|
|
Risultati da 1 a 15 di 38
-
24-04-2024, 12:46 #1
Member
- Data registrazione
- Apr 2024
- Messaggi
- 70
Diffusori entry-level (o poco più) per integrato Mission 778x
Salve a tutti,
sono al mio primo messaggio, non sono assolutamente un intenditore ma mi piace la musica e sto realizzando questo piccolo sogno dell'impianto hi-fi (anche se entry-level) che mi porto dietro dalla gioventù.
Premetto che non ho danari per il vinile e quindi la sorgente sarà esclusivamente digitale.
So che si dovrebbe partire dai diffusori, ascoltarli e poi decidere ma non mi è possibile.
Ho individuato il Mission 778x come amplificatore, perché è un prodotto moderno, senza fronzoli, con ottime recensioni e l'unico in questa fascia di prezzo con ingresso USB, per collegamento diretto della sorgente.
Non so decidermi per i diffusori, ce ne sono davvero tantissimi, ho visto che c'è una prima fascia sui 200-300€ (Wharfedale Diamond 12.1, QAcoustics 3020i, Elac Debut 5.2, Cambridge Audio SX60) con altoparlanti da 13 cm e sensibilità basica, e una seconda fascia sui 300-400€ (Wharfedale Diamond 12.2, Elac Debut Reference 6.2, QAcoustics 3030i, Indiana Line Tesi 3, Canton GLE30) con altoparlanti da 15-16 cm e migliore sensibilità.
L'amplificatore non è certo una bomba di potenza, anche se le recensioni dicono che fa molto più del dichiarato (com'è nella storia del produttore), ce la farebbe a "pilotare" diffusori della seconda fascia?
Altri consigli?
GrazieUltima modifica di mimmo67; 24-04-2024 alle 12:47
-
24-04-2024, 13:05 #2
Ciao e benvenuto nel forum di AV Magazine!
Per essere un principiante hai le idee abbastanza chiare. Per capire se un amplificatore riesce a pilotare correttamente i diffusori cerca sempre di valutare il modulo dell’ impedenza e osservarne i valori minimi, quella dichiarata è di solito un valore medio.
Ovvio che a parità di sensibilità maggiore è l’impedenza del diffusore minore sarà il carico richiesto dall’amplificatore.
Personalmente voto x le ELAC Debut Reference 62Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
24-04-2024, 13:34 #3
Se non hai un ambiente molto piccolo (sotto 13/14 mq) farei uno sforzo e andrei un po’ oltre col budget.
Su ebay ci sono delle tannoy b6 nuove fortemente scontate a 450€ più spedizione, si sposano molto bene con mission/cyrus e sono molto facili da pilotare
Su subito vedo delle IL diva 262 a 420€(dichiarate come pari al nuovo) e, andando più indietro con gli anni, delle epos epic 2 a 400€.
Il vantaggio delle prime è che, ovviamente, sono nuove, facilissime da pilotare ed è un’accoppiata su cui posso garantire. Gli altri due diffusori soni altrettanto validi invece non le ho mai provate con mission/cyrus, ma è probabile che il prezzo sia trattabile e che tu possa perderai meno in caso di rivendita.
Ti sconsiglio col tuo ampli diffusori dal suono più asciutto in gamma bassa (es wharfedale) o meno morbidi e controllati in gamma alta (es b&w o focal),
PS, quell’ampli non ha delle grosse capacità di pilotaggio e qualcuno l’ha messo alla frusta anche in una recensione recente. Se hai la pazienza di consultare le misure dei diffusori, su audio.com.pl ce ne sono a centinaia.Ultima modifica di fedezappa; 24-04-2024 alle 13:44
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
24-04-2024, 13:44 #4
Member
- Data registrazione
- Apr 2024
- Messaggi
- 70
Sempre come richiesta di consigli ulteriori al forum, dico che mi hanno suggerito:
- di evitare di accedere all'usato per i diffusori mentre, per l'amplificatore, si può fare con maggiore tranquillità
- di considerare prodotti con sensibilità > 88dB
Le Indiana Line Tesi 3?
Marche meno note (per me), come Heco o Canton?Ultima modifica di mimmo67; 24-04-2024 alle 13:46
-
24-04-2024, 13:59 #5
Direi che:
- nell’usato non c’è una regola, sono 20 anni che compro di tutto e muovendomi con raziocinio non ho praticamente mai preso una fregatura, su almeno una cinquantina o più di acquisti
- la sensibilità è un dato utile se certificata da terzi. Puoi verificare tu stesso nel sito che ti ho segnalato, i dati dichiarati dai costruttori sono quasi sempre sballati
- su heco non so dirti nulla, canton qualcosa di più, il family sound è con acuti in maggior evidenza rispetto ai nomi che ho fatto.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
24-04-2024, 17:14 #6
Dipende sempre da modello ed età…io ho meno remore per acquistare diffusori usati, anche datati purché ben suonanti, è d’obbligo ascoltarli sempre e valutare lo stato dei componenti e del mobile.
Per le elettroniche il discorso è più difficile, ma a seconda di marca e modello si trovano delle buone occasioni basta non siano troppo vecchie. Sui valvolari per esempio andrei con molta cautela in quant stabilire con un ascolto lo stato d’uso delle valvole non è da principiante…Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
24-04-2024, 18:18 #7
Member
- Data registrazione
- Apr 2024
- Messaggi
- 70
La mia scelta si stava concentrando sulle nuove Indiana Line Tesi 3 (una sensibilità rara in questa fascia di prezzo) ma poi ho visto queste:
https://www.afdigitale.it/triangle-b...nsospettabili/
che sembrano altrettanto dotate.
Per favore, qualche opinione sul marchio? Io sono ignorante
-
24-04-2024, 19:26 #8
Per me le Triangle tutta la vita le IL sono l’opposto meno aperte e più calde…
Un filo meno equilibrate delle ELAC ma senza dubbio un buon diffusore per iniziare.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
24-04-2024, 19:30 #9
Member
- Data registrazione
- Apr 2024
- Messaggi
- 70
E allora, a meno di sconvolgimenti del ponte del 25 aprile
, abbiamo deciso!
Grazie
-
24-04-2024, 19:51 #10
@mimmo67
Mi sei sembrato un utente che è disposto ad approfondire. Quindi ti sottopongo questa recensione con misure:
https://www.audiosciencereview.com/f...speaker.21739/
Questo il mio commento:
- no si fa riferimento a rotazioni di fase, quindi non si sa a tutti gli effetti se la br03 siano del tutto “facili”
- la minima a 5 ohm farebbe pensare che sono facili
- là sensibilità di 85db non è in linea con le tue aspettative, quasi nessun diffusore di questa taglia lo è.
- il suono sembra buono per compensare il carattere del mission, anche se gli acuti “si fanno un po’ sentire”
Mia considerazione personale: perché andare sulle Tesi quando potresti fare il “salto” per cifre uguali o di poco superiori con i diffusori che ti ho consigliato?Ultima modifica di fedezappa; 24-04-2024 alle 20:12
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
25-04-2024, 07:09 #11
Io l'anno scorso ho preso delle Triangle Borea Br02 usate a 170 euro trovate su asta ebay.
Sono arrivate nel suo imballo originale e hanno solo qualche segnetto nella parte inferiore che non si nota.
Il mio ambiente è di 12mq e devo dire che mi hanno letteralmente sorpreso. Sono diffusori godibili con qualsiasi genere musicale.
Sono accoppiate ad un Primare I30.
Mi sento di consigliarle per esperienza personale, al limite se la stanza è più grande, oltre i 15-16mq, le Br03 con woofer da 16cm
-
25-04-2024, 12:18 #12
Member
- Data registrazione
- Apr 2024
- Messaggi
- 70
Grazie, non sono assolutamente un esperto, neanche un intenditore, non ho neanche orecchie raffinate.
Sono un tecnico ma queste misure non sono in grado di capirle a fondo. Capisco, però, che il web è un posto strano assai, si passa da decine di video YT (con relativi commenti) e recensioni (come quella di AF Digitale) dai toni esaltanti a verifiche tecniche disastrose (addirittura si parla di "flawed design"), come quella che citi tu.
Sono abbastanza sconcertato. Che si fa in questi casi?
-
25-04-2024, 12:29 #13
Ci si fida delle proprie orecchie
-
25-04-2024, 12:30 #14
Si pensa con la propria testa, se c’è la possibilità di fare un ascolto sarebbe la soluzione migliore.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
25-04-2024, 16:36 #15
Una regola non c’è. Quando si è neofita si può andare d’istinto (spesso sbagliando) oppure si può approfondire maggiormente (il ché può abbassare il rischio), o si fanno ascolti in negozio (spesso fuorvianti perché quasi sempre in condizioni diverse rispetto a casa), oppure ci si affida ai consigli di qualcuno.
Chiaro che, nell’ultimo casi, serve un minimo di capacità nel leggere tra le righe, ergo non bisogna agire d’istinto ma sulla base delle motivazioni fornite, e qui si torna al primo punto.