|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: Amplifer NAD 304 solito problema
-
14-05-2023, 16:16 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2023
- Messaggi
- 9
Amplifer NAD 304 solito problema
Salve a tutti, non so nulla di elettronica.
Dopo una ventina d'anni ho pensato di rimettere in pista il mio NAD integrated amplifier 304.
L'ho acceso, sembrava funzionare ma non si spegneva la luce gialla 'Soft clipping' e la levetta sul retro sembrava bloccata. Al secondo tentativo di accensione: led rosso e giallo accesi, ampli in protezione.
Leggo un po' di roba qua e là, tolgo i coperchi e misuro le due famigerate resistenze (R333 e R3334), una dà 47Ω e l'altra valori sempre diversi, da 38 a 54, ma ho un voltometro da 4 soldi.
Vado dai cinesi a prendere un riduttore spinotto cuffie per capire se si sentisse qualcosa almeno lì. Attacco tutto, accendo, fumo e incendio della resistenza (R602) del mini circuito delle cuffia con una fiammella che va quasi sui fili e se l'ampli non fosse stato aperto da poter spegnere subito, andava tutto a fuoco.
A qualcuno è capitato di mandare a fuoco un ampli inserendo il jack della cuffia??
-
14-05-2023, 16:44 #2
Ciao passerorosso benvenuto, nel titolo hai scritto "Solito problema" ti era già capitato il problema, o hai letto la casistica del Nad 304 su internet sui guasti?
Ti lascio il manuale di servizio del Nad 304:
nad_304
Il NAD 304 è integrato stereo, non saprei se la discussione vada spostata in:
pre-integrati-finali-e-diffusori-stereoUltima modifica di oceano60; 14-05-2023 alle 16:54
-
14-05-2023, 17:17 #3
Junior Member
- Data registrazione
- May 2023
- Messaggi
- 9
Si, per solito problema intendevo il fatto che va in blocco e poi leggendo ho scoperto che si fondono quelle due resistenze.
Grazie per il manuale.
Allego foto dell'esplosione
PS: scusa se ho sbagliato area di discussione, come la sposto?
-
14-05-2023, 17:49 #4
Per la discussione non preoccuparti, ci pensera' un moderatore, vediamo di capire il valore della resistenza, si vede solo il colore marrone che nel codice a colori corrisponde all'1. Guardando sul manuale si dovrebbe vedere, ma va anche compreso la causa, pena il ripresentarsi del problema.
Strano R602 raffigurata in foto leggo che è 220 ohm 1 watt, e quella bruciata si vede il marrone come primo colore l'ultimo è la tolleranza, e marrone è 1, per essere 2 ci doveva essere il rosso, di fatti quella sopra è giustamente rosso,rosso, marrone, comunque questa è il valore preso dal manuale di servizio:
Forse nel bruciare ha cambiato colore alla prima striscia.Ultima modifica di oceano60; 14-05-2023 alle 18:09
-
14-05-2023, 18:09 #5
Junior Member
- Data registrazione
- May 2023
- Messaggi
- 9
La resistenza era 220Ω 1W +/-5% come quella a fianco.
Non avevo mai avuto problemi prima durante l'uso, ma poi è stato fermo 15-20 anni.
Nella scheda si vedono delle scottature, ma credo siano normali perché dall'altra parte sembra tutto intatto.
Non so se dare la colpa al jack cinese, ma non credo che un jack da solo possa fare questo. Finchè non l'ho inserito con la cuffia tutto restava fermo sul led rosso e giallo (che non si spegne neanche con la levetta posteriore) e ovviamente nessun click dal relè.
Ora si accende ancora, come prima.
-
14-05-2023, 18:13 #6
No, queste scottature come le hai chiamate sono normali, sono residui da pasta di saldatura, ok per la resistenza ma va capito perchè è bruciata, o hai un corto in cuffia o nella riduzione, o qualcosa d'altro, il problema se sostitusci la resistenza senza capire il problema, è che si possa ripetere.
Ultima modifica di oceano60; 14-05-2023 alle 18:14
-
14-05-2023, 18:29 #7
Junior Member
- Data registrazione
- May 2023
- Messaggi
- 9
La cuffia è Bose, ma ho provato ora a collegarla ad un ipod e in effetti funziona solo un canale. Ma l'ipod non è esploso, ovviamente senza il riduttore cinese
-
14-05-2023, 19:08 #8
Comprendo, se e' stato fermo 15 - 20 anni ci sarebbe da controllare i condensatori elettrolitici, se sono gonfi o hanno perso liquido elettrolitico, sono quelli piu' grandi generalmente neri e cilindrici, poi le 2 resistenze che avevi menzionato, provare a misurarle con ohmetro e al limite sostituirle guardando il loro valore.
Fai attenzione non toccarli, perche' i condensatori piu' grandi di capacita' anche dopo aver staccato la rete ettrica, rimangono carichi, dovresti scaricarli con apposita resistenza.
Il valore di R333 e R334 è 47 KΩ 1/2 Watt +/- 5%.
Fai attenzione perchè 47 KΩ non sono 47 ohm, K è un multiplo di Ω di valore 1000, quindi sono 47000 Ω.Ultima modifica di oceano60; 14-05-2023 alle 21:30
-
14-05-2023, 19:53 #9
Junior Member
- Data registrazione
- May 2023
- Messaggi
- 9
Ho paura a toccare quei condensatori, ma osservandoli sembrano integri.
Vorrei provare a procurarmi la resistenza bruciata, tagliarla, lasciando i due filamenti, saldare una nuova sui filamenti, senza staccarli dalla scheda e rifare la prova cuffie con altre cuffie, poi se funziona faccio fare il lavoro a un tecnico.
Vedo che sotto le stanghette di selezione ci sono 4 cilindri che sembrano fusibili, ma non riesco a staccarli. Potrebbero essere da controllare?
Comunque grazie intanto per le risposte. Poi se giungo a una conclusione aggiornerò la discussione
-
14-05-2023, 20:02 #10
Hai scritto che non sai nulla di elettronica.
Per evitare ulteriori danni (a cose e persone) io lo porterei da un tecnico qualificato…Video: LG Oled 65C1 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE
-
14-05-2023, 20:07 #11
Junior Member
- Data registrazione
- May 2023
- Messaggi
- 9
Non ne so nulla ma mi appassiona fin da piccolo.
Grazie del tuo intervento, molto utile.
-
14-05-2023, 20:39 #12
Sono 4 fusibili quelli nel rettangolo rosso esatto, l'intervento di mitsuagi passerorosso era solo per la tua incolumità, non vederlo come un richiamo.
I fusibili li puoi testare anche in sede senza rimuoverli, dopo aver staccato la rete elettrica, devi posizionare il tester o multimetro su portata ohm o quella dove senti un cicalino quando unisci i 2 puntali, e misurare se esiste continuità tra i 2 estremi del fusibile.
All'interno del fusibile è presente un filo, quando brucia non presenta, misurandolo ai capi, continuità.
I condensatori visti in foto, almeno dall'alto non sembrano gonfi o abbiano perso liquido.Ultima modifica di oceano60; 14-05-2023 alle 20:44
-
14-05-2023, 20:57 #13
Junior Member
- Data registrazione
- May 2023
- Messaggi
- 9
va bene, fatto sta che la mia domanda era se è abituale che inserendo una cuffia vada a fuoco una resistenza?
Se non fosse stato aperto e avessi semplicemente inserito il jack della cuffia sarebbe andato in fiamme. Ho dovuto spegnere la resistenza (a spina staccata) soffiandoci sopra perché arrivava ai fili
-
14-05-2023, 21:06 #14
Si, molto strana questa cosa, una resistenza generalmente brucia in questa maniera se viene percorsa da corrente troppo alta, tra l'altro parliamo di resistenza da 1 watt, sembra un cortocircuito la causa, ma non saprei dirti di piu'.
Questo è lo schema elettrico dell'ingresso cuffia con la resistenza bruciata , non è molto chiara l'immagine:
Guarda anche a destra dei 4 fusibili, ne troverai altri 2 da controllare.Ultima modifica di oceano60; 14-05-2023 alle 21:19
-
15-05-2023, 15:48 #15
Discussione spostata nella sezione corretta
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.