Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2020
    Messaggi
    36

    Talking Pioneer SA-606: continui malfunzionamenti


    Salve a tutti,

    ho un Pioneer SA-606 che ha avuto vari problemi con il ponte raddrizzatore: ho trovato tutte le volte uno dei diodi originali rimasti interrotto (nessuna continuità con corretta polarizzazione del diodo). Oggi ho allora deciso di sostituirli tutti e 4 con uno stesso modello (BY255, eccessivo ma avevo questo in casa e non dovrebbe essere un problema): ora l'amplificatore funziona correttamente e non sembra più avere problemi, ma mi chiedevo se i danni ai diodi del ponte di Gretz siano causati da altri problemi a valle dei diodi oppure siano dovuti all'età del componente.

    I problemi verificatisi si sono manifestati in tutti i casi con disturbi e distorsione sul canale destro dell'amplificatore, mentre il sinistro ha sempre funzionato correttamente: tutte le volte tali problemi sono stati risolti sostituendo il diodo danneggiato nel ponte raddrizzatore.

    Voi cosa ne dite sulle possibili cause dei danneggiamenti dei diodi e sulla scelta di usare dei BY255 al posto dei gp20d?

    Vi ringrazio

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Leggo che il diodo BY255 nominalmente regge 3A che mi sembra pochino per un amplificatore a stato solido, quindi con tensioni di alimentazione relativamente basse.

    Ma la cosa più ovvia, cioè sostituire il diodo con uno uguale all' originale non era possibile?

    Detto per inciso sullo schema non riconosco un ponte di Graetz (=4 diodi) vedo due soli diodi collegati con 2 condensatori:

    https://www.manualslib.com/manual/88...?page=9#manual
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2020
    Messaggi
    36
    I gp20d, che sono i diodi che di serie monta, sono da 2A quindi penso che questi 3A siano anche meglio rispetto a quelli che già montava, mi confermi?

    Nello schema nella sezione vicino al trasformatore sono presenti 4 diodi: nell'amplificatore stesso sono collocati due diodi orientati in una direzione e due nella direzione opposta, osservando anche lo schema ne conto 4 di diodi

    Sulla scelta di utilizzare questi è dovuto al fatto che li avevo già in casa e che seppur abbondanti controllando le specifiche non dovrebbero dare problemi, ma chiedevo per conferme.

    Riguardo i danni ai precedenti diodi originali possono essere stati causati da danni a valle della sezione raddrizzante?(considerando che riparati i diodi l'amplificatore ha ripreso a funzionare perfettamente)

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    senza uno schema si può solo azzardare.
    probabilmente non è un vero ponte altrimenti non si spiega perché un canale funziona e un altro no
    evidentemente raddrizza solo un ramo che alimenta quel canale. e data la ricorrenza, quel canale potrebbe anche avere un problema che manda in crisi l'alimentazione...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2020
    Messaggi
    36
    A questo link è disponibile lo schema completo allegato con il manuale: https://www.manualslib.com/manual/10...page=13#manual

    Per quanto riguarda invece il possibile danno al canale destro che manda in crisi l'alimentazione hai qualche consiglio da darmi per identificarlo? Quel canale aveva già avuto problemi (con finale bruciato) tempo fa, ma sostituendo il finale era tornato a posto.

    A me avevano consigliato una sostituzione a tappeto di tutti i transistor e condensatori ma mi chiedo se sia necessaria sul serio, voi che dite?

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sì, nel manuale che ho linkato, qualche pagina dopo, c'é lo stesso schema che hai linkato tu che ovviamente è quello giusto.

    Resto ugualmente perplesso sulla corrente, sullo schema leggo la tensione di uscita del trasformatore pari a 30V non vedo la tensione di alimentazione risultante ma l'ordine di grandezza sarà quello moltiplicando per 2 esce comunque un valore quanto meno "al limite" per una potenza di uscita continua di 40Wx2.

    Non so se c' entra (probabilmente no) ho trovato una discussione che segnala un problema di alimentazione su un solo canale; non ho seguito poi cosa abbiano eventualmente concluso:

    https://audiokarma.org/forums/index....sa-606.847233/


    Qui invece salta il fusibile:

    https://www.vintage-radio.net/forum/...d.php?t=146155
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2020
    Messaggi
    36
    Ho controllato i link ma non sembrerebbero essere di aiuto, ti ringrazio comunque per avermeli passati perchè ho letto un paio di cose utili

    Anche a me era capitato che saltasse il fusibile una delle scorse volte dovuto a un diodo che sembrava essere diventato un filo in entrambe le direzioni, mandando probabilmente in corto l'uscita del trasformatore.

    Rimango indeciso su come procedere per identificare l'eventuale problema, ogni consiglio è ben accetto.

    Aggiungo che portando la manopola del volume al massimo senza ingressi collegati si sente un fischio abbastanza forte (mi hanno detto essere dovuto ai condensatori da sostituire causa l'età).

    A questo punto mi rimane il dubbio se convenga o meno una sostituzione di tutti i componenti a tappeto, sia a livello pratico che economico

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Potresti provare a sostituire i condensatori di filtro di grande capacità spendendo il giusto senza strafare, in mancanza di strumentazione adeguata mi fermerei qui.

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2020
    Messaggi
    36
    Proverò a sostituire i condensatori di filtro grandi e vedere se la situazione migliora, in caso contrario ho visto dei set per il recap dell'SA-606 con tutti i condensatori richiesti della Nikon(che online ho visto essere una buona marca).

    Dal punto di vista dell'esperienza ne ho con l'elettronica e questo tipo di sostituzioni non mi crea problemi a farla, non ho altrettanta esperienza dal punto di vista dell'hardware di questi amplificatori, quindi consigli da parte vostra sui componenti che vale la pena sostituire mi sono molto utili.

    Ci sono altri componenti che potrebbe valere la pena sostituire successivamente? L'usura dei componenti causa l'alterazione della qualità audio dell'ampli facendolo "suonare" in modo diverso, di conseguenza mi chiedo se valga la pena la sostituzione di altri componenti da questo punto di vista.

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Capisco che hai una buona manualità ma non basta saper saldare dei componenti se c’è un problema bisogna prima risolverlo e poi pensare alla “qualità del suono”. Cambiare componenti a casaccio senza sapere cosa si sta facendo si rischia di spendere soldi inutilmente e restare delusi. Ci vogliono strumenti e capacità specifiche. Per questo ti ho consigliato di sostituire solo i condensatori di filtro per il momento.

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2020
    Messaggi
    36

    Va bene, in effetti hai ragione. Allora per il momento inizierò a sostituire i i condensatori di filtro e se si ripresentano problemi cercherò qualcuno con esperienza con ampli hifi che possa dargli un'occhiata, grazie a tutti


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •