Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660

    Marantz KI Pearl oppure?


    Si sà come suona il PM-KI Pearl, magari se c'è qualche possessore che può recensirlo e confrontarlo ai fratelli simili PM-15S2 e PM-14S1 con le loro rispettive edizioni Limited e Special, o al KI Pearl Lite, che dovrebbe essere sonicamente identico all'8004/5/6.

    Desidero sapere, se è vero e come mai tale scelta, ovvero la mancanza della solita ed immancabile funzione di accensione/spegnimento da remote e il classico timer spegnimento di 30minuti. Adottando un remote differente da quello in bundle, come quello della serie 6000/7000/8000, dotato di doppio pulsante on/off, si può ovviare a tale mancanza?

    Sto valutando di prenderlo a 1200€ spedito. E' di terza mano ed ha ovviamente 13 anni di vita, essendo uscito nel 2009 a 3200€ di listino se non erro. Sinceramente non lo so quanto è stato usato, ma il venditore conferma la piena funzionalità.

    Stavo valutando anche i modelli summenzionati. In alternativa avevo adocchiato il Model 30 (usato a 1850€), ma non mi convince il suo suono in classe D, leggermente asciutto e piatto. In alternativa lo Yammy A-S1200 (nuovo a 1740€) ma ma ascoltato niente di questo brand, dove l'A-S801 è stato vivamente consigliato abbinato alle Indiana Line per il tipico sound aperto e brillante di Yamaha.
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.526
    Con tutto il rispetto per le IL, che hanno sempre avuto un ottimo rapporto q/p, ti conviene upgradare partendo dai diffusori.
    Poi si può valutare l’ampli migliore per pilotarli, e, credimi, di alternative quasi sicuramente migliori a quei prezzi ne trovi finché vuoi.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    Per i diffusori, non mi va di effettuare upgrade, anzi voglio spremere meglio le IL, in quanto mi entusiasma il loro suono colorato e coinvolgente - superiore alle Tesi e Diva 552 che ho avuto. Non credo poi entro i 1000€ (pure sull'usato) di trovare tanto di meglio, impiallacciato in vero legno. Stavo valutando le SF Gran piano 1^ serie, ma scartate per il loro suono sgraziato, poi le Electa Amator I che mi avevano incuriosito per la loro naturalezza disarmante in gamma media, ma prediligo casse room-filling, quindi da pavimento. Possiedo nel II° impianto, ormai da qualche anno delle Signum, ma ho intuito che il bookshielf non è la cassa che prediligo.

    Tra i prodotti odierni, sembra tutto prodotto in economia, vedi ad es Dali Oberon 5 (sugli 800€ nuove), oltre a risultare queste parecchio cheap, non sembrano sonicamente tanto superiori alle arbour.

    Come ampli, puoi citarmi degli esempi e descrivere il loro sound, così magari valuto sui mercatini. Ti ringrazio
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.526
    Se vuoi ascoltare qualcosa “sullo stesso genere” ma di livello più alto, ti consiglio Proac studio 125 e 130 oppure modelli da stand, ma ti assicuro con l’impatto di floorstanding, come le tablette anniversary e le tablette 2000 signature.

    Come ampli, ci staresti dentro anche con accoppiate pre/finale di livello elevato, ad esempio:
    - exposure xxiii/xxviii
    - densen b200/b300
    - myryad mxp2000/mxa2150
    - ear 834L/audiolab 8000p
    - klimo merlino/quad 606, quasi la mia attuale accoppiata (il 909 è schizzato parecchio in alto coi prezzi)
    Tutti modelli intercambiabili tra loro, dal momento che non presentano particolari controindicazioni a livello elettrico.
    Qualcuno lo vedo a quotazioni un po’ gonfiate, credo si tratti di prezzi trattabili. Nel caso ti interessi un modello in particolare posso darti qualche indicazione “reale” sul valore di mercato.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    Le Proac Studio 100 (credo erano queste) le ho ascoltate proprio la stessa giornata cui poi acquistai le SF Signum. All'inizio erano collegate controfase, poi il ragazzo ha corretto i cablaggi, ma non ho un buon ricordo. Erano molto pesanti all'ascolto e durissime sul medioalto. I modelli superiori 125 e 130 montano gli stessi driver per caso?

    Per gli apparecchi listati ti ringrazio, se avrò modo di ascoltarli in futuro ne terrò conto, anche se prediligo l'integrato per la sua semplicità di connessione (1 solo cavo AC e niente cavi di interconnessione).

    Che mi sai dire dei modelli da me summenzionati? Sarei tentato di ascoltare l'A-S1200 o il suo fratello inferiore, l'A-S801, dove credo sia similare al PM6005, che mantiene un certo colore e calore in gamma bassa, ma diversamente dagli altri modelli è estremamente vivace in quella medioalta, quasi strillante direi. Ciò sicuramente si sposa bene con le IL ma non nego di voler cambiare un po' sound per passare a qualcosa di più dolce, come i KI Pearl e 14S1: li hai mai sentiti?
    Ultima modifica di plata; 01-08-2022 alle 00:06
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.526
    Cerco di farla brev ma non è semplice.
    Le mie esperienze con ampli jap vanno dal discreto al pessimo.
    Marantz e Yamaha, ascoltati più volte alle fiere, non mi hanno entusiasmato perché ho percepito poca spinta, almeno ciò accadeva con diversi diffusori. Eccezione la sala Suono e Comunicazione di qualche anno fa al gran gala’ dell’hifi di Padova, nel quale un “PM qualcosa” pilotava delle Kudos, molto facili ed estremamente veloci (lo so bene perché ho un modello simile).
    Onkyo e Denon di gamma media/bassa, avuti anni fa, pure peggio.

    Le studio 100 “dure” credo sia un caso isolato, dovuto all’abbinamento o all’ambiente, dal momento che ho avuto le tablette 2000 “non signature” e suonavano benissimo in gamma alta, con altoparlanti dalla serie studio leggermente modificati.
    Gli altoparlanti per Proac difficilmente sono identici tra un modello e l’altro, perché il compianto Stewart Tyler commissionava modelli con specifiche diverse ai vari fornitori (es Vifa e Scan Speak).
    La prova del 9 sarebbe farti prestare qualcosa o proporre un’ascolto “a pagamento” grazie alla disponibilità di un proprietario che portasse da te i suoi diffusori.

    Quanto all’ultima parte, eviterei come la peste il cercare di “compensare” una manchevolezza con un’altra.
    Se le tue casse suonano dolci, devi cercare un ampli si aperto, ma corretto, non squillante (ammesso che lo Yamaha suoni così). Altrimenti rischi di sommare un limite ad un altro limite.
    Inoltre, se poi cambi un anello della catena, ciò che resta diventa pure difficilmente abbinabile.
    I pre Densen e Klimo (quest’ultimo specialmente con le valvole giuste), per farti un esempio, suonano aperti ma tutt’altro che stridenti, come dovrebbe fare un ampli di livello elevato (-> con pochi compromessi sonori).
    Se proprio vuoi un integrato (anche se non sai cosa ti perdi con pre e finale) magari prova a dare un’occhiata agli stessi marchi che ho segnalato più su.
    Ultima modifica di fedezappa; 01-08-2022 alle 01:22
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    Citazione Originariamente scritto da plata Visualizza messaggio
    Le Proac Studio 100 (credo erano queste) le ho ascoltate proprio la stessa giornata cui poi acquistai le SF Signum. All'inizio erano collegate controfase, poi il ragazzo ha corretto i cablaggi, ma non ho un buon ricordo. Erano molto pesanti all'ascolto e durissime sul medioalto. I modelli superiori 125 e 130 montano gli stessi driver per caso?
    [CUT]
    Oddio.. quasi una bestemmia!! se le ProAc le hai sentite dure sulla medioalta, sono quasi certo che la tua abitudine d'ascolto sia volta ad un suono molto Loudness. Possiedo le studio 100SM e credo che siano tra i diffusori più equilibrati sulla mediolata esistenti, TW molto setoso e mai troppo esteso, media bella presente e basso generoso. Tornando al discorso ampli io trovo il suono Marantz piuttosto squillante e poco dinamico con una scarsa capacità di pilotaggio. Ovviamente con le tue Arbour questo problema si avverte poco in quanto sono molto "facili". Detto questo non posso dire nulla sul PM ki pearl perchè non l'ho mai sentito ma ho sentito il 14s1
    che a parer mio è solo la versione "raffinata" ed equilibrata delle versioni inferiori. Yamaha (possiedo l'As 301) stesso discorso, hanno sempre un suono jappo ma meno carico sulla gamma bassa, risulta più aperto all'impatto immediato di ascolto ma alla lunga lo trovo stancante. per la serie premium quindi 1200/2200 ecc (ho ascoltato il 2100) vale lo stesso discorso di marantz, stesso suono ma più equilibrato e raffinato ma per Yamaha posso aggiungere che li trovo mooolto seduti. Se vuoi cambiare suono valuta americani ed inglesi in modo da cambiare radicalmente

  8. #8
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    Studio 100 non mi erano piaciute, ma specifico che erano collocate in una posizione infelice, su supporti alti e ravvicinate agli angoli. Non ci ho dedicato molto all'ascolto. Le Signum erano estremamente più dolci, meno immanenti - fine OT

    Concordo con quello che dici. Il KI Pearl lo trovo a 1200€, il 14S1 a 950€ (non lo Special edition che a detta del rivenditore UK è solo un 4-5% d'incremento dalla versione base). In un forum terzo sono messi a confronto specificando che schede ampli, pre ed alimentazione differiscono, come pure il toroidale maggiorato a favore del KI. Ciò però non vuol dire che suonino meglio o peggio. Qui sul forum c'è solo l'intervento del buon Antonio dove asserisce che il 14S, seppur di fascia inferiore, è più trasparente e dinamico del KI, essendo uscito molto prima (2009 contro 2015). Diciamo che sono d’accordo, difatti i 6004/5/6/7 sono un gran incremento in termini di dinamica rispetto al 6003. Non si sa invece sul resto (ampiezza palcoscenico, livello di dettaglio, timbrica, ecc), ma essendo riportati entrambi congiuntamente sul relativo service manual del KI Pearl, per forza di cose il 14S1 è uno scalino sotto, ma non mi dispiacerebbe affatto, anche perchè offre la funzione standby ed i connettori speaker ramati che mi intrigano

    Come me lo descrivi il 14S1, magari all'8005 o 7004 che ho avuto entrambi?
    Ultima modifica di plata; 06-08-2022 alle 19:27
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.526
    https://www.subito.it/audio-video/am...ment-ad_detail

    @plata
    Finale top di gamma Myryad abbassato a 700€.

    Ci riprovo: i marantz che hai citato non arrivano nemmeno lontanamente alle qualità sonore di oggetti di questo tipo.
    Spesso i nomi poco conosciuti subiscono una certa svalutazione ma non vuol dire che suonino peggio, sono fattori non correlati tra loro.
    Un esempio? Guarda a cosa viene paragonato (bryston):

    https://6moons.com/audioreviews/myryad/duo.html
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    Citazione Originariamente scritto da plata Visualizza messaggio
    Come me lo descrivi il 14S1, magari all'8005 o 7004 che ho avuto entrambi?[CUT]
    Come ti ho scritto sopra trovo che sia sempricemente la versione raffinata delle serie inferiori. Non lo acquisterei comunque a quella cifra. per quel che mi riguarda Marantz vive molto del blasone, sicuramente altissima qualità costruttiva ma a livello sonoro non lo comprerei mai.

  11. #11
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    Optato per Il Pearl sull'usato a 1200€ spedito. Dopo una settimana di ascolti e confronti analitici col 6005 che possiedo ormai da diversi anni, posto le mie impressioni, magari possono tornare utili. Insomma sto conoscendo sempre di più il carattere del Pearl distinguendo tutte le micro e macro differenze con il 6005, che all'inizio erano poco marcate o non venivano del tutto fuori.

    Considerando che nonostante la linea elettrica bi-fase cui ho collegato le elettroniche, mi sono accorto di averli collegati precedentemente in controfase. C'è una lieve differenza con il collegamento in fase, ma voglio precisare che il 6005 ne risente meno, o meglio, i bassi li trovo ammassati (coperti da riverberi), la voce non viene intaccata più di tanto, ma sono gli strumenti a perdere in focalizzazione.

    D'altro canto il Pearl allarga in maniera inverosimile la scena. Il basso non soffre di riverberi ma viene notevolmente asciugato. La voce passa in II° piano camuffandosi tra gli strumenti.

    Una volta messi entrambi in fase, noto che il 6005 regala un suono molto caldo, dal basso pienotto e morbido/soffiato. La voce è quella che più mi ha e continua a stupire, ovvero è in primo piano, direi più "intima" del Pearl. Ad es. nei primi secondi di "Mia Dimsic - Guilty Pleasure - 2022 Eurovision Song Contest" sento la voce più corposa in gamma mediobassa, nonchè riempire meglio il centro del palcoscenico. Si percepiscono di più l'eco ambientale nei primissimi momenti di silenzio.

    Il Pearl ha un timbro più neutro. Bassi più controllati e non per forza più asciutti, che mantengono una certa morbidezza come sul 6005, ma molto più incisivi. La voce è leggermente in II piano, ma presenta più grana e dettaglio. Le sibilanti sono ridotte e l'intelligibilità, soprattutto in gamma alta la trovo, diciamo una spanna sopra. Ad es. all'inizio della traccia summenzionata, quando Mia attacca con il testo, si sente chiaramente e limpidamente la chitarra alla sinistra, in piano con la voce. Pure le parole sono più chiare. L'ampiezza del palcoscenico è più reale e vasta. Purtroppo, credo però perda lievemente in olografia vocale, ma come dicevo più sopra, quest'ultima ne guadagna molto in dettaglio.

    Ricapitolando, Il Pearl è un ampli dal suono neutro (più simile ai Rotel e simili), con un ottimo dettaglio soprattutto in gamma alta. La stereofonia è ottima ed il palcoscenico molto gradevole. Sicuramente si accoppia meglio a casse dal suono caldo come le IL che possiedo.

    Pur suonando meglio del 6005, questo per stare sui 450€ di prezzo contro i 2600-2800€ del Pearl, vale più di quello che costa, senza ombra di dubbio. Ho avuto l'8005 in prova a casa mia per qualche giorno, dove ho potuto accostarlo e quindi disaminarlo al 6005. Ho un vago ricordo in generale, ma mi ha solo sorpreso la precisione in gamma alta fin troppo brillante. I bassi erano spenti e pure le voci molto arretrate. Complessivamente non era ben equalizzato, asettico direi. Il Pearl suona decisamente meglio come equalizzazione flat, come soundstage molto più arioso, ma non lo so se supera l'8005 in dinamica, dettaglio e precisione.


    Più avanti lo provo attaccato alle sonus faber e vedere finalmente come si comportano, e se si fa sentire la spinta dei 140W ��
    Ultima modifica di plata; 17-09-2022 alle 11:09
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    975

    Credo sia difficile argomentare razionalmente le differenze tra un ampli da 2.5k euro da un'atro da 500eur, così come difficile argomentare una spesa di 150k euro per una serie 7 di fronte ai 40- 50k di una serie 3, specialmente se a parità di diffusori. Sicuramente il Pearl si dovrebbe far valere molto di più con dei diffusori degni del suo livello, altrimenti in casa Marantz ci stanno prendendo per i fondelli
    Ciò che sul forum ho trovato utile sono i preziosi consigli di considerare marche fuori dalla gloria commerciale. Personalmente in alcuni casi, quando non ho seguito i consigli ricevuti, mi son trovato a sbattere la testa fino a trovare in seguito una soluzione alternativa.
    Ora, se al prezzo di 1200eur sia meglio un Pearl o un Audiolab 8300a per esempio oppure un Gold Note S-3 a 800eur, qui c'è da sbatterci la testa e i forum, questo qui compreso, servono proprio a questo.
    Io credo al concetto di equilibrio generale tra le componenti di un sistema (cavi compresi ) ed all'utilità o meglio, allo sfruttamento maggiore di un componente se inserito nella catena giusta.
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •