioalte anche se le BR08 restituiscono una fantastica damma bassa. Le 3050i le ho sentite abbinate al 6000a e sinceramente non è che mi abbiano fatto impazzire, diverso se parliamo delle concept 40 che invece hanno una precisione nettamente superiore. Eviterei le Linton, quell'ampli è piccolo per pilotarle a dovere
-
16-08-2021, 19:49 #8
Se non fosse per l'osservazione sulla stanza fatta da Pace da fan del marchio avrei suggerito di valutare anche le Dynaudio Emit , senza verifica ed eventuale correzione acustica della stanza i modelli più voluminosi potrebbero essere difficili da integrare.
Il suono Dynaudio per la musica che ascolti e secondo me è tra i migliori.
Ciao
LucaUltima modifica di llac; 17-08-2021 alle 15:45
-
17-08-2021, 14:04 #9
Junior Member
- Data registrazione
- May 2021
- Messaggi
- 3
Adesso mi fate venire i dubbi sull'acquisto di diffusori da pavimento.
Tenete conto che ero orientato per i diffusori da pavimento perché con quelli che ho adesso (vecchi Klipsch RB25 su stand Atacama) sento la mancanza della gamma bassa. Mi piacerebbe avere un suono più avvolgente che riempie meglio la stanza con dei bassi più corposi.
Secondo voi, in una stanza coma la mia di circa 16/17 mq, otterrei il suono che cerco con diffusori da pavimento oppure posso "accontentarmi" anche di diffusori da stand?
-
17-08-2021, 14:54 #10
Pur avendo sollevato io stesso il dubbio devo ammettere che l' obiettivo di avere bassi più corposi trova la sua soluzione più naturale nelle casse a torre. Se poi si dovesse scoprire che nella gamma finora inesplorata delle frequenze più basse la risposta ambientale fosse problematica (ma non è affatto detto che sia così!) si vedrà come affrontare la questione.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
14-09-2022, 11:44 #11
Salve Amici,
per non ricreare un post dallo stesso titolo, avendo già letto gli interventi precedenti, rinfresco questo post. La mia lista ristretta comprende questi diffusori:
Dali Oberon 5 – 980eur
Q Acoustics 3050i – 746eur (prezzo normale 910eur)
Mission LX-6 MKII - 750eur (prezzo normale 1.200eur)
Wharfedale Evo 4.3 – 1.280eur
Monitor Audio Silver 6G – 1.020eur (prezzo normale 1.700eur)
Mission ZX-3 - 1.200eur (prezzo normale 2.200eur)
FYNE AUDIO F501 – 1.800eur (no offerte al momento)
Attualmente uso i Mordaunt Short 906i in firma, ambiente d'ascolto circa 40mq, ma zona d'ascolto circa 6x4m. Budget, idealmente non oltre 1.000eur. Per motivi di spazio, dovrei evitare diffusori di altezza superiore a 90cm. i QA 3050i sono lì come termine di paragone perché (forse) i più facili da pilotare, perché mi piacciono molto esteticamente e perché i più economici al momento
Le mie domande sono (a parte il rinnovo per motivi di età degli attuali MS)ç
1. sentirei migliorie rispetto ai miei attuali diffusori? se si, con quale modello di più?
2. vale la pena risparmiare quei soldi tra le MAudio e le Fyne Audio? Cioe le Silver sono diffusori validi per le mie condizioni? Sarebbero forse la tentazione maggiore per la fama, dimensioni e prezzo, ecco perché in grassetto.
3. Ci sono differenze valide tra MA Silver e le QA o le Dali?
4. a livello di amplificazione potrei avere dei problemi con qualcuno dei candidati?
5. in queste oscillazioni di prezzo, mi sto perdendo qualche candidato importante da considerare?
Al momento, per motivi logistici, preferisco considerare il mercato del nuovo, ma sono ben accetti i consigli o suggerimenti sull'usato.
Grazie in anticipo a tutti i "contribuenti"
P.S. la coppia più votata dovrà andare bene anche con il Denon, insomma, si tratta di un rapporto a treUltima modifica di Yamaha79; 14-09-2022 alle 11:48
TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.
-
14-09-2022, 14:08 #12
C’è una coppia pari al nuovo su subito di F501 a 1600.
Considerando che nuove le trovi a 1800, presumo che il prezzo sua un po’ trattabile.
Io le andrei a vedere ed ascoltare di persona, per avere un’idea, magari scopri che non fanno al caso tuo (ma dubito visto che provieni dalle MS). Unico appunto, deve piacerti la finitura (quercia nera).
Sono facilmente pilotabili.
Sotto questa fascia di mercato non scenderei altrimenti rischi di fare un side-grade o di peggiorare, dal momento che hai degli ottimi ed equilibrati diffusori.
PS. Sono alte 984 mm. Puoi arrivarci a questa altezza oppure è una svista?Ultima modifica di fedezappa; 14-09-2022 alle 14:14
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
14-09-2022, 17:38 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Manocalzati (Avellino)
- Messaggi
- 216
Resterei con Klipsch passando alle RP600
-
14-09-2022, 19:16 #14
Svista mia e difficilmente ci arrivo. Passando quindi alle Silver MA quanto perderei?
Delle MS sono generalmente contento e come tipologia di suono non cambierei. Parliamo di suono tendente al caldo, dettaglio, medi presenti ed alti non strillanti.
Delle Mission cosa ne pensate?
Oberon 5 o QA rimarrei dove sto adesso???TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.
-
14-09-2022, 19:18 #15TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.