|
|
Risultati da 1 a 15 di 24
Discussione: Impianto per rock e metal
-
17-04-2022, 21:33 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2022
- Messaggi
- 4
Impianto per Rock e Metal
Salve a tutti, suono il basso e sono un appassionato di musica, non ho mai avuto il piacere di poter ascoltare la musica in casa con un buon impianto, così ho deciso di entrare nel mondo dell' Hi-Fi.
Ascolto dal rock al death metal.
Ho un budget di 3000 euro per iniziare con Amplificatore, diffusori da pavimento e giradischi.
In questi giorni ho avuto modo di ascoltare delle Usher V 604 (mi sono piaciute sugli alti un po' meno sui medi) e delle Acoustic Energy AE309 (queste l'esatto opposto, meglio sulle medie ma meno aperte su alti e bassi) con un ampli Yamaha A-s701 (non di mio gradimento).
Come ampli ho letto pareri positivi sul Cambridge cxa81 (anche se non ha l'ingresso phono) potrebbe andare bene per il tipo di musica che ascolto?
La stanza su cui verrà montato l'impianto è una 4x4.
Mi affido a voi per qualche consiglio!
Grazie.Ultima modifica di Empty; 17-04-2022 alle 22:54
-
18-04-2022, 08:33 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 141
Le AE309 per la musica che ascolti non ce li vedo, hanno 2 woofer da 13cm,
se vuoi impatto allora forse meglio un singolo 16cm...
Le V 604 invece hanno 2 wf da 16cm e passa...
Infatti quelle con wf doppio 13cm ti sono piaciute sulle medie,
e quelle con con doppio 16cm sicuramente andavano meglio anche in basso, no?!
però non hanno woofer e medio, ma sono 2.5vie...
Penso ti basterebbe forse un singolo 16cm,
diffusori "veloci" potrebbero essere le Dali Opticon 2 mk2
ed un sub...
Subwoofer niente?!
In 4x4 secondo me è inutile il doppio 16cm...
non può sostituire un sub.
Poi, se devi valutare diffusori a 3 vie,
valuta un 3 vie con medio "puro", e non doppi wf a 2.5 vie.
Giusto per rendere l'esempio:
Davis Balthus 50, Wharfedale Linton Heritage, Magnat Transplus 1000, Indiana Line 308DJ...
Come ampli Yamaha è molto opposto a Cambridge,
valuta Rotel A14 MKII,
Musical Fidelity M3siUltima modifica di Darios8; 18-04-2022 alle 09:15
-
18-04-2022, 09:32 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2022
- Messaggi
- 4
Si le V 604 andavano meglio in basso.
Sinceramente preferirei dei diffusori da pavimento ma non larghi come le Magnat Transplus 1000.
Ascoltandole non sentivo la necessità di un subwoofer, soprattutto con le Usher
In cosa differiscono? ovviamente io su carta vedo solo le differenze di watt
-
18-04-2022, 10:05 #4
Ascolto musica rock, metal, fusion, jazz e ti posso consigliare senza ombra di dubbio jbl, posso stare vicino al muro, sanno essere raffinate ma veloci dinamiche, e impattanti quando devono, quando devono riprodurre una doppia cassa tengono il ritmo e la velocita senza impastare oppure arrivare dopo la media.
L'unico neo sono le dimensioni del frontale, quando hai un 30cm o un 38 la faccia e grande, ma quando ascolti una chitarra elettrica con una jbl, con le altre non sarà più stessa...
Guarda nel mercato dell'usato ci sono molte occasioni cerca delle 4312, L200, L220, oppure più recenti 4429, 4349 se le trovi, devi solo stare attento alle sospensioni per quelle più vecchie, al limite possono essere da rifare ma con poche 100€ hai dei diffusori eterni
-
18-04-2022, 14:09 #5
Le Acoustic Energy sono nate per il rock. Bisogna solo cercare un modello un po’ più presente in basso, come già spiegato dotati di altoparlanti un po’ più voluminosi. Il tw a guida d’onda che montano è perfetto per il prezzo in quanto non è stancante ed è incisivo solo quando serve.
Conosco bene le vecchie Aegis Neo.
Funzionano bene con ampli di carattere molto diverso, anche non propriamente neutro, ma il loro carattere equilibrato merita altrettanto equilibrio.
Arcam e’ più sul lato morbido, Naim su quello grintoso, Densen la giusta via di mezzo. Ho fatto questi nomi perché non tutti i modelli di AE sono facili da pilotare ed è meglio evitare marchi commerciali (Densen è tra i pochi marchi di ampli che raddoppiano la potenza a 4ohm, sintomo di sovradimensionamento del trasformatore, e si può acquistare nell’usato senza svenarsi)
Ho visto un negozio che ha una coppia di Radiance nuove svendute per un difetto estetico.Ultima modifica di fedezappa; 18-04-2022 alle 14:17
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
18-04-2022, 14:13 #6
Dimenticavo, eviterei con il metal il tw a nastro come quello delle Dali, rischia di esaltare i pregi delle incisioni ma anche evidenziare i difetti. Eviterei anche Rotel per la timbrica particolare adatta solo a pochi abbinamenti, ce l’ho in casa e posso confermarlo. Inoltre, qui, se ne legge di ogni su questo marchio.
Ultima modifica di fedezappa; 18-04-2022 alle 14:15
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
18-04-2022, 16:50 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 141
Appunto, le Dali che dicevo NON hanno il tw a nastro...
-
18-04-2022, 18:12 #8Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
20-04-2022, 19:30 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2022
- Messaggi
- 4
Grazie a tutti per i consigli, non mi fido dell'usato quindi scarterei le JBL.
Oggi ho avuto modo di provare l'Audiolab Omnia, Cambridge Evo e l'Advance Acoustic a10 con le Acoustic Energy AE309 e le Triangle br09. I primi due ampli non mi sono
piaciuti per nulla, l'Advance Acoustic invece mi è piaciuto moltissimo! Riprovare le AE309 con l'a10 è stato molto diverso dalla prima volta... Molto più definite e aperte, anche a basso volume rendevano molto bene (credo grazie alla potenza dell'ampli) invece le Triangle br09 non mi sono piaciute con nessun ampli... Tutto sembrava
equalizzato a V, Troppe basse...
Vorrei provare il Cambridge cxa81 ma nella mia città è introvabile.Ultima modifica di Empty; 20-04-2022 alle 19:35
-
20-04-2022, 20:50 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 141
Di Triangle dovevi provare le BR07, ci credo troppi bassi le BR09...
Inoltre le BR07 scendono meno di impedenza, 5ohm VS 3.3ohm delle BR09...
Advance Acoustics sembra molto valido...
-
21-04-2022, 00:13 #11
@Empty
Fai sempre la tara a ciò che ascolti in negozio, le sale sono quasi sempre trattate.
Cerca l’ampli più composto, quello che meno caratteristiche in evidenza. Precisione ed apertura potrebbero essere un’arma a doppio taglio in un normale ambiente casalingo. Non sai le volte che ho letto di delusioni in questo senso una volta portato tutto a casa.
Le AE sono della scuola “neutra ed equilibrata” e non suonano chiuse, quindi non hanno bisogno di un ampli particolarmente aperto.
Sulla potenza invece sono d’accordo con te.,, più ce n’è, meglio è.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
21-04-2022, 09:58 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2022
- Messaggi
- 4
-
21-04-2022, 10:35 #13
Ascolto anche io il genere di musica che piace a te, anche se spazio un po' di più.
il miglior attacco di Back in Black l'ho sentito a casa di Aghemo quando aveva allestito un impianto coi nastroni B & G RADIA da 75" e woofer della stessa marca.
Difficile trovarli ora in commercio, ma di diffusori con array di nastri ce ne dovrebbero essere. Un medio più naturale di quello non l'ho mai sentito, tant'è che mi ero costruito dei diffusori che utilizzassero tali driver.
Ora sono passato a diffusori ad alta efficienza con medi a tweeter con caricamento a tromba che amo per il cinema, ma perdono qualcosa per la musica.
-
21-04-2022, 12:48 #14
Per la musica che ascolti, e che ascolto anch'io in parte, il miglior risultato l'ho avuto con ampli Harman Kardon (ormai solo usato) e delle casse a doppio woofer da 20cm, ma attenzione, cassa chiusa, quindi niente reflex. Anche in una stanza piccola, 4x4 o simile, il risultato era pulito. Passando ai miei diffusori in firma, ho perso molto in alcuni generi e guadagnato in altri.
Ti posso assicurare che la grancassa di pezzi come Harvester of sorrow o Primal concrete sledge e' unica. Concordo quindi su woofer grossi, ampli muscolosi quali HK o Nad (quest'ultimo rinomato ma non esperienze dirette).
Vedi pure anche altri interventi, anche perche' di casse chiuse nn so se ne facciano ancora, ma ragion per cui io starei sulle casse tipo vinage, Linton, JBL, eccTV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.
-
21-04-2022, 13:45 #15