Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Scelta DAC

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2023
    Messaggi
    28

    Scelta DAC


    Salve

    Chi conosce questi DAC e magari nello stesso range di budget può suggerire alternative?

    Cerco robustezza, musicalità e completezze di codifiche.

    A) S.M.S.L. su-9 pro
    B) S.M.S.L. D300
    C) S.M.S.L. D300 Balanced S.M.S.L. D300


    D) Topping E70 Velvet DAC
    E) Topping D70 PRO
    F) Topping DX7 Pro+ DAC

    Negli ascolti preferisco neutralità

    Le recenzioni in rete hanno poco a che vedere con l'uso reale... e poco chiariscono sulla mancata robustezza spesso lamentata sugli e-commerce. Paradossalmente più significative le recenzioni Amazon rispetto alle review delle testate specialittaza negli ascolti.

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da widemediaphotography Visualizza messaggio
    ... completezze di codifiche. ...
    Forse potresti fare una scrematura facendo mente locale a cosa ti serve e cosa no.

    1) (chiamiamole così) codifiche: MQA e DSD

    2) bluetooth (ma se è a bordo non lo chiamerei più "DAC"): LDAC e APTX

    3) amplificatore cuffia: si / no

    4) connessioni bilanciate: si / no (line) e si / no (cuffie)

    Robustezza: parlerei piuttosto di probabilità che ci capiti un apparecchio uscito "fallato" dalla linea di montaggio, perché è vero che le lamentele ci sono ma è anche vero che la massa dei clienti dei marchi citati non sembra preoccupato in merito.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2023
    Messaggi
    28
    Grazie pace830sky

    La mia scelta rimane orientata esclusivamente alla qualità musicale. BT, cuffie non sono indispensabili e circa i collegamenti su linea Bilanciata o sbilanciata, devo esservare che il DAC sarà collegato all'amplificatore attarverso una coppia di cavi di qualità della lunghezza che al massimo raggiungerà il metro, e che di certo non veicolano segnali microfonici.

    Per la mia applicazione connessione bilanciate, BT e cuffie non servono, ma se il DAC che suona meglio li prevede ... Pazienza. Infatti, mi sono sempre chiesto cosa ci facessero tuner AM ( ma vale anche per FM) su Amplificatori Multicanale da svariate migliaia di euro... ma pazienza ce li siamo tenuti.

    saluti
    wide
    Ultima modifica di widemediaphotography; 17-06-2023 alle 15:57

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ok, da questo non deriva una "short list" un po' più... corta?
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2023
    Messaggi
    28
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Ok, da questo non deriva una "short list" un po' più... corta?
    Se dessi per scontato che i 2 DO300 differiscono esclusivamente per la presenza delle uscite bilanciate, la lista si accorcerebbe esclusivamente di un solo DAC, poichè tutti gli altri differiscono o per marchio e/o per il DAC cip.

    Infatti, SMSL su-9pro ha il 9038pro, i DO300 hanno il 9039pro, i Topping hanno il 9038pro, il 9039Q2M e AMK AK4499MX, Ne rimangono 5 che non conosco affatto come suonano indipendentemente dalle altre funzionalità. ignoro anche se le differenze sonore sono evidenti o solo sfumature. Poi magari ne esistono altri di altri marchi che ignoro completamente.

    wide

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    Citazione Originariamente scritto da widemediaphotography Visualizza messaggio
    Poi magari ne esistono altri di altri marchi che ignoro completamente.[CUT]
    Questa discussione è un buon punto di partenza se si vuole approfondire su modelli usati di fascia più alta:

    https://www.avmagazine.it/forum/142-...grade-dac-d50s
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2023
    Messaggi
    28
    @fedezappa
    Mi sono imbattuto nella discussione del link e mi ero gia posto la possibilità di reperire qualcosa di usato.

    Tuttavia senza limiti precisi questa possibilità, unita ad una certa chiarezza di idee, equivale ad entrare in un vero e proprio vespaio...

    Il DAC nel mio campo di applicazione prevede un 95% di utilizzo ricevendo il flusso via USB da uno STREAMER DIY, che a sua volta processa un 85% di file residinti su supporti fisici in locale, e la restante parte dal web. L'altro 5% di utilizzo del DAC prevede la connessione digitale con un CD player che in origine sarebbe dovuto essere un MARANTZ CD60 le cui funzioni accessorie verrebbero ora soppiantate dal nuovo DAC. Quindi molto probabilmente mi orienterò per un lettore CD di fascia inferiore visto che lo userò esclusivamente con connessione digitale. Probabilmente uno Yamaha S303, ma non ho fretta visto che ho gia un OnKyo ed un Technics Mash.
    Inoltre, non è affatto remota la possibilità di "sventrare" Il DAC e di includere il suo hardware nel case dello Streamer che ora è ancora WIP. La soluzione dell'usato mi farebbe solleverebbe pure da qualche senso di colpa per la perditadella garanzia immediata, una volta che smembrerei il nuovo DAC.

    Dal mio punto di vista (di qui una delle necessità di costruirmi lo streamer) i nuovi DAC di una certa fascia hanno un impatto estetico devastante su una catena hifi tradizionale. Sono infatti degli "scatolotti" che aggiungono connessioni e che devi tenerli purtroppo in bella vista per via del telecomando, del display e dei i settaggi...

    Altra questione è la veloce evoluzione della musica liquida che renderà ancor più obsoleta talune soluzioni e che la loro effettiva vita tecnologia sia seriamente destinata a subire brusche battute di arresto. Tra 3 anni quello che è nuovo oggi potrebbe non più essere adeguato, mentre la possibilità di decodificare nuovi formati conteranno più della qualità intrinsica dei device. Non di secondaria importanza rimane la possibilità di ordinare un device nuovo e riceverlo entro 24h; lo provi e se non ti piace eserciti il tuo sacrosanto diritto di recesso. Con l'usato siamo in tutt'altra direzione. Poichè pur trovando quello che ci aggrada, non è detto che sia immediatamente disponibile...

    Ciò posto, la mia domanda ora è: Quale sarebbe un usato di fascia superiore che presenti le codifiche MQA e DSD512 (native) e che potrebbe andar bene al mio caso? Dove lo cerco/ordino e magari lo posso provare?

    wide

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    Ti stai a fare troppi problemi per i formati…

    https://www.afdigitale.it/laudio-hi-...le%20originale.

    DSD è molto poco diffuso, MQA sembra andare verso l’estinzione…

    Con un dac pcm 24/192 usato (vedi PS audio, che ha pure DSD volendo) vivi felice per svariati anni…

    Tanto, qualunque formato provi, non arriverai mai ad avere le soddisfazioni che si hanno con un giradischi - ammesso che il suono del giradischi piaccia, a qualcuno (pochi) non piace.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    Aggiungo, se hai già un paio di lettori con uscita coassiale, prenderne un terzo è inutile. Per la mia esperienza il suono lo fa il dac, la meccanica conta per un 10% si e no. Si potrebbe applicare le stesse percentuali di influenza, molto probabilmente, alla questione “risoluzione file/importanza della qualità del dac”
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2023
    Messaggi
    28
    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio

    Tanto, qualunque formato provi, non arriverai mai ad avere le soddisfazioni che si hanno con un giradischi - ammesso che il suono del giradischi piaccia, a qualcuno (pochi) non piace[CUT]
    Per gli stessi contenuti di cui all'articolo di AF, mi verrebbe da obiettare che il vinile suona uguale... esattamente come dovrebbe essere inutile il sovracampionamento del PerfectWave DirectStream DAC. I PS Audio sono sicuramente DAC eccellenti, ma le domande sono due:

    1) Dove sarebbero i DAC PS Audio usati ora disponibili nella fascia di prezzo del nuovo dei DAC di cui al post?
    2) Un DAC da 7000 euro, come quelli che ha a listino PS Audio, per l'equilibrio dei componenti, a valle dovrebbe avere una sezione Pre/Ampli da quanti euro? E per i diffusori?

    Se i miei CD palyer avessero avuto l'uscita digitale non mi sarei preoccupato della sostituzione. L'Onkyo è morbido e musicalmente più caldo, ma la meccanica e il pick-up sono delicati. il Technics ha invece una meccanica molto robusta a prova di tutto! Quando sarà, uno Yamaha s303 andrà più che bene. Tutti i miei nuovi CD li rippo con un processo collaudato da anni, mi accontento di un buon 16bit/44.1Hz


    P.S. Rimango ancora un amante del vinile, e a breve investirò qualcosa per un SL1200... in sostituzione del mio Marantz datato 1983, ma la praticità dei file di qualità è indubbia!
    Ultima modifica di widemediaphotography; 18-06-2023 alle 16:55

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525

    Cerco di spiegarmi meglio, punto su punto:

    - Quello che intendevo io, al netto dell’articolo di AFD, è che la risoluzione del file conta solo marginalmente rispetto all’implementazione del dac (chip, trasformatore, stadio di uscita, schermatura dai disturbi, sovracampionamento, ecc.)

    - L’analogico (giradischi) è un mondo a parte rispetto al digitale, ogni piccola variazione dell’assetto meccanico determina variazioni ben udibili, quindi i margini di differenza sonora tra un oggetto e l’altro possono essere macroscopici, nel bene e nel male. Inoltre, come avrai sperimentato, il suono è difficilmente innaturale, forzato, squilibrato. Cosa che può accadere con molta più facilità quando si parla di digitale, indipendentemente dalla qualità del file.

    - Ho citato quel marchio a titolo di esempio. Il quel 3d ad esempio si parla di Rega. Altri nomi che nel digitale mi garbano sono Arcam e Musical Fidelity… stabilendo un budget nell’usato, posso provare a segnalarti altre occasioni.

    - Quanti alla reperibilità degli oggetti, quando google sortisce poco o nulla, via hifi shark qualcosa in genere salta fuori.

    - Il discorso proporzioni dell’impianto, applicato ai prezzi di listino, è aleatorio per non dire fuorviante. Ti linko in privato una discussione di altro forum in cui viene sviscerato l’argomento.

    - Quanto ai cd, davo per scontato, sbagliando, che almeno uno dei due avesse uscita digitale coassiale, quindi pardon.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •