Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 43

Discussione: Diffusori da scaffale

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817

    Diffusori da scaffale


    Ciao.

    Non potendo continuare con diffusori a torre (è arrivato il pianoforte a coda) inevitabilmente ha preso metà salone devo orientarmi su diffusori "bookshelf"

    Le Opticon6 MKII l'avrei comunque sostituite, chiedo suggerimento su alcuni modelli che ho visto (impossibile ascoltare tutti).

    Kef R3 come mai dicono che sono fiacche in gamma medio alta? sono quelle che più mi attirano...

    Dali Rubicon 2 le ho trovate ariose precise e dettagliate sui medio alti, in gamma bassa non mi convincono credo di avere un'avversità verso il basso Dali, continuo a sentire come una sbavatura sul medio basso come plasticoso o risonante.

    Polk Legend 200 posso solamente vederle sul catalogo.

    Revel M16 o meglio se en vale il maggior esborso le M105-M106 di questo marchio leggo bene su forum Americani, in Italia poco conosciuto.

    Non sono molti, ma non credo di trovare altro in questa fascia di prezzo (dai 1600 a 1800 euro) amplificatore sempre Nad 399.

    In settimana se disponibili vado a sentire le Kef altrove, le prove in siti diversi non mi esaltano molto perchè ho poca memoria...preferivo riscontro diretto.

    Vi chiedo se avete mai ascoltato una Revel oppure le Polk giusto per avere idea sulla timbrica, ascolto tutto tranne Rock
    Grazie.
    Ultima modifica di Alexxxxx; 16-01-2023 alle 18:25

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Fatto diverse prove d'ascolto.

    Dalì Rubicon 2 e Kef R3.

    Dalì non mi piace il medio basso il resto è fantastica,dà sensazione come di maggiore apertura/aria rispetto l'altro marchio.

    Kef è sembrata più composta medio basso preciso gamma alta molto equilibrata e dettagliata ma ho sensazione di minore apertura.

    Ascoltato anche Polk Legend 200 ma quel tweeter anche se inizialmente cattura piacevolmente l'attenzione dopo alcuni minuti risulta troppo "frizzante" (non a caso manifesta il classico sibilo sulle S-Z ecc.) a chi piace va bene ma nonè il mio genere.

    Devo decidere tra Dalì e Kef.

    Per curiosità avete informazioni su Kef? ho letto su sito canadese che ad aprile uscirà nuova gamma R3 (una sorta di R3 Meta) se attendibile non avrebbe senso prendere adesso il "vecchio" modello a prezzo pieno.
    Grazie.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    563
    Le Kef R3 le ho ascoltate in sala audio e devo dire che mi sono piaciute, soprattutto per la presenza sui medio bassi, notevoli per dei bookshelf, ma un po' arretrate sulle alte. Ho avuto modo di confrontarle con Sonus Faber Lumina 2 e Focal Chora 806, forse quelle che sono più equilibrate sono le Lumina 2 , le migliori sulla gamma medio alta mi sono sembrate le Chora ma meno presenti sulle medio basse. Io alla fine ho scelto le Chora 806 in quanto, abbinandogli il sub, creano un'immagine sonora molto ampia ed un suono caldo e definito. Se non intendi aggiungere un sub le Kef probabilmente sono una buona scelta, comunque se ne hai la possibilità ascolta anche le Lumina.
    Ultima modifica di slave1; 20-01-2023 alle 12:26

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Infatti esattamente la tua stessa impressione di gamma alta un pochino arretrata sulle Kef...cosa che accomuna un po' questo marchio ricordo le Q300 ed R300 avute entrambe per anni non si discostavano molto ansi, sembra quasi essere la loro "firma".

    Complice forse anche il Nad 399 che nonè così aggressivo ma nel complesso mi ci trovo bene.

    Le Chora forse riesco ad ascoltare le Lumina 2 più difficile.

    Ma le S.Faber in teoria sono simili a Kef R3? leggo spesso che in gamma medio alta sono molto equilibrate sembra essere un diffusore tendente al suono caldo come Kef.

    Per i bassi ho il Sub della B&W da 25cm che fa il suo lavoro.

    Dalì Rubicon 2 come detto favolose sui medio alti ma quel basso "risonante e poco frenato" non ci siamo proprio peccato.

    Concludendo le Kef sono molto simili alle Wharfedale Linton quest'ultime qualche piccolo dettaglio in meno, se non avevo problemi di spazio le avrei sicuramente considerate.
    Vediamo un po'!!!😃

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    602
    Hai la possibilità di ascoltare le B&W 706s2 o s3? Mi piacerebbe sapere che ne pensi
    Ciaoo

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    563
    Ad un ascolto diretto tra le 3 che ti ho citato le Kef risultano più di impatto per via dei bassi più pronunciati e definiti, ma ascoltandole con inserito un sub (niente di invadente) le Lumina e le Chora mi hanno impressionato maggiormente soprattutto nell'ascolto di generi quali jazz e classica, sia a volumi bassi che alti. Pertanto se prevedi di usare il sub, fai un ascolto anche con quello inserito. Giusto per la cronaca io le avevo ascoltate con un ampli hegel 190.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    @Pupazzo: Le B&W mi sono sempre piaciute (pentito di non avere preso le 603 S2 Anniversary Edition al posto della attuali Dali Opticon6 MKII) detto questo anche se abito in una grande città è molto difficile fare prove di ascolto e trovare e marchi disponibili...domani mi attivo da un rivenditore che tratta B&W sarei molto curioso di sentirle.

    @Slave1: Le Lumina ascoltai le 1, timbricamente mi piacquero anche se in gamma alta erano un pò arretrate, considera che la memoria inganna e che le raffrontai con le Opticon 6MKII (niente male in gamma alta) spero di poter ascoltare le lumina 2.

    Certo se le hai ascoltate con un Hegel 190 temo sia veramente difficile trovare un'elettronica che possa far lavorare meglio le Kef (per rimanere sul marchio) forse Rotel.....

    Devo assolutamente riuscire a sentirle (S.Faber) quanto meno non avrò rimorsi!!!

    Domani vi dico con più precisione, essendo una giornata più calma cerco di dedicarmi a qualche altro ascolto.
    Grazie mille.
    Ultima modifica di Alexxxxx; 20-01-2023 alle 20:42

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    602
    @Alex
    va bene fammi sapere se riesci ad ascoltare B&W. E poi dimmi una cosa come ti trovi con le Dali opticon 6 mk2?
    Ciaoo

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Eccomi.

    B&W niente da fare dice doveva guardare in magazzino e non aveva tempo, sicuramente approfondirò il discorso per non rimanere col dubbio...

    Lumina2 non mi sono sembrate tanto più aperte in gamma medio alta rispetto alle Kef probabile il fatto di avere un basso meno presente (Lumina) da sensazione di medio alti più presenti oppure il Naim non'è l'amplificatore più giusto per questi diffusori S.Faber ma davano una sensazione come avessero un velo davanti, peccato perchè potevo prenderle a circa 1000 euro.......ho riascoltato anche le Rubicon2 belle niente da dire sulla gamma medio alta (soprattutto per essere un due vie) ma non trovo feeling con il basso.

    Le mie Opticon6 musicalmente hanno un dettaglio pazzesco devo dire il tweeter a "nastro" fa un lavoro formidabile non mi convincono a pieno sui medi (sono fissato per il 3 vie dedicato lo riconosco) oppure il Nad 399 non'è il suo amplificatore più indicato, indipendentemente da questo è un diffusore che non posso tenere per un discorso di spazio altrimenti non l'avrei mai cambiate dopo pochi mesi, rimettendoci non pochi soldi sempre ammesso che riesca a venderle in tempi brevi che è tutto fermo...

    Ma avendo cambiato pianoforte (preso uno a coda) il diffusore destro rimane dietro al coda e non si può fare, altro spazio non ne ho, stesso motivo di "ingombro" per il quale ho messo fuori lista anche le Linton.

    Vediamo se riesco qualche ascolto con B&W sinceramente è l'unica opzione che credo di dare alle Kef anche se è pur vero che non potrò fare raffronto diretto, lo stesso negoziante non ha entrambi i marchi e presumo facci confusione, questo mi scoccia molto.
    Vi aggiorno.
    Ultima modifica di Alexxxxx; 21-01-2023 alle 17:30

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2022
    Messaggi
    12
    Ciao, come 3 vie bookshelf esistono le Cabasse Murano, non molto ingombranti essendo dotate di coassiale.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Bellissime le ho viste grazie.

    Le tratta audio gamma quindi marchio facile da trovare ma non ho nessuna possibilità di ascolto....assurdo abitare in una grande città e trovare i soliti 4-5 modelli da ascoltare......

    Temo se non farò un viaggetto verso su dove ho tante possibilità di ascolto (devo dire prezzi anche nettamente migliori) non en vengo fuori, ovvero o prendo quello che hanno o non concludo mai.
    Vi aggiorno quanto prima grazie mille.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    602
    Citazione Originariamente scritto da Alexxxxx Visualizza messaggio
    @Pupazzo: Le B&W mi sono sempre piaciute (pentito di non avere preso le 603 S2 Anniversary Edition al posto della attuali Dali Opticon6 MKII) detto questo anche se abito in una grande città è molto difficile fare prove di ascolto e trovare e marchi disponibili...domani mi attivo da un rivenditore che tratta B&W sarei molto curioso di sentir..........[CUT]
    D'accordo se le ascolti fammi un cenno
    Ciaoo

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    Citazione Originariamente scritto da pupazzo Visualizza messaggio
    Hai la possibilità di ascoltare le B&W 706s2 o s3?Mi piacerebbe sapere che ne pensi
    le nuove s3 molto migliorate
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Purtroppo le S3 solo sul catalogo.....

    Sono in "serie" difficoltà per gli ascolti lo ammetto, per il momento le R3 sono in cima per lo meno sono le uniche che ho raffrontato con Polk Legend200 - Rubucion2 - Lumina2 anche se non tutte direttamente.

    Il diffusore ideale sarebbe gamma medio alta come Rubicon2 e basso pulito e controllato come Kef R3.

    Altre prove non credo di riuscire a farle, avrei preferito spendere quasi 2000 euro avendo più scelta e termini di paragoni ma non credo di riuscire a fare altro.

    Domani mi gioco l'ultima carta e poi trarrò le conclusioni.

    @Antonio Leone: A grandi linee Kef R3 e B&W 706 S3 in cosa differiscono c'è un marchio da preferire per dettaglio apertura gamma medio alta (purchè non stanchi alla lunga) quindi tendenzialmente al suono "caldo".
    Grazie mille.

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.906

    Se vuoi un suono caldo e avvolgente non andrei ne su kef tantomeno b&w...valuterei meglio le sonus faber con un ascolto piu' approfondito con un amplificatore adeguato in corrente e timbrica, magari ascoltare anche le sonetto..


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •