Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 33
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    35

    Consiglio amplificatore per impianto HiFi streaming.


    Ciao a tutti
    Sarei intenzionato a comprare l'Eversolo DMP-A6, per quanto riguarda i diffusori mi piacciono i sonus faber sonetto 1 che però vorrei prima sentire.
    Vi chiedo a questo punto che consiglio mi dareste riguardo l'amplificatore.
    Io sono un ex innamorato Rotel che avevo accoppiato con Nad e Triangle ma è un po' di tempo che non mi tengo aggiornato.
    Budget per l'ampli direi massimo 800.

    Grazie in anticipo a chi mi vorrà aiutare

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    Ciao, la prima osa è specificare le dimensioni dell’ambiente di ascolto e il posizionamento dei diffusori (se su libreria o stand e nel secondo caso a che distanza dalle pareti e dal punto di ascolto).
    Riguardo l’abbinamento con l’ampli, c’è sicuramente qualcuno che conosce meglio di me questi diffusori.
    In ascolti superficiali, ho notato che il sound di SF predilige abbinamenti con ampli dal suono grintoso.
    Il problema di molti ampli con questo tipo di suono (i primi che mi vengono in mente sono naim, exposure, densen, cyrus) sono i prezzi più alti della cifra che hai indicato, a meno di andare sull’usato.
    Rotel lo escluderei non per le capacità di pilotaggio ma per il profilo sonoro meno “nobile”.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    35
    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    Ciao, la prima osa è specificare le dimensioni dell’ambiente di ascolto e il posizionamento dei diffusori (se su libreria o stand e nel secondo caso a che distanza dalle pareti e dal punto di ascolto).
    Riguardo l’abbinamento con l’ampli, c’è sicuramente qualcuno che conosce meglio di me questi diffusori.
    In ascolti superfici..........[CUT]
    Grazie per la gentile risposta.
    La stanza è sui 25 metri quadri, posizionamento su mobile alto circa 60 cm, quindi non ci saranno stand dedicati per i diffusori ma verrà messo tutto sullo stesso piano.
    Distanza dalle pareti, dietro 30 cm, da sinistra 2 metri, punto di ascolto 3.5 metri di distanza circa.
    L'ambiente di ascolto è una stanza normale con un divano, librerie e poco altro, c'è la presenza di un tappeto abbastanza grande.
    Mi chiedevo anche riguardo i marantz serie PM, do un'occhiata stamattina a quelli da te indicati.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    Scusa se sposto il 3d su un altro tema. È possibile posizionare due diffusori da pavimento?
    Oppure, mettere due diffusori come quelli che hai indicato su stand?
    In seconda battuta, riusciresti ad aggiungere un sub?
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    725
    Mi permetto di fare una osservazione. Vuoi assemblare un impianto con uno streamer da 800€, casse da 1500€ ed un amplificatore da 800€. A me sembra non equilibrato. Diciamo parlando sempre del nuovo che ci vorrebbe un integrato sui 1500-2000. Inoltre perchè non puntare direttamente su un integrato con parte streamer tipo Yamaha r-n1000A o Gold Note is10?

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    35
    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    Scusa se sposto il 3d su un altro tema. È possibile posizionare due diffusori da pavimento?
    Oppure, mettere due diffusori come quelli che hai indicato su stand?
    In seconda battuta, riusciresti ad aggiungere un sub?
    Purtroppo no, niente diffusori a pavimento per via di un mobile nuovo, sono proprio obbligato a prendere due casse e posizionarle sul mobile, per il sub non c'è spazio, dovrei stravolgere tutto compreso l'impianto che ho per la TV, diventa troppo complicato.

    Citazione Originariamente scritto da xyz73 Visualizza messaggio
    Mi permetto di fare una osservazione. Vuoi assemblare un impianto con uno streamer da 800€, casse da 1500€ ed un amplificatore da 800€. A me sembra non equilibrato. Diciamo parlando sempre del nuovo che ci vorrebbe un integrato sui 1500-2000. Inoltre perchè non puntare direttamente su un integrato con parte streamer tipo Yamaha r..........[CUT]
    Figurati, nessun problema, ogni consiglio è ben accetto, sono qui proprio per quello.
    Avevo optato per quello streamer perché mi piace molto anche esteticamente, riguardo le casse anche lì c'è la parte estetica che mi convince oltre alle misure.
    Sull'amplificatore avevo deciso di non rimanere alto per questioni di budget totale, magari facendo un upgrade più avanti.
    Riguardo l'all-in-one, non ci avevo nemmeno pensato sinceramente, dici che sulla resa rimango sullo stesso livello?
    Ultima modifica di Zooropa; 06-11-2023 alle 12:51

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    725
    Per quanto riguarda il livello qualitativo mi aspetto che l’integrato da 800€ condizioni in maniera determinante l’ascolto. Se pensi di acquistare successivamente un integrato migliore il discorso ha un senso. Però in quel caso spenderei di meno, magari nell’usato, per l’integrato. Inoltre se ti piacciono le soneto io considererei anche le sonettò 2, anche se non le ho mai sentite. Infine se ti capita prova ad ascoltare anche le Proac tablette 10.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    35
    Citazione Originariamente scritto da xyz73 Visualizza messaggio
    Per quanto riguarda il livello qualitativo mi aspetto che l’integrato da 800€ condizioni in maniera determinante l’ascolto. Se pensi di acquistare successivamente un integrato migliore il discorso ha un senso. Però in quel caso spenderei di meno, magari nell’usato, per l’integrato. Inoltre se ti piacciono le soneto io ..........[CUT]
    Ho proprio dimenticato di aggiornare il post o comunque di dirlo nei post successivi, ieri alla fine avevo pensato di alzare un po' il budget e di prendere appunto le Sonetto II, mi piacciono davvero un botto, vediamo.
    Grazie dell'altra indicazione, provo a guardare qualcosa in serata.
    Ultima modifica di Zooropa; 06-11-2023 alle 15:57

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    Se possono interessare alternative con estetica simile alle SF, posso guardarci. Solo dopo aver scelto le casse (e possibilmente ascoltate nel proprio ambiente con un qualsiasi ampli), andrebbe scelto il nuovo ampli, in modo da scegliere sulla base di quanto si vuole migliorare/correggere, nei limiti del possibile perché il grosso lo fa il rapporto diffusori/ambiente.
    Ultima modifica di fedezappa; 07-11-2023 alle 15:37
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    35
    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    Se possono interessare alternative con estetica simile alle SF, posso guardarci. Solo dopo aver scelto le casse (e possibilmente ascoltate nel proprio ambiente con un qualsiasi ampli), andrebbe scelto il nuovo ampli, in modo da scegliere sulla base di quanto si vuole migliorare/correggere, nei limiti del possibile perché il grosso lo fa il rapporto..........[CUT]
    Stasera sono stato in negozio e ho visto parecchia roba ma ho ancora più dubbi.
    Non so se prendere un "tutto in uno", ad esempio il Cambridge mi piace molto, devo schiarirmi parecchio le idee.

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.392
    Il suono in gran parte è determinato dai diffusori, prima scegli quelli poi puoi trovare il migliore abbinamento con una amplificazione adatta.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    Citazione Originariamente scritto da Zooropa Visualizza messaggio
    Stasera sono stato in negozio e ho visto parecchia roba ma ho ancora più dubbi.
    Non so se prendere un "tutto in uno".
    Più frazioni le elettroniche, maggiore è la probabilità di trovare il tuo suono e minori sono il rischio economico e le possibili delusioni, anche in termini di affidabilità.
    Ultima modifica di fedezappa; 07-11-2023 alle 22:32
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    35
    Citazione Originariamente scritto da xyz73 Visualizza messaggio
    Per quanto riguarda il livello qualitativo mi aspetto che l’integrato da 800€ condizioni in maniera determinante l’ascolto. Se pensi di acquistare successivamente un integrato migliore il discorso ha un senso. Però in quel caso spenderei di meno, magari nell’usato, per l’integrato. Inoltre se ti piacciono le soneto io ..........[CUT]
    Ciao, in questi giorni ho avuto modo di studiare di più tutto, valutando diversi consigli qua e là, anche direttamente da qualche amico.
    Ero giunto alla conclusione ponendo l'accento su 3 modelli in particolare: Naim Atom, Nad M10 V2 e Cambridge Evo 150.
    Poi però penso all'obsolescenza e a cosa comporta spendere una cifra non proprio bassina su un unico elemento (di questo tipo ovviamente).
    Mi chiedo appunto se tra qualche anno quell'oggetto diventi di fatto un peso, per questioni di app native, aggiornamenti su modelli di streaming, non saprei.
    Da quel punto di vista andare su un amplificatore a parte, pensando di prendere uno streamer forse permetterebbe di buttare nel medio termine meno soldi.

    Cosa dici tu?

    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    Più frazioni le elettroniche, maggiore è la probabilità di trovare il tuo suono e minori sono il rischio economico e le possibili delusioni, anche in termini di affidabilità.
    Ne deriva anche il ragionamento che ho scritto qui sopra, devo dire che mi trovo in difficoltà.
    Ultima modifica di Zooropa; 09-11-2023 alle 14:47

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.408
    Gli streamer sono sempre a rischio di obsolescenza prematura rispetto ad altri componenti e con un impatto molto basso sulla qualità finale, per questo non investirei molto in questo componete
    Con il tuo budget io introdurrei un net pc con daphile , o stremer tipo wiim spendendo sotto i 200 euro , poi il resto lo dedichi a componenti come il DAC , l'amplificatore e i diffusori che faranno un buon parte del suono insieme all'ambiente e l'incisione a fare al differenza.
    Le 2 opzioni citate non hanno schermo quindi visivamente non sono a livello della a tua prima scelta e per ascoltare musica dovrai obbligatoriamente usare il tuo telefono o un tablet.
    Un'altra opzione interessante per l'ascolto della musica liquida sono i diffusori attivi come quelli , per esempio ,di Dynaudio e Kef che includono uno streamer e nell'ambiente dovrai posizionerei solo i diffusori questa soluzioni di solito includono amplificatori dedicati al singolo altoparlante e crossover elettronici e strumenti di calibrazione ambientale.


    ciao
    Luca

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771

    Il mio primo streamer è (ce l'ho ancora) il glorioso Logitech Squeezebox Touch (anno domini 2010)
    13 anni dopo che è cambiato?
    L'introduzione dello streaming via app (Tidal, Spotify, Deezer, Qobuz, eccetera).
    Per lo streaming in locale è ancora una delle migliori scelte possibili, per l'uso dei servizi di streaming... non saprei, non li uso a parte Deezer (che funziona sul miniPC con Daphile, che non è altro che uno dei tantissimi fork di Logitech Media Server).
    La parte che è più facile cambiare, che può subire maggiore obsolescenza, è la parte DAC (Digital to Analog Converter), e un buon dac ha un solo difetto: costa.
    Non conosco i DAC interni agli all-in-one che hai scelto (anche dire "ha il chip tal dei tali" è inutile, è solo uno tra i tantissimi fattori, e nemmeno quello iù importante, che determinano il suono di un DAC), però sono prodotti che hanno una buona nomea sia a livello streamer che ampli (che, però, sul come si accoppiano ai tuoi diffusori che devi ancora scegliere... forse è meglio prima scegliere i diffusori del resto, che dici?). Poi: se e quando sarà il caso, quando nuove tecnologie appariranno all'orizzonte (eccetera, eccetera, eccetera), in quel caso cambierai il DAC. Altrimenti no.
    (l'unica tecnologia, non facilmente reperibile al di fuori dei mercati orientali, in ambito dac, è il cd sistema R2R, unica alternativa agli altri sistemi... no, aspetta, falso, prima del R2R venne il chip DAC programmabile noto come FPGA DAC, in pratica un chip "da fare" e non già fatto come i classici burr-brown, akm, ess, eccetera... i classici "chip delta-sigma". In genere viene montato su DAC molto costosi. Qui un’interessante confronto tra la tecnologia R2R e quella Delta Sigma).
    Per esempio, è appena uscita la nuova versione del mio DAC: la differenza con il mio? Esteticamente più piacevole, tasti e schermo migliori e... si, un nuovo tipo di BT.
    Perché questa sarà la nuova sfida in ambito DAC: portare l'altissima qualità audio attraverso il bluetooth (pare abbiano migliorato anche la parte ampli cuffia), ha anche una app dedicata (poi la proverò sul mio).
    Questa è la nuova versione del mio DAC, questo è il mio.
    A meno di non trovare una nuova tecnologia (e di certo R2R non è nuova), o di cambiare gusti audio (magari passare da un dac più dettagliato a uno più "dolce", "analogico"), non vedo, allo stato attuale delle cose, nessun motivo per non prendere un all-in-one.
    Poi cambiare solo il DAC tra 10 anni ci sta.
    Ecco, un consiglio: guarda molto bene, molto attentamente, la compatibilità di ciò che vuoi comprare con le modalità con le quali lo vorrai utilizzare (sono poche le aziende molto attente alla questione della compatibilità con i servizi di streaming, e se non erro il meglio in questo campo è BluOS, utilizzato dal gruppo Lenbrook Industries Limited che comprende Bluesound, NAD, PSB. Mentre se vuoi ascoltare file in locale, la compatibilità di BluOS con determinati tipi di file un po' particolari come i DSD è nulla)
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •