|
|
Risultati da 1 a 15 di 96
Discussione: MP3 vs. FLAC: Una prova con la Squeezebox
-
06-05-2008, 10:59 #1
MP3 vs. FLAC: Una prova con la Squeezebox
Premetto che non è mia intenzione scatenare "guerre di religione" tra i formati lossy e lossless, semplicemente analizzare i fatti.
Nel fine settimana scorso ho approfittato per fare un test approfondito tra delle canzoni in formato lossless FLAC, e le stesse canzoni in formato MP3 con diversi campionamenti. Questo per cercare di capire, senza pregiudizi, quale fosse effettivamente il degrado di un file MP3 a varie frequenze rispetto ad un file compresso ma successivamente riespanso (FLAC), quindi senza perdita di informazioni.
Per le prove ho utilizzato la Squeezebox 3 della Logitech, una sorgente eccellente per versatilità e prestazioni, collegata in digitale ad un DAC esterno (Moodlab Concept). I file sono stati estratti su PC con EAC in WAV, e poi ricodificati con Easy CD DA Extractor in FLAC e in MP3 a 80, 96, 128, 256 e 320Kbs. Senza entrare troppo nei dettagli della musica utilizzata, ho utilizzato incisioni con elevata dinamica, voci maschili e femminili, strumenti elettronici e non.
I risultati sono stati piuttosto interessanti, in particolare -ovviamente- sugli MP3 con alta frequenza di campionamento.
a) FLAC: trattandosi di un formato lossless, viene eseguito un processo di compressione del dato originario, che poi viene ricostruito perfettamente in fase di riproduzione, analogamente a quanto succeve zippando un file di dati. La musica codificata in questo formato è a tutti gli effetti identica all'originale, con il vantaggio costituito da fatto che utilizzando un apparecchio come la Squeezebox viene di fatto eliminato uno dei punti deboli del lettore CD, ovvero la meccanica. La prova ha confermato questa impressione, restituendo una riproduzione praticamente indistinguibile dal WAV originale.
b) MP3 a 80: come era ovvio, il livello di compressione è talmente elevato da non poter essere considerato valido neanche per l'ascolto in cuffia: le basse frequenze appaiono poco definite, le alte attenuate, la scena sonora sembra disegnata a due dimensioni e molto ristretta all'interno dei due diffusori. Il degrado sonoro è talmente evidente da risultare percepibile anche da persone non esperte.
c) MP3 a 96: considerazioni analoghe alla compressione a 80Kbs: si nota una maggiore apertura della scena, ma si tratta di dettagli minimi. Il suono anche in questo caso non è neanche lontanamente definibile "accettabile".
d) MP3 a 128: il salto di qualità rispetto ai due precedenti formati è netto: le basse iniziano ad essere sopportabili, come anche le alte frequenze, ma quello che ancora manca è la profondità della scena sonora e quella sensazione di estensione del fronte sonoro orizzontale al di là dei difusori. La dinamica risulta comunque compromessa, con un notevole appiattimento. In generale, si tratta di una compressione che può essere accettabile per un ascolto non impegnato o in cuffia.
e) MP3 a 256: qui le cose iniziano ad essere interessanti: la scena è ancora ristretta, ma non in maniera drammatica. Le basse non sembrano più tagliate con l'accetta, ma assumono quella rotondità che devono avere. La voce maschile è gradevole, così come quella femminile. OK anche il resto della gamma. In realtà, quello che si nota è un generale "impoverimento" della riproduzione ma -ripeto- difficilmente percepibile a meno che non si faccia un raffronto diretto con l'originale. La riproduzione è comunque piuttosto appagante.
f) MP3 a 320: qui è necessaria una premessa. Sicuramente su un impianto con una risoluzione superiore a quello utilizzato le differenze sarebbero state superiori. Detto questo, i file a 320Kbs sono veramente buoni: gli strumenti sono ben definiti, la scena ariosa e ben sviluppata orizzontalmente, le voci sono restituite con il corretto apporto dell'ambiente. Personalmente, in alcuni casi abbiamo avuto difficolta a riconoscere il file MP3 da quelli FLAC e WAV, le differenze sono veramente ridotte ed in alcuni casi trascurabili. Senza conoscere il file originale ritengo che parecchie persone potrebbero essere tratte in inganno e pensare di ascoltare un WAV o un FLAC. Facendo attenzione si nota quello che ritengo il limite dell'MP3, ovvero la ricostruzione dell'ambienza: anche a 320Kbs si sente in alcuni casi qualcosa di mancante ma -ripeto- le differenze sono minime. Un livello di compressione che rappresenta un ottimo compromesso, però...
...Però viene spontanea una considerazione: posto che i file server musicali siano una sorgente qualitativamente straordinaria, il costo dei dispositivi di massa è talmente basso da far riflettere su quanto convenga una conversione del file in formato MP3 a 320Kbs invece che in FLAC. Personalmente, sul mio HTPC/Jukebox ho un'area MP3 a 128/256/320, e una FLAC. Tutte le nuove conversioni sono eseguite in quest'ultimo formato. Indovinate quale uso per gli ascolti "seri"...
In ogni caso però vorrei scambiare impressioni con altri che hanno avuto modo di fare test analoghi al mio: ripeto, non voglio scatenare flame ma vorrei uno scambio costruttivo, privi di quelle prese di posizione a priori (tipo "l'MP3 fa schifo e basta") che si leggono in altri forum.
...E, per favore, non definitemi "Eretico": si tratta di una prova fatta per divertimento tra appassionati.Ultima modifica di Marlenio; 06-05-2008 alle 16:18
-
06-05-2008, 16:14 #2
l'mp3 a 320 si sente bene, è indubbio!
Ho anchio l'impressione che si perdano comunque le informazioni sulla fase delle frequenze (che danno appunto il senso di ambienza) ma non ho mai fatto un confronto tra originale/mp3 320.
L'mp3 è ottimo per i dispositivi mobili, ma per l'ascolto su un buon impianto nessuno vorrebbe rinunciare al segnale originale del cd (e quindi al flac)
Questo perchè il dithering a 16 bit 44.11 khz di un cd è il risultato della combinazione del master originale a 24/192 ottenuto con costosissimi resampler.
Un mp3, è il risultato di una riproduzione approssimata del 16/44, quindi una riduzione della riduzione.Ultima modifica di Picander; 06-05-2008 alle 16:17
-
06-05-2008, 16:25 #3
Originariamente scritto da Picander
Lo spunto di questa discussione mi è venuta leggendo un 3D su un altro forum italiano di una notissima rivista nel settore audio, dove un conosciuto frequentatore è stato quasi messo in croce per certe sue affermazioni (a dire il vero un poco esagerate) a proposito della qualità degli MP3 abbinate ad elettroniche di un certo pregio. In realtà, credo che su questo formato compresso ci sia una sorta di rifiuto a priori, a volte però senza aver fatto delle prove reali su strada, cosa che questo forumer non ha mancato di sottolineare (anche se in maniera un pò troppo accesa).
Il mio vero dubbio -come dicevo nel mio primo post- non è costituito solo dalla qualità risultante, ma dalla relativamente esigua differenza in termini di spazio richiesto tra un MP3 a 320K e un FLAC: i prezzi attuali delle memorie di massa portano inevitabilmente la bilancia a pendere a favore del Flac.
-
07-05-2008, 11:22 #4
ieri ho comprato a mediaworld un gioco usato per la ps3. Ce ne erano 3 uguali, e a parità di prezzo ho preso quello con meno graffi sulla copertina.
E' difficile riconoscere un mp3 320 da un flac, specie se non si tratta di musica classica/acustica. Direi nche che è impossibile se non si fa un confronto istantaneo.
Ma ciò non significa che quando uno archivia una cosa non cerchi di conservarla più simile possibile all'originale. Soprattutto se un mp3 occupa solo la metà di un flac.
Poi ci sono altri vantaggi pratici del flac, il seek è molto più veloce. Il formato è libero...
-
07-05-2008, 11:54 #5
Bravo Marlenio.
Perchè non completi la prova con degli AAC da 128Kbps a 256Kbps VBR?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
07-05-2008, 12:52 #6
Originariamente scritto da Girmi
Volevo anche aggiungere gli MP3 VBR 0, tanto per completare il tutto.
-
09-05-2008, 13:26 #7
Guest
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 880
A me non riesce mai di distinguere un mp3 a 320 kbps dall'originale. Non sto affermando che differenze non ce ne siano, dico solo che io non le percepisco (... e magari è pure meglio così).
Di recente ho riversato tutti i miei CD sull'HDD del computer: per mettermi al sicuro ho usato quasi sempre il codec FLAC, ma gli album che ho scelto di codificare in mp3/320 mi sembrano assolutamente perfetti.
Ciao
MassimilianoUltima modifica di guest_4322; 09-05-2008 alle 13:30
-
09-05-2008, 13:36 #8
[QUOTE=hobsbawm]A me non riesce mai di distinguere un mp3 a 320 kbps dall'originale. Non sto affermando che differenze non ce ne siano, dico solo che io non le percepisco (... e magari è pure meglio così).
/QUOTE]
Guarda, io le sento solo facendo un confronto diretto e molto attento. Se dovessi sentore un MP3 a 320 senza avere questa possibilità, (molto) probabilmente lo scambierei per un originale.
Non è infatti come con l'MP3 a 80 o a 96, dove la compressione è eclatante, oppure il 128 che restringe la scena in maniera evidente.
Il punto è secondo me quello di cui parlavo nei precedenti post, ovvero quanto valga la pena di convertire in MP3 320 al posto del lossless FLAC, dato il costo irrisorio degli attuali HD.
-
09-05-2008, 17:05 #9
per me il ssek è importante, quindi un punto a favore del flac.
Sono comunque convinto che per certe sorgenti l'mp3 possa essere analogo. Se per esempio voglio rippare un cd hip-hop (cosa che non succederà alzheimer permettendo) il flac non ha senso. Lo stesso dicasi per vecchie musiche dal 1970 indietro la cui qualità è già bassa in partenza.
-
11-05-2008, 22:08 #10
Guest
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 880
Non so se vado fuori tema facendovi questa domanda (in tal caso scusatemi) ma vorrei chiedervi cosa mi conviene usare per riempire l'iPod Classic da 80 GB che mi hanno appena regalato. Non posso usare un codec lossless perchè altrimenti lo spazio non mi basterebbe, ed allora sono indeciso se codificare in AAC o in mp3, a 256 o a 320 kbps, e se usare un bitrate costante o variabile.
Domanda per Marlenio: per le codifiche a cui ti riferisci nel primo post hai usato un bitrate costante o variabile? (mi pare di aver capito costante, ma volevo conferma)
Ciao
Massimiliano
-
11-05-2008, 22:35 #11
Originariamente scritto da hobsbawm
-
12-05-2008, 01:01 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Valdichiana
- Messaggi
- 452
Chiedo scusa ma non ho ben compreso questa storia del FLAC. Cioè, ho
capito che è un formato lossless e che quindi offre la riproduzione
musicale di altissima qualità risparmiando spazio fisico sull'HD ma le
domande che mi pongo sono:
1) C'è un programma specifico per rippare i propri CD in FLAC?
2) Con quale software riproduco i FLAC? Io utilizzo itunes...li legge?
Grazie e scusate ancora.DARIO + IMPIANTO CINEMA TV Pioneer Kuro Lx508d | Apli Mch Denon AVR 3808 | Ampli St. Denon PMA 1500ae | DVD/SACD Denon 3930 | HD Player Denon DVD3800BR e PS3 | CD/SACD Denon DCD1500ae | Tuner Denon TU1500ae | Front B&W 683 | Centrale B&W HTM62 | Surround B&W 686 | Sub B&W PV1 | Remote Denon RC7000 | Giradischi Pro-Ject Debut II SE |IMPIANTO MAC: Mac 27" + Denon RCD-N7 "CEOL" + B&W M1 + Sunfire HRS8 + Pro-Ject RPM1.3 + Pro-Ject Dock Box Fi + Pro-ject Tuner Box + iPodClassic 160Gb + Rotel RA05SE + Rotel RCD06SE + DAC Beresford TC7520 + Peachtree iDac + Squeezeboc Touch | Please visit My Joyroom!!!
-
12-05-2008, 08:05 #13
com'è possibile che 80GB non bastino? Ci stanno 250 album in flac...
Alla fine l'ipod ha gli stessi problemi degli hard disk, li riempi e li riempi di roba inutile perchè tanto hai un casino di spazio. E poi non avendo voglia di fare pulizia ti ritrovi a volerne uno più grande
-
12-05-2008, 08:12 #14
Originariamente scritto da dmode19
-
12-05-2008, 12:35 #15
Guest
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 880
Originariamente scritto da Picander
Ciao
Massimiliano