|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Ponticelli per diffusori
-
16-02-2023, 18:15 #1
Ponticelli per diffusori
Egregi, una domanda: secondo voi, quando un diffusore ha gli attacchi per la biamplificazione, l'uso di un ponticello (che sia un pezzo di metallo come in alcuni modelli economici, o il cavo con diametro monstre delle Elysian 4 non ha importanza) ha una qualche ragion d'essere o no?
GrazieDiffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
16-02-2023, 19:25 #2
Non è chiaro cosa intendi. Se ti interpreto alla lettera la ragion d' essere è quella di mettere in parallelo il circuito alte frequenze (tweeter+eventuali filtri) a quello delle basse frequenze (mid-woofer+eventuali filtri) ma non credo che in merito avessi qualche dubbio.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
16-02-2023, 22:41 #3
Lui intende dire se tra un ponticello fatto con la barretta metallica che unisce i connettori predisposti per il biwiring ed uno con cavo spesso di qualità c'è differenza di suono.
SALVO
-
16-02-2023, 23:06 #4
No, sto chiedendo se è utile e apporta miglioramenti o meno
No, non ho chiesto ciò, ma se mettere il ponticello, nel caso manchi, tra i due circuiti (separati per biwiring o biamp che dir si voglia) è utile e apporta miglioramenti al suono oppure non serveUltima modifica di uncletoma; 16-02-2023 alle 23:09
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
17-02-2023, 00:26 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.219
ho riletto due volte i tuoi messaggi e non ho capito se intendi "mentre si biamplifica" o no.
perchè:
Se non stai biamplificando, senti solo l'altoparlante collegato.
Quello senza amplificatore collegato, rimane muto (visto che mancherebbe il ponticello).
Stai biamplificando, rischi di fare una frittata di circuiti, con il ponticello,
visto che un amplificatore si "scaricherebbe" dentro l'altro.
Quindi... il ponticello serve per forza se hai un solo ampli
e assolutamente NON si usa se stai biamplificando.
Fermo restando che reputo tale pratica assolutamente inutile,
a meno di un orecchio tipico da audiofilo che sente solo quello che lui sa.
Poi, ciascuno è libero di fare e provare quello che gli pare.
p.s. The GreatLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
17-02-2023, 10:44 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Messaggi
- 148
A mio modesto parere, il biwiring è perfettamente inutile. Io ho una coppia di diffusori Tannoy predisposti per questo sistema ed all'inizio l'ho adottato con entusiasmo. Dopo qualche mese, però, ho voluto verificare se cambiava qualcosa cavallottando i morsetti del biwiring e usando quindi una sola coppia di cavi per canale. Risultato: nessunissimo cambiamento nel suono emesso dai diffusori. Questo sistema serve solo a raddoppiare la spesa per i cavi.
-
17-02-2023, 11:37 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.219
Sarebbe bello veder saltare fuori un "carteggio" dove risulta che la lobby dei cavi ha pagato i produttori di casse per aggiungere la seconda/terza coppia di morsetti.
"Voi spendete 3 euro in più a diffusore, noi ne incassiamo centinaia e dividiamo"LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
17-02-2023, 12:43 #8
O mi sono spiegato male o non so che altro.
Ho un finale, a cui sono collegati i due diffusori.
I diffusori hanno due coppie di ingessi, come molti diffusori odierni
Io ho collegato l'ampli (finale) a una delle due coppie di morsetti (quella in alto, "degli alti e dei medioalti", ma ovviante viene pilotato tutto il diffusore).
C'è la possibilità, tramite ponticelli (da comprare a parte) di collegare i due morsetti tra loro.
Ora, l'uso di questi ponticelli migliora o no la qualità del suono?
In pratica fare questo:
Ultima modifica di uncletoma; 17-02-2023 alle 12:46
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
17-02-2023, 12:51 #9
Senza i ponticelli:
1. se colleghi i cavi ai morsetti in basso->senti solo i woofer
2. se colleghi i cavi ai morsetti in alto->senti solo i medioaltiImpianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
17-02-2023, 14:33 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2019
- Messaggi
- 297
Si continua a non capire quello che intendi. Tu usi la barretta in dotazione e vorresti sapere se con un ponticello di qualtà apporteresti miglioramenti? Perche se non usi neanche la barretta è impossibile che collegando solo la parte degli altri venga pilotato tutto il diffusore.
-
17-02-2023, 14:57 #11
In questa foto delle Proac 140 i ponticelli sono appunto del genere "pezzo di metallo":
http://www.audiocostruzioni.com/r_s/...140/dietro.jpg
da come ti esprimi sembrerebbe che sulle tue c'é un tipo diverso, ma credo che il punto non sia questo...Ultima modifica di pace830sky; 17-02-2023 alle 15:02
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
17-02-2023, 15:23 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- pavia
- Messaggi
- 445
Io ho provato a togliere le barrette metalliche alle Minima e metterci due pezzi di cavo....nessuna differenza
[FONT=Arial Narrow][FONT=Verdana][I][I]Ampli Marantz SR 7009 - ampli integrato Musical Fidelity M5 si - lettore Blu Ray Pioneer BD160 - cd player Rega Planet - PRE PHONO LEHMANN BLACKCUBE SE Giradischi Rega RP6 con Gold Note Donatello Gold - Frontali Sonus Faber Minima - Centrale Rega Vox - Surround Epos ELS 3 - Sub Boston Acoustic - Cavi Van Den Hul - J & BL - PC Asus Vivo - DAC Topping D70S - Tidal
-
17-02-2023, 16:16 #13
Dico la mia: non vi è nessun vantaggio teorico con un conduttore “di migliore qualità” (bisognerebbe intendersi su questa definizione), per un tratto così breve, ininfluente in termini di peggioramento dei parametri elettrici.
Posso confermarlo anche per aver provato in più di un’occasione.
C’è un vantaggio, sempre del tutto teorico (anche in questo caso non confermato dalle prove di ascolto, non sento differenze), nel dare maggiore continuità alla conduzione della corrente limitando le resistenze di contatto.
La soluzione in foto (cavo “passante”, che non si interrompe alla prima coppia di morsetti, bensì la attraversa raggiungendo direttamente la seconda) non cambia nulla alle mie orecchie ma la trovo “rasserenante” in virtù del fatto che evita ogni ulteriore contatto, ad esempio tra cavo e connettore o tra cavo e “spezzone di cavo usato come ponticello”.
https://postimg.cc/gLKMMmck
Ovvio che, per fare così, i fori dei morsetti devono essere sufficientemente larghi per far passare il cavo e questo non deve essere un pitone.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
17-02-2023, 17:48 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.219
Si ma anche togliendo anche quell'ulteriore contatto, ce ne saranno almeno altri 3 se non 4 o 5, se il finale ha dei relè di protezione sulle uscite (i finali dove si sente un leggero "tac" poco prima della comparsa del suono).
Concordo sul fatto che alcuni materiali possano ossidarsi con gli anni e necessitano di un pizzico di manutenzione..LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
17-02-2023, 18:26 #15Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC