|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Preamplificatore Multi-Stereo (...e il volume ???)
-
20-11-2005, 22:52 #1
Preamplificatore Multi-Stereo (...e il volume ???)
Ragazzi,
Mi sono appena iscritto, quindi spero di inserire il mio post nella sezione piu' adatta.
Devo completare il mio impianto con un preamplificatore con l' intenzione di "creare" un sistema multi-stereo anziche' un classico multi-canale.
Il motivo di questa impostazione e' ovvia:
amo il multicanale ma provengo dall' HI-FI stereo e vorrei ascoltare i concerti in DVD con i due frontali al massimo livello qualitativo.
Il mio impianto e' il seguente:
- Lettore Marantz DV-8300
- Preamplificatore/i (*)
- Ampli finale per frontali: MBL 8011-S
- Ampli finale per centrale e posteriori: NAD T973 in bi-amping
- Diffusori frontali B&W 802D
- Diffusore centrale: B&W CDM CNT
- Diffusori posteriori: B&W CDM 9NT
- Subwoofer: B&W CDM ASW
- Monitor video: Fujitsu Plasma 42"
(*) il mio attuale pre e' un Denon AVC-A1SE usato solo per la parte preamplificatrice (non uso ne' il suo decoder, ne' la sua parte di potenza).
Per quanto riguarda il pre vorrei installare 2 apparecchiature:
1) un pre stereo di alta qualita', forse un MBL-5011 o un AM Audio AX-reference
2) un pre multicanale per i rimanenti 3 canali (centrale e posteriori) forse un AM Audio P6-Reference in bi-amping per alimentare il NAD T973
ma...ed ecco qui il problema:
mi assilla il problema del doppio volume dei 2 preamplificatori.
Qualcuno di Voi ha gia' realizzato il multi-stereo nella parte pre ?
Inoltre... esiste un pre passivo multicanale che risolva il problema del doppio comando volume ?
Infine vi confesso che questo supporto l' ho gia' chiesto in un altro forum, ma non ne sono venuto fuori, o meglio in molti mi hanno risposto, ma non ho trovato soluzioni.
Forse la mia e' pura pazzia, ma il nostro hobby - se e' vera passione - puo' spingere a nuove soluzioni che...inizialmente appaiono un po' fuori dai canoni tradizionali per poi venire applicate in modo diffuso da altri...pazzi scatenati.
Ciao
Beppe
-
21-11-2005, 00:37 #2
Dalla tua descrizione mi sembra di capire che fai svolgere tutto il lavoro di decodifica al lettore ed il Denon praticamente lo usi solo come "regolatore di volume multicanale".
Se le cose stanno così le soluzioni non sono molte:
- acquisti un pre multicanale, tipo quello di AM Audio (forse ne esiste qualche altro, ma ora non ricordo).
- ti autostruisci un regolatore di livello esterno, praticamente un pre passivo.
In questo secondo caso, poichè all'utente privato riuscirebbe sicuramente molto difficile reperire un potenziometro di livello a sei o più vie, hai due possibilità: usare gli integrati (analogici) regolatori di livello o realizzare un attenuatore a scatti a sei o più vie.
Quest'ultima soluzione, benchè laboriosa mi sembra sia l'unica adottabile.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-11-2005, 10:26 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- sondrio
- Messaggi
- 265
Ti consiglio di usare due pre distiniti da usare separatamente: per lo stereo un pre tipo Mark Levinson o Audio Research che hanno un ingresso bypass a cui collegare appunto un pre multi-channel tipo l'AM Audio (ma io per il multi-channel fossi in te mi terrei il Denon).
Ciao
Giuseppe
-
21-11-2005, 13:46 #4
Grazie Nordata, Grazie Dintro,
Si', il Denon lo sto' usando solo come pre, tutto il resto, ovvero il processore video, il decoder e l' ampli di potenza non li sto' usando.
In effetti suona molto bene, ma appunto perche' ridondante intendo ricuperare qualche Euro ed acquistare un pre multicanale o due pre, uno stereo ed uno muticanale.
L' idea dell' attenuatore a scatti con resistenze di qualita' non mi era venuta... puo' essere una buona soluzione.
Per quanto riguarda il by-pass del pre stereo e' anch'essa una buona idea, ma fa decadere la ragione del "multi-stereo", nel senso che lo userei solo per ascolti stereo e non con il multi-canale (SACD, DVD).
Insomma in poche parole mi sa' che devo andare verso una soluzione multicanale pura. Magari AM Audio P6-Reference, visto che ha i due pre frontali di livello superiore ed una sezione di alimentazione esterna.
Ma possibile che nessuna ditta ha mai pensato alla sincronizzazione di volume di diversi pre ? mi sembra quasi impossibile, eppure non trovo soluzioni se non che in autocostruzione.
Grazie comunque per l' aiuto
Beppe
-
21-11-2005, 14:03 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- sondrio
- Messaggi
- 265
Forse una sincronizzazione del volume la potresti ottenere utilizzando 3 pre stereo identici e telecomandabili, messi vicini tra loro per avere una risposta omogenea agli impulsi del telecomando.
-
21-11-2005, 16:06 #6
Infatti, questa soluzione mi e' venuta in mente e ne ho parlato con Attilio Conti di AM Audio che mi consiglia un AX Reference + 2 x A6 perche' hanno potenziometri simili.
Mi riferisce pero' che non vi e' garanzia del sincronismo tra i 3 pre.
Dopo un po' di su e giu' del volume potrebbero esserci differenze di volume inaccettabili.
Se non ci riescono loro che hanno modo di inventarsi ogni opzione, mi sa' che e' dura cercare ancora altre soluzioni.
Alla fine mi sto' convincendo all' acquisto di un pre multicanale.
Ciao
Beppe
-
23-11-2005, 14:13 #7
La questione è stata a lungo dibattuta, se cerchi trovi.
Comunque, qualche nota la vorrei aggiungere.
Le soluzioni adottate sono 2 come ti hanno già detto: un pre stereo con bypass (e ce ne sono di ottimi) o un pre multicanale analogico (nel senso senza decodifiche) e anche qui ce ne sono.
Un nostro amico (Maurocip) ha adottato la soluzione pre multich AMAudio e ti potrà dare chiarimenti, io ho scelto un pre analogo McIntosh (Mc45) e sono molto soddisfatto, però mi sembra che il tuo impianto sia già sbilanciato verso lo stereo, vista la presenza delle 802D, quindi probabilmente la massima resa la pretendi in stereo e allora il pre stereo con bypass mi sembra più indicato.
In un impianto multich più equilibrato come diffusori vedrei meglio un pre multich come quelli citati o anche altri però tengo conto della mia esigenza di ascolto di musica in sacd/dvda multich.Sony85XG85-SonyX800m2-ATV-
-
24-11-2005, 12:16 #8
Originariamente scritto da astigmatico
...la rete e' molto vasta e sto' cercando (forse male) da troppi giorni per prendere una decisione definitiva.
In effetti lo sbilanciamento (802D) verso lo stereo e' voluto, non solo per lo stereo canonico "HI-FI", ma anche perche' sono convinto che la qualita' del multi-canale sia affidato al 70% alla qualita' dei 2 nanali frontali, sia in SACD, DVD-A che in DTS e DD.
Per questo motivo sto' cecando una soluzione che sia "sbilanciata" - per usare il tuo azzeccato attributo - verso lo stereo.
In breve la soluzione che sogno tutte le notti e' questa:
a) pre stero MBL-5011 da abbinare al finale stereo MBL-8011-S
b) pre multicanale AM Audio P6 Reference da abbinare al NAD T973
...ma...con 1 singolo (e maledettissimo) potenziometro telecomandato che mi regola il volume.
Quel potenziometro mi tormenta senza soluzione e del resto mi dispiace mettere "in serie" i due preamplificatori per pilotare le B&W 802D.
Penso di non venirne fuori a meno di qualche idea tecnicamente - oltre che sonicamente - brillante
Se hai qualche link non farmi annaspare per tutto il web
Ciao
Beppe
-
06-12-2005, 06:48 #9
Come ti hanno consigliato, un pre stereo con bypass e non hai la doppia preamplificazione.
Potresti in alternativa utilizzare come pre il Norma SC-2 MCH6 Reference con il suo alimentatore esterno, la sua qualità è talmente elevata che non sentiresti la necessità d'avere due pre.
Ciao
Antonio
-
13-12-2005, 12:35 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 986
Originariamente scritto da giubio51
Stessa tua problematica con in più limitazioni di spazio per le elettroniche.
Quindi dovevo sostiture il mio pre analogico con uno ht che non mi facesse troppo rimpiangere il precedente audio research e senza svenarmi.
Dopo vari ascolti ho optato per un caspian dsp; il quale ha fronte di una parte decoder onesta ma decisamente spartana (giusto il prologic o il dd di sky), a mio parere, offre delle buone performance timbriche sul fronte analogico con ingressi By-pass, anche 5.1,per il sacd.
Ciao
-
13-12-2005, 21:05 #11
Faccio un aggiornamento al post:
Ho deciso di completare l' impianto con un McIntosh C45, cosi' optando per un sistema "puro audio".
Per il segnale video vado direttamente dal DV-8300 al Fujitsu.
Ciao
BeppeImpianto Multi-Stereo
Marantz DV-8300, Pre McIntosh C45, Ampli Stereo MBL 8011-S, Ampli HT NAD T973 (Bi-Amping Center+Rear)
Front B&W 802D, Center B&W CMD CNT, Rear B&W 9NT, Sub B&W CMD ASW
Sat Aston 1800 HD, Monitor Fujitsu 42" P42HH