Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2023
    Località
    Verona
    Messaggi
    1

    Question Amplificatore vintage fermo da molto, quanto può durare se usato ogni giorno?


    Ciao a tutti,
    premetto che sono molto ignorante in materia e spero mi possiate dare una mano.
    Giù in cantina ho un amplificatore Mitsubishi DA-U630 e delle Kef104AB (non so nulla su come ci siano finite in cantina), li uso davvero poco perché in casa non c’è spazio.
    La mia idea era di buttare via le casse jbl lerce del mio pc e di collegarci l’amplificatore e le kef.
    Il mio dubbio è: utilizzare tecnologia vintage come questa, rimasta molto tempo ferma, rischio di bruciarla nel giro di qualche giorno?
    Il mio utilizzo sarebbe circa 8/12 ore al giorno di audio continuo (film, musica, youtube, …). Per i diffusori non mi preoccupo molto perché ascolto a volume molto basso, diminuendo anche le basse frequenze per evitare mal di testa.
    Ciò che mi preoccupa di più è l’amplificatore, per ora funziona, ma ho paura di far scoppiare qualche condensatore.
    Aggiungo anche che l’amplificatore ha un canale più basso dell’altro, per ora risolvo il problema con il balance cercando di allineare il destro col sinistro ( è giusto fare così?boh). Può essere un segnale che sta già scoppiando? Con le mie competenze il massimo che posso fare è aprirlo e spruzzare un po' di pulisci contatti.
    Concludo chiedendo se qualcuno conosce un minimo la storia di quell’amplificatore, online il manuale si trova facilmente, del resto se ne parla poco.
    Ps: Amplificatore e casse sono abbinati bene? io li ho trovati già insieme e non mi sono fatto molti problemi.
    Ultima modifica di IlCaptain; 14-06-2023 alle 21:22

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.272
    Ciao IlCaptain benvenuto, ho avuto un Pioneer A9 fermo almeno 20 anni, dopo averlo pulito con spray per contatti potenziometri e commutatori, l'ho rimesso in funzione, tenendolo aperto per controllare se qualche condensatore faceva qualche scherzetto, tipo gonfiarsi sopra o sotto e perdesse liquido elettrolitico, per ora, è già qualche mese che è stato messo in funzione, non ha creato problemi.

    Parlavi del manuale, ti posso lasciare quello di servizio se già non lo avevi scaricato, quest'ultimo puo' sempre venire utile:

    DAU630_SM_MITSUBISHI
    Ultima modifica di oceano60; 15-06-2023 alle 17:56

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    Ciao, se sentì un canale più basso c’è già qualcosa che non va, molto probabilmente nell’ampli, probabilmente un condensatore gonfio o scoppiato. Si può ascoltare anche così, agendo sul balance.
    Pur avendo elettroniche Mitsubishi in casa (mio padre ha un’accoppiata pre-finale anni 80) non so dirti che suono hanno, perché lui le ascolta solo con vecchie casse autocosstruite.
    In linea di massima, diciamo che gli ampli jap di quel periodo non brillano per erogazione in corrente (avevano trasformatori dimensionati per pilotare diffusori più facili di quelli che girano ora) e spesso neppure in grinta/mordente. Se ti piace ciò che ascolti lascierei tutto com’è, altrimenti valuterei un ampli più recente. Ad esempio arcam che un ottimo controllo sulle bassissime è un suono tendenzialmente morbido o cyrus, aperto e divertente. Entrambi i marchi hanno un rapporto q/p eccezionale nell’usato.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    863
    Citazione Originariamente scritto da IlCaptain Visualizza messaggio
    amplificatore Mitsubishi DA-U630 e delle Kef104AB (non so nulla su come ci siano finite in cantina)..[CUT]
    Un ampli a transistor non dovrebbe causa grossi danni ai diffusori, almeno non è frequente. Impossibile dire che affidabilità possa avere in utilizzo quotidiano.
    Tenendo conto delle magagne che hai già percepito ed evidenziato a mio avviso è da buttare nel RAEE anche perché al giorno d'oggi anche pagando poco trovi tanti e buoni watt. Ripararlo non è conveniente
    TV: Sony A8H; Samsung S95b
    HIFI: Linn Sondek Lp 12; Marantz nd8006;
    Mcintosh Ma2275; Klipsch Cornwall III

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.272
    Concordo con i consigli precedenti, tuttavia non hai specificato di quanto un canale è piu' basso dell'altro, dato il periodo di inattività del prodotto potrebbe anche trattarsi di polvere che si è accumulata nei potenziometri o nei commutatori, utilizzando prodotto apposito tipo G-20 G-22 o R-10, cerca di inserire la cannuccia nelle aperture dei potenziometri o commutatori e muoverli diverse volte avanti e indietro, in maniera che il liquido si espanda all'interno.
    La spesa è poca e un tentativo vale la pena farlo, se poi il problema sarà altro, ci hai provato.

    Un esempio.
    Ultima modifica di oceano60; 16-06-2023 alle 16:23

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Citazione Originariamente scritto da IlCaptain Visualizza messaggio
    ...Mitsubishi DA-U630 e delle Kef104AB...
    Da quanto si capisce il Mitsubishi non sembra un gioiello da tutelare, se ti torna utile puoi spremerlo finché ha qualcosa da dare, più di un intervento generale di spolvero e pulizia contatti non ci spenderei.

    Per un utilizzo simile (casse hi-fi collegate al PC ed accensioni prolungate) ho preso un "mattoncino" cinese in classe D collegato ad un DAC usb, lo tengo sotto al tavolo nella griglia raccogli cavi, lo accendo con la ciabatta che da corrente al PC e regolo il volume con la manopola del DAC (che invece è sul tavolo).

    Come organizzazione del posto di lavoro è una soluzione impareggiabile rispetto a qualsiasi altra, "visivamente" è come se le casse fossero casse attive, il DAC esterno è comunque necessario per avere una resa hi-fi dal PC e comunque ha un ingombro minimo.
    Ultima modifica di pace830sky; 17-06-2023 alle 06:01
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •