|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Come pulire i vinili?
-
28-12-2009, 13:20 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Cavallino-Treporti (VE)
- Messaggi
- 179
Come pulire i vinili?
Ho letto vari argomenti ma non ho trovato quello cerco.
Devo pulire i miei cari vecchi vinili e ho bisogno di aiuto. Il problema e che alcuni dischi hanno delle macchie circolari tipo muffa, purtoppo anche le copertine in alcuni casi presentano macchie di muffa o fungo della carta. Come poso procedere con illavaggio per eliminare queste macchie? Spero mi aiutaterete a fare rivivere i miei vinili.
-
28-12-2009, 18:16 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- Reggio Emilia
- Messaggi
- 188
qui trovi un'articolo MOLTOOO interessante...
http://www.webalice.it/jlc891/Resuscitare_i_dischi.pdf
ciao
Andrea
-
29-12-2009, 08:06 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Cavallino-Treporti (VE)
- Messaggi
- 179
Grazie, leggerò con attenzione.
-
30-12-2009, 13:24 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Cavallino-Treporti (VE)
- Messaggi
- 179
Qualcuno può darmi altri consigli?
-
31-12-2009, 03:45 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- Reggio Emilia
- Messaggi
- 188
...se vuoi spendere poco ed avere risultati discreti acquista una Knosti..
ciao
Andrea
-
02-01-2010, 18:42 #6
Acqua demineralizzata, alcol etilico (non denaturato ma "buon gusto"), e qualche goccia di brillantante per lavastoviglie (è un tensioattivo che aiuta l'acqua a scivolare via dal vinile senza rischiare di lasciare depositi.
Pulizia circolare seguendo l'andamento dei microsolchi.
Per carta e cartoncino penso ci sia poco da fare. Forse si trovano buste nuove di carta per i dischi, ma per le copertine nulla da fare se non conservarle in luoghi con bassa umidità ambiente e con aria non stagnante.TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
02-01-2010, 21:00 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Località
- Torvaianica (Roma)
- Messaggi
- 273
-
04-01-2010, 16:12 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Cavallino-Treporti (VE)
- Messaggi
- 179
Grazie a tutti per i consigli, appena ho tempo faccio una prova, poi vi saprò dire.
-
05-01-2010, 19:36 #9
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 32
io ti consiglio l'ottimo rullo pulisci disci nagaoka...un classico da trent'anni,per i dischi veramente sporchi ma sporchi ,tipo muffa di anni,uso prima del rullo una soluzione di acqua e sapone neutro che passo con una spazzolina di velluto
-
15-01-2010, 22:10 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 9
salve, io ho la macchina knosti ma per l'alto costo del prodotto antistatico compreso delle spese di spedizione, ho comprato acqua demineralizzata , imbibente fotografico, miscela alcol etilico - alcol isopropilico, devo solo miscelare il tutto .....
-
16-01-2010, 15:51 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- Reggio Emilia
- Messaggi
- 188
Originariamente scritto da innuendo1973
...e hai fatto la cosa migliore...!!!
-
17-01-2010, 10:23 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Cavallino-Treporti (VE)
- Messaggi
- 179
MI spiegate cosè il rullo pulisci disci nagaoka?
-
27-01-2010, 12:02 #13
E' un classico: si tratta di un rullo di materiale molto morbido che penetra (abbastanza) in profondità nei solchi rimuovendo le particelle di polvere. Funziona molto bene rispetto a prodotti simili, ma una lavadischi è meglio.