|
|
Risultati da 1 a 15 di 42
Discussione: Consiglio diffusori per Metal
-
25-09-2022, 16:23 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 53
Consiglio diffusori per Metal
Ciao a tutti,
vorrei qualche consiglio da gente sicuramente più esperta di me per abbinare al mio impianto dei diffusori nuovi per ascoltare musica metal.
Ascolto heavy metal classico, symphonic metal, black metal, death metal e via dicendo, praticamente un pò tutti i generi metal.
Il mio impianto è composto da:
Audiolab 6000A play
Audiolab 6000CDT
Pro-Ject debut carbon evo con testina 2M red, però mi è salita la voglia di Technics quindi anche se avrà solo due anni ho intenzione di passare l'anno prossimo a Technics sl100c oppure sl 1500c sostituendo la testina con una Audiotechnica AT-VM95SH/H oppure VM540ML/H
Cavi AudioQuest FLX/SLiP 14/4 in configurazione Bi-Wire con intenzione di passare con i diffusori nuovi a AudioQuest Rocket 11 sempre in modalità Bi-Wire dove le casse nuove lo permettano.
Attualmente posseggo le monitor audio bronze BX5 acquistate nel 2013 e mi sono sempre trovato bene ma adesso hanno i loro annetti, ora visto che ho rinnovato l'impianto l'anno scorso con i tre elementi sopra. Vorrei cambiare quest'anno i diffusori e naturalmente i cavi.
Quindi ho individuato queste alternative che mi sembrano ottimi diffusori e penso mi facciano fare un salto di qualità chi più chi meno, in ordine di prezzo le metto.
Sonus Faber Lumina 3
Monitor Audio silver 300 7g
Bowers & Wilkins 603 S2 Anniversary Edition
Wharfedale EVO 4.3
Focal Chora 826
Triangle Borea BR08
La stanza è larga 4 metri e lunga 6 metri, però il mio punto d'ascolto è a 3,20 metri seduto sul divano.
Se per cortesia potete darmi un aiuto perché non riesco ad ascoltarle tutte prima di acquistarle, quindi volevo avere almeno un'idea iniziale.
Grazie mille.Ultima modifica di Lucandalf; 25-09-2022 alle 16:38
-
25-09-2022, 16:57 #2
ciao lucandalf,
personalmente sostituirei in lista sonus f., b&w e wharfe con klipsch, canton e jbl.
Poi andrei dritto (con elettroniche proprie) su confronto Silver 300 7g vs Chora 826 vs Borea br08.sorgenti Htpc dac Smsl vmv d1se pre Krell KTS 7.1 (4.0s) finali front+centr in biamp by 3 Yamaha p3500s + surround by p2500s diffusori Monitor Audio Gold 100 5g, Monitor Audio Gold c250 5g, Monitor Audio Rx1, 2 x Svs Sound SB2000 cavi Neotech, Zavfino1877, Ramm Audio, Ricable, Audioquest, Van den hul, Viablue tv sony kd-65a1
-
25-09-2022, 18:55 #3
Le JBL studio 580 se riesci a trovarle nell’usato sono degli ottimi diffusori per i generi che ascolti
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
26-09-2022, 13:13 #4
caro Luca non parli di budget e se vanno bene anche usate, per la musica che ascolti/amo ci vuole impatto e dinamica e velocità, per me la musica metal, rock, fusion, jazz, e solo JBL, ma le JBL serie costano, la stanza e abbastanza voluminosa.
Di quelle nuove o recenti se le trovi ti direi le 4429, 4319, 4312, 4439 della serie studio monitor, della serie Home potresti vedere delle L100.
andando indietro negli anni le 4343, 4333, L200, L300, L220 L150.....ma su queste devi sapere cosa compri, ci sono alcuni in giro che le pasticciano e fanno modifiche irreversibili e fanno perdere il valore storico e musicale.
Di altro potresti prendere in considerazione Klipsch, serie KLF magari se le trovi le 30, oppure delle Fortè, le Cornwall, salendo come dimensione e prezzo le La Scala, o le La Bella...a tromba.
Soluzione di ripiego a costi accessibili le Magnant Transpuls 1500
PS sia la JBL che la Klipsch non hanno quel basso/medio basso gonfio e mollaccioso che puoi trovare con SF, B&W....qui trovi la doppia cassa nella suo intera velocità e dinamica, la chitarra elettrica e graffiante, arrabbiata, ma piena di armoniche come deve essere
-
26-09-2022, 14:01 #5
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 53
Allora il budget è massimo 1600 euro e vorrei stare assolutamente sul nuovo, perché me le terrò per parecchi anni.
Ho sentito alcuni pareri che le Monitor Audio 300 silver e le Whaferdale 4.3 assomigliano molto alle jbl, però non so se corrisponde alla realtà, ma in molti lo dicono in varie recensioni.
Darò un occhiata alle jbl come consigliate.
Quindi dalla mia lista cosa scartereste e cosa terreste? Ci sarà qualcosa della mia lista che possa andare bene con il metal oppure proprio no?
Grazie mille.
Luca.
-
27-09-2022, 10:57 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Direi che proprio MA e Wharfedale non hanno nulla a che fare con JBL e nemmeno con Klipsch. Sicuramente con L'audiolab 6000 non sceglierei diffusori ostici perchè non è un fenomeno di erogazione. Consiglierei quindi di andare a sentire le Klipsch serie R o RP ma con il doppio woofer da 20. si sono enormi ma a quella cifra e per la tua musica credo non ci sia di meglio
-
27-09-2022, 12:44 #7
se vuoi stare sul nuovo credo che quelle che più si avvicinano alle JBL come caratteristiche sono le Magnant Transpuls 1500 sul nuovo sei sui 1000/1100....falle suonare molto prima di esprimere un parere, il woofer da 38 deve lavorare prima di sciogliersi...
Lascerei perdere sia le MA che le Wharfedale...Ultima modifica di 2112luca; 27-09-2022 alle 12:45
-
27-09-2022, 17:42 #8
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 53
Grazie del consiglio, però molti le monitor audio le consigliano per un pò tutti i generi musicali e molti le hanno per il metal, dico quello che vedo online.
Poi io con le mie MA bronze mi sono sempre trovato bene non mi sembra vadano poi così male.
Per quanto riguarda le klipsch, a parte che volevo un diffusore a tre vie e non a due, comunque la vedo dura convincere mia moglie a farmi tenere quelle bestie con il woofer da 20.
-
27-09-2022, 17:45 #9
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 53
E pure le Magnant Transpuls 1500 non potrò mai tenerle in sala impossibile delle bestie così, non avrò mai l'approvazione, sapete come è credo.
Niente quindi dalla mia lista scartate tutto?
Sonus Faber Lumina 3
Monitor Audio silver 300 7g
Bowers & Wilkins 603 S2 Anniversary Edition
Wharfedale EVO 4.3
Focal Chora 826
Triangle Borea BR08
Nessuno mi viene in aiuto?Ultima modifica di Lucandalf; 27-09-2022 alle 17:49
-
28-09-2022, 06:23 #10Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
28-09-2022, 12:30 #11
direi che allora non hai molta scelta....visto che il problema non è la dimensione ma la padrona di casa....
anche se potresti ammorbidirla dicendogli che occupano poco spazio perché possono attaccate al muro, quindi non in mezzo alla sala... io l'ho usata per prendere le 4367 ed è andata bene....
Io, prima di buttare soldi per quelle che hai nella lista, una verifica estetica con la moglie la farei.
Tipo, le prendi le metti in casa e dici "che sono un test che vuoi fare e poi ne te liberi" poi invece fai finta di nulla e le lasci li poi si abituano a vederle e non dicono più nulla...se dice qualcosa gli dici che le hai messe in vendita e stai aspettando di venderle ed invece.....ta taaaa
-
01-10-2022, 18:04 #12
Ascolto anch'io metal e hard rock anche se meno che in passato
Prima ancora dei diffusori mi preoccuperei anche del tuo Audiolab, che ho anch'io da qlc mese. È un'ottimo ampli, ma temo troppo raffinato per il genere di musica.
La mia esperienza migliore specialmente per il metal l'ho avuta con Harman Kardon e diffusori a cassa chiusa con doppio woofer da 20cm. Per il tipo di musica ci vuole un apli più muscoloso e dei diffusori in grado di creare un palcoscenico enorme, come in genere sono i concerti metal.
La batteria che veniva fuori in Harvester of Sorrow o Primal concrete sledge, o "l'ouverture" di For whom the bell tolls ... me la sogno ancora.
L'impianto che ho ora suona meglio per certi aspetti, ma in generale con il metal non ... insomma, non è quello il suo punto forte.
Ho sentito anche che alcuni Nad siano muscolosi abbastanza, ma non saprei dirti non avendoli ascoltati.
Ho sentito sempre molto bene sempre di JBL, oltre alle serie già citate, anche delle e60 o e80, ormai solo nell'usato però. Certo fa quasi ridere, ma delle volte sono meglio soluzioni dal costo irrisorio rispetto a quello che hai già aggiungendoci anche i diffusori che avevi in mente, ma vedi un po te, alla fine sarai tu a fare le tue prove e scelte.Ultima modifica di Yamaha79; 01-10-2022 alle 18:06
TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.
-
01-10-2022, 20:35 #13
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 53
Scusate ma qui l'idea che per il metal servano solo woofer giganti e un basso spinto mi sembra un pò troppo radicata.
Io ascolto metal in tutte le sue forme da 32 anni e vi assicuro che di sfumature ce ne sono, che il dettaglio serve e molti generi metal hanno bisogno più di un buon medio alto che dei bassi esagerati.
Si tende sempre a considerare il metal un genere chiassoso e basta ma vi assicuro che non è così, un diffusore dettagliato fa risaltare tutte quelle sfumature che servono per percepire tutti i suoni che sopratutto i generi più atmosferici e melodici hanno.
Certo serve potenza ma non è tutto.
Se ascolto gli Slayer i Death mi serve una cosa, se ascolto i Nightwish gli Epica un altra, se ascolto gli Emperor i Cradle of filth un altra.
Per esempio non condivido che l'audiolab sia troppo raffinato per il metal, è giusto che sia così, riesce a far risaltare molti dettagli ed è molto equilibrato per tutti i generi del metal.
Io ripeto sono uno che ascolta e basta non mi reputo un audiofilo puro e un esperto come tanti qui. Ma ascolto molto attentamente e con attenzione tutti i vinili e cd che acquisto, un ascolto concentrato, non facendo nient'altro che mi possa distrarre.
Purtroppo lasciatemelo dire senza offendere nessuno, qui forse non in tanti ascoltano metal e non ne conoscono tutti i sottogeneri e le varie sfumature che chi lo apprezza sa udire con il proprio orecchio.
Penso che sia un genere che uno, diciamo, deve nascere con l' orecchio già predisposto, se no come tanti che conosco lo considerano un' accozzaglia di rumori e non riescono proprio a capire come possa piacere.
Comunque per fortuna ognuno ha gusti diversi e l'importante è ascoltare quello che ci piace con gli strumenti che più ci aggradano.
Detto ciò ho visto sul sito della Monitor Audio, nella pagina delle silver 300 7G, nel blog c'è questo tipo di Instagram che ascolta metal che ha scritto un articoletto.
L'ho contattato su Instagram e mi sono fatto dire le sue impressioni sui diffusori ed è stato molto gentile e mi ha detto di essere molto soddisfatto descrivendomi le caratteristiche, che naturalmente come dite voi i bassi non sono pompati, ma sono diffusori equilibrati e naturali e non ha ancora trovato nessun genere che non gli stia bene. Che sono perfetti per lunghe sessioni di ascolto e facili da pilotare e che non dovrei avere problemi con l'Audiolab.
Spero che non sia un dipendente Monitor Audio
Tanto non ho fretta valuterò con calma.
-
02-10-2022, 00:04 #14
Ho ascoltato (e ogni tanto ascolto ancora) metal in tutti i suoi sottogeneri e secondo me in buona parte hai ragione, ma come sempre in questo ambito vanno fatte delle considerazioni che esulano dai gusti e dalle opinioni personali:
- non esistono i diffusori perfetti, esistono diffusori ideali per ciascun ambiente;
- i diffusori la fanno sempre da padrone nel caratterizzare il suono;
- per collegarsi al punto precedente è sbagliato pensare che esistano ampli non portati per un genere musicale, in questo caso il metal.
Tutti o quasi sono concordi nel considerare Klipsch e JBL adatte. Allo stesso modo, molti considerano ampli “grintosi”, con spiccato senso del ritmo (es naim, exposure, gryphon) altrettanto adatti allo scopo. Penso che l’accoppiata peggiore che ho ascoltato in vita sia stata jbl/gryphon, quasi mi sanguinavano le orecchie per il suono pungente. Quanto ci sarebbero stati bene ampli “morbidi”, magari l’audiolab o altri a valvole, liquidati da qualcuno come “inadatti” per il metal… questo per dire che un ampli non suona da solo e il suo campito è pilotare ed abbinarsi bene ai diffusori, i quali costituiscono l’80% del risultato ottenuto in ambiente;
- i bassi profondi così come i mediobassi articolati e reattivi sono importanti tanto nel metal quanto negli altri generi (non si ricercano ad esempio buone percussioni nel jazz o bassi viscerali con i pieni orchestrali?);
- per molte incisioni metal serve un impianto “tollerante”, perché spesso hanno ben poco di audiophile. Quindi buon dettaglio ma non iperdettaglio, e ben venga bassa fatica di ascolto. Non lo dico io, ce lo impongono le nostre orecchie;
- generalizzando, si potrebbe dire che la scena acustica di un concerto metal (“ammassata”) non è difficile da riprodurre quanto quella “disegnata” da un orchestra di 60 elementi, quindi potrebbero esistere catene più vocate alla ricostruzione del palcoscenico virtuale e altre più adatte ad altro (es spl indistorte), ma le differenze finiscono più o meno qui. E una cosa non esclude l’altra, specialmente se il budget è abbondante e l’ambiente di ascolto felice;
- in sostanza, un sistema equilibrato dovrebbe riprodurre bene tutti o quasi i generi musicali. Ragionando inversamente, un impianto che va bene col metal dovrebbe andar bene più o meno con tutto il resto.Ultima modifica di fedezappa; 02-10-2022 alle 01:20
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
03-10-2022, 13:31 #15
Ho avuto le JBL k2 5800 doppio 30cm, e medio a tromba, erroneamente vendute perché non riuscivo a farle esprimere a dovere
, ma quando ascoltavo i Dream Theater, gli Opeth, la media era eccellente, sono passato poi alle Wilson Audio Watt&Puppy 7 stesso impianto delle JBL, meglio il basso....si, più pieno....si, ma non teneva il ritmo della JBL, la chitarra elettrica non graffiava.
cambiato gli ampli, messo dei finali pro, per vedere se succedeva il miracolo, nulla, ho messo i classé CAM400 mono, nulla la chitarra era sempre composta....quasi educata
Preso dalla disperazione dò dentro le WP7 e prendo le JBL 4367 Studio Monitor......bham!!!! eccola li, chitarra elettrica bella graffiante grintosa come dal vivo, basso presente pieno, veloce, articolato ma sopra tutto frenato....
Chi non ha mai ascoltato una JBL ben pilotata da amplificatori potenti, molto potenti, e caldi, non può dire che non servono i woofer grossi, due wooferini da 16cm NON fanno lo stesso lavoro di uno da 32...
PS: le JBL non vanno bene solo con il metal ed affini ma anche con il jazz, la fusion, il blues elettrico o acustico, meno con la classica...