|
|
Risultati da 46 a 60 di 147
Discussione: Nuovo Amplificatore.
-
12-11-2021, 12:33 #46
Non avere fretta fai altri ascolti anche di altre elettroniche una volta che hai capito quale sia la migliore soluzione puoi cercare con calma nel web l’occasione migliore
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
15-11-2021, 20:45 #47
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
Eccomi.
Sono arrivato a conclusione o quasivi spiego, di fare prove è problematico in quanto dicono non possono aprire un'amplificatore nuovo solo per prova.....in ogni modo la scelta è su questi Amplificatori il tutto perchè riesco a ricavare 500 euro dal mio amplificatore e sintonizzatore e voglio approfittare di questa proposta (poi affronterò anche il discorso diffusori...).
Marantz NR1200 Euro 700 (sulla carta superiore al Cambridge AXR100D che ho provato
Cambridge CXA61 Euro 750
Nad C368 Euro 1000
Marantz PM7000N Euro 1100
Dalla mia poca conoscenza devo dire che tutti mi parlano bene del Cambridge CAX 61 (tra l'altro il più economico ) ma temo che la timbrica sia simile a quella del modello AXR100 e potrebbe non piacermi...il Nad non credo sia paragonabile al mio vecchio mentre il Marantz non lo conosco affatto anche se mi sembra troppo tecnologico per le mie abitudini.
La resa che cerco come avrete capito è u n suono Caldo ben definito e con una discreta presenza sonora soprattutto nelle voci...
Grazie mille.
-
18-11-2021, 13:11 #48
lo tiro in ballo anche qui il famoso Audiolab 6000a, visto che rientra perfettamente avente tutti gli attributi
TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.
-
18-11-2021, 13:36 #49
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
Esatto
L'avevo adocchiato sembra migliore anche del Leak 130
Per avere più "corrente" però la scelta si è ristretta su:
Cambridge 61-81 (più probabile 81 che dovrebbe essere più dolce nella gamma media) così mi ha detto un rivenditore spiegandomi che il 61 è un pò troppo spinto su di essa (avevo espresso il mio totale disappunto su AXR100D che in gamma media fa sanguinare le orecchie) probabile complici anche i mie diffusori R300 ma lo trovavo inascoltabile.
Rotel A12-A14
Musical Fidelity Mi2-Mi3 (questi potrebbero essere una via di mezzo tra Cambridge e Rotel come suono) non capisco come mai del Mi3 ne parlano male???
Non aggiungerei altro anche perchè è difficile trovare modelli con Pre-Ou che possano comandare il Sub attivo (altrimenti avrei già preso il Rega).
Una domanda tecnica, tra vecchia serie Rotel e la nuova "MKII" sapete cosa cambia? ho trovato in promo l'A14 vecchio modello ad un prezzo interessante.
Grazie mille.Ultima modifica di Alexxxxx; 18-11-2021 alle 13:37
-
18-11-2021, 14:01 #50
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Se Cambridge fa sanguinare le orecchie, Rotel te le fa letteralmente detonare! Io restringerei il campo su Audiolab, cxa81, m3si e perché no, il poco considerato Cyrus One HD.. che secondo me ne asfalta tanti e tanti (A cominciare dal Rotel)
-
18-11-2021, 16:43 #51
1) Audiolab e Leak sono la stessa macchina, solo fatta in maniera diversa e con brand diversi
2) concordo con Mauro, ma oltre a Cyrus metterei in conto anche Rega (dal Brio in poi). Sentito il Brio con due coppie di diffusori diverse tra loro e mi ha piacevolmente sorpreso (per il prezzo).Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
18-11-2021, 19:29 #52
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
Per non confondervi tengo a precisare che il Cambridge che non mi è piaciuto era il modello Entry Level AXR100D giusto per darvi un termine di paragone esatto...veniamo a noi:
Accidenti non sapevo che Rotel fosse così "energico" mi avevano detto che era più addolcito e mite in gamma media
Il Cax 81 ci può stare anche se è da ordinare e ci vorrà un pò di tempo.
Il Rega Brio lo prenderei a meno di 800 euro ma non posso metterci il Sub attivo, altrimenti sarebbe cosa fatta, è veramente dignitoso come amplificatore, con Rega gioco in casa che ho forti sconti, stesso problema l'avrei anche con Rega Elex? questo però vedo che ha un Pre-Amp...
Audiolab se sovrapponibile a Leak 130 temo sia poco "correntoso" che le R300 sono un pò difficili da pilotare, parlo del 6000A probabile meglio 8300 ma fuori budget.
Cyrus caspita che gioiello, l'avevo proprio rimosso! pensate oltre al Dab del modello HD cambi altro rispetto al "ONE"? temo siano stati rifatti i circuiti ed implementata e migliorata la resa.
Il Cyrus è più ostico per la mia situazione che ho meno scontistica però avrebbe 100Wat X2 su 8Ohm che non guastano.
Ultimo ma solo della lista Musical Fidelity Mi3 anche se non capisco perchè venga recensito male ed inferiore come qualità al Mi2
Ma è mai possibile che siano tutti modelli senza controllo dei toni??? è una moda del momento oppure è così? vero che in teoria non servono ma potrebbero comunque correggere piccoli errori dei diffusori, magari il tastino "pure Direct"'
E' una scelta che condivido poco però c'è poco da fare a quanto pare.
Già aver messo fuori Rotel snellisce la scelta anche se mi avete messo il Cyrus!e grazie per averlo suggerito.
Domani faccio un'altro giro e vi dico anche se non sarà facile, tutte delle buone macchine soprattutto relazionate al prezo.
Grazie!!Ultima modifica di Alexxxxx; 18-11-2021 alle 19:42
-
18-11-2021, 21:48 #53
non mi fate cadere un mito ragazzi. Sono andato a sbirciare power consumption del 6000A, non si trova da nessuna parte. Strano, stranissimo. E un dato cui ci tengo. Il CXA61 per esempio assorbe 600W, il mio Yamaha A-S501 ne dichiara 240W ma consumo massimo 510W.
Di Audiolab 6000A nessuna traccia. Ma spinge questo ampli? Sembra io abbia bisogno di corrente.
AiutoTV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.
-
19-11-2021, 05:46 #54
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Sicuro sia il Leak? Ad orecchio suonano completamente diversi, il leak è molto molto asciutto, boh un suono che non mi piace per niente.
@Alexxxxx, il Rotel non è energico ha un suono lineare e molto frizzante, poco spinto in basso ma anche se tutti millantano il suo "grande controllo" per me appena gli attacchi un paio di diffusori duretti se la fa addosso.. boh ad orecchio io ho avuto questa sensazione.
Il Cyrus One HD è migliorato in tutto rispetto al ONE "semplice", anche sulla sezione potenza
-
19-11-2021, 06:59 #55
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
@Yamha79:Il suono è un pochino diverso, concordo con Mauro che è più asciutto, viene definito come identico ma dalle varie recensioni (se le ritrovo le metto) Audiolab è leggermente meglio come resa acustica, dichiara 50X2 contro Leak 45X2 e non so se questo gli da più brio posso dirti con certezza che Leak ha poca corrente e va in difficoltà con diversi diffusori ma se accoppiato ad oc ha comunque un senso.
Peccato per Rotel da quanto descritto non fa al caso mio, oggi dovrei sentire un Cyrus oppure vado per il Rega Elex e Cambridge 61 sono due negozi talmente distanti che non posso farli entrambi.
Musica fidelity penso non avrò nessuna possibilità d'ascolto anche se le varie recensioni non mi convincono (forse dovrei smettere di dare troppo ascolto a tutte le baggianate trovate in rete).
@Maurovoice:Grazie allora in caso prendo HD almeno sfrutto anche il Dac per collegarci il lettore 4K (adesso utilizzo uscita cuffia del televisore) ed ho una macchina più performante.
Per curiosità ma un modello decente che abbia controllo dei toni si trova? è una mia utopia ma se poi manca qualcosa non posso cominciare anche con il cambio diffusori, mentre potrei risolvere semplicemente mettendo a + 1 gli alti, non'è una cosa che mi esalta sono d'accordo che dovrebbe lavorare tutto in flat, ma se non piace è una pratica soluzione per tirarsi fuori dai guai
Dimenticavo giusto per chiudere il cerchio... Nad 368? il suono Nad lo conosco avendo il 326 e poi ha controllo dei toni.
Grazie.Ultima modifica di Alexxxxx; 19-11-2021 alle 07:56
-
19-11-2021, 08:09 #56
da quello che ho letto in giro giungo a queste conclusioni non scientifiche ovviamente:
1. Il Leak 130 ha "legami" di parentela (dichiarati da qualcuno) con il Quad Vena II
2. infatti tutti e due assorbono 200W di corrente e non hanno la sezione pre
3. Il Quad vena II condivide con Audiolab 6000N Play il Dac
4. w qui la domanda: Il 6000a assorbe 330W di corrente, dato di targa, forse non pochi ma some si comporta contro il Cambridge CXA61 che ne assorbe 600W? Il CA ha "solo" 10W in piu' dichiarati a 8ohm.
So che non e' una vera conclusione scientifica, ma corrente assorbita e corrente erogata, per la mia seppur limitata esperienza, hanno un legame proporzionato. Magari non e' l'unico dato che conta, ma Audiolab ha quindi potenza a sufficienza per un ambiente d'ascolto di circa 40mq?TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.
-
19-11-2021, 09:31 #57
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Guardando l'interno del leak e del 6000a proprio si vede che sono 2 prodotti completamente differenti, detto questo il discorso dello stadio di alimentazione trova tutto il mio appoggio, pensare che il rotel a14 assorbe 280w ed il 1592 che è dichiarato 200w su 8 ohm ne assorbe 500... Va però considerato che ci sono anche i condensatori di alimentazione che servono appunto a dare quella "riserva" di corrente. va poi anche visto quanta differenza c'è di trasformatore al pari di potenza. credo che i 200w siano facilmente rimpiazzabili da condensatori e quant'altro.. i 6/700 mh forse proprio no. Comunque non sono un tecnico e queste sono solo deduzioni logiche date da ascolti e conoscenza molto basilare di sistemi elettronici. Però a livello empirico è chiaro che un'ampli più "muscoloso" come alimentazione avrà sempre più riserva di corrente di uno che non assorbe. Basti pensare che il cyrus one hd ha un "modesto" 750w di assorbimento ed effettivamente è una bestiaccia
-
19-11-2021, 12:29 #58
-
19-11-2021, 13:28 #59
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
@2112luca: D'accordissimo infatti ogni volta che vai ad enfatizzare con il controlli degli alti o bassi diventa quasi sempre peggio anche se da impressione di far uscire qualcosa in più...
Per il discorso corrente, dalla mia inesperienza preferisco averla di più già a monte anzichè lasciare il compito ai condensatori di immagazzinamento forse proprio per questo il rotel risulta se pur valido molto lineare quando si aumenta il volume (quasi statico).
Mi viene in mente nuovamente il Nad 368 che in genere il marchio è generoso in corrente e dinamica però l'unica soluzione sarebbe di comprarlo al buio online ed in caso negativo fare il recesso, bella scocciatura! stessa soluzione sarebbe per musical fidelity e audiolab.
Oggi vado a vedere se riesco ad ascoltare il Cyrus e vedo un pò, nella peggiore chiudo con CAX81 oppure Rega Elex (qualora possa collegare il sub) in quanto sono gli unici due che ho sconti e mi permutano il mio Nad...
Tutto sommato non dovrei andare male ho letto bene di entrambi, forse qualche discordanza per il Rega che tra l'altro mi obbligherebbe anche ad un futuro Dac anche se per il televisore posso anche farmi andare bene l'uscita cuffia analogica.
Ci sentiamo in serata.
-
20-11-2021, 00:02 #60
Non ricordo più se il 130 o il precedente 120, dopotutto il gruppo IAG ha parecchi marchi di elettroniche (e pure di altoparlanti) che non si capisce più chi è imparentato con chi
Possibile che abbia ragione Yamaha79 e il 130 vada appaiato al Quad, e il 120 (non più in produzione) all'Audiolab.
@Alexxx
Musica fidelity penso non avrò nessuna possibilità d'ascolto anche se le varie recensioni non mi convincono (forse dovrei smettere di dare troppo ascolto a tutte le baggianate trovate in rete
Pure indiretto (ma poi diretto, possibilmente nel proprio impianto).
Per indiretto ti faccio un esempio: non avrei mai preso in considerazione il mio attuale DAC se non fosse stato per un video su youtube. Poi lo ascoltai a casa e fu subito amore.Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC