|
|
Risultati da 16 a 30 di 42
Discussione: Consiglio diffusori per Metal
-
03-10-2022, 21:27 #16
Mi dispiace se non trovi quello che ti aspetti in quello che ho scritto. In tutto il mio ultimo post la parola "basso" non esiste, tanto meno accompagnata dal epiteto "spinto". E per favore, non dare mai del superficiale a chi usa come referenza pezzi sacri dei Metallica o Pantera
In breve, non toglierei neanche una virgola a quanto scritto sopra, se per sentire bene il metal s'intende scena larga o grande, potenza e dinamica allo stesso tempo, in maniera autorevole.
E senza voler aprire una discussione con chi magari ne sa più di me, ma credo che ci siano combinazioni o "catene" che si espromono meglio con certi generi musicali rispetto ad altri. Poi, meno male che tutto è relativo in questo mondo e che la bellezza alla fine, sta negli occhi di chi guarda, nel nostro caso, nelle orecchie di chi ascoltaTV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.
-
04-10-2022, 09:38 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 873
Il metal per definizione ha un suono aggressivo con sonorità appunto metalliche date da distorsioni tipiche delle chitarre e da forte presenza dei piatti della batteria.
In linea dj massima sono gli estremi ad essere in evidenza. Giustissimo il consiglio di grandi woofer ( 30 o meglio 38 centimetri) e litraggi, per reggere la dinamica dj questo genere. Djnamica ed estensione. Spesso la grancassa è doppia o a doppio pedale. Non sj può ascoltare correttamente con piccole torri o con bookshelf. Ad un grande diffusore bisogna poi abbinare un amplificatore che non aggiunga aggressività, vetrosita'. Meglio le valvole o transistor di qualità ( col prezzo che sale). Ogni genere ha le sue richieste: sarebbe come ascoltare l'hip hop con dei bookshelf. A meno che non si metta un subwoofer, in quel caso si può optare per diffusori più scalati ( con limiti comunque di tipo dinamico). Quel che è certo che il classico impiantino medio con torri o bookshelf ( senza subwoofer) amplificato da transistor freddino, sul metal ha una resa orribile.
-
04-10-2022, 12:20 #18
Se ho 12/13 mq, il metal (così come la classica, il jazz, il rock, l’hip hop, ecc) suonerà meglio con dei bookshelf o delle piccole torri.
Se ho 30 mq, il metal (così come la classica, il jazz, il rock, l’hip hop, ecc.) suonerà meglio con wf da 12”/15” e diffusori di grosso litraggio.
Mi pare scontato per non dire lapalissiano.Ultima modifica di fedezappa; 04-10-2022 alle 12:21
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
04-10-2022, 12:35 #19
Solo una precisazione woofer giganti non è indicativo di basso spinto o lungo, al contrario molto spesso i woofer da 30 o 38 hanno le sospensioni in tela che li rendono più frenati e veloci proprio per assecondare meglio le dinamiche della musica....
In merito mi viene anche da suggerire di non escludere le Tannoy con qualche anno sulle spalle se come detto il cono ha la sospensione in tela sono eterne o quasi...
-
04-10-2022, 12:46 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 873
-
04-10-2022, 13:26 #21Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
04-10-2022, 19:19 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 873
A parte i gusti quello che vorrei far capire è che ascoltare bene non vuol dire ascoltare a 100 decibel. Dato un volume d'ascolto non faticoso anche in una stanza più piccola si potranno udire le differenze di dinamica, di estensione e di output complessivo che passano tra un piccolo diffusore ed uno più grande.
Il metal poi ne beneficia in particolar modo.
Ciascuno ha le proprie esigenze di spazio e budget. Ricordiamoci però che a parità di marchio diffusori con litraggio e/o woofer più grandi costano di più. Un motivo ci sarà...
Per esempio non so se vi è mai capitato di confrontare una Jbl da scaffale come la pur ottima L100 classic con una K2... a me è capitato e la differenza in completezza e dinamica c'è e la senti anche a volumi normali in stanze più piccole volendo. Dopodiché è chiaro che se vuoi tirarla al massimo hai bisogno di un ambiente grande. Ma non è detto che si debba o si voglia saggiarne i limiti di tenuta.
-
06-10-2022, 18:08 #23
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 53
Grazie a tutti, gentilissimi, ho capito tutte le vostre argomentazioni, se fosse per me acquisterei assolutamente uno dei diffusori consigliati, ma magari molti di voi hanno il mio stesso problema, una moglie
che in sala questi bestioni non sarebbe molto contenta di vederli. Però una piccola speranza c'è, gli ho fatto vedere le tannoy Cheviot o Arden che hanno un design molto stile anni 70 che mia moglie non disdegna ma costicchiano e mi sa che dovrei cambiare amplificatore per sfruttarle al meglio giusto? Potrebbero andare bene piuttosto che le Magnat transpuls 1500 che mi sembrano un pò rozze e con materiali non molto di qualità e non esattamente piacevoli alla vista?
Purtroppo devo guardare un pò anche all' estetica.
Grazie mille.Ultima modifica di Lucandalf; 06-10-2022 alle 18:10
-
06-10-2022, 19:40 #24
Le vecchie Cheviot e Arden non erano molto adatte per il metal. Avevano un basso generoso ma poco senso del ritmo e contrasto nel medio basso.
Bisogna capire come vanno i nuovi modelli, credo che il suono sia sulla falsariga in chiave più moderna, quindi resta il limite di quei wf generosi incrociati troppo in alto col tw.
Se proprio vuoi Tannoy, a naso mi orienterei sulle serie precision o revolution, oppure le “consorelle” Fyne, sempre col concentrico.
Oppure in stanze piccole su modèlli senza concentrico, senza ombra di dubbio più adatte al genere in oggetto.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
07-10-2022, 12:32 #25
Prova a cercare nell'usato le SRM 12 o 15X forse sono più adatte al metal, solo usate naturalmente, fai fare una verifica al crossover e vai avanti contento...che hanno sempre uno stile retro anni 70/80
Forse ci vorrà un'ampli più correntoso ma e meglio prima provare senza spendere soldi cosi tanto per...
Alternativa più abbordabile esteticamente parlando, Stirling, Turnberry, oppure TD10 TD8
-
07-10-2022, 20:08 #26
-
09-10-2022, 00:44 #27
Sono totalmente, assolutamente, completamente d'accordo. Nessuna coppia di woofer da 8" o 10" potrà mai suonare, a parità di qualità e di caratteristiche costruttive, come un driver da 15"; i bookshelf sono un'ottima soluzione quando lo spazio è poco o non si può mettere nulla per terra (situazione tipica del salotto "buono" specialmente in caso di basso fattore WAF); io stesso in salotto ho una coppia di ottime Indiana Line TH260 (+ un TH-SW) che suonano benissimo, ma sono sempre un ripiego rispetto ai diffusori da pavimento.
Il metal poi si deve anche poter sentire "fisicamente", pensare di ascoltare la doppia cassa di Jörg Michael con 2 cassettine da libreria oggettivamente lascia un po' perplessi, poi è ovvio che ognuno fa i conti con il proprio budget, gli spazi, e la necessità di evitare di dover pagare un avvocato divorzista
Venendo alla domanda di Lucandalf, purtroppo #1 non trovo nulla nella sua lista che mi entusiasmi, e purtroppo #2, mette alcuni paletti che per me costituiscono un limite insormontabile: 1) solo diffusori nuovi 2) solo diffusori piccoli causa moglie....
Se non ci fossero stati questi vincoli, avrei consigliato Cerwin Vega! serie AT (60/80/100) o Infinity Studio Monitor 120 o 150 per contenere il budget, JBL 4312A, Klipsh Heresy III o ESS AMT 330 spendendo di più, etc.
Ma stanti i vincoli imposti, faccio fatica a suggerire una soluzione soddisfacente ... sorry !
-
09-10-2022, 01:04 #28
Luca mi hai fatto capottare
Aggiungo che per i nuovi acquisti è possibile adottare la "tecnica del garage ™".
Ovvero, compri un nuovo ampli, una nuova coppia di diffusori, un nuovo lettore o qualsiasi altra cosa e la lasci imballata in un angolo del garage, mimetizzata tra scarpe, attrezzi e le varie cianfrusaglie che tutti abbiamo in garage.
Poi un po' alla volta lo fai "migrare" in casa, iniziando magari dalla taverna, con piccoli spostamenti e sempre in zone un po' nascoste.
Alla fine ovviamente lo devi palesare, probabilmente lei non se ne accorgerà perchè ormai il suo subconscio l'avrà sdoganato; nel caso chieda info, con sguardo innocente e somma noncuranza dovrai dire "Quello? E' da tanto che ce l'ho, era in taverna ...." 😇.
Subito dopo, nel caso resti ancora perplessa, il discorso va immediatamente deviato verso i temi più cari alle mogli: scuola, figli, come sta la suocera, etc.
Giuro che funziona 🧐
Cmq tornando in topic, e scusandomi per la digressione, suggerirei a Lucandalf di valutare anche una soluzione bookshelf+subwoofer: moglie felice perchè i diffusori sono piccoli e discreti (il sub lo imboschi dietro un divano o nel piano basso della libreria), bassi e presenza sono comunque assicurati anche a volumi contenuti. In tal caso suggerirei le italianissime Indiana Line, diffusori ampiamente sottovalutati che invece suonano benissimo e hanno uno straordinario rapporto qualità/prezzo (precisazione: non ho alcun rapporto commerciale o personale con Indiana Line).
-
09-10-2022, 11:13 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 873
-
09-10-2022, 11:31 #30
Nn sono d'accordo, qlc le deve pur spolverare le casse
Scherzi a parte, in un soggiorno nn si possono mettere le stesse casse che si possono mettere in un garage o ambiente adibito a musica o HT
Poi le.esperienze sono infinite e le esigenze ugualmente. Io per esempio, primi test a parte, non ho più messo il volume a più di meno 20 della rotella del mio Audiolab. La voglia alla ricerca del setup ideale c'è sempre (quindi di migliorare) ma non fine a se stessa, libera da ogni vincolo, moglie inclusa in questo caso 😉TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.