Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 26
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    La (pessima) qualità del Vinile Italiano. :-(


    Come avrete capito leggendo i miei post, sono un grande sostenitore del vinile, che ritengo abbia ancora tante potenzialità che solo negli ultimi anni stanno avendo modo di essere scoperte. Non per questo disprezzo o non utilizzo supporti ed hardware digitale, con il risultato che questi due "mondi"convivono felicemente nel mio impianto.

    Dal punto di vista del supporto analogico, credo che in pochi non siano d'accordo nel considera il vinile giapponese, quello inglese, quello tedesco e americano i migliori in assoluto come qualità e silenziosità. I primi due in particolare li ritengo straordinariamente performanti, tanto che più di una volta dei miei amici pensavano di ascoltare un CD.

    Purtroppo, il vinile italiano è forse il peggiore in assoluto, e negli ultimi anni è ulteriormente peggiorato come qualità. Ho recentemente comprato il bellissimo (artisticamente parlando) doppio LP "Divenire" di Ludovico Einaudi, e lo straordinario "Winterthrough" degli HostSonaten (lim. ed. pict. disc).
    Se entrambi i dischi sono stupendi e li riascolterei "in loop", il vinile usato per il supporto è quanto di peggio potesse essere usato: a disco nuovo, l'ascolto è disturbato da una serie di pop, toc e disturbi tipici di un disco usurato e pieno di sporcizia... peccato che tutti i dischi fossero nuovi (per dirla in termini collezionistici erano dei S/S). Tanto per sicurezza, anche se avevo (purtroppo) già capito di cosa si trattava, ho provato ad eseguire un doppio lavaggio, che non ha cambiato di una virgola il risultato all'ascolto. :-(
    Insomma, il difetto non era (come era ovvio) la polvere, ma semplicemente un vinile di pessima qualità con al suo interno quelle che ritengo impurità.

    Purtroppo, non è la prima volta che mi capita, questi sono solo gli ultimi due esempi. :-(

    La cosa mi infastidisce tantissimo, dato che questo è il modo corretto per mascherare completamente le potenzialità del vinile a chi magari ci si avvicina per la prima volta.

    Personalmente, questi sono stati gli ultimi due vinili con stampa italiana che ho comprato: d'ora in poi, per i lavori di autori italiani, mi rivolgerò al supporto digitale, oppure cercherò eventuali stampe estere.

    La sola domanda -credo legittima- che mi pongo è la seguente: ma come vengono eseguiti i controlli di qualità sui prodotti? Possibile che nessuno nelle case discografiche si accorga di quanto sia scarsa la qualità del materiale usato per il supporto vinilico?
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Non compro vinili dalla metà degli anni 80, però sarei curioso di conoscere la tua opinione del perché ti piaccia ascoltarli. Cioè cosa ci trovi di meglio rispetto ai supporti digitali?

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Non compro vinili dalla metà degli anni 80, però sarei curioso di conoscere la tua opinione del perché ti piaccia ascoltarli. Cioè cosa ci trovi di meglio rispetto ai supporti digitali?
    Ciao Antani,
    i motivi sono molteplici: in generale, preferisco il supporto in vinile per opere che nascevano con questo supporto nella testa del fonico e quindi avevano un lavoro in studio mirato a ottenere il massimo risultato sul disco nero. Troppi vecchi lavori su CD non suonano come la corrispondente stampa in vinile.

    Poi, un discorso "feticistico": vuoi mettere la "fisicità" di un disco in vinile e del corrispondente CD? Poi ascoltare un vinile è un vero e proprio rito, che il CD non mi potrà mai dare. Questo, beninteso, disponendo di software di alto livello, e qui torniamo al senso del mio post.

    Se ti capita, ascolta una incisione che conosci bene su vinile giapponese, o comunque di alta qualità: ti garantisco che rimarrai veramente a bocca aperta, e ti renderai conto che il vinile -se messo nelle condizioni ottimali- ha ancora tantissime potenzialità da esprimere.
    Questo ovviamente se messo nelle condizioni di farlo. Condizioni che -mi dispiace dirlo- la qualità del vinile italiano raramente permette che si realizzino.
    Ultima modifica di Marlenio; 03-06-2008 alle 16:12
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    ...ascolta una incisione che conosci bene su vinile giapponese, o comunque di alta qualità...
    Purtroppo non è così semplice, dovrei quantomeno rispolverare il mio vecchio Technics che giace in qualche soffitta. Ma capisco quello che dici, non nascondo che la fisicità retrò del vinile ha anche per me una notevole attrattiva....

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Purtroppo non è così semplice, dovrei quantomeno rispolverare il mio vecchio Technics che giace in qualche soffitta.
    A volte poi anche per i lavori recenti preferisco il vinile: per esempio, l'ultimo bellissimo lavoro degli Anekdoten ("A time of day") ho preferito averlo in vinile, dato che questo lavoro è stato stampato a 180 gr su del vinile straordinariamente silenzioso, a livello di un CD.

    A proposito della tua precedente domanda, mi sono dimenticato di un altro fattore importante, e cioè il setup richiesto dall'accoppiata piatto/braccio/testina, che per me è una fonte infinita di divertimento (per altri era un'infinita rottura ). Tutte cose che difficilmente si possono avere con un hardware come il lettore CD, notoriamente molto più "plug'n'play".
    Ultima modifica di Marlenio; 04-06-2008 alle 10:12
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Ma tu non fai testo: hai un HTPC .

    Al momento ho qualche difficoltà a definire plug 'n play il mio set up digitale, visto che è un anno che smanetto con crossover e filtri FIR di correzione ambientale.

    Non escludo che quando tutto sarà a posto non decida di dedicarmi anch'io al vinile .

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Ma tu non fai testo: hai un HTPC .
    ...Che ormai ha raggiunto un equilibrio perfetto... prima della prossima esplosione.



    Citazione Originariamente scritto da antani
    Non escludo che quando tutto sarà a posto non decida di dedicarmi anch'io al vinile .
    [Mode Formale ON]Non mi assumo nessuna responsabilità nel caso Lei decida di proseguire in quella chepotrebbe rivelarsi un'insana scelta. [Mode Formale OFF]

    Scherzi a parte, avrai parecchio da divertirti... altro che HTPC!
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.661
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Non escludo che quando tutto sarà a posto non decida di dedicarmi anch'io al vinile .
    Questa la deve leggere Puka
    Sicuramente dopo questa rivelazione dovrai specificare che qualora ti venisse la vogli adi affronatre l' argomento lo farai in modo eretico

    Ecco il tuo lettore perfetto ... con testina laser... peccato per il prezzo
    http://www.laser-turntable.com/

    Certo che se cominciassi a smanettare sul vinile e si trovassero seri programmi di di declicking in real time avresti trovato la frontiera perfetta per sfogare la tua voglia di complicarti la vita... (tipico atteggiamento dei possessori di HTPC...)

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    ... qualora ti venisse la vogli adi affronatre l' argomento lo farai in modo eretico ...
    Sì, pensavo di fare girare il disco al contrario, mi dicono che in questo modo è possibile ascoltare frasi sataniche .

    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    ....si trovassero seri programmi di di declicking in real time...
    Ovviamente già ce li ho . Questo è carino, applicarlo in real time non è complesso, basta aggiungerlo a monte dell'equalizzazione:

    http://www.waves.com/Content.aspx?id=199

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    40
    Ricordatevi tutti che la tecnologia moderna non migliora il suono ma la comodita' di ascoltarlo ...... basta vedere il cinema digitale nonostante il 2k mai saremo ai livelli di una pellicola 35 mm tanto meno di una 70
    e il cd mi spiace dirlo ma mai sara' e mai e' stato ai livelli di un vinile fatto e ascoltato con apparecchiature serie , il futuro nelle tecnologie aumenta la comodita' non la qualita' sappiatelo

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da mario beltramo
    e il cd mi spiace dirlo ma mai sara' e mai e' stato ai livelli di un vinile fatto e ascoltato con apparecchiature serie , il futuro nelle tecnologie aumenta la comodita' non la qualita' sappiatelo
    Mah, io non sono così d'accordo: ci sono ottimi cd e ottimi vinili, e altrettanto pessimi vinili e pessimi cd. Alla fine, quello che conta è il lavoro di registrazione e missaggio, dato che entrambii supporti offrono prestazioni superlative, se sfruttati a dovere.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    Questa la deve leggere Puka
    L'ho letta e subito un brivido freddo è corso lungo la schiena e mi si sono rizzati i peli delle braccia

    Ma tutto è possibile, visto che anch'io mi sono messo il "nemico" in casa, leggi equalizzatore, ma solo sul sub che utilizzo esclusivamente in AV

    Comunque, al contrario di Marlenio, vorrei precisare, che non sono tra i feticisti e che il "rito" di prendere il vinile, poggiarlo sul gira, etc, non mi piace per niente ed è una cosa che mi provoca, diciamo, fastidio
    Forse perchè ci sono nato con il vinile e negli anni è diventata prassi comune e come tale priva d'emozione, sarà, ma questa è la sostanza.

    Ciao
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    il futuro nelle tecnologie aumenta la comodita' non la qualita' sappiatelo
    Non sono per niente daccordo.

    Io un vinile, pur avendolo ascoltato per almeno 10 anni, non lo ascolterei mai per la qualità ma solo per nostalgia. I cd sono un passo avanti notevole e, purtroppo, l'industria discografica non ha pensato di passare al DVD-audio perchè sarebbe stato un altro passetto avanti e mi azzarderei a dire un passetto definitivo (parlo di passetto perchè il miglioramento percepibile tra una cd-audio ed un dvd-audio è piccolo).

    Tornando in tema devo dire che, purtroppo e come al solito, in Italia il concetto di qualità viene sempre molto dopo altri interessi e questo non lo ritroviamo anche in una produzione di nicchia, come quella degli LP, che per sua natura dovrebbe essere di qualità.

    Ciao.

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    sondrio
    Messaggi
    265
    Domanda per gli amanti del vinile:

    Lasciando da parte il valore feticistico dell'oggetto, mi spiegate che senso ha comprare l'edizione in vinile di registrazioni digitali?
    Ancora: che senso ha comprare la riedizione in vinile derivante da remaster digitali di vecchie registrazioni analogiche?

    In definitiva che senso ha avere tanti 1000110011, convertirli in analogico e mettere il tutto su un supporto problematico come il vinile?

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.661

    IMHO ... NESSUNA
    Se il master è digitale non comprerei il vinile

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •