Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 60
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    297

    Post Arrivate le Monitor Audio Silver 500 6G


    ..continuo le comparative, la prima parte qui: https://www.avmagazine.it/forum/92-p...-floorstanding

    Eccole:



    Primissime impressioni (che rarissimamente cambiano dopo): arrivano dopo le KEF Q750 con le quali non sarebbe giusto compararle per dimensioni e categoria superiore ma io questo so fare; subito abbiamo recuperato la pienezza e la fisicità del suono la cui mancanza rendeva percussioni e tutta la musica industrial diciamo, anche Marylyn Manson per capirci, inconsistente. Per contro piu' difficoltà a trovare il punto centrale di ascolto ottimale, ma ci passiamo volentieri sopra.
    L'organo si avverte fisicamente, tutti i suoni sono piu' pieni, mi sono sparato i Sepultura: tamburi, suoni e grugniti nuovi...e il sorriso mi si è stampato in faccia.
    Sto ancora armeggiando con le spugnette per i condotti Reflex e sicuramente le metterò tutte perchè per il mio ambiente forse con le 500 ho voluto esagerare (senza pentirmene).

    Per ora benissimo MA, come sempre c'è un MA, le voci maschili tipo Cohen e De Andrè mi suonano leggermente piu' vellutate di tutti i diffusori che ho avuto prima e cioè Klipsch, Canton e KEF, forse le Q Acoustics erano così, ma al tempo non analizzavo come adesso i suoni. Anche le femminili leggermente meno dettagliate.
    Non sento la grana cui ero abituato, per fare un paragone calzantissimo è come quando in ambito fotografico si dia una passata di denoise via software alla foto.
    Ho provato ad escludere alti e bassi con i cavi ma non ne farei una questione di frequenze ma di voce dell'altoparlante.
    Non so se sia piu' fedele questa versione delle voci o le altre ma a me la grana piaceva.
    Ultima modifica di Alessandro2; 03-09-2023 alle 16:08

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.392
    Se sono nuove falle suonare per un po’ prima di dare un giudizio definitivo.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    297

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    Grazie per la recensione. Il tweeter è tollerante tutto sommato con le incisioni più scarse?
    Mi sembra che rispetto alle kef sua un passo avanti su vari fronti, in primis la qualità della gamma bassa.
    Che differenze hai riscontrato rispetto alle Canton che avevi prima?
    Quanto al “velluto” in gamma media, se si tratta di una velatura (mancanza di contrasto) può essere corretta, nei limiti del possibile, in diversi modi.
    Se altrimenti è una sensazione piacevole, meglio così perché rende più piacevoli certe incisioni.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    297
    Grazie per la recensione. Il tweeter è tollerante tutto sommato con le incisioni più scarse?
    mi sembra di si, per adesso non da mai fastidio, ma non so essere piu' preciso.

    Mi sembra che rispetto alle kef sua un passo avanti su vari fronti, in primis la qualità della gamma bassa.
    Si di molto è tutto piu' pieno! Con le KEF però la musica galleggiava di piu' in aria e questo mi piaceva, probabilmente per merito del coassiale, adesso le ho angolate di piu' verso l'ascoltatore e mi sembra meglio.

    Che differenze hai riscontrato rispetto alle Canton che avevi prima?
    Le Canton erano piu' aperte, nitide da paura tanto che il tweeter ti fulminava i timpani, non fosse stato per questo non mi sarebbe mai venuta l'idea di cambiarle. mi piacevano tanto.

    ...(mancanza di contrasto) può essere corretta, nei limiti del possibile, in diversi modi.
    Come? Equalizzazione?

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    Premetto che non uso equalizzazioni attive perché, per esperienza e fortuna, non ne ho bisogno (riesco a cavare un ragno dal buco “alla vecchia maniera”). Inoltre uso molto il vinile, il quale mi costringerebbe alla doppia conversione (a/d - d/a) e non mi sembra il massimo.

    Il problema del contrasto dinamico ha più a che fare coi tempi di decadimento di certe frequenze, più che con la risposta in frequenza. Credo che solo programmi di tipo avanzato (es Dirac) riescano ad intervenire in modo concreto in questo senso.

    Di solito, interventi efficaci e semplici da applicare sono:
    - distanziare maggiormente i diffusori dal muro e tenerli quasi paralleli tra loro
    - accoppiare con punte rigide e sottopunte altrettanto rigide
    - valutare se l’ampli e le sorgenti hanno ritmo e contrasto sufficienti, altrimenti sostituire
    - lavorare di fino coi cavi, ci sono tipologie abbastanza all’antitesi tra loro come resa. Le differenze, alle mie orecchie e nella maggior parte degli impianti che ho avuto, sono avvertibili.
    - effettuare un eventuale trattamento passivo, se possibile.
    Ultima modifica di fedezappa; 04-09-2023 alle 19:41
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    873
    Citazione Originariamente scritto da Alessandro2 Visualizza messaggio
    ..continuo le comparative,
    [url=h..........[CUT]
    In sintesi possiamo dire che ogni diffusore ha una propria risposta in frequenza che quando va bene balla sui più 3 meno 3 decibel in una porzione della risposta.
    Poi c'è l'ambiente che ( per fortuna da un lato) enfatizza o affievolisce certe frequenze.
    In base alle abitudini potresti preferire questa cassa o quelle avute in passato e quindi rimpiante.
    Attenzione non sto dicendo che i diffusori sono tutti uguali perché tutti hanno una propria risposta in frequenza e quindi uno varrebbe l'altro.
    TV: Sony A8H; Samsung S95b
    HIFI: Linn Sondek Lp 12; Marantz nd8006;
    Mcintosh Ma2275; Klipsch Cornwall III

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    873
    Ad ogni modo le punte e sottopunte ( una delle cose peggiori mai inventate in hifi!), piccoli trattamenti dell'ambiente sono solo soluzioni che lasciano il tempo che trovano. E comunque hanno un prezzo. Il posizionamento conta, anche i musicisti sono molto attentibal posizionamento sul palco delle casse per basso o chitarra. In casa si può andare da 10 cm a 1 metro circa dalla parete retrostante i diffusori. Bisognerebbe misurare perché soprattutto le posizioni degli audiofili che si sentono fighi, quelle a oltre 1 metro, sono in realtà le peggiori perché comportano buchi in frequenza abbastanza spaventosi.
    Dal punto di vista del timbro è molto più importante l'amplificazione che non tante storie...
    TV: Sony A8H; Samsung S95b
    HIFI: Linn Sondek Lp 12; Marantz nd8006;
    Mcintosh Ma2275; Klipsch Cornwall III

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    297
    Grazie a tutti, per il posizionamento ho fatto il meglio possibile compatibilmente con dimensioni e arredi, angolandole di piu' verso la posizione di ascolto ho migliorato il punto centrale e guadagnato un punticino verso le KEF .

    Cavi non mi ci metto perchè non ci arrivo con l'udito: per me cavi da 4mm di qualità da 2 m, o doppino nero/rosso da 1,5mm di 10 m con giunte suonano uguali.

    Amplificazione non ho intenzione di cambiare prima di un guasto, nel caso ovviamente cambierò modello.

    Nel complesso comunque giudizio per ora super positivo e adesso procedo a rodarle (le orecchie).

    P.S.: nel frattempo usando musica-test mi sono accorto che certi CD, credo candidati a vincitori della loud war, sono inascoltabili , cito nouovamente Marilyn Manson ad esempio.
    Ultima modifica di Alessandro2; 05-09-2023 alle 11:02

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.309
    Citazione Originariamente scritto da Alessandro2 Visualizza messaggio
    P.S.: nel frattempo usando musica-test mi sono accorto che certi CD, credo candidati a vincitori della loud war, sono inascoltabili , cito nouovamente Marilyn Manson ad esempio.[CUT]
    Questo purtroppo succede quando i diffusori sono buoni, ti fanno sentire spesso la scarsa qualità della registrazione...

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    873
    Citazione Originariamente scritto da Alessandro2 Visualizza messaggio
    Grazie a tutti, per il posizionamento ho fatto il meglio possibile ...[CUT]
    Non sono un cultore di Marilyn Manson ma un suo c.d. ce l'ho, era consigliato come opera rappresentativa da un manuale di storia del pop rock, mi riferisco ad Antichrist Superstar. Questo album è piuttosto ben registrato fermo restando che è un genere rumoroso di suo. Proprio questi generi mettono in luce eventuali sbilanciamenti dell'impianto. La registrazione spesso viene colpevolizzata ma è un ragionamento sbagliato: data una certa registrazione abbiamo l'impianto che deve farla suonare il meglio possibile.

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    Citazione Originariamente scritto da Acutus Visualizza messaggio
    Ad ogni modo le punte e sottopunte ( una delle cose peggiori mai inventate in hifi!), piccoli trattamenti dell'ambiente sono solo soluzioni che lasciano il tempo che trovano.[CUT]
    Perché? Potresti motivare?
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    Citazione Originariamente scritto da Acutus Visualizza messaggio
    Dal punto di vista del timbro è molto più importante l'amplificazione che non tante storie.....[CUT]
    Un cambio ampli può essere determinante ma quello sì che non è indolore, a differenza di giocare col posizionamento o provare punte e sottopunte (che magari sono pure in dotazione e quindi gratis).
    Poi non capisco perché tirare in ballo gli audiofili (sempre come se fossero terze persone e qui non si parlasse di audio) e posizionamenti estremi.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    297
    Le punte le ho, proverò di sicuro.

    La registrazione spesso viene colpevolizzata ma è un ragionamento sbagliato
    mmm forse si, ma prova "Lest we forget - best of" io credo che sia inascoltabile e non per colpa del mio impianto.
    Se mi dai un parere mi fa piacere.

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    297

    data una certa registrazione abbiamo l'impianto che deve farla suonare il meglio possibile.
    No, non sono d'accordo, o meglio sono d'accordo ma certi obbrobri di remaster non possono suonare bene. Infatti l'album che citi ho visto che risulta tra quelli decenti come gamma dinamica (non l'ho ascoltato). Quando la registrazione è pessima è giusto che venga colpevolizzata per non far ricadere sul proprio impianto colpe che non ha. Modesto parere.

    Proseguo nell'ascolto, ci risentiamo tra una decina di giorni per considerazioni finali.


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •