|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: B&W Nautilus 804 - Woofer gracchia
-
07-03-2023, 21:19 #1
B&W Nautilus 804 - Woofer gracchia
Ciao a tutti,
purtroppo da un po' di tempo il woofer inferiore di una delle mie B&W Nautilus 804 "gracchia" quando il volume sale sopra gli 85 dB ad un metro e con musica che si estende ben in basso.
Ho anche notato, con un tono di test a 250 Hz, che il woofer in question emette all'incirca 7 db in meno di pressione sonora rispetto al woofer di sopra. Nell'altra cassa i due woofer emettono la stessa identica pressione sonora.
Sono quasi certo che il woofer abbia un problema, ma che fare? Qualcuno di voi qui nel forum ha un'idea del problema?
Meglio sostiture il woofer, o è possibile ripararlo (se avete tecnici da consigliarmi scrivete pure)
Grazie in inticipo per ogni risposta.Sistema 1: Marantz PM-KI Ruby, SA-KI Ruby, TT-15S1, ASUS Tinkerboard + Volumio (streamer), Nakamichi DR-2, Diffusori A: B&W Nautilus 804, Diffusori B: KEF LS50.
Sistema 2: Technics SU-7700, ST-7300, RS-615, Cambridge Audio AXA35, Diffusori Dali Spektor 2 + Sub CANTON AS 84.2.
Sistema 3: KEF LS50 Wireless II + Sub Indiana Line Basso 922 LB.
-
08-03-2023, 00:24 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.219
Io ho sostituito i tweeter delle B&W 602 s3 alcuni anni fa, basta scrivere ad Audiogamma. Certo, per solo le cupoline metalliche 35 euro al pezzo + Iva non è affatto poco (senza magnete e supporto di plastica...).
Vediamo... 250Hz non certo una frequenza bassa. Il robusto woofer si trova già a lavorare quasi fermo.
Se fosse la bobina andata fuori centratura lo farebbe ben di più nelle frequenze più gravi.
A parità di spl, l'escursione raddoppia ogni dimezzamento di frequenza.
Chissà che il problema non sia altrove... dovresti provare
1 a scambiare i due woofer nella cassa incriminata.
2 prendere un woofer dall'altra cassa.
Comunque... altro da fare è assicurarsi che tutto sia ben serrato, i morsetti dietro, eventuali faston interni sul crossover/altoparlanti.
L'unica altra alternativa che mi viene in mente un potenziale problema nel crossover. Proprio perchè menzioni quei "250Hz".
Forse, nel ramo dei woofer, un condensatore verso massa schiattato o qualche saldatura ballerina. ...ma il problema si presenterebbe ad entrambi i woofer
da qui, risultano collegati in parallelo
https://www.diyaudio.com/community/t...2/post-3304428
mentre qui c'è un eventuale ricambio
https://speakerrepairshop.nl/en/woof...-4821-10000080LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
08-03-2023, 12:41 #3
sei sicuro che il difetto lo faccia il woofer basso? Prova a verificare se l'ogiva del medio e stretta bene anni fa me era capitato che si era svitata e con i movimento del cono grattava
-
08-03-2023, 13:13 #4Sistema 1: Marantz PM-KI Ruby, SA-KI Ruby, TT-15S1, ASUS Tinkerboard + Volumio (streamer), Nakamichi DR-2, Diffusori A: B&W Nautilus 804, Diffusori B: KEF LS50.
Sistema 2: Technics SU-7700, ST-7300, RS-615, Cambridge Audio AXA35, Diffusori Dali Spektor 2 + Sub CANTON AS 84.2.
Sistema 3: KEF LS50 Wireless II + Sub Indiana Line Basso 922 LB.
-
08-03-2023, 13:18 #5
Il tono di test a 250 Hz l'ho usato perché a quella frequenza lavorano solo i woofer (tagliati a 400 Hz se non ricordo male) e volevo usare il fonometro per verificare il volume del suono emesso da ogni singolo woofer. Il fonometro era a 5 centimetri circa, quindi il contributo preponderante era del woofer che gli stava davanti e non di quello in basso (od in alto, rispettivamente). Con la cassa "buona" il fonometro ha rilevato sempre circa 87 db di suono, in quella che "gracchia", il woofer in basso suona 7 dB più basso.
Comunque grazie per il suggerimenti, stasera smonto i woofer faccio una prima ispezione generale, controllo che tutto sia serrato al meglio e non ci siamo "pezzi vaganti", poi eventualmente scambio i woofer per confermare che il problema è nel woofer, e non in qualche componente a monte. Da li decido il passo successivo.Sistema 1: Marantz PM-KI Ruby, SA-KI Ruby, TT-15S1, ASUS Tinkerboard + Volumio (streamer), Nakamichi DR-2, Diffusori A: B&W Nautilus 804, Diffusori B: KEF LS50.
Sistema 2: Technics SU-7700, ST-7300, RS-615, Cambridge Audio AXA35, Diffusori Dali Spektor 2 + Sub CANTON AS 84.2.
Sistema 3: KEF LS50 Wireless II + Sub Indiana Line Basso 922 LB.
-
08-03-2023, 16:45 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.219
Ok, facci sapere.
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
08-03-2023, 22:03 #7
Arcano risolto.
Ho scambiato i woofer in tutti i modi possibili ed il problema era ben indentificabile nel woofer basso della cassa di dx.
Ho anche scambiato i woofer tra le due casse per escludere problemi di cross-over.
Quando stavo per chiudere l'indagine determinato a comprare un nuovo woofer per rimpiazzare quello difettoso ho avuto l'idea di misurare l'impedenza ai morsetti. Il woofer buono dava 2.7 Ohm, quello difettoso non spostava l'ago, impedenza infinita. Ma ecco il colpo di scena, se toccavo leggermente il cono. allora l'impendenza scendeva per un attimo a 2.7 Ohm. Bene, ho pensato fosse un falso contato nella bobina, ma poi ho visto che il filo che va dalla morsettiera alla bobina era semplicemente appoggiato, si era rotto!
Allora ho provveduto a riparare con una saldatura (per fortuna avevo del filo di argento e rame per saldature). Dopo la riparazione impedenza a 2.7 Ohm, come l'altro woofer.
Ora il caso è temporaneamente chiuso, il cedimento della saldatura è stato probabilente dovuto a sollecitazioni meccaniche amplificate dal fatto che il filo fosse troppo corto (più corto dell'altro di certo), quindi col tempo il problema si riproporrà. Dovrò far riparare il woofer da un professionista, prima o poi, oppure comprarne uno nuovo, vediamo cosa costa meno.
Grazie a tutti per il supporto e le idee!Ultima modifica di nicola.dinisio; 09-03-2023 alle 10:25
Sistema 1: Marantz PM-KI Ruby, SA-KI Ruby, TT-15S1, ASUS Tinkerboard + Volumio (streamer), Nakamichi DR-2, Diffusori A: B&W Nautilus 804, Diffusori B: KEF LS50.
Sistema 2: Technics SU-7700, ST-7300, RS-615, Cambridge Audio AXA35, Diffusori Dali Spektor 2 + Sub CANTON AS 84.2.
Sistema 3: KEF LS50 Wireless II + Sub Indiana Line Basso 922 LB.
-
08-03-2023, 23:56 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.219
beh ti sei divertito e comunque risolto in casa, bene
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
09-03-2023, 13:46 #9
-
09-03-2023, 14:58 #10
Non mi sembra un'operazione alla mia portata, lo farei fare ad uno del mestiere. Ma a quel punto costa e va fatto un trade-off.
Sistema 1: Marantz PM-KI Ruby, SA-KI Ruby, TT-15S1, ASUS Tinkerboard + Volumio (streamer), Nakamichi DR-2, Diffusori A: B&W Nautilus 804, Diffusori B: KEF LS50.
Sistema 2: Technics SU-7700, ST-7300, RS-615, Cambridge Audio AXA35, Diffusori Dali Spektor 2 + Sub CANTON AS 84.2.
Sistema 3: KEF LS50 Wireless II + Sub Indiana Line Basso 922 LB.