|
|
Risultati da 1 a 15 di 72
Discussione: Vinili MFSL (Original Master Recording)
-
26-02-2009, 14:46 #1
Vinili MFSL (Original Master Recording)
Personalmente, ritengo i vinili della MObile Fidelity Sound Lab delle vere e proprie pietre miliari nella storia dell'HiFi, veri e propri oggetti da collezione, caratterizzati da un procedsso produtivo e uso di materiali che ha pochi eguali.
Un pò di storia
La MFSL deve la sua notorietà alla prima serie di vinili O.M.R., con incisione Half Speed e stampati su vinile vergine dalla JVC. L'incisione HS, che diventerà un mero e proprio "marchio di fabbrica" della MFSL, consiste nel far girare il tornio ad una velocità di incisione pari alla metà di quella nominale (quindi 16 2/3 rpm), insieme al master tape, anch'esso fatto girare alla metà della velocità di registrazione originale. In questo modo si ottiene una maggiore dinamica, maggiore prontezza ai transienti, oltre ad una minore distorsione. Altra cosa da non sottovalutare è che tutte le incioni di questa casa provengono esclusivamente dal master originale (da qui il termine "Original Master"), e non da copie di seconda, terza generazione o successive.
La stampa poi era eseguita dalla JVC su vinile vergine giapponese, il migliore in commercio, caratterizzato da una straordinaria silenziosità e resistenza all'usura. I dischi della proma serie ri riconoscono facilmente -oltre che per una serie di caratteristiche- per la trasparenza ocra del vinile, se visto controluce.
A questa prima serie appartengono titoli che negli anni '80 venivano usati come riferimento per le prove dei componenti HiFi: The Dark Side of The Moon, Crime of the Century, Breakfast in America... ma anche straordinari titoli di musica classica.
Ancora mi ricordo i miei primi due titoli MFSL acquistati quando ero uno studente squattrinatissimo nei primissimi anni '80: Abbey Road e Magical Mistery Tour dei Beatles, pagati la bellezza di 30 euro l'uno in un negozio a via dei Prati Fiscali a Roma. Ovviamente ancora li possiedo, e dopo quasi 30 anni entrambi suonano come se fossero stati stampati ieri.
Già da allora, il package dei dischi MFSL era strepitoso: copertine originali in cartoncino pressato, inserto interno gatefold (a libretto) che conteneva il disco e sul quale erano stampate note tecniche relative al procedimento di registrazione, alcuni inserti e infine in vinile, avvolto in una preziosa busta in carta antistatica. Questa tipo di confezione è ancora quella delle edizioni attuali.
Parallelamente a questa serie uscì la serie UHQR: stampa su vinile da 200gr, e una confezione a scatola con il disco e una serie di informazionio e notizie. Stampate in tiratura limitata di 5000 copie, le stampe UHQR sono ancora più rare dei "normali" MFSL e raggiungono quotazioni elevatissime.
La seconda serie venne chiamata "Anadisq 200": stampa su vinile da 200 gr, questa volta però made in USA e non in Giappone, presso i nuovi stabilimenti MFSL di Sebastopol in California. Qualità sempre elevatissima su "Super Vinyl", in questa serie viene usato per la prima volta il "Gain System", un procedimento che migliora ulteriormente il processo di incisione del master sul tornio. Considerate che la MFSL affermava che ogni lavoro Anadisq richiedeva un minimo di tre mesi di tempo prima di arrivare al prodotto completo pronto per la pubblicazione.
Purtroppo ormai il CD era in ascesa, e gli stabilimenti in California chiusero nel 1996. Tre anni dopo, nel 1999, la MFSL Inc dichiarò bancarotta, non prima però di avere posto le basi per il suo nuovo sistema di incisione, il "Gain 2"
Il nuovo secolo e la nuova MFSL
Nel 2001 Music Direct acquista il nome MFSL decisa a far rivivere la storica compagnia puntando ancora una volta sulla qualià dei prodotti (sempre analogici e digitali) e sul KnowHow. L'anno successivo il celeberrimo Tim De Parravicini inventa il nuovo "Gain 2 Ultra Analog LP Cutting", un ulteriore miglioramento della tecnica di incisione, ormai quasi vicina alla perfezione, che darà origine alla terza serie di vinili MFSL.
Il resto della storia è nota: complice anche il ritorno del vinile, MFSL sta vivendo una seconda giovinezza riscuotendo un ottimo successo presso gli appassionati: i vinili Gain 2 sono ancora stampati negli USA su vinile di elevatissima qualità (ma ormai non più trasparente), e la loro qualità generale è sempre straordinaria.
Un nuovo inizio...Ultima modifica di Marlenio; 26-02-2009 alle 15:06
-
26-02-2009, 14:47 #2
Ascoltare un MFSL
Come dicevo, il piacere di ascoltare un vinile MFSL inizia non quando la puntina scende sul disco, ma già quando lo estraiamo dalla nostra raccolta: la copertina cartonata, il cardboard interno, il perfetto centraggio del vinile e la sua planarità, sono tutti particolari che esaltano ulteriormente il valori di queste meravigliose stampe.
Non ascoltateli in maniera distratta, ma se avete la copia originale mettetela a confronto con l'edizione MFSL: rimarrete sconcertati dal silenzio straordinario del vinile, dalla incredibile dinamica dell'incisione, dalla ricchezza di particolari mai sentiti prima. In generale, ritengo gli MFSL i vinili che più di ogni altra marca dimostrano realmente quanto ancora questo tipo di supporto possa esprimere se affidato alle sapienti cure di artigiani professionisti che sanno spremere al 101% le apparecchiature che hanno a disposizione.
Se tutti i dischi fossero stati incisi anche solo al 70% della qualità di un MFSL, forse nessuno avrebbe sentito il bisogno del CD.
Vi sembra che esageri? Per chi non conosce ancora questi vinili, consiglio alcuni titoli con una qualità ed una dinamica strepitose: "I Robot" (Alan Parson Project), "The Dark Side of the Moon" (Pink Floyd), "Legend" (Poco). Si tratta di incisioni della prima serie MFSL, quindi su normale grammatura e vinile ocra trasparente.Si possono trovare su eBay a cifre che vanno da circa 30/40 euro fino ai 90 euro, in condizioni almeno EX/EX. So che possono sembrare tanti per un disco, ma considerare che un vinile MFSL non è un SEMPLICE disco ma molto di più. Se preferite andare sul nuovo, attualmente nella serie Gain 2 Ultra Analog si trovano titoli interessanti, come ad esempio lo splendido "Permanent Waves" dei Rush (30/35 euro).Ultima modifica di Marlenio; 26-02-2009 alle 15:06
-
26-02-2009, 14:48 #3
Investire in vinili MFSL?
Premetto una cosa: un vero collezionista mai si priverà dei suoi preziosi vinili, e tantomeno di stampe come le MFSL. Rimane comunque il fatto che i dischi di questa storica casa rappresentano un interessante investimento, dato che il loro valore -in particolare di alcune edizioni- è in costante aumento senza segni di flessione.
Partiamo subito dalle edizioni in assoluto più ricercate, le UHQR in edizione limitatat e cofanetto: per avere un esempio, "The Dark Side of the Moon" in questa edizione oscilla tra gli 250 euro per una versione EX/EX per schizzare ad oltre 1200 euro per l'edizione S/S. Ancora, è da ritenersi fortunati trovando la versione di "Sgt. Peppers" a meno di 320 euro in condizoni S/S, dato che si superano normalmente quotazioni di 600 euro.
Rimanendo sempre alle stampe ormai fuori produzione, la stampa sempre di "TDSOTM" in condizioni M/M è attualmente intorno ai 90 euro, mentre "Year of the Cat" di Al Stewart parte dai 50 euro (M/M) per superare i 100 euro in condizioni S/S.
A parte il nuovo, e quindi la terza serie Gain 2 facilmente reperibile, il posto dove si riesce a trovare la maggiore quantità di occasioni è il solito eBay, facendo ricerche su tutto il mondo. Sconsiglio copie che siano in uno stato inferiore a EX/EX, dato che in questo caso il valore cade in maniera verticale: pagherete poco il disco, e avrete in mano una copia che non potrà mai darvi le emozioni che una incisione MFSL in condizioni perfette è in grado di dare.
Il mio consiglio quindi è di investire qualche decina di euro in più e prendere sempre incisioni in condizioni almeno ottime, veerificando sempre che all'interno sia contenuto la cardboard MFSL originale e tutti i inserti MFSL, dato che in alcuni casi l'una o gli altri (o entrambi) non sono presenti senza che questa mancanza sia dichiarata nell'annuncio. Considerate che senza questi, il valore decresce di parecchio.Ultima modifica di Marlenio; 26-02-2009 alle 15:26
-
26-02-2009, 18:53 #4
Ho ordinato il mio primo MFSL, Permanent Waves di RUSH, nuovo e cellophanato a 32€.
E' in viaggio, spero di poterlo ascoltare al più presto sul mio nuovo gira...visto che ora sono senza.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
26-02-2009, 20:25 #5
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
-
26-02-2009, 20:31 #6
Intanto ho già acquistato un vinile Japan limited ed. 200 gr. Steely Dan -AJA- un disco fantastico!!
Verificherò le qualità dell'MFSL sul mio impianto e se otterrò buoni risultati si passerà all'attacco...ho nel mirino Ziggy stardust della MFSL..HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
26-02-2009, 20:36 #7
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
-
26-02-2009, 21:34 #8
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- ROMA
- Messaggi
- 57
io ho sperimentato l'assoluta qualità dei vinile mfsl o MOFI che dir si voglia solo da pochissimo con "The Hawk flies High" di Coleman Hawkins e non posso che quotare tutto quanto detto da Marlenio. Aggiungo un'altro dato. Io ho anche un clarity vinyl della classic records, il vinile bianco per intenderci, il quale dovrebbe avere una maggiore silenziosità rispetto a quello nero. Dico dovrebbe, perché se é vero che lo é rispetto ad un vinile normale non lo é rispetto al MOFI che ho io: é di una silenziosità strepitosa. E poi é un oggetto da possedere bellissimo
quoto Ziggy per Aja: disco fantastico, "peccato" che lo ho già in cd e non ho intenzione di replicare la mia raccolta di cd in vinile...salvo eccezioniSISTEMA IN BIAMPLIFICAZIONE PASSIVA: PREAMP: McINTOSH C28/Ampli: ACCUPHASE E 205; SONY TA-N 55 ES/CD-SACD player: Pioneer PD-D9J/DAT: Pioneer D-07/lettore universale: Pioneer DV-600AV/tuner: pioneer TX 8500 II (vintage)/minidisc: sony MZR37/giradischi: Technics SL 1210 M5G/testine: DENON DL 160/tape deck: Aiwa ADF700-Nakamichi BX 125E/diffusori: Infinity BETA 40
-
26-02-2009, 22:17 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 149
Marlenio:
-
27-02-2009, 10:14 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
non conosco le "Nuove" uscite della MFSL.Però spero sempre in qualcosa di più PROG-ROCK .Purtroppo , un pò di roba non incontra i miei gusti musicali... peccato...
max996
-
27-02-2009, 10:20 #11
Originariamente scritto da Max_996
-
27-02-2009, 11:55 #12
Doppio arrivo!!!!!!
Antonio Leone mi ha comunicato che è arrivato il gira nuovo e poco fa mi è arrivato il disco dei Rush (MFSL) che copertona!...in + ho preso un lp limited dei Velvet Undergroun (quello con la banana) colorato.
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
27-02-2009, 11:58 #13
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
-
27-02-2009, 14:16 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 149
Buon divertimento!!
-
27-02-2009, 15:35 #15
Speriamo che mi montino la testina
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290