Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2020
    Messaggi
    27

    Consiglio amplificatore per Klipsch RP600M


    Ciao a tutti.
    Ho bisogno del vostro consiglio.
    Vorrei sostituire mio vecchio amplificatore Marantz PM 4200 del 2000.
    Ho acquistato due diffusori Klipsch RP600M dei quali sono molto soddisfatto per brillantezza del suono. Non sono molto i bassi. Ho un giradischi Pro-ject Debut Carbon DC Esprit SB ortofon 2mred acquistato due anni fa e ascolto musica da Spotify collegando il
    mio iPhone 12 all amplificatore con cavo rca collegato alla porta lightining dell iPhone.
    Vorrei un amplificatore più potente che mi dia più dettaglio a basso volume.
    Ha dato un’occhiata ai seguenti prodotti:
    Marantz PM 8006
    ROTEL RA14
    Roksan K3
    Audiolab 8300A
    I primi due hanno il controllo dei toni e il bilanciamento. Gli altri no.
    Quali tra questi sarebbero una buona accoppiata con le Klipsch?
    Accetto anche altri suggerimenti. Importante non salire troppo di prezzo. Non vorrei svenarmi.
    Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    Ottimi ampli, belli costosi, e sovradimensionati per i tuoi diffusori.
    I bassi potrebbe essere anche colpa dell'ampli, ma a mio avviso è principalmente un limite fisico dei tuoi diffusori.
    Hai un "medio-base gamma", non le La Scala (Cornwall, Klipshorn, Heresy,Heritage, eccetera).
    Se proprio vuoi cambiare scenderei di prezzo un PM6006 dovrebbe darti un po' di spinta in più rispetto al tuo.
    Poi, ovvio, vent'anni non passano invano, soprattutto se tieni conto che il tuo era un base di gamma (usato viene sui 100, e anche meno).
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2020
    Messaggi
    27
    Ciao e grazie per il tuo consiglio.
    Per quanto riguarda i bassi sono contento della resa dei miei diffusori.
    Volevo scrivere “ Non amo molto i bassi” ed invece ho scritto “ Non sono molto i bassi”.
    Ritieni quindi che i pochi watt in più del 6006 possono rendere meglio ?
    Il fatto che gli altri amplificatori siano sovradimensionati potrebbe creare problemi ai diffusori o di ascolto ? Tieni conto che abito in un condominio e non metterei mai al massino volume. Anche perché adoro sentire bene ma a basso volume.
    La camera in cui ascolto musica è di dimensioni 4,20 x 3,60.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    Per come impronta la risposta sonora klipsch, io escluderei invece i primi 2 ampli che hai citato in quanto sono piuttosto lineari ed asciuttini. Roksan ed audiolab sicuramente hanno un suono molto più rotondo e coinvolgente ma è anche vero che sono un gradino superiore ai tuoi diffusori quindi... se hai intenzioni di considerare upgrade futuri dei diffusori, sia con il K3 che con l'8300 avrai più spettro di scelta, altrimenti potresti considerare l'audiolab 6000 o un rega brio che sono più che sufficienti per pilotare le RP600 ed hanno un timbro inglese bello caldo e coinvolgente

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    mauro mi ha anticipato.
    poi dicci che cerchi realmente (più dettaglio? maggiore raffinatezza? migliore tridimensionalità? farli suonare al loro meglio?) e, magari, ti si aiuta nel concreto
    Tieni conto che la linea RP è quella d'ingresso nel mondo Klipsh.
    E, ma potrei sparare una belinata mica da ridere (il mondo Klipsh lo conosco solo grazie ai modelli di punta), dovrebbe essere indirizzata più al mondo AV che all'ascolto puramente audio.
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.392
    Un buon ampli ti aiuterà a capire meglio i pregi ed i limiti dei tuoi attuali diffusori, poi ci può stare che si possano sostituire col tempo anche quelli…non hai inserito nella lista l’AUDIOLAB 6000a lo terrei in considerazione
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  7. #7
    Data registrazione
    May 2015
    Località
    napoli
    Messaggi
    724
    Citazione Originariamente scritto da Antony67 Visualizza messaggio
    [CUT]
    l'audiolab 8300a si sposerebbe bene
    Ultima modifica di angelone; 24-02-2022 alle 17:40 Motivo: Rimosso quote superiore alle 4 righe
    Audioevolution - Giuseppe -
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2020
    Messaggi
    27
    Infatti sono molto orientato su questo modello.
    Un puro amplificatore con buon wattaggio.
    Senza DAC e streamer.
    Questi potrei abbinarli in seguito.
    Grazie

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    141
    Citazione Originariamente scritto da Antony67 Visualizza messaggio
    Anche perché adoro sentire bene ma a basso volume.
    Ma se adori sentire a basso a volume, perchè dei 16cm ad alta efficienza ?

    Cioè', se sono progettati per fare 105dB, sparando numeri a caso giusto per esempio, avranno la sua "certa" dinamica per quelle pressioni.
    Se tu ascolti a 90dB... di sicuro la dinamica "giusta" è difficile trovarla con quei diffusori...
    Incomincerei a valutare qualcosa con wf da 13cm...
    Tipo Focal Aria 905, Martin Logan Motion 15i

    Oppure se prediligi i 16cm... qualcosa in cassa chiusa, visto che non ami i bassi...
    Ultima modifica di Darios8; 02-03-2022 alle 12:46

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    141
    Citazione Originariamente scritto da Antony67 Visualizza messaggio
    Vorrei un amplificatore più potente che mi dia più dettaglio a basso volume.
    Non saprei, 10w di un 40w x 2 oppure 10w di un 80w x 2,
    sempre 10w sono... si, magari qualcosa migliora, ma non dal giorno alla notte...

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2020
    Messaggi
    27
    Ciao.
    I diffusori li ho già comprati. E sono soddisfatto dei loro suono. Pochi bassi e molto nitido e brillante.
    Ciò non toglie che amo sentire la musica a giusto volume. Non troppo alto.
    Pensavo che un amplificatore più muscoloso del mio che ha solo 30 watt per canale potesse dettagliare ancora di più il suono.
    Perdonatemi per la terminologia che sto usando ma non sono un tecnico e nemmeno un audiofilo ma un semplice fruitore di musica che si sta approcciando al mondo hifi anche se in età forse un po’ tarda.
    Grazie.

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    Citazione Originariamente scritto da Darios8 Visualizza messaggio
    [CUT]
    A dire il vero spesso e volentieri piú sono piccoli i diffusori e meno rendono a basso volume, specialmente se hanno bassa sensibilità. Ascolti delle klipsch fortè con 20w al minimo e giá danno soddisfazione alzando possono riempire bene una stanza con pochi watts, ovvio che se le utilizzi con 150w hai moooolta più dinamica sia a basso che ad altissimo volume. Con un woofer piccolo questo è molto più difficile
    Ultima modifica di angelone; 02-03-2022 alle 16:33 Motivo: Rimosso quote superiore alle 4 righe

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    Citazione Originariamente scritto da Antony67 Visualizza messaggio
    [CUT]
    Vai sereno che con un roksan o il famigerato audiolab acquisti in tutta la gamma ed a tutti i volumi. Ma proprio spassionatamente
    Ultima modifica di angelone; 02-03-2022 alle 16:33 Motivo: Rimosso quote superiore alle 4 righe

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    141
    Citazione Originariamente scritto da maurovoice Visualizza messaggio
    A dire il vero spesso e volentieri piú sono piccoli i diffusori e meno rendono a basso volume, specialmente se hanno bassa sensibilità. Ascolti delle klipsch fortè con 20w al minimo e giá danno soddisfazione alzando possono riempire bene una stanza con pochi watts, ovvio che se le utilizzi con 150w hai moooolta più dinamica sia a basso che ad altis..........[CUT]
    A dire il vero, appunto, non hai capito per niente il mio discorso...

    I diffusori piccoli poi non li ascolti a basso volume, ma a medio volume per arrivare al livello di pressione
    delle klipsch con basso volume...

    Come con le piccole ad alto volume, arrivi al livello di pressione delle klipsch a medio volume...

    Ci sei adesso ?

    Con le klipsch, esempio numeri a caso, ascolta con 10w

    Con le piccole ascolta con 20w, esempio, per arrivare alla pressione che ascolta lui con 10w sulle Klipsch...

    Se per basso volume intendi la rotellina dell'amplificatore...
    Basso volume io intendevo come pressione sonora...
    Se poi ci arriva a metà volume(rotellina) non importa (anzi meglio), la pressione come ascolta è quella...

    P.S. Se adesso ascolta normalmente con "rotellina" a 2/10 ed ogni tanto quando vuole pressione mette 4/10 di rotella,
    con le piccole ascolterà con rotella a 4/10 e 6/10.

    Capito il discorso?!

    2°P.S.
    Vediamo se ci arrivate meglio...
    Esempio, teoria :
    Diffusore X (facciamo finta che sia il Klipsch) - da 100wrms -> 1w/1m = 93dB
    Diffusore Y - da 100wrms -> 1w/1m = 87dB

    X/Y dB

    1w = 93/87
    2w = 96/90
    4w = 99/93
    8w = 102/96
    16w = 105/99
    32w = 108/102
    64w = 111/105
    96W = 112.5/106.5

    Quello che intendevo io (esempio numeri a caso) se tu ascolti adesso con 1w a 93dB
    e quando ogni tanto aumenti per avere volume, arrivi con 8w a 102dB
    per me è meglio arrivarci con il diffusore Y, con 4w a 93dB e con 32w a 102dB
    Imho...

    Ma poi, se vuoi ascoltare a 90dB come fai con quel diffusore, gli butti 0.5w ??
    e se vuoi ascoltare ad 87dB ????? 0.25w ? Lol

    Dove è la "tolleranza" ??
    Ci credo che non sei soddisfatto...
    Sono diffusori ad alta efficienza, per ascolto a basso volume per me ci vuole altro...

    Puoi scaricarti un app nel telefonino per misurare i dB, e quando ascolti a "basso volume" come piace a te, misuri i dB,
    poi aumenti per i tuoi gusti, ma hai detto non troppo alto... e rimisuri con l'app i dB.

    Cosi' almeno sappiamo di cosa stiamo parlando... è fisica/matematica ed è oggettiva!
    Se gli altri poi ascoltano a 110dB (sub escluso) non so...
    Ma hai detto che sei in un condominio, ascolti basso ed ogni tanto alto ma non troppo.

    In teoria con i diffusori "X" ascolti a 93dB, ma con 1w di dinamica e "dettagli",
    con i diffusori "Y" ascolti sempre a 93dB, ma con 4w di dinamica e "dettagli".
    Dopo quest'ultima considerazione, a te manca più la dinamica dei dettagli... e non i dettagli.
    E per avere dinamica devi alzare il volume, ma poi è alto.
    Ultima modifica di Darios8; 03-03-2022 alle 15:44

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.343

    @maurovoice: ho rimosso entrambi i tuoi quote in quanto superiori al numero di righe ammesse dal regolamento (4), presta piu' attenzione per favore.
    Grazie.
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •