Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    102

    DENON PMA-1700NE.. perchè pesa tanto? e perchè poche info?


    Buonasera,

    stavo valutando diversi integrati, tra cui arcam, audiolab......e questo Denon.

    Ho parlato con un rivenditore che me lo ha piazzato "su totalmente un altro livello" rispetto a Cambridge cxa81 o Rotel A14... partendo da una considerazione sul peso.

    Effettivamente, pesa almeno 7 kg IN PIU rispetto agli altri. 17 kg contro 8-9 kg degli altri. Cosa ci dice questo?

    La cosa mi ha incuriosito. IN parallelo però, vedo che ci sono in giro davvero poche recensioni su questo PMA1700NE. Non capisco... Come funzioni, è un ampli interessante,molto. Ma lo vedo poco diffuso e non so perchè.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    102
    Ok sì le info tecniche si trovano...intendevo: come mai ci sono così poche recensioni di utenti? come mai nessuno lo mette in un confronto ? perchè non se lo caga nessuno'

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    L’unica indicazione utile sul peso è che potrebbe essere correlati al dimensionamento del trasformatore e dei transistor, ma per il resto non conta nulla. Per farti un esempio, il Nad s300 è uno degli ampli più pesanti che ho avuto ma allo stesso tempo uno dei peggio suonanti.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    193
    I marchi jap entry level non godono piú della considerazione di un tempo. Comunque a me piace di piú lo Yamaha As1200, street price 1600 euro.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    8
    Citazione Originariamente scritto da Mastergiven Visualizza messaggio
    I marchi jap entry level non godono piú della considerazione di un tempo. Comunque a me piace di piú lo Yamaha As1200, street price 1600 euro.
    Mi inserisco anch'io nella conversazione perché sto cercando di farmi un'idea su cosa acquistare per rifare l'impianto e anch'io ho notato quello che hai detto. Si parla poco dei giapponesi e soprattutto nel caso di Denon è difficile trovare recensioni. Anche quando trovi qualcosa è tutto abbastanza "tiepido" e poco emozionante mentre se ci si sposta su marchi inglesi, tipo audiolab, improvvisamente trovi di tutto e di più e sembra che sia tutto più verde. C'è dell'obiettività in questo oppure è semplicemente la moda del momento?

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    Nessuna moda, semplicemente si tratta di oggetti che si orientano a utenti diversi tra loro. Per tradizione i giapponesi a chi cerca flessibilità di utilizzo e features, gli inglesi (e altri europei) a chi si concentra maggiormente sul suono. Ora le caratteristiche distintive sono meno marcate rispetto al passato, si fa più fatica a generalizzare, ma qualche costruttore continua a distinguersi (es musical fidelity con l’m2si che, di fatto, ha l’HT bypass come unica concessione alla flessibilità).
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    8
    Capisco. E' che un paio di settimane fa sono rimasto un po' spiazzato andando in un negozio a chiedere consiglio. Ho messo li il mio budget precisando che come casse devo andare su delle bookshelf, mi sono state chieste le sorgenti che intendo utilizzare (CD, vinile ed eventualmente musica liquida) e a quel punto ho avuto una risposta che mi ha spiazzato un po'. Denon pma-900hne accoppiato a delle Sonus Faber Lumina II amator. Massima disponibilità da parte del negoziante per una prova ma nel frattempo mi ha detto anche di andare a documentarmi un po' e così ho fatto.
    Come ho scritto sopra non ho trovato molto ma in entrambi i casi per quanto vengano definiti buoni prodotti nessuno si è emoziona. A questo punto posso chiamare e farmi organizzare la demo ma al tempo stesso mi rendo conto che avrei pochi metri di paragone da applicare e che sarei ben lontano da una scelta definitiva.

    Ad esempio nella mia testa partivo dall'idea che la parte di lettore di rete sta benissimo come apparato a se stante e che tutto quello che deve fare è intercettare il flusso dati direttamente dai servizi (pensavo principalmente a Tidal e Qobuz) e consegnare il tutto tramite ottico o coassiale per la rielaborazione dell'amplificatore. Insomma pensavo ad un Wiim.
    Non so quanto possa essere vantaggioso trovarsela già all'interno dell'amplificatore. Se cambiano i servizi e le applicazioni non si rischia di avere una funzione inutilizzabile?

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    Infatti più separi meglio è, i vantaggi sono a tutti i livelli, tranne per quanto riguarda gli ingombri.
    Prova a contare l numero di componenti che ho potuto opzionare grazie al frazionamento nella mia catena digitale:
    - 1 sorgente pura (cd/meccanica e telefono Apple/camera kit connection)
    - 2 dac
    - 3 pre
    - 4 finale
    - 5 se aggiungiamo le valvole intercambiabili del pre, le differenze tra modelli nel mio impianto non sono da poco (non ho un finale a valvole perché nella mia installazione scalderebbe troppo)-
    - diversi cavi, per chi crede (come me) influiscano.

    Potrei proseguire con un numero ancora maggiore di componenti elencando la catena analogica.

    Se, come me, tanti appassionati di vecchia data sono arrivati a frazionare così, non è un caso.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.733
    Il maggior peso è legato ai due trasformatori leak cancel disposti in modo tale da cancellare i flussi dispersi, le due grosse alette di raffreddamento che servono a raffreddare efficacemente i finali uhcmos ad alta corrente e la struttura del telaio e del frontale completamente metallici, ciò comporta ottima affidabilità e capacità di pilotaggio, in merito al suono tutto dipende dai gusti personali e dall' interfacciamento con la restante catena audio e l'ambiente, posso dire che io l' ho ascoltato e confrontato con altri inglesini e l'ho trovato dotato di maggoor mordente e timbricamente corretto.
    SALVO

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    @magoturi

    Perdonami ma l’affidabilita’ e la capacità di pilotaggio non dipendono dallo spessore del frontale ne’ dalla costruzione dual mono, tant’è che ci sono ampli dotati di un trasformatore singolo (di grosse dimensioni) che a banco misurano meglio di altri dual mono. Andrebbero controllati i VA complessivi, che siano derivanti da uno o due trasformatori non importa, e i dati di pilotaggio all’abbassarsi del carico.
    Pesanti telai amagnetici hanno influenza su parametri quali le reiezioni ai disturbi ma non sull’erogazione in corrente né tantomeno sull’ affidabilità, per quest’ultima l’unico strumento a disposizione dell’utente sono le opinioni altrui.

    Anche il peso delle alette non è influente, ci sono ampli che semplicemente non ne hanno bisogno, basta la superficie dello chassis per raffreddare a sufficienza. Ì finali classe A e i valvolari, per dire, scaldano moltissimo e hanno pesi variabili, slegati da performance a banco. I primi hanno quasi sempre pesanti alette, ai secondi basta avere “a vista” le valvole di potenza, quindi il peso in questo caso è risparmiato.

    Poi la coerente di polarizzazione meriterebbe un discorso a parte, ma non è questo il3d.
    Ultima modifica di fedezappa; 05-03-2024 alle 23:02
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.392
    Il Denon 1700 l’ho ascoltato da Videosell in una catena con DAC Qutest2 e diffusori Yamaha bookshelves. Mi aveva colpito rispetto ai soliti jap per la buona dinamica e dettaglio.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.733
    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    @magoturi

    Perdonami ma l’affidabilita’ e la capacità di pilotaggio non dipendono dallo spessore del frontale ne’ dalla costruzione dual mono, tant’è che ci sono ampli dotati di un trasformatore singolo (di grosse dimensioni) che a banco misurano meglio di altri dual mono. Andrebbero controllati i VA complessivi, che siano d..........[CUT]
    Infatti ho giustificato il peso con la costruzione ed il Layout e la qualità della componentistica ne è va vantaggio dell'affidabilità, due trasformatori che annullano a vicenda i flussi dispersi di buone dimensioni e condensatori di filtro hi grade ne giustificano la capacità di erogazione in corrente garantita anche per carichi piuttosto difficili dai finali Ultra High Current Mos, se ben interfacciato l'ampli restituisce un bel suono.
    SALVO

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    Citazione Originariamente scritto da Saberfang Visualizza messaggio
    Denon pma-900hne accoppiato a delle Sonus Faber Lumina II amator
    Anni fa (inizi millennio) giravo per negozi alla ricerca di qualcosa che non trovavo (sostituire le "tablettone" e abbinarci un ampli degli ai futuri diffusori), entro in vari negozi, ascolto, e l'accoppiata che più mi colpù fu un ampli Audio Analogue (Verdi? Puccini? 80? 100? mica mi ricordo) con un paio di bookshelf della Sonus Faber (quella originale, degli inizi, artigianale fino al midollo).
    Belin se la coppia italiana suonava bene.
    Poi non ne feci più nulla perché cambia idea, però (tenendo conto che sia AA che SF sono cambiate nel tempo) un ascolto a una coppia italiana lo concederei
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    8

    Alla fine oggi ho ascoltato l'accoppiata Denon 900hne e Sonus Faber Lumina II (non amator però che non erano disponibili). Dall'alto della mia scarsa esperienza devo dire che il suono mi è apparso pulito. Spicca soprattutto la voce e le percussioni mentre chitarra e basso sono meno incisivi anche se comunque si possono apprezzare. Solo quando voce e musica viaggiano assieme la prima mi è sembrata preponderante. Mi aspettavo anche che "tirassero" un po' di più. Per intenderci in quel momento dove aspettavo quell'apice musicale o vocale mi ha dato l'impressione che schiacciassero un po'. Però potrebbe anche essere la mia aspettativa ad essere sbagliata e la cassa a proporre quella che è la versione giusta.

    Le ho provate anche accoppiate ad un marantz pm8006. Si sente la potenza in più, musica e voce mi sono sembrate più bilanciate ed in generale con una resa un po' più calda. Al tempo stesso mi è sembrato di perdere un po' la pulizia sulla voce e le percussioni.
    C'è da dire che questo ascolto l'ho fatto in una stanza completamente diversa e quindi anche quello ha influito.

    Sicuramente anni luce avanti rispetto a quello che ascolto oggi se poi questo rappresenti il meglio che posso trovare per i miei gusti in quella fascia prezzo difficile per me dirlo. Devo pensarci su.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •