|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Scelta amplificatore per KEF LS50 meta
-
02-11-2022, 11:35 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2022
- Località
- udine
- Messaggi
- 3
Scelta amplificatore per KEF LS50 meta
Buongiorno a tutti,
In questi giorni sto cercando di definire e comprare un nuovo impianto audio per il mio salotto/studio, dove lavorando da casa passo le giornate intere ad ascoltare musica.
Dopo aver ascoltato vari diffusori mi sono orientato sulle Kef LS50 meta, da abbinare al sub dedicato della Kef Kube 10b, per riempire un pò la zona bassa dove le casse sono un pò carenti e per avere una pienezza di suono anche a volume basse e anche durante la visione di qualche film che capita ogni tanto.
Ora, dopo vari giorni e notti di ricerche, letture e pareri, rimango incastrato in un dedalo senza fine per la ricerca del giusto amplificatore.
Descrivendo brevemente la mia situazione d'ascolto, c'è qualcuno che ha esperienza con le ls50 meta, o che comunque potrebbe guidarmi in questa scelta?
Budget amplificatore integrato: 1000-1500€ (prendendo anche in considerazione anche usati superiori)
Ambiente: si tratta di un salotto/studio di 15mq circa, abbastanza pieno e scuro: c'è un tappeto molto grande, molte piante ai lati della stanza, una libreria molto grande, un divano e una poltrona.
Mediamente la musica viene ascoltata a 4 metri dalle casse, sul divano, ma mentre lavoro mi trovo con la scrivania più vicino alle casse (circa 50cm-1mt) ascoltando ad un volume medio/basso.
Musica: generalmente e durante la giornata ascolto molti generi diversi di musica (elettronica, sperimentale, tribale, ambient, classica, reggae, hip hop.. poco rock) quindi la necessità è di avere un ampli abbastanza versatile.
Preferibilmente con un suono più "caldo" e avvolgente, piuttosto che secco e troppo preciso.
Bluetooth: per le mie esigenze e quelle della casa è abbastanza necessario avere una connessione bluetooth all'amplificatore. Durante la giornata capita che diversi devices riproducano la musica.
A volte capita inoltre di connettere il portatile, posizione connesso al proiettore a 4 mt di distanza dall'ampli, per guardare qualche film sul proiettore.
Ad ora la mia ricerca mi aveva portato ad orientarmi su queste scelte:
cambridge audio cxa81
roksan k3
musical fidelity m5si (purtroppo non leggo di connessione BT)
ma sono aperto a qualsiasi consiglio. Purtroppo i punti della mia descrizione e ambiente d'ascolto sono abbastanza vincolati e poco flessibili/modificabili.
Ringrazio infinitamente chiunque per l'aiuto e per il supporto
Francesco
-
02-11-2022, 14:00 #2
Ciao, premetto che trovo insopportabile il marketing di kef (ho dato una letta alle features) ma ritengo che siano diffusori veramente ben fatti.
Premetto anche di non prendere in considerazione ammennicoli come il Bluetooth nella scelta di un ampli e ritengo sia giusto che l’ampli faccia solo l’ampli. Il resto delle features dovrebbe essere esterno (io ad esempio ascolto l’iPhone collegato ad un dac esterno via usb).
Ragionando in questi termini, un budget di 1500 è degno di un’accoppiata pre/finale di buon livello nell’usato.
Le ls50, dato che “stracciano qualsiasi cosa sulla terra” (si scherza eh), ne gioveranno sicuramente. Hanno infatti bassa sensibilità e bassa impedenza minima.
Come finale vedo la miglior occasione IN ASSOLUTO in un myryad 2150 su subito a 580€. In alternativa un Quad 606 ( o anche un 909 uguale al mio ma i prezzi salgono).
Come pre, visti gli altoparlanti in materiale metallico che fanno propendere per molta precisione, un Arcam c31, un Audiolab 8000q (su questo marchio ci sono utenti più infornati di me), oppure un Galactron.
Ancora meglio qualcosa a valvole (es. ear 834L, Rogue, Klimo Merlin).
In questi caso avrai anche la possibilità di fare tube rolling con valvole di tuo piacimento. Ad esempio, con valvole d’epoca, il Klimo Merlino in mio possesso suona molto più caldo e “old style”, più simile al Merlin, pur partendo da un’impronta molto neutra.
Attenzione perché molti vecchi pre non sono dotati di telecomando.Ultima modifica di fedezappa; 02-11-2022 alle 14:01
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
02-11-2022, 18:48 #3
abbinaci il naim nait 5si
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
02-11-2022, 23:13 #4
Per i miei gusti preferisco il CXA 81
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
03-11-2022, 01:19 #5
Bannato
- Data registrazione
- Dec 2021
- Messaggi
- 38
salve,
volevo dire all'utente di scartare gli integrati NAD,tempo fa provai le ls50 di un mio amico con il NAD 388 me le stava letteralmente distruggendo,fortunatamente non sono esplose e il mio amico non ha voluto essere rimborsato,a parte questo per quello che vale sono d'accordo con tutti i suggerimenti dati in questo forum da utenti molto piu qualificati e competenti di me.
un saluto.Ultima modifica di marpark70; 03-11-2022 alle 03:40
-
03-11-2022, 07:05 #6
Le hai già comprate le kef ?
Se la risposta è no considera le Kef LS50 Wireless 2 con il sub ti levi il problema dell'amplificatore da abbinare perché integrato e studiato da KEf inoltre dispongo di DSP dovrebbero implementare anche un crossover elettronico posto prima dell'amplificazione.
Verifica attentamente le funzionalità del software e app ( avevo letto diverse critiche) perché valgono un buona parte dell'esperienza d'uso di questo prodotto.
Ciao
Luca
-
03-11-2022, 08:49 #7
Premesso che un ampli potente rischia di non rovinare i diffusori a parità di volume di ascolto con un ampli meno potente. A questo link un video delle LS50 meta abbinate al NAD C388 in una dimostrazione opposte alle Wharfedale 12.2…
Limitiamo gli interventi fuorvianti, piuttosto date il contributo se conoscete veramente di quello che si parla.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
03-11-2022, 10:21 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2022
- Località
- udine
- Messaggi
- 3
ciao Fede,
ti ringrazio molto per la tua risposta completa ed approfondita.
Purtroppo per motivi di spazio, organizzazione e "famigliari" preferirei e devo rimanere (per il momento) su una scelta di ampli integrato.
-
03-11-2022, 10:32 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2022
- Località
- udine
- Messaggi
- 3
No, sono ancora nel carrello.
Effettivamente a parità di costi e di comodità generale le Kef LS50 Wireless 2 iniziano a farsi interessanti.
Premetto che non sono e non ambisco a diventare un audiofilo puro, desidero solo sentire bene, nella migliore maniera possibile e rispecchiando le mie necessità/esigenze, la Musica.
Vivere e godere dell'esperienza musicale in maniera profonda e completa, ma senza impazzire troppo nelle migliaia di tecnicismi che trovo si affascinanti e attraenti, ma ai quali purtroppo non avrei ne tempo ne energie da dedicare.
@Luca hai avuto esperienza di confrontare le LS50 W2 e le LS50 meta con un buon ampli?
La risposta è scontata?
O c'è margine di poter avere una (netta) qualità maggiore optando per un buon ampli che spinga bene le meta?
Grazie mille
-
03-11-2022, 14:50 #10
No gli ultimi modelli non li ho sentiti, la mia affermazione parte da una serie di considerazioni fatte quando acquistai i mei diffusori principali.
I prodotti attivi di solito implementano il DPS , la multi amplificazione che significa un amplificatore dedicato al singolo altoparlante gestito da un crossover elettronico oltre che uno render di rete , quindi un prodotto pronto all'uso che si dovrebbe adattare dinamicamente al tuo ambiente.
Lo svantaggio è il costo superiore che devi affrontare a parità di tipologia di diffusore questo fa si che , come nel mio caso , che la versione moderna attiva di miei diffusori costi molto di più dell'accoppiata Amplificatore + diffusore passivo.
Nel tuo caso supponendo un buon amplificatore come il suggerito NAIM il costo potrebbe equipararsi senza le features citate in precedenza , o dovresti sceglie un amplificatore con steamer , DSP (es i NAD con dirac) ma perderesti comunque il crossover elettronico e la multi amplificazione.
Nel caso delle KEF in oggetto , visto che parliamo di 2 diffusori identici nelle versione attiva e passiva , penso sia interessante fare questa valutazione , per quanto riguarda altri prodotti ( es Dynaudio) visto il costo dei modelli attivi un ascolto dedicato lo farei prima scegliere tra soluzione passiva e attiva nel senso che nella versione passiva a parità d'investimento potresti avere un diffusore più importante con un buon amplificatore.
Se puoi prima di comprare fai un ascolto e verifica bene la solidità dell'APP di Kef , (mi ripeto) alla fine è la cosa più importante che avrai tra le mani per ascoltare la musica.
Ciao
Luca
-
03-11-2022, 20:51 #11
Bannato
- Data registrazione
- Dec 2021
- Messaggi
- 38
un'amplificatore potente a parita di volume rischia di non rovinare...... e chi ha mai detto il contrario(adesso dico) che il mio,ripeto il mio NAD 388 con diffussori in questo caso le ls50 con il tipo di musica che ascolto con volume dal 70% al 95% perche il mio NAD comincia ad aprire in alto sulla scala volumetrica quindi questi diffusori nel mio caso non sono stati adatti e ho rischiato di romperli,(che vuol dire interventi fuorvianti)boooo....senta le ho chiesto e le chiedo cortesemente di cancellare la mia registrazione al sito,grazie.
Ultima modifica di marpark70; 03-11-2022 alle 21:12
-
03-11-2022, 21:44 #12
La accontento, per la cancellazione del nominativo si rivolga all’amministrazione
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.