|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: Consiglio per DAC con Raspberry
-
05-02-2022, 21:18 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 280
Consiglio per DAC con Raspberry
Salve, attualmente per ascoltare musica e per Home theatre utilizzo un Denon AVR 2600H. Ascolto musica utilizzando il Denon come Streamer con abbonamento Qobuz, pilotato attraverso Ipad con collegamento UPnP. Recentemente ho acquistato un Raspberry Pi 4 che utilizzo come Pgenerator per calibrare un Videoproiettore JVC. Da un pò sto valutando di utilizzare il Raspberry (con Volumio) come streamer di rete e di collegarlo al Denon tramite il DAC iFi ZEN DAC Signature V2.
Domanda: con Raspberry (con Volumio), iFi ZEN DAC Signature V2 e Denon migliorerei rispetto all'ascolto attuale direttamente attraverso il Denon utilizzando il DAC interno ad esso?
Grazie
-
06-02-2022, 06:24 #2
Come regola generale entrare in analogico usando un dac esterno in un sintoamplificatore con un processore digitale interno ha senso se (e solo se) il processore digitale viene escluso quindi in modalità pure / pure direct perchè il processore digitale per sua natura elabora solo segnali digitali.
Sempre parlando in generale (ma non è una "regola") la differenza tra DAC al di sopra di un certo livello minimo (come il DAC del Denon e l 'Ifi) può emergere solo con impianti di livello molto alto, a mio avviso superiori al Denon in questione. Ci può essere una differenza timbrica (magari indotta dal costruttore come "firma" per far distinguere il prodotto) ma sono dubbioso che ci sia in termini di qualità assoluta.
Diaciamo che un investimento più interessante potrebbe essere affiancare un integrato stereo al sinto per l'ascolto musicale magari inizialmente usando il DAC del raspberry (sempre che l'ampli stereo non ne abbia uno suo), ma il ragionamento andrebbe fatto in termini di abbinamento con le casse di cui si dispone.
Se tanto per dire le casse fossero entry level forse nemmeno questo tipo di upgrade darebbe grandi soddisfazioni.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
06-02-2022, 09:53 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 280
Grazie pace830sky, spiegazione chiarissima. Ho una coppia di casse Acoustic Energy AE 120, un centrale Wharfedale Diamond 10.cs e un sub Focal. In realtà avevo già dei dubbi sul miglioramento dell'ascolto inserendo il DAC iFi collegato in analogico al Denon e utilizzando il raspberry come streamer e la tua risposta, in qualche modo, conferma i miei dubbi. In realtà già avevo provato inserendo come DAC un Dragon Fly red e non mi era sembrato di avere delle migliorie rispetto all'uso del solo Denon come streamer. Volevo utilizzare il raspberry non solo come Pattern generator per il videoproiettore ma anche per usi "musicali". Grazie ancora
-
06-02-2022, 10:51 #4
Il Signature V2 è una bella bestiolina, per nulla economica (sui 300, se non ricordo male).
Per capire l'impronta di iFi, e capire se effettivamente senti delle differenze, il mio consiglio è di prenderlo (quello o la versione non signature) su Amazon, spedito da A, ed eventualmente renderlo se la differenza è poca o nulla.
Hai un PM... ma hai la casella piena e non posso mandartelo *_*Ultima modifica di uncletoma; 06-02-2022 alle 10:53
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
06-02-2022, 13:13 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 280
Grazie, ho liberato la casella degli MP
-
06-02-2022, 18:18 #6
Non conosco le AE da quanto leggo sembra un modello abbastanza "importante" da meritare di essere pilotato con un integrato stereo piuttosto che con un multicanale. Se questo punto ti incuriosisce attendi comunque altri interventi non sono in grado di dire una parola definitiva in merito.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
06-02-2022, 19:56 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 280
Ok, grazie
-
08-02-2022, 08:09 #8
Quoterei il suggerimento di Pace830. Io, avendo un Denon X3500, quindi superiroe al tuo (con molto rispetto) passando ad un Cambridge e poi ad un Yamaha A-S501, tutti e due di livello medio (mediobasso forse piu' corretto dire, con prezzo da nuovi intorno ai 5-600eur) ti confermo che la differenza e' notevole ed ora che ho venduto tutto in vista di upgrade, il Denon per la musica quasi no lo accendo o cmq molto mal volentieri. Credo farebbe una differenza importante anche con i tuoi diffusori.
Secondo me e' la vida da percorrere. A dipendere dal budget quindi ti arriveranno suggerimenti su eventuali modelli da considerare.TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.
-
08-02-2022, 11:19 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 280
Grazie Yamaha79, in realtà il Denon l'avevo acquistato semplicemente per utilizzarlo come multicanale per Home theatre e per il Videoproiettore. Oramai sono oltre 15 anni che utilizzo i VPR che, per me che non sono un amante della TV ma preferisco vedere un bel film come si deve, rappresentava una priorità. Avendo poi cambiato i diffusori sono ritornato un pò ai vecchi amori, l'HiFi. Fino a poco fa avevo un abbonamento Tidal master, ora Qobuz, e volendo incrementare l'aspetto "audio" piuttosto che "filmico" e non avendo un grosso budget a disposizione (e neanche tanto spazio per un altro ampli) ho ipotizzato che un discreto DAC potesse aiutarmi sotto questo aspetto. Avendo letto un gran bene dell'iFi ZEN DAC Signature V2 pensavo di "introdurlo" nella catena sfruttando, come streamer, un Raspberry Pi 4 e volumio. Comunque, prima di affrontare la spesa (300 euro, non proprio niente) per l'iFi ho ritenuto utile chiedere a chi è più esperto di me.
Ultima modifica di pippo53; 08-02-2022 alle 11:20
-
08-02-2022, 13:08 #10
Concordo con Yamaha79, probabilmente beneficeresti maggiormente dal un ampli due canali che non comprano un DAC (qualsiasi DAC, anche da migliaia di euro) perché, alla fin fine, il collo di bottiglia è l'ampli (ho notato ora che modello è).
O cambi situazione (ti fai un angolo iFi Zen DAC v2, Rasperry + Daphile, cuffie buone), e dato che l'iFi costa 159 ti avanzerebbero soldi per cuffie (ok, entry level, oppure usate buone).
Se invece speri che un DAC ti migliori la catena attuale: la vedo dura.Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
08-02-2022, 15:02 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 280
Grazie uncletoma, ho capito che home theatre e musica non possono coesistere con lo stesso amplificatore. Quindi iFi Zen DAC v2 farebbe anche da amplificatore? Non vale la pena prendere l'iFi Zen DAC Signature V2?
-
08-02-2022, 15:36 #12
Su questo posso rispondere anche io: no (ha la funzione "amplificatore per cuffie" ma ovviamente è un'altra cosa).
L' idea emergente credo sia mettere da parte i 300 euro per investirli un domani in un integrato stereo, quello sì che potrebbe avere all' interno "anche" un DAC.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
08-02-2022, 17:52 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 280
Grazie a tutti. Mi avete chiarito le idee e fatto risparmiare un pò di soldini. Credo proprio che seguirò il consiglio di riservare i 300 eurini per un progetto diverso e più mirato allo scopo. Benedetti forum!! A questo punto mi viene spontanea una domanda. Ovemai decidessi per un integrato stereo (consigli? Budget 300/400 euro) esiste uno "splitter" per poter utilizzare i diffusori alternativamente con il Denon e con lo stereo senza staccare e riattaccare le casse ora sull'uno e ora sull'altro? Grazie a tutti
Ultima modifica di pippo53; 09-02-2022 alle 06:46
-
08-02-2022, 18:49 #14
Con il denon 2600h l' unica opzione è interporre uno switch meccanico (sugli 80 euro) tra casse ed amplificatori, questo andrà azionato a mano ogni volta che si cambia da una modalità di ascolto all' altra. Sembra macchinoso ma credo che il più delle volte si sappia già se si userà l'impianto per musica o cinema già prima di sedersi.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
09-02-2022, 06:52 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 280
Grazie, suggerimento per un integrato budget 400-500 euro?