Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089

    Da Puccini a Maestro Anniversary il salto è... ENORME!!


    Buongiorno a tutti! é da parecchio che non scrivo, ormai il mio tempo è davvero risicato ma oggi ho voluto fare questo post per esprimere le mie emozioni ad altri appassionati
    Bene nel 2018 ho comprato appunto il Puccini nuovo, si ha avuto qualche problema iniziale tipo il trasformatore che ronzava, sostituito tutto l'apparecchio me ne è arrivato uno con la base storta. riparato anche li e finalmente tutto ok.
    Gran suono ma ho sempre "lamentato" la mancanza di grinta, quel punch che in genere viene offerto da ampli correntosi.. Ma come? sto puccini controlla anche i sassi e come mai è così soft? Va bene godiamocelo e cerchiamo di capirlo fino in fondo ma si sa che il tarlo è sempre li che gira. Ma chi ha voglia e possibilità per affrontare un'altra ricerca e spendere altri soldi? non io quindi godiamoci quello che abbiamo. Un bel giorno ad una fiera vedo il Maestro e dico "che bestione" e parlandone con l'espositore questo mi dice che non c'entra nulla con il Puccini, ha tutt'altro suono.. Ok il tarlo si è risvegliato ma cerco di tenerlo a bada finchè.. si finchè un mio carissimo amico fa il filo al mio Puccini facendo leva sul mio tarlo. Benissimo il caso vuole che finalmente per puro caso incappo in questo annuncio di questo Maestro del 2021 e decido di fare la pazzia. Purtroppo è sprovvisto del cavo di alimentazione originale ma mi viene fornito un'ottimo cavo Nanotec Gold che va beh, non penso crei problemi. Primo impatto.. pensavo ci fosse dentro anche chi l'ha assemblato! madonna che bestia. Collego tutto alle mie ProAc Studio 100sm ed immediatamente capisco che ho stravolto tutto. Non voglio dilungarmi oltre su prove strane o chissà cosa ma semplicemente elencare le differenze nette percepite:
    -Il fuoco, la distinzione degli elementi è diventata netta, una precisione talmente forte e netta che a volte stento a credere di essere nella mia micro stanzetta.
    -La medioalta si è ingrandita, sembra che i miei diffusori siano nettamente più grandi ma anche la stanza sia più grande insomma molto avanti ma mai invadente o fredda. Calda, vivida, empatica! insomma meravigliosa
    -Il basso.. eccolo qui in punto focale della mia non totale soddisfazione. Che dire, il basso è più frenato, controllato, sembra asciutto ma in realtà è solo molto veloce! Ho ascoltato un Norma IPA 140 e quello di che ha un basso asciutto, non scende non modula. Questo scende, modula, vibra ma da anche la classica "botta", la botta che ti entra in pancia. Si i Woofer sono da 16cm e fanno il loro lavoro per quello che sono ma il punch guadagnato è notevole. Mi ricorda il suono incazzoso di un Mark Levinson ma più raffinato, suono american style (non McIntosh) ma con la raffinatezza dei migliori inglesi.

    Insomma che dire, intanto Grazie a chi ha avuto voglia di leggere il mio post, mi scuso se ho fatto qualche strafalcione ortografico ma ho scritto a più riprese dal cellulare e si, ho messo in letargo il tarlo! sono soddisfatto al 110% del mio acquisto.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.392
    Hai preso il ‘150 o l’Anniversary?
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    Ho venduto il Puccini Anniversary per il Maestro Anniversary

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.392
    E ti credo che hai sentito la differenza…
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    Beh si ma fino ad un certo punto, io mi aspettavo si una differenza in termini di potenza ma qui cambia proprio anche il timbro, non è solo di più ma è proprio un'altra cosa

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.392
    Sì la base concettualmente è la stessa ma questo è tutto bilanciato fino all’uscita , ha una riserva di potenza ed una circuitazione migliorata, si sente tutto più vivido e con maggiore presenza … complimenti per l’acquisto…davvero
    …e poi dicono che fanno tutti i diffusori…
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    Grazie davvero! Questo è proprio un punto focale del concetto, fanno tanto si, ma se "mangiano" bene o diversamente, cambia la storia in modo assurdo! Ed io sto basando tutto su un piccolo diffusore in una piccola stanza, ho sentito per esempio delle Cornowall Klipsch con MA12000, le stesse in altro luogo con pre e finale Moon.. mi piacerebbe che molti avessero sentito cosa succede quando la corrente è veloce e tanta.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    @Mauro

    Propongo una chiave di lettura diversa.
    Ho avuto di AA solo un pre phono (modello Aria), molto versatile (con impedenze regolabili) ma nulla di particolarmente significativo a livello di suono, diciamo allineato alla sua fascia di mercato.
    Quindi non mi esprimo sugli ampli e sul marchio in generale.

    Ho però ascoltato in condizioni controllate una mezza dozzina di diffusori Proac, che diventano almeno una decina considerando anche gli ascolti alle fiere.
    Penso che siano i diffusori più equilibrati in assoluto sul panorama mondiale e, se tanto mi da tanto, un progetto come le SM100, che ha una storia di 30 alle spalle, mira a riferimento nella sua classe di prezzo e molto probabilmente surclassa, sul piano dell’equilibrio, decine di diffusori da stand più costosi. Più di uno ha definito Stewart Tyler il miglior (purtroppo ex) progettista di diffusori al mondo.

    Morale, in pratica stai ascoltando al meglio i tuoi diffusori, mentre prima no. So che adesso ti sembra che l’80% di ciò che ascolti sia merito dell’ampli ma prova a ragionare da una prospettiva diversa.
    Oppure, prova se ti capita ad abbinare al Maestro dei diffusori meno che eccezionali, e poi mi fammi sapere cosa ne pensi della mia idea.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    Ti rispondo subito perché ho fatto la prova (prima di portarlo nella sua stanza) con le Sonus Faber Liuto tower che ho in soggiorno. Parliamo di 2 suoni ovviamente diversi date le naturali caratteristiche fisiche dei 2 diffusori ma ancor di più si nota il carattere del Maestro. Le Liuto Tower sono conosciute come casse un po' ostiche a livello di controllo del basso, devo dire però che come la medioalta è risultata sulla stessa linea dell'ascolto con ProAc ovvero molto presente e realistica, anche il basso è risultato molto potente ma frenato e controllato rispetto ai soliti ascolti. Ovvio altra stanza altro spazio altra scena (migliore solo perché ascolto piú lontano) piú riverberi a causa della scala aperta e della stanza poco arredata però ecco, il timbro puro del diffusore è risultato sulla stessa lunghezza d'onda per capirci. Come se fosse talmente grosso e forzuto da far fare un po' quello che vuole ai vari diffusori. Se analizziamo la mia e la tua teoria arriviamo comunque allo stesso punto ovvero che l'ampli è talmente valido da tirare fuori il.meglio dai diffusori in generale. Certo se i diffusori sono delle ciofeche non li trasforma in prodotti da urlo. Chiaro è che comunque imprime il suo modo di suonare in generale poi è altrettanto chiaro che il diffusore fará il risultato finale. 80% del suono no ma un bel 40% si
    Ultima modifica di maurovoice; 27-11-2022 alle 23:01

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    Ok chiaro, senz’altro dalla descrizione è un integrato di grande pregio e svetta su oggetti anche un po’ meno riusciti e/o più economici.
    A questo punto mi vien da dire: sarebbe bello confrontarlo ad accoppiate pre/finale di pari potenza e categoria/prezzo.
    Ultima modifica di fedezappa; 28-11-2022 alle 07:47
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2021
    Località
    Acqui Terme
    Messaggi
    104
    Citazione Originariamente scritto da maurovoice Visualizza messaggio
    ...a volte stento a credere di essere nella mia micro stanzetta.
    Non voglio essere pignolo, assolutamente. Ma solo perchè sono alle prime armi e mi aiuta a capire.
    Ho fatto un pensiero anche io alle casse ProAc Studio 100sm per la mia stanza da 14mq, ma leggendo mi sembra che vadano meglio su stanze di circa 20/25 mq.
    Ciò è vero o vanno bene anche in stanze più piccole non trattate acusticamente?
    La tua stanzetta di quanti mq è?

    PS complimenti per l'acquisto, sembra proprio una bella bestia! Se posso, che sorgenti hai collegato a questo amplificatore?
    Ultima modifica di alexj1988; 26-01-2023 alle 09:55

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    Guarda, la mia stanza è 12mq, piú che trattata è isolata per questioni di vicinato. Oltretutto è rettangolare e purtroppo l'impianto è sul lato lungo della stanza quindi la distanza dal punto di ascolto è di 2mt scarsi. Sul fatto che le Studio 100 potrebbero esprimersi meglio in stanze "diverse" non ci sono dubbi, sicuramente in 14mq se ben "installate" possono fare faville.

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    Isolata nel senso che le pareti interne sono coibentate in lana di roccia + cartongesso e/o altro?
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    Isolata nel senso che le pareti interne sono coibentate in lana di roccia + cartongesso e/o altro?
    Noooo magari un lavoro così serio, isolate le pareti stile studio di registrazione ma soltanto all'interno della stanza. Risultato che è afona, non è corretta come stanza ma non ho molte alternative. La classica stanza in cui se batti le mani quasi non c'è riverbero, ovattata.

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2021
    Località
    Acqui Terme
    Messaggi
    104

    Anche la mia stanza è rettangolare e, purtroppo anche per me, l'impianto è sul lato lungo. La mia distanza di ascolto con la configurazione attuale è poco più di 2 metri.
    Con ben installate cosa intendi?
    Di quanta aria hanno bisogno? Perchè col reflex anteriore forse non sono così difficili da posizionare...

    Credo comunque che con le mie elettroniche (8300CDQ + 8300XP) andrò a cadere sulle FyneAudio 500SP che avevo già scelto ma non ancora acquistato, non vorrei che queste ProAc Studio 100sm possano essere troppo per il mio impianto (e la mia stanza di ascolto) e che magari ne mettano in risalto i suoi limiti...
    Mi aveva solleticato l'idea delle 100sm perchè le considero un diffusore definitivo, ovunque viene elogiato per essere molto equilibrato.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •