Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 75
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2023
    Messaggi
    33

    Exclamation Quale diffusore per Gryphon Diablo 300


    Buongiorno a tutti,
    Seguo da molto tempo questo forum ma è la prima volta che scrivo.
    Come da titolo avrei bisogno di un vostro consiglio sulla scelta dei diffusori da abbinare all'ampli Gryphon Diablo 300. Tale scelta premetto non sarà definitiva, se non per l'amplificatore, ma giusto per stare bene per qualche annetto.
    Specifico che ero partito dalla prova tra Naim Superanit 3 + (inizialmente Harbeth) poi Proac DT8 per poi passare ad un classe A Sugden IA4 + Proac DT8 e sull'ultima accoppiata ero quasi convinto nella scelta...se non fosse stato quando sempre in fase di ascolto ho avuto la fortuna di provare il Grifone (usato ma praticamente nuovo anche come ore di lavoro) che già a volumi bassi mi ha completamente cambiato la visione di scelta... così ho preso la mia decisione di acquistarlo ma a quel punto tutto andava ricalibrato perchè se con le DT8 si sentivano davvero bene provando in catena d'ascolto delle Q Acoustics Concept 500 sembrava tutto più nitido, definito anche sulle medie e bilanciato tra alti e bassi.
    Non mi aspettavo che questo diffusore potesse esprimersi così bene, grazie soprattutto al Diablo.
    Naturalmente la scelta dei diffusori come ho anticipato sarebbe una scelta non definitiva ma vorrei fosse appagante per un bel pò di tempo. Anchè perchè tra ampli (seppur usato ma sapete anche voi di che cifre stiamo parlando) +diffusori+cavi+streamer di rete/dac (avrei individuato il naim nd5 xs2 che in fase di ascolto mi ha convinto di più in questa configurazione) la spesa al momento sarebbe importante, certo non come per alcuni qui che hanno elettroniche di tutto rispetto anche come costi..eheheh
    Però leggo anche che il Gryphon esprime il suo potenziale migliore con diffusori per alcuni Proac D30/d48 fino a K6 ecc per altri con Vienna Acoustics ma non ricordo i modelli.
    Ho cercato un pò in giro come mai si parla poco di queste Q Acoustics Concept 500 almeno per leggere dei pareri oltre al solo ascolto ma ho trovato soprattutto in UK molti commenti e perlopiù positivi, come anche quello del compianto capo progettista di Marantz Ken Ishiwata che in un'intervista disse che questi diffusori suonano così bene che bisognerebbe spendere il doppio o addirittura il triplo per avere pari prestazioni se volessimo rivolgersi ad altri marchi più blasonati.
    Scusate per la lunghezza del commento ma ripeto è la prima volta sorry, spero di avere da voi buoni consigli grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    Hai già risposto, Proac, in base alla metratura. Consiglio caldamente quelle col tw a cupola morbida, non ribbon.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2023
    Messaggi
    33
    Ciao, anzitutto grazie per la risposta. ProAc ok ma non dt8 perché come già scritto, ascoltandole oggettivamente (anche da parte del mio negoziante) erano superiori come timbrica le concept 500 della Qacoustics, però sul lato spesa non volevo al momento andare oltre i 5/6k€. Per la prova delle ProAc purtroppo il mio negoziante di fiducia non ha ne d20 ne superiori da poter provare. Difatti il mio cruccio è proprio quello... Come si sa la miglior risposta ad ogni quesito è l'ascolto ma la vedo dura e acquistare dei diffusori senza averli sentiti con l'amplificatore in accoppiata non mi sembra una buona idea. Qualcuno ha avuto modo di aver ascoltato queste due elettroniche assieme (Gryphon e ProAc) e se si quali modelli senza andare su serieK che sarebbe comunque un mio obbiettivo ma tra qualche annetto però. Grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2023
    Messaggi
    33
    Sala open di 38mq ma la catena di ascolto sarebbe in una sua porzione. In partica ho una parete di 8 mt e la catena di ascolto parte dalla sua metà.

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    865
    Oltre il 90 per cento dei diffusori in commercio è pilotabile e bene da un ampli potente e di qualità come il Diablo 300.
    Ha poco senso darti delle risposte secche. La risposta è...dipende... da cosa? Dai tuoi gusti, dai generi musicali che ascolti, dal presumibile posizionamento in ambiente, dalle tue esperienze pregresse e tue aspettative... Ti posso dire i diffusori che piacciono a me, per dire. Anzi li vedi in firma, non devo neppure scriverlo. In 38 metri quadri il consiglio è di mettere roba grossa.
    TV: Sony A8H; Samsung S95b
    HIFI: Linn Sondek Lp 12; Marantz nd8006;
    Mcintosh Ma2275; Klipsch Cornwall III

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    Si parte già male con un posizionamento asimmetrico. Avrei detto d40 o d48 usate. Il top sarebbero le d80. È possibile posizionarle sul lato corto? (O sul lungo ma centrate?)
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2023
    Messaggi
    33
    Ok. Hai ragione. Scusa vedo di farmi capire un po' meglio. I miei generi musicali sono molto vari dal Jazz al Blues passando per la musica Classica a quella Corale anche Folk (esempio da Chack Mangione ad Allan Taylor per poi Wycliffe Gordon a Tchaikovsky o Westminster choir o Dead Can Dance giusto per citarne alcuni). Esclusa la musica metal commerciale ecc.
    È 25 anni che ascolto musica dal vivo e stesso tempo per le esperienze in campo HiFi, ascoltando diversi impianti di amici senza mai aver preso la decisione di acquistarne uno.
    Vorrei intanto partire da un punto fermo l'amplificatore, ascoltando musica liquida acquistando dei diffusori che si accoppino bene con il Gryphon senza al momento andare troppo in là con i prezzi e se dopo qualche anno voglio alzare l'asticella farlo con diffusori (come ho già detto magari K6).
    La tipologia di suono che mi piace ascoltare da una riproduzione deve essere abbastanza caldo ma definito con bassi controllati e alti bilanciati. Le DT8 perdevano un po' sul medio alto.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2023
    Messaggi
    33
    Hai perfettamente ragione ma per motivi logistici no purtroppo non è possibile. Rimane, guardando l'impianto di fronte, il lato sinistro con un bello spazio di 4x4 mentre il rettangolo di ascolto è nei restanti circa 4 metri e qualcosa per 6. Distanza di ascolto in un triangolo di circa 3metri di diagonale

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2023
    Messaggi
    33
    Ho fatto qualche calcolo e per ovviare al problema riverbero sulla stanza con disposizione impianto asimmetrica dovrei adottare degli assorbitori ai bordi. Ma dovrei comunque optare al massimo per una coppia di diffusori a tre vie con doppio woofer (13.5) e tweeter centrale con bassi reflex posteriore per mantenere un diagramma di riverbero entro i limiti. Ahimè un bel dilemma.... Comunque grazie per le risposte sui diffusori che mi avete proposto..certo le ProAc d40 o 48 usate sarebbero ottime ma sull'usato di quel tipo sono un po' scettico.

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    Se ti fidi poco dell’usato, richiedi a un qualche negozio una prova casalinga di una coppia di diffusori nuovi. Hai un budget importante e credo che alcuni possano accontentarti. La disposizione non aiuta il posizionamento di diffusori generosi come le Proac citate e svaria te altre. L’ampli non lo vedo bene con le k6 per via del tw, come dicevo trovo più adatti al gryphon i modelli a cupola morbida e non quelli a nastro/ribbon che dir si voglia.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2023
    Messaggi
    33
    Buongiorno e grazie per il supporto. Credo anzi spero anche io che il mio negoziante di fiducia possa accontentarmi. Non è facile come dicevo nella mia prima perchè di diffusori dalle d20 in su della Proac non ne ho viste nelle salette ma vediamo cosa mi dirà.
    Al contempo vedo di capire che è emerso un problema che pensavo fosse risolvibile senza grossi cambiamenti, ma che forse devo considerare.
    Allego una bozza della sala in cui andrò ad installare le elettroniche per l'ascolto. Scusate per certe proporzioni ma mi sono affidato a un programma online con misure standard ma è solo per dare un idea dell'unica collocazione che posso sfruttare. Al momento ho una parete attrezzata che dovrò cambiare con un mobiletto per elettroniche senza snaturare eccessivamente l'arredamento.
    Ho difatti inserito così i diffusori con uno scostamento di circa 1mt dal muro posteriore e 1,5mt quella di dx.
    Dovrei credo inserire dei pannelli fonoassorbenti negli angoli immagino per l'eco sulla parte sinistra della sala e probabilmente qualcosa in prossimità posteriore anche del diffusore di sin. Voi cosa ne pensate?


  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2023
    Messaggi
    33
    Ultima modifica di fred18; 03-05-2023 alle 14:16

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.309
    Hai un'ampli che anche se ci colleghi una scatola di scarpe suona bene, per merito dell'ampli.

    Ok Proac anche importanti Carbon pro 8, D100, d80, d48...ma essendo un ampli che merita, direi che potresti anche salire pensando a delle Avalon Ascendant MK2, Eidolon, Spendor Sp100mkII, Harbeth M40, Dynaudio non ricordo i modelli....

    Per l'effetto live ti direi anche JBL 4367 o 4365, ma li sali come budget e solo usati....

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    Io invece sono del parere opposto, se non è ben interfacciato rischia di suonare come un trapano.
    Ho dato un’occhiata alla piantina e la situazione non è semplice perché un diffusore lavora ad angolo e l’altro pressoché libero nella stanza. Bisogna massimizzare la risposta diretta e minimizzare quella riflessa onde evitare un disastro annunciato. Difficile individuare diffusori ideali da questo punto di vista, che si abbinino anche bene al gryphon.
    Forse dei grossi diffusori da piedistallo come harbeth e spendor. Forse delle tannoy, mi vien da dire i vecchi monitor da studio tipo SRM o anche qualcosa di più moderno come le dc8t/dc10t.
    Altrimenti, ancora meglio, delle piccole torri molto controllate (potrebbero essere anche dynaudio e Proac ma con wf piccoli) e poi far gestire la gamma bassa da uno/due sub da collocare in posizione più propizia.
    Ultima modifica di fedezappa; 03-05-2023 alle 13:08
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2023
    Messaggi
    33

    Grazie per le risposte, per le casse da stand non mi piacciono affatto senza nulla togliere alle loro qualità.
    Preferisco diffusori a torre inglesi Proac o Qacoustics (vista la mia ultima prova le concept 500), o come ho letto Tannoy modello semmai Forrest. Disastro annunciato....? beh spero di no, vedrò magari in futuro sposterò le elettroniche in un altra stanza nel peggiore dei modi.
    Per la distanza del diffusore a sinistra potrei optare su alcune soluzioni ripeto senza eccessivamente stravolgere l'ambiente.
    Non pretendo l'eccellenza altrimenti avrei speso ben altro sia in componentistica che in fase di progettazione della stanza di ascolto.
    E' pur vero che desidero una buona qualità ma per arrivare a questo devo cercare di risolvere in modo, passatemi il termine, sensato la disposizione del riverbero che si andrebbe a creare apportando proprio delle piccole modifiche.
    Detto ciò non credo che andrebbero bene diffusori eccessivamente importanti/imponenti come leggo in alcune risposte proprio per il problema sopra citato e per cui in futuro qualora dovessi appunto cambiare sala di ascolto potrei optare per una soluzione definitiva.
    Credo che alla fine visto il budget potrei intanto far capire al negoziante le mie perplessità e poter usufruire di una scelta sul posto di ciò che mi occorrerà tra diffusori ed accorgimenti acustici, dato non sono un ingegnere del suono.

    Ultima modifica di fred18; 03-05-2023 alle 14:12


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •