Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 7 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 97
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817

    Rotel RA15992 MKII Consiglio.


    Buongiorno a tutti.

    Conoscete questo amplificatore "Rotel 1592 AMKII" ovvero per essere più precisi qualcuno ha avuto modo di ascoltarlo?

    Lo dovrei acquistare come "ripiego" avevo finalmente preso il Nad 399 ma presenta alcuni presunti problemi senza entrare nel particolare ogni comando del menù ed accensione/spegnimento fa un "bump" sui diffusori...

    Nad stessa non sa dire se è difetto o scelta progettuale perchè il prodotto è troppo nuovo e non lo conoscono, al momento non'è possibile ordinarne un'altro o cambiare con stesso articolo e la situazione non si risolve.

    Soluzione o lo tengo così o cambio con il Rotel del quale non ne so nulla.

    So che è un top gamma della line "basic" alcuni criticano il suono poco aperto e gamma medio alta troppo invadente ma ho bisogno di qualcosa di più preciso del sentito dire...

    Con amplificatori che abbiano uscita sub preout - controllo toni - ingressi digitali (almeno 1 ) e doppia uscita diffusori ho pochissima scelta e nello stesso tempo ho pochissimo tempo per definire perchè a breve scadono i 14 giorni del recesso e poi son dolori!!!

    Potrei rinunciare a doppia uscita diffusori oppure al digitale ma non ho molta voglia di mettere altri aggeggi in casa (tipo Dac esterno).

    Potenza almeno 120-150 Wat X2 su 8 Ohm budget circa 2000 euro.

    Ripeto cerchiamo di non discostarci molto da questa soluzione, per me è fondamentale capire di Rotel per il resto so che ci sono prodotti validissimi (Rega-Marantz) ma non hanno ciò che cerco.
    Grazie.
    Ultima modifica di Alexxxxx; 28-01-2022 alle 09:24

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    opta per l'RA 1572 MK II
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Sicuro?

    Più potenza/corrente potrebbe dare qualcosa in più a basso volume o maggiore elasticità per futuri cambi diffusori?

    Sono decisamente confuso.....anche leggere che alcuni ritengono il 1592 spompato caspita!

    Il tutto poi per avere il controllo dei toni ed un ingresso digitale, altrimenti non avrei dubbi per il Rega Elicit-R stesso prezzo del 1592 metà potenza ma forse sta un passo avanti.

    Chiudendo con il Nad ho visto che oltre tutto il subwoofer attivo per farlo accendere devo alzare il volume almeno a 23??? e il volume del sub deve stare al massimo per sentirlo senza che sia invadente.

    E' possibile che sia così debole l'uscita sub del Nad? con i vari Cambridge, Marantz e Nad 326-368 che ho avuto il sub si attivava anche a volume basso ed il suo volume stava ad 1/4 altro che al massimo.

    Sono sempre più convinto che non sia una serie riuscita bene questa 399 anche la resa delle voci è carente, lontana poco dettagliata, devo mettere a +3 il Treble per aver maggiore presenza....o forse come si dice è troppo caldo?
    Faccio altre prove e vi dico, grazie mille.
    Ultima modifica di Alexxxxx; 30-01-2022 alle 20:46

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    La potenza/corrente non è mai troppa, il problema è quando è poca
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Vero??? un pò come i soldi!!!

    Pensate valga la pena rinunciare al controllo dei toni ed ingresso digitale? il tv lo potrei collegare in analogico con uscita cuffia...

    Non so se con circa 2400 euro un Amplificatore "Classico" abbia una resa migliore avendo dedicato il costo su meno accessori da gestire.
    Grazie.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    il controllo dei toni l'ho sempre ritenuto un inulte orpello (a quel punto meglio un equalizzatore), mentre l'ingresso digitale può far comodo. Oppure no, uno si prende un DAC esterno e via.
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    In effetti il controllo toni è "un più" sai di averlo ma tanto se poi lo devi utilizzare storci il naso al limite potrebbe avere senso in casi sporadici per vecchie registrazioni ma niente di più...

    Le digitali effettivamente il lettore CD già ha il suo convertitore interno, a meno che non sia scadente....intoppo più grande è il TV che ormai hanno tutti uscite ottiche, forse il mio uno dei pochi che ha ancora cuffia e probabilmente tra entrare all'amplificatore con cuffia o digitale la differenza non credo sia tangibile per una sorgente "basic" come il Televisore.

    Detto questo si apre un palcoscenico micidiale ovvero ne approfitto e ne prendo che abbia tutto (non a caso il 1592) oppure mi perdo tra decine di marchi??? qui è dura perchè non li puoi provare tutti, a conti fatti per avere almeno un 100-150 Wat X2 su 8Ohm vai su Rega Elicit R - Musical Fidelity 5/6 - ARCAM SA30 - non so.......

    Mentre col 1592 accontenti tutto, ne convenite?

    Non credo suoni così male, certo la veccchia serie 1572 "non MKII" veniva massacrata su What Hi-Fi

    Dopo la mezza delusione del 399 non do più niente per scontato, adesso aspetto il rimborso ma qualcosa devo pur prendere.
    Grazie.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    L’unica vera considerazione importante da fare nella scelta di un ampli, a mio modo di vedere e al fine della soddisfazione finale, è “come si interfaccerà elettricamente e sonicamente coi diffusori,”.
    Tutte le altre considerazioni sono secondarie/superflue.
    Sempre a mio modo di vedere, in quest’ottica (miglior interfacciamento timbrico possibile), l’unico optional con un senso sono i controlli di tono.
    A tutto il resto si può rimediare.

    Non secondariamente, la maturità di un progetto (che spesso si traduce in affidabilità e, perché no, equilibrio e personalità sonora).

    Questo a prescindere dagli ampli in mio possesso da 15 anni a questa parte (dotati solo di volume, selettore ingressi e, in un caso, del comando balance).
    All’ascolto, i migliori avevano un layout veramente minimalista.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    In effetti molti apparecchi ormai sono talmente "farciti di optional" da sembrare computer.

    Il Rega Elicit-R mi piace per la sua semplicità, mentre il Rotel per la sua completezza, altro non mi viene in mente anche se ci sono decine di marchi e modelli.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    L’unica vera considerazione importante da fare nella scelta di un ampli, a mio modo di vedere e al fine della soddisfazione finale, è “come si interfaccerà elettricamente e sonicamente coi diffusori,”.
    Tutte le altre considerazioni sono secondarie/superflue.
    Concordo, le altre considerazioni le fai a parità di interfacciamento.
    @Alex, ma sei sicuro che la tua TV non abbia uscita ottica?
    Ce l'ha la mia LG che è della prima guerra d'interdipendenza...
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Si ce l'ha uscita ottica per questo cercavo un'integarto bello e pronto.

    Ho provato anche ad utilizzare quella delle cuffie ma la qualità cala drasticamente.

    Rimango sempre in dubbio tra questi 2-3 marchi, ma credo che dovrò scegliere "a caso" tra il 388 ( se lo relaziono al 368 che ho provato mi vien da pensare che vada meglio del 399 ) oppure 1572 di simile prezzo, il rega mi preclude troppe cose (ho anche una coppia di auto costruite che a parer mio suonano meglio del kef) e mi occorre doppia uscita per diffusori...poi non servirà mai ma comunque ci sta.

    Considerate che il tutto è cominciato per avere qualcosa di meglio del Nad 326 e di sicuro con qualsiasi apparecchio prendo ci riesco

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    A allora vai di ampli + dac separato, a mio parere la soluzione migliore
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Concordo! più spazio alla qualità poi tutti il resto si organizza all'occorrenza...

    Devo solamente individuare quale è meglio che non ho una lista molto fornita per via di alcuni vincoli.

    Yamaha AS 1200

    Muscial Fidelity 5

    Rega Elex-R/Elicit-R (devo capire se Elicit merita i 1000 euro extra).

    Arcam SA 30

    Marantz PM 8600

    Ti linko l'altra discussione dove ho appena scritto almeno è più dedicata: https://www.avmagazine.it/forum/92-p...228post5190228

    Sicuramente con uno di questi dovrei comunque avere più qualità rispetto al 388-1572 tanto è inevitabile il cambio.
    A presto.

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    Sto leggendo, ma non conosco nessuno di questi ampli
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817

    Ricososco di avere una scelta limitata ma posso muovermi solamente con questi.


Pagina 1 di 7 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •