Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 7 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 97
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771

    Ma è anche "colpa" mia, con il covid, se non devo, non vado per negozi di hifi
    (anche perché i più vicini li ho a una trentina di chilometri)
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Vi aggiorno.

    Finalmente sono riuscito a concludere con il 1592 MKII montato tutto e provato nel fine settimana.

    Sinceramente mi credevo qualcosa di più, ovvero avendo ascoltato il vecchio 1572 sapevo cosa aspettarmi, non'è stata una sorpresa ma immaginavo una piccola differenza di "suono" con questo nuovo 1592 per via delle modifiche progettuali, quasi doppia potenza ecc.

    Sicuramente anche i cavi e diffusori non sono quelli del negozi e le mie R300 mostrano dei limiti, questo penalizza e non aiuta l'amplificatore ad esprimersi al meglio, ma resto comunque poco convinto.

    Non credo dipenda nemmeno dal cavo che ho sostituito (poi a rimettere il vecchio ci metto 2 minuti) adesso lo farò suonare qualche giorno per vedere se in qualcosa cede.

    La potenza come spesso ho letto che non c'è invece non è vero, su questo oltre il 65-70% non si può andare, è devastante che ha una spinta incredibile (con Nad 399 per prova arrivavo anche al 90-95 ed era molto più pacato, oppure controllava meglio?...) quindi se si cerca potenza ne ha da vendere solamente mi da l'impressione di "nascondere" piccole sfumature della musica, orchestra,. vocali ecc.

    Probabile non sia nemmeno abituato a tanta "pulizia" del suono, non'è comunque stancante come Yamaha oppure eccessivo in gamma alta, però ha qualcosa di strano e poco coinvolgente che non so definire...

    Al negozio ricordo quando ascoltai il MF 5 rimasi incollato alla sedia per quanto era coinvolgente, con questo quel "qualcosa in più" manca.

    Ovvio non ho diffusori da 4mila euro, cavo da 500 e lettore CD da 1500 euro (come lo era nella prova d'ascolto) per tale motivo il parallelismo è sicuramente impari.....

    Vediamo un pò nei prossimi giorni.

    Lato positivo come detto è l'enorme potenza che lo rende utilizzabile con qualsiasi tipo di diffusore, un controllo eccellente del subwoofer e devo dire che anche senza di questo le basse frequenze non mancano affatto (come si legge di frequente) dove rimane dubbioso è nell'espressione delle medio alte.
    A presto con nuovi aggiornamenti!

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    975
    Non si può andare più del 60-70% perché potente o perché assorda?? Prova ad analizzare in questo modo e se è la seconda, non è proprio potenza ma anche "rumore". Tipico segno o di "difetto" dell'ampli o di una combinazione non azzeccata.
    Ti chiedo perché una mezza idea su questo ampli ce l'ho anch'io, anche se ormai mi son messo la fissa di un ampli inglese.
    Ultima modifica di Yamaha79; 07-03-2022 alle 18:51
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.392
    I giapponesi sono più freddi rispetto agli altri … passare da un canadese ad un nippo si sente e non sono i cavi…
    peccato che il 399 avesse tutti quei problemi.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    @Yamaha79: Gran bella domanda...mi hai fatto riflettere e temo che ci sia una discreta componente di "rumore" ti spiego con il Nad una volta per sbaglio l'ho acceso e stava al massimo del volume (accaduto sia con il 368 che 399) mi arrivò una " botta micidiale" e ricordo rimasi sorpreso perchè nonostante tutto era ancora ascoltabile e non trapanava le orecchie!

    Con il Rotel devi abbassare per disperazione perchè in effetti ti da fastidio, non sembra una vera a propria distorsione ma comunque ti vien voglia di chiuderti le orecchie con le mani...

    @Ellebiser: Il problema maggiore mi si è creato con il rivenditore, è da Novembre che ci perdo tempo, dopo due mesi aspettavo ancora conferma se poteva mandarmi un Nad 388 e diceva introvabile mentre su Roma me lo facevano avere in 2-3 giorni lavorativi? non so se avevano due fornitori diversi ma ormai giunti al mese di Marzo senza concludere niente che ogni modello che gli chiedevo era introvabile (Musical Fidelity M5Si compreso che mi piaceva molto dopo averlo ascoltato) per disperazione non potendo riavere i soldi ho chiuso questo "stillicidio" prendendo il Rotel.

    La classica cosa partita male e finta peggio porca miseria...ma sono contento che sia finita!

    Il punto della situazione adesso è:
    Cerco di ottimizzare la resa del Rotel provando ad abbinarci dei diffusori che possano fa emergere quel calore e dettaglio che cerco.

    Lo lascio in conto vendita è nuovo imballato ancora la plastica adesiva protettiva applicata garanzia ecc. probabile ci realizzo sui 2000 euro e con soldi alla mano mi prendo finalmente quello che voglio???

    In lista ho questi: Musical Fidelity M5Si - Nad 388 (il modello 399 è troppo acerbo ho letto di tanti esemplari con problemi) -Unison Research Unico Secondo, di questo leggo ottime recensioni.

    Metto opzione del cambio amplificatore in quanto tutto sommato con il Nad le mie Kef mi piacevano come suonavano e probabile sia più corretto risolvere il problema a monte? avendo ascoltato anche il MF5 sicuramente anche con questo le Kef potrebbero rimanere, o comunque essere posticipata la loro sostituzione, aggiungo che muovendomi su Roma ho trovato un negoziante favoloso al quale potrei anche portare i mei diffusori per prova e verificare con più certezza le varie combinazioni.

    Cosa ne pensate? d'altronde il "te l'avevamo detto" che il Rotel poteva non piacere, a questo punto non risolve il problema, cercate di capire che si era creata una situazione talmente assurda della quale non ho avuto altra scelta per concluderla.
    Grazie mille.
    Ultima modifica di Alexxxxx; 08-03-2022 alle 08:18

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    Situazione assurda ma non da escludere, mi riferisco al fatto che può succedere acquistando nuovo anziché usato. Può succedere a maggior ragione di questi tempi nei quali gli apparecchi arrivano col contagocce. limiti del Rotel li conosciamo tutti oramai.
    Quando al Nad, suona evidentemente meglio e cioè, come è sempre stato per questo due marchi, è più maturo ed equilibrato (lo dico da possessore di Rotel ed ex possessore di 3 Nad).

    Ora il dilemma che, da che mondo è mondo, attanaglia gli audiofili: compenso un anello della catena squilibrato con un altro spostato sul versante opposto o correggo il problema eliminando quello squilibrato?
    Dipende da quanto ti interessa tenere le kef e da quanto sei disposto a rischiare. Come diffusori, potrebbero funzionare Indiana Line, Sonus Faber, Q acoustics, Chario, ecc. (io ho Rotel nell’HT con diffusori molto “caldi”, quelli che vedi in firma).
    Ti consiglio in ogni caso di rivolgerti all’usato, un altro passo falso potrebbe rivelarsi un bagno di sangue (economicamente). Situazione nella quale mi sono già cacciato in passato, mio malgrado.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.392
    @Ellebiser: Il problema maggiore mi si è creato con il rivenditore, è da Novembre che ci perdo tempo, dopo due mesi aspettavo ancora conferma ...ma ormai giunti al mese di Marzo senza concludere niente che ogni modello che gli chiedevo era introvabile (Musical Fidelity M5Si compreso che mi piaceva molto dopo averlo ascoltato) per disperazione non potendo riavere i soldi ho chiuso questo "stillicidio" prendendo il Rotel.
    Capisco, anche la tua situazione personale. Dal momento che l'MF M5si ti era piaciuto tentare uno scambio con un nuovo venditore?
    Personamente le IL non mi spiacciono ma non hanno la gamma media paragonabile a KEF... non stravolgerei tutto ma farei un passo alla volta. Le KEF sono diffusori che hanno bisogno di corrente e dinamica per rappresentare la musica correttamente.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    @Fedezappafedezappa: Hai centrato perfettamente il probelma....su dove vado a mettere mano per poter risolvere (o se va male metterci una pezza).

    Per le mie Kef in tutta sincerità riuscissero ad esprimersi un pò meglio non avrei impellente bisogno di venderle/sostituirle poi per carità l'idea di una bella coppia di diffusori da pavimento mi attrae molto, ma non imminente.

    Il "problema" è che questo Rotel di fatto è quasi una copia del vecchio 1572 che ho ascoltato, questo mi ha tratto in inganno perchè essendo versione aggiornata e con più corrente mi aspettavo quel qualcosa in più, c'è da vedere sulle Proac che ho ascoltato come si comporta, probabile dia qualcosa in più, domani ho appuntamento con il negoziante, faremo il punto della situazione e sicuramente fine settimana organizziamo ascolto del mio amplificatore sulle mie Kef-Proac e raffrontato anche con il mF5 in più con Indiana Line, Sonus Faber, Q acoustics "non credo tratti chario" m a sarebbe un bel da fare!

    Alla luce di tutto capiremo il verdetto dando comunque precedenza per eventuale soluzione nel tenere le mie Kef.

    @Ellebiser: E' si situazione particolare che complica ulteriormente...

    Si avrei possibilità di cambio con il MF5 considerando che il mio Rotel mi è venuto 2000 euro spedito (un buon prezzo devo ammettere) lasciarlo in conto vendita o permuta mi da una buona spinta in pratica mi verrebbe il MF gratis con piccolo conguaglio a mio favore, oppure puntare sul MF6...gli Unison Research li lascerei fuori non vorrei andare su cose mai ascoltate, anche se questa volta ho finalmente la possibilità di muovermi su un grandissimo negozio che tratta decine di marchi e potrei permettermi il lusso di mettere al vaglio più di un modello, sarebbe quello che avrei dovuto fare dall'inizio!
    Domai sera vi aggiorno, grazie mille.

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Eccomi dopo aver cercato di fare anche il punto della situazione al negozio.

    Mi è sembrato molto onesto e stando anche a lui la strada di ottimizzare il Rotel con diffusori più "espressivi" sarebbe possibile ma è quella più difficile e costosa, potrei anche portare l'amplificatore in negozio e fare varie prove, ma se poi mi piace un diffusore da 4mila euro o lo prendo oppure rimango punto a capo! in pratica parto già con un suono che per me non'è il massimo e non è detto che vada a risolvere al 100%

    Alternativa più indolore sarebbe quella di prendere nuovo amplificatore nello specifico:

    Nad 399 (dimenticando la pessima esperienza avuta con il mio pieno di difetti) provato e testato in negozio così a fronte di qualsiasi anomalia fa direttamente il cambio lui stesso, Euro 1850.

    Musical Fidelity M5Si più o meno stesso prezzo del Nad M6Si probabile altro livello siamo sui 2200.

    Unison Research Unico DUE Euro 2550 o modello precedente più economico, degli Union non ho idea se sia un buon marchio.

    Il mio Rotel essendo nuovo mi può far ricavare circa Euro 2200.

    Se cambio amplificatore nel caso più avanti voglio sostituire i diffusori sarebbe una cosa più semplice ed economica che partiamo già da un suono di base che mi piace e non devo cercare diffusori con chissà quali prerogative...

    E' tutto, a sensazione se il Nad funziona come deve credo si possa fare, in alternativa rinuncio al digitale e vado di MF.

    Unisono Researc leggo pareri discordanti potrei provarlo sulle mie Kef visto che è disponibile a negozio, ma preferirei non arrivaer a 2500-2550 euro perchè vorrei tenermi qualche soldo in tasca per eventuale nuova coppia di diffusori (mi ha valutato le mie R300 950 Euro).

    Le mie riflessioni però ci sono e sarebbero le seguenti:

    Come mai se il Rotel ha come timbrica nativa, la trasparenza, apertura, ed oso dire anche brillantezza o comunque non dovrebbe essere un'amplificatore dal suono scatolato a me offre esattamente queste "pecche?"

    Ciò che contesto non'è che suona "freddo" ma manca di dettaglio, gli strumenti a corda non sono così enfatizzati e presenti, le voci sembrano poco sfumate ecc.? mi riferisco alle chitarre dei Direr Straits, la voce di Diane Schuur ecc.ecc. non dovrebbe essere questo il suo punto forte? con il MF che ho ascoltato questi particolari erano più netti e definiti pur essendo descritto come amplificatore Caldo e meno brillante....aggiungo ad onor del vero che comunque anche con il 399 per avere qualcosina in più in gamma medio alta dovevo portare il "treble2 a +2+3 ma comunque anche se a zero ricordo un pochino meglio del Rotel...

    Non capsico e questo mi fa rimettere tutto in discussione, probabile è presto per pensare a cambiarlo? (solo una settimana che ce l'ho) forse è giusto abbinarci dei diffusori all'altezza? è pur sempre una macchina che di listino costa 2800 euro, non certamente la prima Cineseria (con tutto rispetto) da 300 euro che si trova nei grandi magazzini.....non riesco a capire.

    Vorrei escludere il Cavo Furutech Alpha S14 che ho appena preso, per quanto scadente non può nascondere dettagli.

    Rispetto al 399 questo 1592 è anni luce migliore, non fa nessun rumore, alzando il volume al massimo senza segnale è completamente silenzioso (il Nad faceva un bel fruscio di fondo) la separazione dei canali è perfetta (il Nad non escludeva completamente DX e SX) insomma qualche punto a suo favore ce l'ha pure.

    Se avete idea di dove stia sbagliando datemi qualche suggerimento che altrimenti o continuo a fare danni o non ne esco indenne economicamente

    Concludendo parliamo un'attimo di diffusori, con i Martin Logan Motion 40 o 60 pensate possa ottenere più presenza e corpo nelle medio alte avendo il Tweetter a nastro?

    Soluzione pienamente nel budget come: Davis Acoustics Balthus 70-90 oppure Polk Signature Elie ES 55-60

    In ultimo meglio comunque da pavimento o rimanere su quelle da scaffale? (credo pavimento).

    Grazie a tutti per l'aiuto!!!
    A presto.
    Ultima modifica di Alexxxxx; 10-03-2022 alle 10:34

  10. #25
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    Difficile riprendere gli stessi soldi del Rotel, più’ realistico mettere in conto una perdita del 25/30%. In ogni caso ti faccio i migliori auguri, non voglio certo gufare.
    I diffusori citati non li conosco e non mi sbilancio. Sugli altri marchi di casse che ho citato mi sono già espresso favorevolmente.
    MF e Unison, a prescindere da ogni altra considerazione, per DNA giocano in un’altra lega rispetto a Rotel, e sono superiori anche a Nad. Quindi è il caso di abbinarli a diffusori adeguati, se si vuole dare un senso all’impianto.
    Detto questo, per non complicarsi la vita, la soluzione più semplice è riprendere il Nad.
    Ultima modifica di fedezappa; 10-03-2022 alle 14:05
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Figurati lo so che poi al momento di vendere non sempre la stima iniziale sia attendibile...

    In ogni modo sto valutando un'attimo se intraprendere la strada dei nuovi diffusori oppure fare un passo indietro e tornare al Nad anche se devo dire aveva tante di quelle problematiche che fa quanto leggo di forum dedicati ancora non sono state risolte (assurdo per un marchio storico...).

    Per questo in tutta sincerità temo non poco di prenderne un'altra anche perché rischio se qualcosa non va il tracollo economico!!!

    Per caso hai in mente altri diffusori da abbinare al Rotel che abbiamo un prezzo più basso rispetto a quelli detti?

    Considera tra i 1200 e 1800 euro.
    Grazie mille.

  12. #27
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    141
    Ciao Alessio,
    io prima direi di provare anche con un cavo ottico il DAC del Rotel,
    se un po si avvicina a quello che cerchi, magari col cambio diffusori potresti risolvere.
    Se non vedi grossi cambiamenti, bisogna individuare il collo di bottiglia per i tuoi gusti.
    Può darsi sono i diffusori e dai la colpa all'ampli...

    Od anche provare con il "vecchio" lettore Marantz 6006 in analogico (con i Cirrus Logic),
    potrebbe cambiare in un altra "direzione"...

    O un lettore MF m2scd
    Ultima modifica di Darios8; 10-03-2022 alle 18:31

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    Alex
    In ordine decrescente di prezzo (con i dovuti distinguo in base alla metratura del tuo ambiente): sonus faver liuto, Proac d15, Chario pegasus, Chario delphinus.

    Se tieni le kef, per l’ampli un Densen DM10 o Arcam a28/a38 oppure un’accoppiata pre-finale (ear 834L e quad 606 sono il meglio che mi viene in mente nella fascia low cost).
    Tutto usato e, a mio modo di vedere, perfettamente adeguato alle tue richieste, per non dire oltre.
    Ultima modifica di fedezappa; 10-03-2022 alle 23:27
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Ok mi sto orientando.

    Chario avendo già un subwoofer attivo andrebbero ugualmente bene? sia la serie Pegasus che Cignus non costa molto nuova (usato poco e niente) mentre serie "Syntar" troppo basic? Sonus Liuto siamo a 3000 euro usate ed è troppo.

    Proac DT15 introvabili per il momento, anche se avendo ascoltato le DT8 non mi sono sembrate il massimo del calore o comunque con gamma medio alta che cerco (andavano un pò meglio con Musical fideliti 5 anche se la controparte era un vecchio Rotel 1572) quindi non fa molto testo.

    Vedo come riesco a afre che preferire anche poterle ascoltare anzichè comprare al buio...

    Per adesso farò il massimo per tenere il Rotel dando se lo do indietro tra una settimana non credo cambi molto per la valutazione.

    Per i cavi come mi arriva faccio subito la prova e ti faccio sapere.
    Vi aggiorno!!!

  15. #30
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525

    2000€ non 3000€ (considera inoltre che, nell’usato, sono quasi sempre trattabili):

    https://www.kijiji.it/annunci/audio-...erie/131875047

    Le Proac si chiamano D15, non DT:

    https://www.ebay.it/itm/Coppia-diffu...-127637-2357-0

    Ho avuto le 1.5 (modello precedente), le Proac di taglia media sono tra i progetti più maturi apprezzati in commercio e si adattano bene ad ampli aggressivi come Rotel (o Nad s300), limando le asprezze e squilibri in eccesso, opinione condivisa praticamente da tutti gli utenti…

    Le dt8 sono un ibrido che ad alcuni non piace:


    https://melius.club/topic/7196-upgra...-per-proac-15/

    https://melius.club/topic/842-proac-dt8-vs-d20r/

    Certo le 2.5/d25/d28 come calore e presenza in gamma bassa sarebbero ancora meglio (mio fratello ha avuto le 2.5) ma ci vuole la metratura adatta (forse almeno 22/23 mq) e il budget
    Ultima modifica di fedezappa; 11-03-2022 alle 08:49
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.


Pagina 2 di 7 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •