|
|
Risultati da 1 a 15 di 23
Discussione: Consiglio amplificatore (moderno) per Klipsch R620F
-
28-12-2021, 23:12 #1
Consiglio amplificatore (moderno) per Klipsch R620F
Ciao a tutti,
Possiedo, da circa due anni, un modesto sistema che è stato configurato con un amplificatore usato:
- amplificatore Harman Kardon HK 6500 (anno '90 o '91 circa)
- lettore CD Teac CD-P650 (entry level)
- diffusori Klipsch R620F
Il suono del mio sistema complessivamente mi soddisfa (essendo molto inesperto) sarei orientato a chiedere consiglio a riguardo l'amplificatore che presenta qualche problemino con i pulsanti (loudness e controlli vari che ho già escluso per malfunzionamenti) nonostante la parte relativa all'amplificazione (presumo) funziona correttamente.
In veste moderna su quale amplificatore integrato mi dovrei orientare (sul nuovo) per fare un salto qualitativo in confronto al HK6500?
Come ipotesi di budget vedevo due opzioni:
- budget € 600
- farei uno sforzo a raddoppiare il budget nel caso una soluzione entry level sia paragonabile in performance al amplificatore attuale.
Nel caso del raddoppio del bugdet, non potrei procedere subito ma dovrei posticipare questa scelta ad un futuro a medio termine prolungando i miei ascolti con la mia configurazione attuale.
Leggendo nel forum vedo che le Klipsch si spossano bene con i sistemi NAD.
Principalmente ascolto rock anni '70-'80-'90 e grunge anni '90. Quasi esclusivamente da lettore CD (no streamer ne musica liquida) e l'amplificatore avrebbe bisogno di funzioni minime solamente come ampli con ingressi analogici (no Phono - no DAC - no streamer)
Ringrazio a chi mi vorrà orientare per una futura scelta di un nuovo amplificatore.
-
29-12-2021, 08:17 #2
Avendo a che fare con Klipsch secondo me sei molto limitato, specialmente per la musica che ascolti. Con 600eur sul nuovo non eguagli la qualita' del tuo attuale ampli. Secondo me o vai di HK usato, generazione anni '00, o ti vedi qlc di Nad. Anche qui fai affari con i vari 316/326 che non conosco personalmente ma sono stati recensiti positivamente per un suono pieno e corposo come la tua musica lo e' di natura.
Io ascolto musica molto simile alla tua (grunge escluso) ed ho apprezzato il suono Cambridge, ma nel mio caso avevo diffusori inglesi, quindi come accoppiata con Klipsch nn saprei dire. Non vedo criticita', ma non posso dirti che vai sul sicuro.TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.
-
29-12-2021, 10:35 #3
Andrei a sentire un NAD o se si trova un Nuprime usato
C’è una opzione interessante con 2 finali da prendere in Cina ne parlano tutti bene. Purtroppo sono in difficoltà a suggeriti un pre da associare con il resto del budget.
Ciao
Luca
-
29-12-2021, 14:37 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
senza raddoppiare il budget ma ottenendo comunque un suono più moderno e raffinato mi sento di consigliarti Rega Brio o Audiolab 6000. se vuoi toglierti il pensiero ed avere anche una futura "scorta" di potenza, arrivando appunto a raddoppiare il budget ti direi Musical Fidelity m3si, Audiolab 8300, Cyrus one HD e Arcam sa20. Potresti inserire in lista i Cambridge CXA 61 ed 81 ma sono i meno "caldi" della selezione quindi li ho lasciati in disparte.
-
29-12-2021, 23:47 #5
Grazie @Yamaha79 per il tuo feedback
Nel caso del NAD sul nuovo ho visto che l'unico amplificatore classico che è rimasto è il C316BEE V2 che dovrebbe costare circa €400 ma eroga 40W in 8 Ohms. Altrimenti sono passati alle configurazioni ibride con i vari C328 / C338 / C368.
Potrebbe, sul nuovo, il C316BEE V2 fare al caso mio (suono caldo)? considerando l'alta efficienza delle R620F
Per quanto riguarda i HK usati della generazione '00 avresti qualche configurazione da consigliare?
Ricordo che l'ultimo "made in Japan" fu il HK680 (85W) mentre dal HK690 del '99 (100W) erano passati a produrre in Cina mentre dall'ultima serie il top di gamma era il HK 990 (del quale non ho mai visto uno usato in vendita)
-
29-12-2021, 23:54 #6
Anche a te @llac chiederei quale configurazione NAD potrebbe essere considerata per le R620F?
Ok per il Nuprime, mi guarderò i dettagli anche se confesso che i sistemi di classe D al momento non gli ho considerati. Questo Nuprime è un pre in classe A e con uno stadio di alta frequenza in classe D (dai 600Hz)
-
30-12-2021, 00:09 #7
Grazie!
quindi un Audiolab 6000 o un 8300 (al limite di un futuro budget) farebbero un suono caldo e/o complementare al suono delle Klipsch?
Vedo inoltre che il Musical Fidelity m3si è molto basico con gli ingressi (come quello che cerco) e solo uno stadio di output quindi per il prezzo di vendita posso immaginare che ci siano concentrati di più nella parte dell'amplificazione.
Questi Audiolab e Musical Fidelity sono la versione moderna dei vecchi Harman Kardon come tipologia di suono?
-
30-12-2021, 07:48 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Diciamo che è un suono moderno, non moderno rispetto al tuo HK ma in generale rispetto ai prodotti dell'epoca del tuo amplificatore. Per moderno intendo più equilibrato, meno sparato su basse ed alte come si usava fare negli anni 80/90 specialmente su prodotti oltre oceano. I modelli che ho citato hanno timbriche più o meno simili ognuno con le proprie sfumature ma che si sposano tutti molto molto bene con l'impostazione Klipsch.
-
30-12-2021, 18:01 #9
Esiste ad oggi un’elettronica moderna che abbia un comportamento simile agli amplificatori degli anni '80-'90s?
Chi è cresciuto ascoltando (sicuramente mal ascoltando ... o ascoltando in modo distorto) questo tipo di suono fa fatica ad abituarsi ed accettare suoni molto più raffinati (o come chiamate molto più equilibrati e fedeli al vero). E' stata la ragione per la quale sul primo amplificatore avevo cercato un usato che mi piacesse come suono abbinato a diversi diffusori.
Personalmente ho sentito, tempo fa visto che oggi si fa più fatica a trovare disponibilità, alcuni amplificatori moderni (no con le Klipsch) ma il suono di alcuni mi è sembrato troppo lontano dei miei gusti personali (sicuramente abbinamento ampli-diffusori, che ovviamente io non potevo scegliere ma erano già in prova in sale di ascolto, non del mio piacimento)
-
03-01-2022, 10:13 #10
-
28-01-2022, 06:31 #11
Riprendo questo thread per chiedere consiglio
Un modestissimo NAD 316BEE v2 potrebbe essere una buona accoppiata per le mie Klipsch R620F?
Ringrazio in anticipo a chi vorrà darmi qualche consiglioUltima modifica di GusGuT; 28-01-2022 alle 06:34
-
28-01-2022, 07:51 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Credo possa andare bene senza problemi
-
28-01-2022, 11:48 #13Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
29-01-2022, 09:53 #14
Grazie @fedezappa
Questo è il tipo di consiglio che mi chiarisci ancora di più le idee.
Ho un vecchio HK6500 che sembra sia un buon amplificatore (anche se è vecchio ed ha qualche problema ma nulla mi vieta di provare a sistemarlo in futuro)
Se con un budget limitato ad un entry level non cambierebbe (o cambierebbe minimamente) la qualità dell'impianto attuale posso sempre aspettare a duplicare il budget.
Nel caso di amplificatori più costosi @maurovoice mi aveva elencato alcuni nomi.
-
29-01-2022, 09:57 #15
Tornando invece ai vecchi ampli Harman Kardon anni 90 o 2000 qualcuno ha esperienza diretta?