|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Impianto Hi-fi Entry Level con giradischi
-
14-02-2023, 16:13 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2023
- Messaggi
- 8
Impianto Hi-fi Entry Level con giradischi
Ciao a tutti,
il forum è molto interessante e sono riconoscente agli utenti per le dritte/consigli che sono in grado di dare in maniera disinteressata.
Sto provando ad assemblare il mio primo sistema hi-fi con giradischi, amplificatore e diffusori da pavimento. Ascolto musica rock, indie e pop, prevalentemente. Abito in condominio quindi non mi interessa il volume alto, ma un ascolto di qualità, preciso e morbido (senza bassi esagerati). Non ho pretese da audiofilo, ma vorrei costruire un buon impianto, visto anche quanto costano i vinili (ne ho ereditati una trentina dai miei genitori, ma conto di ampliare la collezione nel tempo). Vorrei inoltre poter collegare l'amplificatore alla smart-tv via cavo e allo smartphone via bluetooth. Per il giradischi, sono orientato sull'audiotechnica*AT-LPW30, entry level con ottima puntina, da quel che ho capito, ma con possibilità di upgrade (mi piace molto anche esteticamente).*Per la diffusione invece sono molto indeciso. Ho anche problemi di spazio perché l'unico posto*per piazzare il giradischi è su un mobilino accanto al divano, sulla parete lunga, davanti alla tv e alla libreria. La stanza è larga 3,7 mt e lunga 4,7 metri (anche se l'area d'ascolto, limitata dalla chaise longue del divano è più o meno quadrata, 3x3 metri)
Per l'impianto di diffusione ho pensato di piazzare due diffusori a pavimento ai due lati della libreria. La distanza dall'amplificatore non dovrebbe essere un problema, visto che ho pensato di far passare i fili dentro la libreria, facendo dei piccoli fori nel primo ripiano. Il primo diffusore sarebbe a 3 metri dall'amplificatore, il secondo a 7 metri ca. Non dovrebbe essere un problema giusto? Il problema potrebbe essere quello di accostare i diffusori ai fiachi della libreria (che è spessa 30 cm) e quasi attaccati al muro. Da quel che ho capito, sarebbe molto meglio lasciare 30-50 centimetri tra il muro e il retro del diffusori per sfruttarli nel modo corretto. A questo, potrei rimediare spostando in avanti i diffusori in caso di ascolto un po' più attento e serio, lasciandoli a fianco della libreria in condizioni normali.
Premesso questo e dopo numerose ed estenuanti ricerche, sono orientato verso i diffusori WHARFEDALE D330 in abbinata all'amplificatore yamaha ARS202DSI R-S202D. Per il budget che ho a disposizione (600-800 euro per amplificatore+diffusori da pavimento) e viste le esigenze di cui sopra, è un buon impianto per iniziare a sentire bene i vinili? Non essendo un esperto, preferisco non avventurarmi sull'usato.
Grazie mille in anticipo a chi troverà il tempo di rispondere.
-
14-02-2023, 16:33 #2
Non conosco il sintoamplificatore YAMAHA, per i diffusori vista la diposizione molto vicina alla parete opterei per i reflex anteriore tipo BOREA BR07 - INDIANA LINE 561 solo per fare degli esempi.
Ultima modifica di ellebiser; 14-02-2023 alle 16:40
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
14-02-2023, 17:36 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 725
Non conosco i componenti proposti. Parlando in generale in una situazione come la tua comprerei dei diffusori da stand, onde evitare problemi. Con la cifra indicata poi punterei ad un ampli un po' più su come ad esempio il Denon pma-600ne che fra l'altro ha anche l'ingresso fono. Inoltre ha ingressi coax e ottici a cui puoi collegare la tv. Per le casse non saprei cosa indicarti, ma comunque ad es. rimanendo in casa WHARFEDALE le diamond 12.1 potrebbero bastare.
Ovviamente le mie sono indicazioni di massima; ci sono sicuramente altre alternative valide.
-
15-02-2023, 09:02 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2023
- Messaggi
- 8
Grazie dei preziosi suggerimenti. Le BOREA BR07 sono un po' troppo fuori portata. Le Indiana Line 561 le avevo prese in considerazione. Speravo di risparmiare qualcosina, più o meno a parità di prestazioni, con le WHARFEDALE D330, ma se cambia il livello sono a pronto a spenderci un po' di più (basta ne valga la pena).
Non avevo notato che l'amplificatore yamaha non ha l'ingresso coassiale. Forse vale la pena seguire il suggerimento e prendere il Denon pma-600ne, anche se costa di più. Per una questione estetica e di praticità, sarei dell'idea di escludere le casse da scaffale. Non avendo un piano da dedicare al posizionamento, dovrei comprare/costruire uno standing (non avrebbe senso posizionarle a terra, giusto?)
Quindi, l'accoppiata Denon pma-600ne e INDIANA LINE 561 potrebbe essere quella buona nella mia situazione? è un setup sensato?
Ps, curiosando su internet, ho trovato una coppia di indiana linea tesi 560 usate a 250 euro vicino a casa, che potrei andare a verificare di persona. Potrebbe essere un buon compromesso qualora funzionassero bene? Tenete conto che non sono esperto, per questo avevo detto di non volermi avventurare sull'usato, chiedo un parere generaleUltima modifica di Popinga; 15-02-2023 alle 10:34
-
15-02-2023, 10:53 #5
ti conviene prendere un amplificatore con la calibrazione visto la disposizione strana dei diffusori e HDMI ARC per la TV.
La TV si collega in HDMI ARC, lo smartphone in DLNA.
Una buona soluzione sono ELAC DEBUT 2.0 + AV yamaha o un avantage HDMI 1.4/2.0 usato
oppure con queste ci fai un pò tutto
Ultima modifica di ovimax; 15-02-2023 alle 11:05
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
15-02-2023, 13:02 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 725
Ovviamente le casse da stand dovresti appunto metterle su dei stand. Il consiglio è legato alle dimensioni dell'ambiente, che potrebbe creare problemi di "rimbombi" con casse da pavimento. Se avessi la possibilità di provarle nel tuo ambiente e di escludere problemi di questo tipo non ci sarebbero certo controindicazioni. Non ne ho una esperienza diretta ma credo che l'accoppiamento Denon-Indiana sia una cosa da valutare attentamente.
-
16-02-2023, 08:10 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2023
- Messaggi
- 8
Grazie ovimax,
le casse attive indicate mi sembrano molto versatile ma preferirei rimanere su un impianto hifi classico (anche perché il giradischi preamplificato e la cassa con amplificatore sarebbero distanti 3 metri, non so se questo potrebbe impattare sulla qualità). Da quanto ho letto, mi sembrano più adatte a chi le utilizzerà principalmente con la tv. Il mio obiettivo è quello di far suonare meglio possibile il giradischi e, in secondo piano, musica liquida e tv.
@xyz73
Perché parli di problemi di rimbombo? Potrebbe essere un problema l'altezza dei soffitti di 3,60 metri?
Ovviamente, con le casse stand risparmierei e non poco, ma l'impatto estetico degli stand non mi fa impazzire (almeno di tutti quelli chi ho visto finora). A meno di soluzioni fai da te raffazzonate, che comunque non so come potrebbero performare, con stand più casse andrei a spendere comunque quasi quanto i diffusori a pavimento. A questo punto, preferirei prendere direttamente i diffusori a pavimento.
Mi sono comunque deciso sul denon come amplificatore, ti ringrazio per la dritta. Per i diffusori ci rifletterò ancora un po' su (domenica andrò alla fiera del disco a scandicci e parlerò anche con i vari espositori)
-
16-02-2023, 12:25 #8
-
16-02-2023, 16:50 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 725
Io ho una stanza dedicata e tengo le torri a più di un metro dal fondo e forse sarebbe meglio allontanarle ancora di più; ho anche delle casse da stand che tengo più vicine alla parete di fondo. Questa è la mia esperienza; poi può darsi che il tutto funzioni bene anche con delle torri in un'area 3x3.
Ultima modifica di xyz73; 16-02-2023 alle 16:57
-
16-02-2023, 16:52 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 725
-
17-02-2023, 09:01 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2023
- Messaggi
- 8
Credo di aver capito il ragionamento. L'ambiente è raccolto e le casse da pavimento potrebbero rimbombare. Oltretutto non ho bisogno di bassi esagerati e volumi alti, vivendo in condominio. Le casse a torre potrebbero essere sproporzionate per i miei scopi e per il mio ambiente non suonare poi così precise. Ho capito bene?
Sto quindi prendendo in considerazione anche la soluzione stand più diffusori da scaffale (forse anche più precise per una soluzione quasi near field come la mia?). Per le casse da scaffale, le Wharfedale Diamond 12.1 hanno il bass reflex posteriore e mi pare di capire che non sia la soluzione ottimale per la posizione molto vicino al muro posteriore.
Leggendo in giro, mi sono formato l'idea che le migliori casse da scaffale per la mia situazione potrebbero essere le Indiana Line Tesi 261 o le Elac DEBUT 2.0 B6.2. Quali suonano meglio con il Denon pma-600ne?
Che cosa consigli per gli stand? Cercando su internet, l'unica soluzione economica e che pare sensata mi sembra questa
https://www.amazon.it/Duronic-Suppor...dp/B01D3LG038/
Tu che cosa utilizzi?
Grazie ancora per i consigli
-
17-02-2023, 09:04 #12
pma-600ne non ha HDMI ARC non va bene per la TV, devi usare continuamente due telecomandi è di una scomodità infinita.
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
17-02-2023, 09:59 #13
boh lo faccio tutte le sere con il Denon in questione non mi sembra cosi scomodo .... in saletta , dove avrei ARC, alla fine ho sempre più telecomandi da maneggiare comunque.
Poi diverso il mio pensiero sul Denon e gli amplificatori giap di questa fascia di prezzo , magari un giorno darò una opportunità cambiando le attuale Q Acoustics . che però con altre amplificazioni si difendono bene.
Seguirei il consiglio di Ascoltarlo preventivamente.
ciao
Luca
-
17-02-2023, 10:00 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 725
[QUOTE=Popinga;5233100]Credo di aver capito il ragionamento...
Hai capito benissimo il mio ragionamento e lo hai espresso in poche parole molto meglio di quanto abbia fatto io. Sicuramente per principio è meglio evitare il reflex posteriore anche se a quello che si legge non è sempre così. Diciamo che in un caso come il tuo probabilmente andrebbero bene delle casse come le Proac Tablette (cassa chiusa), che vanno però molto oltre il budget richiedendo anche un ampli di livello superiore. Per quanto riguarda gli stand quelli indicati hanno una base di appoggio della cassa molto piccola sulla cui stabilità avrei dei dubbi (rischio caduta cassa). La soluzione ottimale sarebbe delle casse con il proprio stand a cui vanno avvitate; mi vengono in mente appunto ad es. le Diamond 12.1 a cui possono essere abbinati i propri stand (a prezzo ragionevole). Ovviamente è solo un esempio essendoci altre possibilità.Ultima modifica di xyz73; 17-02-2023 alle 10:12
-
17-02-2023, 10:08 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 725
Penso anch'io che quello del telecomando sia un problema molto marginale. Per quanto riguarda gli ampli giap penso che si possa trovare di meglio ma che siano la scelta primaria per un primo impianto. Quando poi uno ha ascoltato per un certo tempo e comincerà a capire eventualmente che suono cerca allora potrà procedere con upgrade.