|
|
Risultati da 61 a 75 di 147
Discussione: Nuovo Amplificatore.
-
20-11-2021, 07:49 #61
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
Eccomi finalmente ho fatto qualche passo in avanti.
Tenendo presente che quando fai questi ascolti tutto lavora con cavi ottimali, sale trattate a dovere stand fantascientifici ecc. e non sarà mai il mio ambiente domestico.
Il Cyrus modello precedente "One non HD" ha una bella grinta ma dava l'impressione di essere più tosto asciutto e con buona gamma media forse anche troppo presente, dice l'ultimo non cambia niente di che come resa e sarebbe stato da ordinare.
CX61 per poco più di 700 euro è eccezionale anche se aveva un suono come dire "scatolato/nasale" in quanto la gamma media forse troppo presente spinta in avanti (non fastidiosa come l'AXR100D ) basso ben presente ma la scena era tutta al centro senza movimento.
Cambridge CX 81 molto ma molto bello, suono apertissimo mi dava maggiore senso di apertura (non era tutto concentrato al centro) non so se è pregio o difetto ma era più divertente c'era più movimento, gamma medio alta equilibratissima basso presente e più controllato del 61
Rega Elex R non sono riuscito probabilmente ad apprezzare la sua superiorità a pieno, ovvero ero un pò prevenuto per il suo minimalismo (una sola uscita diffusori manopolone frontale e basta) ed il prezzo maggiore di circa 200 euro rispetto al CX81 ha avuto peso...in ogni modo mi è sembrato leggermente più musicale e raffinato rispetto al CX81 aveva qualche piccolo dettaglio in più su tutta la gamma e non mi è sembrato mai invadente.
Devo anche dire che ero stanchissimo e stavamo in orario di chiusura.
Tratta anche Audiolab ma non ho potuto ascoltare, mi ha detto che in linea di massima Audiolab è paragonabile a Cambridge come resa e Rega un pochino superiore ad entrambi.
Per Musical Fidelity forse oggi dovrei sentire qualcosa ma ad essere onesto non sarei in grado di dire se meglio è peggio di quanto già ascoltato, almeno per la mia esperienza sono prove che devo fare all'istante già staccare ed attaccare un'altro nel giro di 1 minuto siamo al limite figuriamoci se passa un giorno e con altri diffusori...
Mi lascia perplesso che del Musical Fidelity leggo diverse critiche (particolare su Mi3 ma lo sappiamo che non'è sempre tutto oro colato...
A questo punto mi fermerei, la situazione è la seguente:
CX81 1000 euro
Rega Elex R 1200 euro
Audiolab 8300 1300 euro
Musicla Fidelity non ho nemmeno capito il prezzolo si trova dai 1350 euro fino ai 990
Come estetica trovo Audiolab Cyrus e Cambrige al top! ma non'è certo la "scatola" che deve suonare anche come completezza sono i mie preferiti mentre Musical Fidelity e Rega sono veramente risicati e fin troppo minimalisti.
Vediamo un pò quale mi porterò a casa, per adesso posticipo tutto alla prossima settimana, magari con calma e riflessione riesco a capirne uno decente e magari anche con i vostri suggerimenti... di fatto sembrano tutti modelli molto simili.
A presto e grazie.Ultima modifica di Alexxxxx; 20-11-2021 alle 07:53
-
20-11-2021, 14:27 #62
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Secondo me Audiolab è più simile a Rega, ha più il guanto di velluto in generale ma un velluto di altissima qualità, equilibrato su tutto! Cyrus One HD cambia eccome dal primo (anche in potenza se non erro) in quanto hanno cambiato praticamente in toto la sezione di potenza ed hanno aggiornato tutte le parti di input. A livello di grinta sovrasta tutti quelli menzionati. A livello di equilibrio generale io resto convinto su Audiolab che oltretutto (vuol dire tutto e niente) è anche l'unico dual mono.
-
20-11-2021, 17:56 #63
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
In effetti fanno un pò come gli pare ovvero non ho il nuovo modello HD e ti dico che è uguale al vecchio...
La potenza del cyrus è sempre 100X2 su 8 ohm credo cambi trasformatore ed altre cose molto interessanti...bella bestia di amplificatore, ha tutto quello che mi occorre, prezzo estetica doppia uscita diffusori tecnologia ecc. c'è solo il problema che lo dovrei comprare a scatola chiusa (forse su Amazon ho maggiore libertà di reso) perchè al negozio come esci se non ti piace non ti conoscono più, considerando che sono considerazioni personali ma su Forum (non Italiani) ho letto che alcuni l'hanno cambiato con il rega elex r poi vai a capire i loro gusti, stesso problema che avrei con Audiolab che ho zero possibilità di sentirlo.
Sto cercando di muovermi in direzione che dove trovo il prezzo più conveniente concludo, che sia CX81 Rega ecc. l'8300 e Cyrus li vedo difficili d'impulso prenderei il cyrus ad occhi chiusi...
Per dire devo avere conferma del Nad 368 a 950 euro anche questa è una bella macchina, poi c'è chi lo denigra chi lo loda chi dice che è chiuso, non ha medi e chi non lo cambierebbe mai, tante volte è difficile interpretare le sensazioni di chi scrive queste cose.
In conclusione se do retta al prezzo, non devo muovermi da Cambridge Cyrus e Nad diversamente subentra anche Rega Audiolab ma dovrà essere solo uno (tipo Highlander) anche la relativa disponibilità nei magazzini avrà un ruolo importante che ti dicono palesemente quello disponibile lo prendi in pochi giorni se da ordinare non garantisco nulla.....magari anche con l'anno nuovo.
Vediamo un pò i marchi non sono molti ma i dubbi abbondano!Ultima modifica di Alexxxxx; 20-11-2021 alle 17:58
-
21-11-2021, 14:16 #64
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
In realtà il Cyrus one aveva 100w ma su 6ohm, il nuovo 100w su 8 ohm. lo stadio di potenza è la 4th generazione e l'altro la 3rd... insomma qualche upgrade l'hanno fatto eccome anche sullo stadio di potenza. Riguardo al nad boh, la serie digitale nuova a me non fa impazzire sinceramente però l'ho potita sentire abbastanza poco
-
21-11-2021, 16:22 #65
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
Si belli upgrade hanno fatto su cyrus e come detto sarebbe il più completo per le mie esigenze, quasi potrei anche evitare la prova d'ascolto, non capisco come mai what Hifi gli abbia dato solo 4 stelle dicendo che ha poca dinamica e roba varia (stessa cosa ha fatto con il Nad 368 dove in sintesi dice che non ha grinta) valli a capire oppure cercano la perfezione...mhà.
Sinceramente sto cercando di minimizzare la spesa massimizzando la resa, cyrus e nad ci cascano in pieno sia per completezza di ingressi (addirittura nad a regolazione toni sub woofer e predisposizione per il loro modulo) che come prezzo, visto che il nad sta poco sotto i 1000 euro e cyrus non arriva a 1100 entrambi con ingresso phono (cosa che manca al Cambridge).
Altro non sto considerando, forse il CXA81 se riesco a prenderlo non oltre i 1000 euro poi ovvio ci sono tanti altri modelli ma qualcosa devo pur mettere fuori.
Il rega per quanto valido è troppo minimale e mi obbliga ad un Dac esterno, stesso discorso e lo dico a malincuore anche per audiolab 8300 (anche lui si è beccato solo 4 stelle!) che avrei preso subito nonostante il prezzo più alto in assoluto (lo potevo pagare anche a rate su Amazon) ma sto cercando di accontentare ogni esigenza, è vero che per il solo TV e lettore 4K chissene...potrei tranquillamente andare con uscita cuffia sdoppiata su due rca e collegata all'amplificatore come faccio adesso tanto ho seri dubbi di sentire grandi differenze se collegato con cavo digitale.
Domani forse riesco a sentire il musical fidelity mi2 ma è quasi prova inutile perchè nel caso sarebbe il 3 che nessuno ha disponibile, ricordo quando comprai il nad i negozi erano pieni!!! altro che...
Buona serata.
PS.Arcam SA20? non lo conosco e non mi convince il doppia trasformatore e discorso classe a fino a 20 Wat....non vorrei mettere troppa carne sul fuoco che vorrei concludere entro fine mese!!!Ultima modifica di Alexxxxx; 21-11-2021 alle 17:37
-
23-11-2021, 13:42 #66
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
Aggiornamento.
Questi sono i modelli: Nad 368 - Cambridge CXA81 - Rotel R14 AMKII
Non posso ascoltane nessuno, da video visti si Youteb il Nad sembra suonare leggermente più chiuso ed arretrato nelle voci e medie frequenze rispetto al Cambridge...ma è mai possibile basarsi su youtube per decidere?
Il Rotel l'unico che si è preso solo 3 stelle su Whathifi??? e non trovo niente che il nuovo modello è solo in pre ordine ma presumo sia migliorato rispetto al precedente modello che veniva definito anche troppo piatto.
Cambridge sarebbe l'unico che non ha tutte le caratteristiche che cerco (regolazione toni ed ingresso phono)e come suono è probabile il più recensito e conosciuto del momento ma questo non vuol dire che sia migliore...
Prezzi: Nad 990 Cambridge 1000 Rotel 1100
E' tutto se avete idea o notizie del nuovo Rotel mi sarebbe utile che entro fine settimana vorrei definire ed ordinare.
Grazie mille.Ultima modifica di Alexxxxx; 23-11-2021 alle 13:46
-
23-11-2021, 13:57 #67
Se non vuoi un suono piatto lascia perdere i giapponesi…
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
23-11-2021, 14:06 #68
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Il ragionamento sull'arcam è proprio completamente sbagliato. mi dispiace ma vedere che continui a menzionare quel maledetto Rotel e dici una cosa simile su arcam mi lascia perplesso. tra quelli menzionati rotel proprio non lo sceglierei manco se gli altri non li avessi mai sentiti. Oltretutto i primi 20w in classe A.. ma ad averne caspita!
-
23-11-2021, 16:46 #69
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
@Maurovoice: Purtroppo mi baso solamente su quello che leggo o vedo su youtube e quanto mi dici non fa altro che aiutarmi a capire che non devo dare troppa fiducia a varie recensioni online...e di questo ti ringrazio.
Non ho quasi nessuna possibilità d'ascolto nonostante abito a Roma ma è quasi tutto sulla carta oppure non aprono prodotti nuovi perchè se non compro gli crea difficoltà... e questo è un casino perchè mi ritrovo a comprare al buio.
L'Arcam dicono che ha un suono troppo caldo e va abbinato su diffusori molto brillanti tipo klipsch o simili, cosa che non sono i mie e questo mi ha frenato altrimenti è in pronta consegna a circa 950 euro.
Il Cyrus un noto rivenditore mi ha spergiurato che è più brillante del Cambridge e Rotel (sconsigliandomene l'acquisto nonostante è un marchio che tratta) il CAX81 non ha ingresso phono e possibilmente dovrebbe avere tutto quello che mi occorre...il Rega non ha il Ingressi digitali quindi stesso discorso inoltre altro venditore mi ha detto che è piatto privo di colore e dinamica, idem per audiolab 8300 che è solo analogico.
Per questo erroneamente tornavo sul Rotel "nuovo modello" dove dicono che è stato riprogettato ma anche "Elliseber" giustamente conferma che non rispecchia ciò che cerco.
Nad 368 è senza infamia e senza lode però a praticamente tutto ed l'unico in classe "D" probabilmente non sarà così male (appena messo in promo a 990).
A conti fatti i marchi nel budget temo siano finiti, non ho nessun pregiudizio fossero tutti uguali sceglierei a caso
O sacrifico qualcosa ed ho maggiore scelta, oppure sono quasi obbligato su Nad Cyrus.
Abbiate pazienza ma per me mille e più euro sono tanti e non vorrei cercare di fare un'acquisto corretto anche se quasi un'utopia dirlo nel mondo Hi-Fi...
Ne convenite?Ultima modifica di Alexxxxx; 23-11-2021 alle 16:51
-
23-11-2021, 18:21 #70
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Considerato il suono Kef, sono quasi certo che con Arcam tiri fuori delle cose davvero interessanti. Riguardo a Cyrus beh.. l'hai sentito anche se non l'HD che è nettamente megliore. Stesso dicasi per Cambridge. A questo punto inutile fasciarsi la testa con recensioni, consigli ed ascolti YouTube (questi ultimi poi servono a meno di zero) o fai la piega e magari quando hai tempo ti sposti da Roma (io ho fatto anche 200km per degli ascolti pur di togliermi i dubbi) oppure fermati su quello che hai a disposizione e scegli. Io almeno la vedo così
-
23-11-2021, 20:23 #71
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
Esatto hai ragione.
Ma poi le mie Kef di fatto nascono con suono caldo o freddo? scusate ma alcuni dicono che l'amplificatore da fastidio nella medie frequenze è colpa delle Kef altri invece che sono troppo ovattate........valli a capire.
Chiudiamo con Nad 368 essendo l'unico in classe "D" è da scartare a priori?
Grazie domani vi dico.
-
23-11-2021, 20:46 #72
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Le kef sono piuttosto avare di gamma bassa al contrario della medioalta
-
24-11-2021, 06:31 #73
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
Infatti la mia stessa impressione.
Mi era venuto il dubbio perchè mi hanno sconsigliato Arcam perchè le Kef sono troppo calde di suo e fiacche nelle medio alte...(con l'AXR100D erano un megafono...) assurdo.
Sentite oggi vedo se riesco a fare qualche altra prova d'ascolto, nella peggiore mi oriento su Amazon dove ho 60 giorni per poter restituire...d'altronde non posso esaurirmi io ce la metto tutta ma devo pur risolvere
Vi aggiorno grazie.
-
24-11-2021, 18:50 #74
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
Allora, premesso che non capisco la metodologia di diversi negozianti a dir poco stitici nel far fare prove d'ascolto e limitano ad un massimo di due amplificatori....oltre tutto sembrano farti un favore immenso mentre sei tu che dai soldi a loro...
In ogni modo non siamo qui per questo e vi chiedo un consiglio, essendo costretto a fare tutto online!
Audiolab 8300 l'ho prendo, salvo sorprese e vado sul Rega Elex (devo vedere disponibilità ma domani faccio l'ordine) e con questi abbiamo sistemato una parte delle mi esigenze.
Per il discorso ingressi digitali visto che "preferirei" anche con questa opzione, lo dovrò raffrontare con un modello che li abbia, (l'avrei fatto comunque almeno tra due apparecchi) in quanto probabile che tra i due marchi ce ne sia uno che più mi piace, quale modello mi suggerite tra: Nad Cyrus e Cambridge?
Prendendo tutto su Ebay Amazon ecc. ho facoltà di reso e ne vorrei approfittare visto che fisicamente nella mia zona è impossibile
Altra domanda importante ai fini della scelta, importante dare spazio ad ingressi digitali presenti sull'Amplificatore solamente per sfruttare l'uscita digitale del Televisore e Lettore 4K?
Se utilizzo uscita cuffia con Jak che termina su due Rca ed utilizzo ingresso analogico dell'amplificatore (come faccio adesso) secondo voi la resa è migliore con cavo digitale riconvertito dal Dac dell'amplificatore o meglio l'analogico diretto delle cuffie?
Ha senso dare tanta importanza a questo "Digitale" se così non fosse prendo Audiolab e Rega me li testo una settimana e prendo quello che ha il suono migliore.
Grazie mille.Ultima modifica di Alexxxxx; 24-11-2021 alle 19:30
-
24-11-2021, 21:35 #75
Alt, hai facoltà di reso in qualsiasi store online dopo 14 giorni, ma pagando tu le spese di spedizione.
Ma se almeno spedito da Amazon, e non da un venditore terzo (che in ambito audio hifi la fanno da padrona, soprattutto sul medio e alto di gamma), hai il reso al 31 gennaio.Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC