|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Per i possessori delle Ls3/5a
-
14-05-2003, 10:35 #1
Per i possessori delle Ls3/5a
Vedo con piacere che anche in questo forum ci sono possessori delle Ls3/5a, Archimede, Vinicius, G.Carlo Valletta finchè non le vende. Allora se ci sono altre persone vi chiedo di farsi vivo quì e di intervenire in quelle discurioni dove alle volte sono solo a spiegare la bontà di questa cassa. Inaltri forum audio la percentuale di possessori di Ls3/5a è 1/3 dei membri
Quindi non abbiate timore di scrivere.
-
14-05-2003, 12:10 #2
Re: Per i possessori delle Ls3/5a
Mirko ha scritto:
Vedo con piacere che anche in questo forum ci sono possessori delle Ls3/5a, Archimede, Vinicius, G.Carlo Valletta finchè non le vende. Allora se ci sono altre persone vi chiedo di farsi vivo quì e di intervenire in quelle discurioni dove alle volte sono solo a spiegare la bontà di questa cassa. Inaltri forum audio la percentuale di possessori di Ls3/5a è 1/3 dei membri
Quindi non abbiate timore di scrivere.
Ad ogni modo, è ancora necessario spiegare la bontà' di questo gioiellino? Ormai non lo sanno tutti?Ultima modifica di VINICIUS; 14-05-2003 alle 14:03
ciao
-
14-05-2003, 12:37 #3
Guest
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 237
Re: Per i possessori delle Ls3/5a
[QUOTE Quindi non abbiate timore di scrivere. QUOTE]
Ciao Mirko ,nessun timore,ma nei thread basti solo tu
E ' l'unico diffusore che ho comprato e venduto svariate volte nel corso degli anni,insomma, classico conflitto odio-amore,
Oltre ad avere una Rogers 15 ohm conosciuta in Inghilterra con il nome "white tag",per differenziarla dalla serie "black tag" arrivate succesivamente, mi sono spinto oltre e nel corso degli anni ho cercato le gemelline alternative,ovvero,progetti diversi ma con stessi componenti.
i progetti riusciti meglio:
Jr149
a mio personale giudizio,questa creatura del mitico Jim Rogers, la trovo piu' piacevole delle varie ls3/5a,non perche' sia qualitativamente migliore,anzi la ritengo meno monitor della ls3/5a,ma e' il risultato globale che mi piace.
Le caratteristiche sono da puro estremismo audiofilo
Forma circolare
secondo jim, questa soluzione offre al progettista minori problemi acustici interni di risonanze varie
Telaio in alluminio
Crossover esterno
per non creare vibrazioni o interferenze interne
Non esistono morsetti esterni per cavi potenza
il buon Jim riteneva superiore una connessione del cavo potenza direttamente sul crossover
Se ti ho incuriosito,(o forse conoscevi gia' gli indirizzi) eccoti i link piu' significativi della jr 149
http://www.b52wood.pwp.blueyonder.co...149/page2.html
http://homepages.tesco.net/h.w.lau/JR149.html
http://www.ls35a.com/
Falcon compact monitor quality b110/t27,ovvero, dal padre che ha creato i componenti(altoparlanti e crossover) del progetto bbc ls3/5a,infatti ,lui e' stato il primo impiegato di kef nonche' progettista e responsabile tecnico,quindi,a fine anni '70,andato via da kef,fondata l'omonima societa',oggi ancora operativa in Inghilterrra, ha voluto creare una versione migliorativa,senza pero' stravolgere quelle che erano le rigide specifiche bbc da lui progettate in passsato.
Non ha potuto chiamarla ls3/5a perche' in quel periodo non gli era stata concessa la licenza
Crossover(apparentemente uguale) e componenti sono gli stessi della ls3/5a,le uniche differenze, riguardano la profondita'maggiore, circa 5cm ed un pomellino posteriore con 4 varianti sul tweeter,in pratica,anziche' giocare con i cavi per asciugare o aprire il suono,giochi con le 4 posizioni,semplice,geniale ed efficace.
-
14-05-2003, 20:57 #4
Mi fa piacere la tua preparazione zomperello, quindi ti sei divertito a leggere i miei interventi in difesa delle ls3/5a
-
14-05-2003, 21:49 #5Mirko ha scritto:
Mi fa piacere la tua preparazione zomperello, quindi ti sei divertito a leggere i miei interventi in difesa delle ls3/5aciao
-
14-05-2003, 22:26 #6VINICIUS ha scritto:
Mirko, mi linki qualcosa dei tuoi precedenti interventi? Mi comincio ad incuriosire...
http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=2226
http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=1765
-
14-05-2003, 23:02 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- Udine
- Messaggi
- 562
...ero giovane..
e di belle speranze quando, circa 19 anni fà, venni in possesso delle mie Rogers LS3/5a, rigorosamente 15 ohm!
Smanettone come non mai, ho provato di tutto con loro, punte, stands, blue-tak vari e artigianali, stanze, subwoofers, integrati, finali, valvole, mos-fet, cavi di ogni tipo e posizionamenti vari.
Non sono MAI riuscito a farle suonare male!
Ero nel mezzo della mania del tweaking continuo e, ATTENZIONE, ora molti inorridiranno (ma si scriverà così?), passatomi tra le mani un certo kit della Mod Squad, (ricorda qualcosa a qualcuno?) ho deciso.
Ho fatto la modifica alle casse, cabinets, filtri, cablaggi ecc. e devo dire che mi sono piaciute subito ancor di +
Ora è anni che non le ascolto in confronto con altre 3/5, anzi non le ascolto proprio essendo "parcheggiate" a casa di un amico per problemi miei di spazi!
Ma tante, tante soddisfazioni mi hanno dato, e tanto tempo ci ho dedicato, e spero di dedicarne ancora in futuro.
Di cose relative all'Hi-Fi che ho da più tempo delle Rogers, sono solo un paio di integrati NAD dei bei tempi!!
ciao
Marco
-
06-06-2003, 11:54 #8
Ieri mi sono imbattuto per caso nelle famose Rogers LS3/5a e ho avuto
modo di ascoltare. Erano nella versione a 11 ohm.
Erano pilotate da un integrato ibrido Copland CS 14 e lettore CD Copland CDA 266. Sono rimasto colpito !
Incuriosito sono andato a visitare il sito http://www.ls35a.com
Ora comprendo la soddisfazione di molti utenti del Forum, Mirko in
testa.
Mi chiedo quale possa essere il prezzo di un usato praticamente immacolato ?
Ciao
MASSIMO
-
06-06-2003, 17:54 #9m.tonetti ha scritto:
Ieri mi sono imbattuto per caso nelle famose Rogers LS3/5a e ho avuto
modo di ascoltare. Erano nella versione a 11 ohm.
Erano pilotate da un integrato ibrido Copland CS 14 e lettore CD Copland CDA 266. Sono rimasto colpito !
Incuriosito sono andato a visitare il sito http://www.ls35a.com
Ora comprendo la soddisfazione di molti utenti del Forum, Mirko in
testa.
Mi chiedo quale possa essere il prezzo di un usato praticamente immacolato ?
Ciao
MASSIMO
-
06-06-2003, 19:26 #10
Guest
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 237
facci un pensierino.....
Mi chiedo quale possa essere il prezzo di un usato praticamente immacolato ?
Considera,nel caso delle ls3/5a 11ohm, viene considerata solo la svalutazione del bene, sempre il 50% del listino.
Nel caso delle 15 ohm,subentrano altri parametri da considerare,partendo sempre da una coppia in ottimo stato di conservazione,si considera il numero si serie,i componenti rigorosamenti originali,scatola con istruzioni,la produzione delle varie marche licenzatarie,per esempio,una chartwell ls3/5a,una delle prime ad aver avuto la licenza dalla bbc,se ben tenuta vale sempre un po di piu' di una ram o goodmans,comunque,stima che una rogers 15 ohm,con numeri di serie compresi tra SO-1 e SO-3000 ,in ottimo stato senza scatole e istruzioni(quasi sempre) passa regolarmente di mano a cavallo delle 800 sterline,mentre una rogers 15 ohm con numeri di serie a 5 cifre passa di mano a circa 500-600 sterline.