Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    23

    Diffusori Wharfedale consiglio ampli


    Ciao ragazzi, ho rispolverato dei vecchi diffusori a colonnina Wharfedale 9.5 praticamente come nuovi! Sono diffusori a tre vie 6 ohm 150w. Secondo Voi con quale amplificatore dovrei abbinarli per poter ascoltare un suono brillante ben dettagliato? Userei l’impianto esclusivamente da device Apple con Tidal, Qobuz, quindi l’amplificatore dovrebbe avere AirPlay2 o Bluetooth. Stavo vedendo Marantz Nr1200, Denon Pma900, oppure quei piccoli amplificatori tipo Yamaha Wxa-50, ma meglio chiedere a chi ne sa più di me! Le ho provate con un Denon Dra100 con un pessimo risultato…
    Grazie a tutti
    Ultima modifica di paolodiroma; 25-04-2023 alle 20:28

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.414
    io proverei ad ascoltare i tuoi diffusori con NAD , Rega a cui aggiungere un steamer di rete , in alternativa proverei ad andare a sentire anche l'adiolab 6000A Play.

    Scrivendo suono " caldo" mi metti un po difficoltà nei suggerimenti .

    Sicuramente eviterei, pagando Tidal e Qobuz, di usare AirPlay e Bluetooth tanto vale che risparmi con Spotify.

    ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 25-04-2023 alle 20:05

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    23
    Scusami per “suono caldo” infatti ho scritto erroneamente “caldo” ma in realtà intendo un suono brillante con medi/alti decisi.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.533
    Non ho ascoltato le 9.5 ma la serie precedente, in particolare le 8.4. Come espresso piu volte, ritengo le 8.4 un progetto fortunato e molto equilibrato nonostante la fascia economica. Se tanto mi da tanto le 9.5 non dovrebbero essere da meno, quindi non svilirle abbinandole sul nuovo ad ampli giocattolo.
    Qui si parla di un diffusore con acuti ben presenti, di più rispetto alle coeve 9.6.

    https://www.avmagazine.it/forum/10-d...rova-d-ascolto

    Probabile che quella prova di ascolto fosse a diffusori nuovi con sospensioni e bobine ancora da rodare.
    Non conoscendo il tuo ambiente di ascolto, e conoscendo le 8.4, ti direi di andare su un ampli dal profilo sonoro neutro e bilanciato, ma non asciutto quindi con bassi ben presenti.
    Nell’usato vedo come abbinamento ideale l’Harman 690, a ruota il 670. Non sarebbe un sacrilegio neppure salire ulteriormente di qualità con naim o densen.
    A questi abbinerei un dac o sorgente tuttofare, sempre di qualità. il primo che mi viene in mente è l’Arcam rDac/irDac.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.393
    Valterei anche un AUDIOLAB 6000A ...al quale in futuro potrai sempre abbinare un buon streamer in ottica di upgrade.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    23
    Grazie ragazzi faccio tesoro dei vostri consigli, sto capendo verso quali ampli orientarmi. @ellebiser certo sto valutando anche Audiolab 6000A Play come consigliato anche da Ilac!

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.393
    La parte software (PLAY) non è granché… peccato perché l’ampli, nella sua categoria, è valido.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    23
    Marantz proprio No? Il PM7000N non mi pare male, ho visto delle comparazioni con Audiolab non ne esce male…

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.533
    Con audiolab non saprei, con Harman 690, Densen (tutti) e Naim (tutti tranne quelli di potevza esigua come il Nait 5 liscio) temo invece ne esca proprio male.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    975
    Citazione Originariamente scritto da paolodiroma Visualizza messaggio
    con quale amplificatore dovrei abbinarli per poter ascoltare un suono brillante ben dettagliato?
    Non hai specificato il budget e se solo nuovo o anche usato, ma con questa specifica domanda, mi viene in mente solo Yamaha come nome, stando alle mie esperienze. La serie A-S, a partire dal 501 secondo me merita un audizione, se non ti serve tanta potenza, non devi neanche salire al 701. All'801 poi la concorrenza si moltiplica.
    Passando invece all'Audiolab 6000a, ti confermo che è ricco di dettagli, ma non "brillante" nel senso che è molto bilanciato. Con Yamaha avresti più dettaglio ed un suono più "frizzantino" sugli alti. Anche le voci, specie femminili, venivano fuori in maniera più evidente e decisa con lo Yami, ma con Audiolab ho una scena migliore e più completa. Non so se Yamaha ha aggiornato aggiungendo il bt perché nelle prime serie non ne erano muniti. Audiolab invece è completissimo con dac, bt ed anche il bypass per essere integrato nell'HT. Ovvio i comportamenti di cui ti parlo si riferiscono alla mia esperienza con i diffusori in firma, che credo siano più brillanti rispetto ai tuoi, ma forse è solo una mia opinione.
    Ultima modifica di Yamaha79; 26-04-2023 alle 17:54
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.533
    Io ho ascoltato in casa mia le MS avant 902 e come dicevo le wharfedale 8.4, che ho fatto prendere a un mio collega. Pur essendo da stand, è chiaro che le MS puntano su estremi gamma, specialmente negli acuti, in maggior evidenza. Le 8.4 soni molti controllate invece in questi parametri, ma quello di cui hanno più bisogno è un ampli ben presente nei bassi.
    Ultima modifica di fedezappa; 26-04-2023 alle 18:18
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    975
    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    Con audiolab non saprei, con Harman 690, Densen (tutti) e Naim (tutti tranne quelli di potevza esigua come il Nait 5 liscio) temo invece ne esca proprio male.
    ecco perche' chiedevo prima se usato o solo nuovo. Anche se sono molto contento del 6000a, probabilmente oggi con gli stessi soldi o poco piu', andrei su qualche usato di livello superiore. Quindi suggerirei un 6000a magari usato risparmiando almeno 300 eurini oppure con 1.000eur di andare su un usato di livello superiore, anche Hegel per esempio, non menzionato qui.
    quanto al Marantz, ha in piu' lo streamer e forse stessa potenza, ma non avendo l'esclusione del pre, non mi interessava.
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.533
    “Con audiolab non saprei” era ovviamente riferito al fatto che non l’ho ascoltato e che preferivo non sbilanciarmi.
    Non conosco gli ultimi marsntz, ma in ogni caso tutti gli ascolti fatti cin ampli di questo marchio non mi hanno convinto: buona gamma media, a volte anche buoni estremi gamma (ben equilibrati), ma poco punch e dinamica, laddove questa è eccezionale in alcuni dei nomi menzionati.
    Una carenza (un “troppo o troppo poco”) in una determinata area di frequenze è facilmente correggibile con un buon abbinamento, la mancanza di grinta invece non è semplice da “correggere”. I diffusori al momento in mio possesso (Kudos), per fare un esempio, hanno un tempismo eccezionale e una risposta ai transienti fulminea, ma non è il caso ne’ delle 8.4 ne’ (credo) delle 9.5 ne’ forse di altri concorrenti nella stessa fascia di prezzo. Motivo per il quale in questo caso serve un ampli con molta grinta.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    975
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    La parte software (PLAY) non è granché… peccato perché l’ampli, nella sua categoria, è valido.
    Sono curioso, a parte la recensione di Darko, ma che mi sembra esagerato massacrare un ottimo ampi con tante funzionalita', solo per la mancata esecuzione gapless.
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    23

    Ragazzi il budget non è eccessivo entro le 1000 euro, preferirei un ampli nuovo. Stavo leggendo delle caratteristiche dell Audiolab 6000 mi pare di capire che non ha il controllo dei toni, per me è fondamentale la regolazione degli alti/bassi.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •