|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: Quella follia del Multicanale
-
05-04-2023, 10:18 #1
Quella follia del Multicanale
Salve a tutti
Un parere, magari un consiglio per avere qualche certezza in più o mettere in discussione tutto.
La mia configurazione attuale si basa su un PRE è un Finale Multicanale ( av8003 e mm8003 ) ovviamente il suo utilizzo è per la visione di film.
Ma ho sempre avuto il piacere quando è sterò possibile di ascoltare musica.
Di integrati stereo ne sono entrati parecchi in casa , lo inserisci e apprezzi immediatamente il suono differente , ma nello stesso modo in cui apprezzo quel suono , appena ritorno al Marantz (di cui sopra) ho la stessa sensazione .
Mi chiedo quindi ( poca educazione musicale , un orecchio non troppo allenato ) e di conseguenza mi chiedo … gli integrati arrivati erano tutti di una qualità non particolarmente elevata ( l’ultimo un Musical Fidelity M5si ) ??
Infatti quest’ultimo , mi piaceva molto … ma per farlo provare ad una persona e ricollegando quindi il sistema base …. non posso certo dire di aver avuto uno stravolgimento in negativo da farmi strappare i capelli… anzi …
O comunque non da giustificare una spesa di quel tipo .
Il pensiero comune è che un sistema Multicanale
non potrà mai suonare come un dedicato stereo e fondamentalmente lo credo anche io, ma quello che vi domando è se un prodotto Top di gamma di parecchi anni fa ( come il mio Marantz pre e finale ) reggono così tanto, da giocarsela con appunto un Musical Fidelity m5si ?
Oppure per migliorare e rendere evidente il salto prestazionale c’è bisogno di più?
Vi ringrazio a tutti in anticipo
P.S
O sono sordo io ?------------------
VPR: Epson TW9400 , Schermo: 2,70 m di base , Lettore BluRay: Sony UBP-800 , Pre-Multicanale: Marantz AV8003, Finale Multicanale: Marantz MM8003 Diffusori: Klipsch RF-7, Centrale Klipsch RC-62, Surround Klipsch RB51, Subwoofer:Klipsch R-10SW, Lettore di Rete:Bluesound node 2i, Lettore CD:Denon DCD 520
-
05-04-2023, 10:27 #2
Io devo ancora capire perchè un integrato debba per forza suonare meglio di un sintoamplificatore multicanale.
Probabilmente a parità di prezzo, la qualità dell'integrato sarà migliore, ma non non è un dogma assoluto
-
05-04-2023, 12:32 #3
Bisognerebbe valutare caso per caso perché subentrano un’infinità di variabili:
- pilotaggio diffusori (in multicanale su è favoriti per la maggior robustezza dell’alimentazione nel pilotare 2 soli canali)
- qualità della sezione pre (qui succede il contrario, un pre 2 canali è favorito perché la spesa relativa alla componentistica attiva è da dividere su due soli canali)
- compatibilità timbrica (qui c’è poco da fare, tutto si può abbinare bene come male)
- diffusori che esaltano o che appiattiscono le differenze, di qualunque prezzo siano, possono darci una diversa percezione di ciò che stiamo ascoltando indipendentemente dalle caratteristiche intrinseche delle elettroniche
- incompatibilità elettriche o matrimoni poco felici (es tra pre e finale a sfavore di un integrato, e ciò può valere sua in ambito 2ch che multicanale)
- ambienti poco felici evidenziano sempre i difetti, ambienti molto felici esaltano sempre i pregi
E via discorrendo…
Importante che le prove vengano fatto sempre con 2 canali in funzione e a parità di software e non diventi un confronto ideologico “stereo vs multicanale”, poco sensato a mio modo di vedere.Ultima modifica di fedezappa; 05-04-2023 alle 12:35
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
05-04-2023, 13:34 #4
Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 43
Salve, sto sostituendo il mio vecchio impianto audio ed ho comprato il marantz 40n che non è compatibile con le decodifiche dolby atmos, dts ect. che il mio tv Panasonic jz2000 utilizza insieme al lettore bluray UB820 (prossimo acquisto).
Posso collegare la tv se uso il cavo hdmi arc all'amplificatore solo settando su pcm, altrimenti avrei disturbi.
Cosi perderei in qualità?
-
05-04-2023, 14:08 #5
Bel quesito, ma del tutto fuori argomento. Apri un discussione nuova.
-
05-04-2023, 14:27 #6
1) in genere si parla di integrati multicanale (come il mio per capirci) nel raffronto con integrati stereo
2) qualcuno aggiunge "giapponesi" perché parlando di "non giap" è facile sentire appassionati che ad avere un integrato stereo a parte per la musica ci hanno rinunciato tanto era piccola la differenza rispetto al loro anthem arcam ecc
3) io aggiungo che la cosa è tanto più evidente:
3.a) nell' uso di casse che nella curva di impedenza raggiungono valori molto bassi
3.b) nell' ascolto "full range" (senza sub) delle casse, quando i finali del multicanale devono erogare potenza anche per la gamma bassa
4) qualcuno mi ha fatto notare che la equalizzazione ambientale del multicanale potrebbe, in ambienti particolari (ovviamente non acusticamente trattati) ripagare ampiamente delle deficienze del multicanale con il "plus" della equalizzazione
Ovviamente occorre la necessaria consapevolezza da parte dell' utente delle implicazioni dell' uso del DSP interno, ovvero cosa ci guadagna (bass management, equalizzazione ambientale) a tenerlo attivo e cosa ci perde (digitalizzazione delle sorgenti analogiche) se non lo esclude per fare il necessario bilanciamento di convenienza in funzione di ciò che sta ascoltando.
===
D' altro canto la "cura" spesso suggerita per migliorare il multicanale è l'aggiunta di un finale esterno, cosa che dà a misura di quanto sei già al riparo di tutto quanto addebitabile allo stadio finale piuttosto che al preamplificatore.Ultima modifica di pace830sky; 05-04-2023 alle 14:32
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
05-04-2023, 15:02 #7
Come dicevano Stazzatleta e Pace, non è che ci sia un dogma per il quale il multicanale debba suonare peggio dello stereo. Più che altro è una questione di marketing: per avere 8 canali che suonano alla stessa qualità di 2 canali devi spendere di più. Forse non 4 volte tanto, ma sicuramente un'idea della proporzione ce la possiamo fare.
Poi ci sono elettroniche più o meno fortunate, sia in stereo che in multich, ma la questione è quella li.
Dove si fanno grossi affari è proprio nel mondo multich, in quanto l'obsolescenza rende "inutilizzabili" certe elettroniche di costo e fattura pregevoli, magari solo per alcune codifiche o connessioni non essenziali, mentre in stereo il prezzo tende a restare più costante nel tempo.
Personalmente trovo i grossi finali multicanale più performanti dei finali stereo a parità di costo per canale, e poi considera sempre che le alimentazioni sono spesso sovradimensionate per un ascolto in stereo. Ma anche qui si potrebbe discutere.HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
05-04-2023, 16:40 #8
Dopo averti risposto in senso generale provo ad entrare nel merito della domanda specifica.
Se hai fatto il confronto a parità di condizione (stessa sorgente audio, stesso software, nessuna elaborazione digitale, a proposito che dac usi in uno e nell’altro caso?) ti sei già risposto da solo.
Con le tue casse e nel tuo ambiente, le tue elettroniche più o meno si equivalgono, quindi la risposta è sì, se vuoi sentire una differenza più consistente devi andare su una soluzione stereo di maggior pregio.
Ad esempio con pre-finale stereo, si aprirebbe un nuovo scenario: se, anche a quel punto, le differenze coi tuoi multicanale fossero sfumate, allora è evidente che il collo di bottiglia è da un’altra parte (non sarebbe una novità, ad esempio, che per esaltare un impianto serva un giradischi anziché una sorgente digitale, oppure che una coppia di diffusori in un determinato ambiente caratterizzi il suono al punto di rendere poco evidente i cambi a monte.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
05-04-2023, 17:54 #9
no, se ascolti la musica da youtube o altre modalità simili. Un due canali non può decodificare le tracce multicanale, tantomeno Dolby atmos, a meno che il nuovo Marantz non abbia una funzione di adattare una traccia multicanale in due canali, cosa per la quale è da studiare bene il manuale, ma che complessivamente non lascia molto pensare ad una catena qualitativa.
TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.
-
05-04-2023, 18:23 #10
La mia prima curiosità riguarda il Dac utilizzato con il MF, visto che è un ampli analogico.
Poi, seppur di livello inferiore, ti riporto la mia esperienza e la mia valutazione dei due scenari, ovvero multicanale VS stereo. Dopo aver "sofferto" per qlc anno dopo un glorioso HK seppur modesto di valore commerciale, ho trovato pace solo passando al mondo dei due canali, inizialmente con uno Yamaha A-S501, per poi trovar pace (per un po') con l'attuale Audiolab 6000a.
Ebbene, volendo fare anch'io delle prove di confronto tra le due amplificazioni, ti posso dire che per me, a questo livello di prezzo, la differenza non è abissale, ma la differenza per me è importante, almeno. Riporto un paragone di un pezzo jazz-pop. Ricredendomi un po' sul buon Denon (dopo una montagna di bestemmie) ti dico che alla fine suona anche abbastanza bene (in pure direct), ma passando all'Audiolab ... è come passare da una stampa di un dipinto di Michelangelo, alla tela, quella autentica, con i rilievi, la superficie ruvida che crea i riflessi e le tonalità di colore che una stampa non può avere. Le note del pianoforte sono arrivano bene dal Denon, ma sono vive con il 6000a, non senti il suono di un pianoforte, vedi un pianoforte suonare, noti le sfacettature, il modo un qui una nota si scioglie per lasciar spazio all'altra. La batteria attacca diversamente, è in un palcoscenico, si sente che a fianco c'è il pianoforte e nella stessa sala ci sono i cantanti. Mi sono lasciato un po' prendere la manospero di essermi spiegato insomma, senza diventare patetico.
Probabilmente nel tuo caso giocano i diffusori, la tua catena attuale di tutto rispetto e che probabilmente forse serve un miglior due canali per sentire di più la differenza. Mi sento solo di dirti che le tue orecchie sono il miglior giudice, quindi se il suono del tuo multicanale ti soddisfa, non stare lì a farti storie che non esistono, goditi la musica senza pensare alla catena di riproduzioneUltima modifica di Yamaha79; 18-04-2023 alle 15:43
TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.
-
05-04-2023, 19:29 #11
I sintoampli multicanale per quanto validi possano essere avranno sempre una collocazione puntiforme della scena musicale, per non parlare di aria e dettaglio…Un integrato stereo riesce a rappresentare in modo corretto la scena e collocare voci e strumenti sul palco. Difficile da spiegare si può solo ascoltare per confronto. Non dimenticando però il ruolo dei diffusori che incidono in modo determinante nella scala dei valori che compongono il suono di un impianto.
Ultima modifica di ellebiser; 05-04-2023 alle 19:30
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
05-04-2023, 20:58 #12
Questo secondo te può valere anche nel mio caso ? Nel senso che un integrato stereo ( tipo il MF5si) deve per forza di cose essere migliore del sempre mio Multicanale ( separato)
Rispondendo ad un altro utente … il dac è sempre lo stesso, uso il node2i .
Mi chiedo appunto se con un Denon che magari costa anche un po’ di meno (tipo il 1600 esempio a caso ) avrei gli stessi risultati !
Oppure tutto questo è dovuto al fatto che le rf7 hanno una sensibilità elevata e che nel mio uso quasi mai si va oltre le ore 10 della manopola e di conseguenza il giudizio per quanto riguarda le prestazioni dell’integrato sarebbero in qualche modo non valutabili correttamente in pieno.
GrazieUltima modifica di JackBauer; 05-04-2023 alle 21:04
-
05-04-2023, 21:30 #13
Se non cambia un granché col MF, dubito avvenga un upgrade col Denon. Tutt’al più su avvertiranno differenze timbriche.
Non conosco le prestazioni di quel dac e se può appiattire o meno le prestazioni.
Forse, per avere miglioramenti marcati senza spendere una fortuna, dovresti andare su un valvolare di pari o leggermente superiore categoria. Sarebbe un abbinamento ideale con le Klipsch.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
05-04-2023, 21:45 #14
Eventuali eletti per questa soluzione?
-
05-04-2023, 22:46 #15
Di Primaluna con separazione Pre-Finale ce n’è di tutti i prezzi:
http://www.audiophile.no/en/articles...rocessor-input
Alternativa ibrida a telai separati:
- pre a transistor con timbrica “valvolare” e ht bypass:
https://issuu.com/audioemotion/docs/...ment=last-page (Ne vedo usato su subito a 1100€)
- finale valvolare (es Cary, ne vedo un paio usati intorno ai 1000€), ma occhio che scaldano.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.