Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Sony TV e Audio 2025: Nuova Gamma Bravia con QD-OLED, Mini LED e Soundbar
Sony TV e Audio 2025: Nuova Gamma Bravia con QD-OLED, Mini LED e Soundbar
Sony svela la gamma TV 2025 con i QD-OLED Bravia 8 II, i Mini LED Bravia 5 e gli LCD Bravia 3. Arrivano anche nuove soundbar, speaker e subwoofer wireless.
First Look Sony Bravia 8 II - QD-OLED GEN3
First Look Sony Bravia 8 II - QD-OLED GEN3
Analisi preliminare con rilevazioni fotometriche di un primo esemplare con tecnologia QD-OLED di Sony, con picco di luminanza di ben 2.000 NIT, gamut che si estende fino ad oltre il 90% del REC BT.2020 e prestazioni che promettono meraviglie
Deltamax DML1152 di Sante Felli a Cascina Farisengo
Deltamax DML1152 di Sante Felli a Cascina Farisengo
L'ultima domenica di marzo, non pago della visita allo spettacolare Gran Galà dell'Alta Fedeltà di Bologna assieme al prode Nicola Zucchini Buriani - di cui vi racconteremo molto presto - mi sono spinto fino a Bonemerse, alla Cascina Farisengo, per salutare Giampiero Majandi e per ascoltare il leggendario sistema di Sante Felli con le ElectroVoice Deltamax.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2020
    Messaggi
    36

    Dubbio riparazione Marantz PM-64


    Salve a tutti,

    ho avuto un problema con questo amplificatore tempo fa e oggi l'ho riparato, ma con un dubbio:

    l'amplificatore aveva il chip STK 3102II danneggiato e uno dei canali non funzionava, con scariche e disturbi.
    In un negozio di riparazione di HIFI mi hanno dato un STK 3062II da montargli dicendo che sarebbe andato bene, ed effettivamente l'amplificatore adesso funziona bene, ma controllando i datasheet di entrambi gli integrati risulta che l'STK3062 opera a tensioni minori rispetto all'STK3102(+-59V contro i +-65v del 3102), inoltre ho notato che si scalda abbastanza(si tiene appoggiato il dito a fatica) anche con un volume medio basso. Ora gli ho montato un dissipatore per tenere le temperature sotto controllo ma mi chiedo se al negozio abbiano sbagliato e il chip sia sottodimensionato, con conseguente danneggiamento in breve tempo.

    Qui il manuale dell'amplificatore: https://www.vintageshifi.com/reperto...-Schematic.pdf

    Datasheet di confronto degli integrati: https://datasheetspdf.com/pdf/549954...vice/STK3102/1

    Vi ringrazio

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Ciao nel manuale PM64 il Q705 (STK3102) è alimentato a +-65Vcc.
    Puoi verificare le tensioni tra pin 7-8 e 8-9.
    Ultima modifica di Marley1; 24-10-2021 alle 10:30

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2020
    Messaggi
    36
    Ciao, ho controllato quando montava il chip danneggiato e le tensioni erano queste che hai detto, con il nuovo chip sono a +-61.7V(senza audio in riproduzione).

    Mi chiedo se utilizzando questo chip che mi hanno dato stia rischiando che si danneggi in poco tempo essendo sotto dimensionato secondo i datasheet che ho visto.

    Chiedo perchè non ho molta esperienza con amplificatori vintage.

    Vi ringrazio

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Certo che sei a rischio sei sopra la tensione massima dell'integrato.
    Quanto tempo ci vuole per danneggiarsi non te lo so dire, magari ti dura una vita o magari si brucia domani.
    I componenti vanno sostituiti sempre con uguali o equivalenti elettricamente. Quello che ti hanno dato non lo è..

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2020
    Messaggi
    36

    Va bene quindi dovrò sostituirlo con uno equivalente o come quello originale per sicurezza, ti ringrazio!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •