|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Amplificatore da accoppiare alle Indiana Line 308
-
16-04-2022, 06:53 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2022
- Messaggi
- 4
Amplificatore da accoppiare alle Indiana Line 308
Ciao,
potete consigliarmi un amplificatore da accoppiare ai diffusori Indiana Line DJ308?
L'amplificatore dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:
- ricezione del segnale musicale tramite Wi-Fi (per files conservati su Hard disk del PC e sulla memoria dello smartphone)
- entrata ottica toslink
- uscita Sub
- ancora reperibile nuovo sul mercato (preferibilmente su Amazon)
- essere di un produttore affidabile e storico (Yamaha, Denon, Marantz ...)
- avere una potenza in Watt Rms ch riesca a far dare il massimo ai diffusori
Non serve che abbia le seguenti caratteristiche:
- entrata Phono
- possibilità di collegare molti diffusori (tipo surround) perché lo userei solo per ascoltare la musica
Grazie a chi mi vorrà aiutare. Io purtroppo non riesco a capirci nulla di Watt, Ohms, e Db per fare un abbinamento tecnico come si deve (ho provato a informarmi leggendo un sacco di forum e di articoli, guardando video su youtube in tutte le lingue ma non riesco a capirci abbastanza per fare una scelta consapevole a livello tecnico)
-
16-04-2022, 08:56 #2
Ciao,
Non conosco le DJ ma mi aspetto una impronta più aperta delle serie pi HI-FI e ho visto che sono molto sensibili quindi potrebbero raggiungere buone pressioni sonore con non troppi watt. Purtroppo tra le 1000 cosse che , giustamente , hai segnalato non ha detto quanto vorresti spendere perché si pare dai 60 euro di un Nobusound per arrivare a migliaia dei marchi più famosi.
Considera la mia premessa che non conosco i tuoi diffusori quindi mi limito a darti dell idee che piu o meno coprano i tuoi requisiti.
Tangent AMPSTERBT2 , non è vero come cita amazon che è un sintoamplifcatore è solo un amplificatore , io lo comprerei sul sito dell’importatore ufficiale ma costa un po di più , valuta bene il venditore.
Valuta se trovi il Denon PMA-600NE lo possiedo è un muletto ma non è troppo entusiasmante con i miei diffusori forse con i tuoi potrebbe essere un combinazione valida.
Yamaha A-S301 questo è molto interessante e disponibile al momento , per completarlo con le cose ti servono ti basterà aggiungere un Arylic S10+
Ciao
LucaUltima modifica di llac; 16-04-2022 alle 08:57
-
18-04-2022, 09:42 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2022
- Messaggi
- 4
Ciao Luca grazie per i suggerimenti,
hai ragione, non ho detto quanto vorrei spedere per l'ampli. Diciamo al massimo 700 €.
Interessante il Yamaha A-S301. Ma quanto a potenza erogata (2×60 watt) non sarebbe troppo poco per far dare il massimo alle Indiana?
Le Indiana c'è scritto sul sito del produttore che richiedono amplificatori che vanno dai 30 a i 130 Watt rms per speaker. Io come, ho detto, non riesco a capire a livello tecnico (potenza,Ohms, etc.) se l'accoppiamento è perfetto oppure no. Quindi ti chiedo: quale sarebbe la potenza ideale che si dovrebbe scegliere per queste Indiana? Mi sembra di capire che loro lavorerebbero comunque anche con un ampli da 2×30 ma immagino che non riuscirebbero a spingere come potrebbero con un ampli ad esempio da 2×90.
Inoltre non riesco a capire se il 130 che dice Indiana Line (da 30 a 140) si rieferisca alla potenza di picco (quella che viene tollerata per brevi momenti durante il climax dei brani musicali) oppure se sia la potenza media tollerata e la potenza di picco sia un'altra.
Inserico le specifiche delle Indiana Line 308, per comodità di consultazione:
3-way, bass-reflex
30 ÷ 140 watt suggested amplifier
4 ÷ 8 ohm amplifier loading impedance
40 ÷ 22000 hertz response
93 dB (2.83 V / 1 m) sensitivity
230 mm woofer
135 mm midrange
26 mm dome tweeter
500/3500 hertz crossover
270 x 550 x 285 mm – 9.5 kg
shielded loudspeakersUltima modifica di AndreaMusic; 18-04-2022 alle 09:44
-
18-04-2022, 11:36 #4
Andrea,
Non sono diffusori difficili per cui non mi fare problemi sul tema della compatibilità tecnica, il fatto che il costruttore dichiara 93 dB di sensibilità li pone tra i diffusori che non hanno bisogno di correnti importanti per restituire pressioni sonore poco consone per la vita in appartamento.
Piuttosto l’importante , data la particolarità del prodotto che nasce per esigenze ben precise , è centrare il compagno ideale come sonorità , io proprio non le conosco e ho in mente le classiche IL (nora , diva etc.) che nelle ultime versioni non hanno incontrato il mio gusto.
Come detto se parlassimo della serie "hifi" l’accoppiata Yamaha , rotel che hanno una impronta più "chiara" la vedrei bene con le tue 308 se possibile fare un ascolto preventivo per capire se incontra il tuo gusto , immagino non ci ascolterai Bach e company , vero ?
Secondo me 700 euro sono fin troppi per i tuoi diffusori che costano più o meno la metà, per come ragiono io proverei un Arylic Up2stream A50+ ma non te lo posso consigliare non avendolo provato di prima persona e le recensioni mettono dei dubbi.
Quelli che ti ho segnalato hanno più o meno i requisiti che chiedevi e sono disponili, una alternativa meno comoda ma interessante potrebbe essere :
CAMBRIDGE AUDIO AXA25 (non ha il pre per il SUB)
Per L'ingresso ottico prederei questo DAC che ascolto da qualche anno FiiO D03K
Per la parte rete il già citato streamer Arylic S10+ lo uso con un Denon e funziona bene.
Ciao
LucaUltima modifica di llac; 18-04-2022 alle 11:38
-
20-04-2022, 06:06 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2022
- Messaggi
- 4
Con l'impianto farei suonare praticamente ogni genere musicale, classica seicentesca compresa. Perché non dovrei farci suonate Bach...
?
Non sarebbero adatte le Indiana secondo te?
Per quanto riguarda gli streamer e l'ampli vorrei evitare di prendere componenti che non siano di un produttore storico, per cui escluderei gli Arlyc e comunque preferirei un unico apparecchio che mi faccia sia da amplificatore sia da ricevitore di segnale (muovendo dal presupposto che un apparecchio unico di un buon produttore dovrebbe avere tutti i componenti calibrati in modo da lavorare perfettamente insieme, così anche come per una questione di estetica e di ingombro).
Nella mia ricerca, ieri mi sono imbattuto in questo Marantz: NR1200
https://www.amazon.it/dp/B07WQBFKGH?...ogi&th=1&psc=1
Tu che ne pensi?
Sembra avere tutto quello che mi serve: uscita sub, 2x75 watt rms, e ricettività wireless.
L'unica cosa è che rimango dubbioso per quanto riguarda la potenza erogata.
Capisco il ragionamento che fai riguardo l'efficienza degli speaker. Però io vorrei prendere un ampli che non solo possa "andar bene", ossia che riesca comunque a far suonare i diffusori a un livello accettabile ma un ampi che riesca a fargli dare il massimo che possono a livello di volume raggiungibile. Mi spiego meglio, un amplificatore che dia alle casse il massimo della potenza alle quali sarebbero teoricamente in grado di suonare.
Inoltre non riesco a leggere in modo abbastanza consapevole le specifiche fornite da indiana line: vedo che loro scrivono su due righe
30 ÷ 140 watt suggested amplifier
4 ÷ 8 ohm amplifier loading impedance
Questo significa che con un ampli da 4 Ohms la potenza consigliata è 30 watt e invece con un ampli da 8 Ohms la potenza consigliata è di 140 watt?
Oppure 30 watt è la potenza media che dovrebbe erogare l'ampli e 140 la potenza di picco?
E mettiamo caso che il parametro indicato di 140 watts non rappresenta la potenza di picco tollerabile dagli speaker, perché le specifiche sono da leggere nel senso che i watt sono legati agli Ohms della riga sottostante (quindi 30 watts a 4 Ohms e 140 watts a 8 Ohms), allora la potenza di picco qual è? perché il produttore non la comunica?Ultima modifica di AndreaMusic; 20-04-2022 alle 06:10
-
20-04-2022, 08:18 #6
Per me tendenzialmente tutti i diffusori suonano tutta la musica, ma come scrivevo la sigla DJ è indice del fatto che il progettista aveva come obbiettivo un mercato e un tipo di musica molto preciso.
prendere componenti che non siano di un produttore storico, per cui escluderei gli Arlyc
Marantz: NR1200
30 ÷ 140 watt suggested amplifier
4 ÷ 8 ohm amplifier loading impedance
Questo significa che con un ampli da 4 Ohms la potenza consigliata è 30 watt e invece con un ampli da 8 Ohms la potenza consigliata è di 140 watt?
buona scelta e buon ascolto.
Ciao
Luca
-
20-04-2022, 13:47 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 141
-
22-04-2022, 15:56 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2022
- Messaggi
- 4
Grazie delle spiegazioni. Mi prendo una piccola pausa per approfondire la ricerca e poi vi faccio sapere cosa ho scelto così magari mi date un ultimo parere. Buon ascolto nel frattempo : )